Eccolo arrivato [emoji23][emoji23][emoji23]
Andrea
Visualizzazione Stampabile
Eccolo arrivato [emoji23][emoji23][emoji23]
Andrea
E invece con altri telescopi nebulose e galassie si vedono colorate (ammesso che si vedano) e i moscerini non mordono? [emoji23]
Gia', magari poi piove e il Dobson si riempie d'acqua, per non parlare dei cinghiali assassini, ore di collimazione per vedere due batuffolini, davvero un disastro l'astrofilia con un Dobson!
I cinghiali assassini mi hanno fatto piegare in due :biggrin::biggrin::biggrin:
Con il goto ti accorgi prima che l'oggetto che cerchi non lo vedrai mai perché il tele che hai non lo ceca, in questo modo i moscerini ti mangiano meno...;)
Per l'acqua basta fargli un buco sul fondo. E poi nei prati di montagna ci sono le vipere, non i cinghiali assassini. :biggrin:
(mi sa che sta cambiando idea.....:whistling:)
Stando sul serio, come al solito nessuno dice quali sono i contro dei dobson, solo i pro. Poi andate sui siti di vendita usato e trovate cataste di newton
Mah, magari avrai anche ragione, però un pelino eagerato.
Comunque faccio due buchi sul fondo del Dob, naturalmente buco anche lo specchio per sicurezza! :)
Allora visto che tu osservi abitualmente da cieli bui di montagna, offri un consiglio che sia migliore di quello che abbiamo offerto noi.
Rimanendo seri, sui mercatini uno vede quel che ci vuol vedere: io ad esempio vedo caterve di rifrattori, acromatici, ED, Apo, alla fluorite, ma anche tanti Mak, carrellate di Schmidt-Cassegrain di tutte le misure.
Vedo anche tanti Newton su equatoriale e dobson sugli 8"-10", ma mi sembra naturale: chi si appassiona all'osservazione deep, raramente rimane su quel diametro, ma tipicamente sale su strumenti da 12"-16", che infatti raramente si vedono in vendita.
1. Lo so che non vedo le galassie e le nebulose colorate come si vedono nelle immagini..
2. Se fosse per te nessuno dovrebbe iniziare ad usare il telescopio tanto non lo sa usare.. come si fa a nascere già sapendo come si usa senza averlo mai usato?
Poi ognuno ha la propria idea.
Sinceramente dob in vendita non ne vedo tantissimi ma vedo tanti acro...
Comunque,con quel budget,hai uno strumento che userai per anni [emoji6]
Andrea
Noooo, il nostro caro Huni non critica chi inizia, assoulatamente, solo che non gli piacciono i dobson :biggrin:
Su una cosa mi sento di intervenire con serietà, i difetti del Dobson, sono sempre stati evidenziati ai futuri astrofili, con serieta' ed in modo puntuale e preciso, come giusto in un forum serio come questo. Mi pare anzi che la truppa di noi dobsoniani, di cui mi onoro di far parte, sia la piu' attenta a consigliare questo strumento solo in presenza di determinate condizioni. Di certo, "cieli bui" e' la coppia di parole che maggiormente si sposa con Dobson.
Molto corretto l'intervento di Gitt, che ringrazio, infatti e' certo che il mio SW 10" finira' su Astrosell, perche' l'appetito vien mangiando e, probabilmente, lo si placa solo con il diametro!
Ma no @Zio Mozzi, siamo nell'orario del Rosario, dopo il tramonto cambia tutto, ti devi abituare....;)
Ci sarà caduto dentro :razz:
Ora mi vengono dubbi anche sul dubson..e molto probabilmente mi iscrivo all'associazione che ho vicino casa e vado a provarlo prima di comprarlo.
Grazie lo stesso
Sì, è giusto farlo, prima di spendere del denaro in un acquisto che può rivelarsi sbagliato.
Mi associo all'iniziativa, prova di persona. Ma non provare solo qualche oggetto facile, altrimenti ti fai delle illusioni.
Da piccolo (astronomicamente) avevo un 114/1000 - newton - ma anche i dobson che ho provato 250-300 non mi hanno impressionato favorevolmente. alcuni erano scollimati, a detta degli esperti di un osservatorio, dove si trovavano. Ora, avere Dobson scollimati in un osservatorio non è il massimo, a domanda risposero: tanto non li usa nessuno. :whistling::biggrin::wub: Mentre c'era la fila al mak180, all'apo 130, al Nexus 100, agli SC.
ps - anche il celestron 130/650 era penoso, non sono riuscito a inquadrarlo avendolo a casa.
Io con i newton ho chiuso.
l'osservatorio ha pure quello gigante che si apre la "cupola sopra" e molti altri telescopi, pagando 30 euro al mese ho accesso alla biblioteca interna, a tutte le lezioni di astronomia di base e per esperti, e 3 volte a settimana è possibile recarsi all'osservatorio per osservare ciò che c'è scritto nel programma(ogni settimana cambia). Se si è principianti c'è la possibilità di andare 1h prima dell'appuntamento e ti spiegano le cose base per evitare che ti scandalizzi dopo :biggrin:.
