no devi metterlo su -on- se no hai uno scarto di 1 ora sul gps.
in standard time devi metterlo su off
Visualizzazione Stampabile
no devi metterlo su -on- se no hai uno scarto di 1 ora sul gps.
in standard time devi metterlo su off
Perfetto grazie
Buona sera, dopo 23 giorni sono entrato in possesso del nuovo telescopio un celestrom mak 127 nexstar slt, mai usato sistema compiuterizzato, nel pomeriggio ho allineato il cercatore con il tubo con oggetto terrestre, in serata ho ripetuto l'operazione con oggetto celeste con oculare dal massimo ingrandimento che ho a diposizione, ho iniziato a mettere i dati, arrivato alle coordinate ho scelto l'opzione sito personale e il formato che mi chiede risulta differente da quello che mi ero segnato quindi ho scoperto che esistono tre formati : Decimal coordinates, DD Coodinates, DMS Coordinates, quale bisogna inserire? dal formato che mi presenta il palmare sembrerebbe DMS Coordinates.
Saluti e grazie
puoi sempre fare le conversioni al caso, comunque non è necessario che inserisci proprio il luogo preciso, voglio dire, se sei di Tivoli e inserisci Roma va bene ugualmente, non so se rendo l'idea.
DD = Gradi . Minuti/primi, DMS = Gradi . Min/pr . Sec .
grazie per le risposte, mi spiego meglio, vivo nella Republica Dominicana la città piu vicina inserita nel softwere si trova a Portorico quindi deciso di mettere i dati a mano, vivo nelle periferie di una cittadina di 15 mila abitanti, cerco le coordinate di tale città, me le segno e quando vado a inserirle mi trovo che mi cheide un formato differente, allora cerco in internet trovo che ci sono vari formati , io mi ero segnato 19.2838242, -69.5662146 ma quando mi chiede di inserire i dati di long mi chiede un formato cosi 695° 33'.58 con il sinbolo di gradi cerco quello corriepondente alla mia città che sarebbe 69° 33' 58.373" W come vedete le mie cordinete contengono piu numeri e anche una lettera la w come vedete le mie cordinete iniziano con due numeri prima del simbolo di gradi ° e non mi permette scriverlo intero la mia LONG viene composta da 9 numeri e una lettera, nel palmare posso inserire solo 7 numeri e non so come mettere la w, spero di essere riuscito a farmi capire.
grazie e complimenti per il VADEMECUM PER GLI ASTROFILI e tutto il forum in generale, siete fantastici.
Lat 069°. 33'. 58". W Long +/- 00° 00' W
Inanzi tutto grazie veramente per dedicarrmi il tuo prezioso tempo, non vorrei abusare della tua, vostra gentilezza, sono un pochino duro, se ti riscrivo le mie coordinate mi potresti scrivere credo che hai invertito latitudine e longitudine ma non ne sono sicuro.
Latitudine 19° 17' 1.767" N longitudine 69° 33' 58.373" W cosa dovrei scrivere sul palmare? le lettere vanno inserite, no saprei come fare, scusami veramente, i vostri aiuti sono preziosissimi.
Ci provo, per il momento ti ringrazio, poi ti dico come è andata.
Non devi essere per forza in postazione per programmarlo, puoi farlo anche a casa, ci metti tutto quello che chiede, data ora in formato richiesto, fuso orario, day light se ora locale yes se non è no, poi in postazione parti dall'allineamento a due o tre stelle..
Si lo sto programmando in casa, dopo di sera lo porto fuori con 1 ora abbondante di anticipo e faccio l'allineamento a tre stelle se ci riesco.
Ho provato a mettere le coordinate, la longitudine me l'ha accettata. la latitudine io ho messo 19° 17' 1" il + non mi da la possibilitá di inerirlo mi manca un numero, nel palmare ne chiede 6.
Perché se si basa su 19° Nord è corretto, il + non serve...
19° 17' 1" mi manca un numero, se non lo inserisco no mi fa passare alla fase successiva.
Ma ti manca un numero dove? Se hai riempito le caselle, metti sui secondi 01"
Perfetto grazie ora ha funzionato, ho messo ora, fuso orario, mi manca da fare in serata l'allineamento a 3 stelle.
Preparati con mappa alla mano, scaricati un app come stellarium e quando scegli la stella dal menu devi puntare con il telescopio quella che hai scelto, la metti al centro del campo visivo e poi confermi, allinea bene il cercatore con il telescopio, deve puntare quello che si vede nell'oculare..
Senza questa utilissima guida e senza l'aiuto di frignanoit e etruscastro non ci sarei mai riuscito, i dati inseriti erano perfetti, putroppo per una serie di motivi nell'alliniamaento a 3 stelle mi ha dato errore quindi sono passano a 2 stelle riuscito perfettamente, l'ho trovato molto preciso, dopo 4 ore mi sono ritirato abbastanza stanco ma molto soddisfatto ed emozionato per l'osservazione di giove e le sue bellissime lune, il piccolo ma molto chiaro nei dettagli saturno, non sono riuscito a vederemolto altro per forte contaminazione luminica, mi hanno paizzato due super lampade dove osservo, sembrava di essere di giorno.
Allegato 38916
Grazie di cuore siete preziosi.
Imposta i dati di posizione e fatti una lista per categoria, per adesso max mag. 6.5...
https://tonightssky.com/MainPage.php
Grazie lo studio, sembra molto comodo.
mi allaccio alla discussione @etruscastro.......relativamente veloce quanto indicativamente?
io,per quanto mi sforzi di fare un allineamento veloce(circa 3-4 minuti a tre stelle distanziate),mi ritrovo sempre l'oggetto in alto e a destra dell'oculare praticamente ai bordi.....è normale?
ovviamente devo usare l'oculare da 25 o il 32,altrimenti neanche lo vedo.
veloce quanto basta, se perdi tempo l'allineamento a 3 stelle ti risulta fallito.
no, per essere preciso devi utilizzare l'oculare che ti rilascia i maggiori ingrandimenti (e il minore campo reale) e tenere la stella di calibrazione perfettamente al centro.Citazione:
io,per quanto mi sforzi di fare un allineamento veloce(circa 3-4 minuti a tre stelle distanziate),mi ritrovo sempre l'oggetto in alto e a destra dell'oculare praticamente ai bordi.....è normale?
ovviamente devo usare l'oculare da 25 o il 32,altrimenti neanche lo vedo.
c'è poi anche la funzione di rendere ancora più preciso il GoTo togliendo una stella e inserendola un'altra ad allineamento effettuato.
ok,proverò anche così;)
Forse è leggermente OT rispetto a come il thread si è evoluto ma volevo segnalare a tutti i fruitori della bella guida di Etruscastro che le montatore alt-az di celestron hanno la funzione GoTo di precisione.
Una volta allineata la montatura, andando sull'apposita sezione di menù si può cercare un oggetto utilizzando appunto il goto di precisione; un altro volta scelto, la montatura identificherà una o più stelle prossime all’oggetto che volete osservare e selezionando una di queste la montatura la punterà dandovi la possibilità di centrarla precisamente (mantenendo l’inseguimento, quindi permettendovi di cambiare l’oculare fino al perfetto centraggio della stessa). Dando il comando “enter” (mi raccomando non Align) la montatura partirà verso l’oggetto scelto e sarà molto ma molto più precisa.
Questo permette di trovare facilmente quegli oggetti meno visibili al cercatore (sopratutto se si usa un red dot).
Spero possa essere utile.