Se hai una opportunita' di questo tipo, coglila al volo. L'argomento e' complesso, il cielo immenso, persone di valore che ci aiutano linfa vitale. Non si arrivera' mai da soli dove si puo' giungere in gruppo, confrontati con il mondo astrofilo e troverai la TUA giusta strada.
Tanto tornerà con il Dobson, perché gli amici astrofili gli spiegheranno che cosa vuol dire il diametro per un telescopio, che la collimazione non è una scienza per pochi, che se non ha uno strumento che raccoglie abbastanza luce non vedrà mai una cippa ecc.. ecc.. Non ci metterà neanche tanto tempo a capirlo da solo, dopo che metterà l'occhio in strumenti diversi, perché un certo Signore che ho avuto il piacere di leggere alla domanda "quale strumento mi devo comprare?" dice questo: Nessuno! Vai all'osservatorio che si vede meglio, ma se proprio devi comprarne uno prenditi un 250/300mm... Quello che gli diranno anche gli amici dell'osservatorio dove andrà lui...
Quassu in friuli venezia giulia :biggrin:
Penso anch'io che gli consiglieranno lo specchione, e probabilmente sono gli stessi esperti non usano più specchioni da tempo..... puoi sempre chiederglielo... Tempo fa mi sono messo lì a vedere cosa avevano in firma i consigliatori di Dobson, qui e in altri forum, e il risultato è che sono pochissimi ad averli e se li hanno li usano pochissimo.
Ma tu che sconsigli i dobson cosa consigli con un budget di 400euro?
Così ascolto piu' pareri.
Guardando in giro un po' sul web mi è caduto l'occhio su questo:
https://www.binostore.com/it/telesco...omaster-130eq/
è tanto inferiore ad un dubson cso deluxe 8''?
Come una panda contro un Ferrari...
Se vuoi farti passare la passione per l'astronomia prendi questo...
Non lo dico per sentito dire ma perché,anni fa,presi uno simile a questo.
Lascia perdere....
Andrea
@Zio Mozzi anche tu sei friulano? In che circolo astrofili sei andato?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Perchè all'inizio ho letto in vari forum e siti che i dubson vanno molto bene anche per iniziare e poi qua leggo che Huniseth dice tutto il contrario e quindi ora ho dubbi..
Ho trovato su internet l'osservatorio di remanzacco (UD) e ho letto sul sito le cose che fanno
Perfetto, volevo partecipare anche io come socio, ma quando sei andato? Magari possiamo andarci insieme :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ancora non sono andato ma credo che o questa o la prossima settimana ci vado, basta che leggi sul sito quando hanno le serate di osservazione e ti presenti per l'iscrizione iniziale, almeno io ho capito così. Per non aver problemi gli ho inviato una email ieri sera e aspetto loro risposta.
Il dobson è un newton che si usa appoggiato ad una base di legno basculante. Va mosso continuamente nelle due direzioni per inseguire l'oggetto, usando le due mani. A bassi ingrandimenti non è un problema, ma salendo la cosa si fa più difficile e si rischia di perdere l'oggetto inseguito facilmente, a men odi essere molto concentrati nell'operazione.
Poi va collimato, siccome lo sballottamento metti togli trasporta lo mettono facilmente fuori quadro. Poi devi essere certo della buona collimazione, altrimenti passi la vita a vedere male senza saperlo.
Le differenze visive fra un 130/150 e un 200 non sono eclatanti come si vuole far passare, ed è assai probabile che il sistema solare si veda meglio in rifrattori o mak più piccoli. Sulle nebulose o galassie rispetto ai telescopi un po più piccoli le differenze si giocano su leggeri toni di grigio e qualche sfumatura più o meno evidente.
Ma il bello è trovarli, gli oggetti deep, a parte i soliti più evidenti gli altri sono difficili da individuare senza un minimo di esperienza (ore e ore a vagare nel nulla..) Mica dico di non prenderlo, come insinuano i maligni, ti dico solo quali sono le problematiche, poi ognuno prende quello che vuole.
Con 400 ci fai poco, se vai dal concessionario e gli chiedi un'auto da 5000 euro cosa ti risponde? Ti da una mercedes da 5.000.000 di km o un motorino. La mercedes è bella grande.. :biggrin:
Prendi un mak127 su eq3.2 usati, agli specchioni ci penserai in seguito,
@Zio Mozzi per fare pratica il prezzo giusto di quel 130 è questo..
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...ter-130eq.html
Se vuoi vedere qualcosa, prendi il Dobson più grosso che puoi, se ti accontenti di gingillarti, prendi qualsiasi altra cosa.
Che sia difficile inseguire ad alti ingrandimenti, è una balla; e che sia difficile trovare gli oggetti che non siano "i soliti noti" è un'incongruenza bella e buona: con i telescopi in miniatura non vedresti alcunché.
Io ripeto il telescopio che piu' mi convince è questo:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-8-deluxe.html