Visualizzazione Stampabile
-
Re: Come iniziare
http://www.astroshop.it/omegon-teles...b_bar_1_select
Questo per tagliare la testa al toro,mi piace il SCT 5" ma con meno di 50€ minprenderei Omegon con una buona montatura un cercatore e più arredato.
Che dici etruscastro vado astroshop e clicco o rifletto!!!!
-
Re: Come iniziare
bhe, il prezzo è davvero buono, se vuoi risparmiare su astrosell ci sono un paio di mak 127mm e se ci aggiungi anche una eq5 nuova da motorizzare risparmi abbastanza per comprarti 2 oculari di tutto rispetto e forse, ti rimane anche qualcosa in tasca.
-
Re: Come iniziare
Consigli per ulteriori accessori indispensabili per omegon sopra menzionato tanto per fare i conti della serva😂
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Citazione:
tutto ciò che potresti vedere anche in deep sky in un 127mm ostruito lo trovi anche a mano
Qualsiasi oggetto deep sky può essere trovato a mano con qualsiasi telescopio di qualsiasi apertura.
Ma con il computer goto si fa prima. Molto prima. ;)
Citazione:
stazionare devi comunque
Sì... una montatura altazimutale la devi orientare grossolanamente verso Nord o verso Sud (basta una bussola) e mettere il tubo in orizzontale o in verticale: cinque minuti se va male.
Citazione:
altri utenti preferiscono per una loro etica partire con lo studio della mappa ed una montatura manuale
Lo faccio spessissimo anch'io. Ma è, oggettivamente, una perdita di tempo... e la notte è vreve, d'estate.
Citazione:
Che dici etruscastro vado astroshop e clicco o rifletto!!!!
152/1900... buona montatura, buon prezzo.. clicca, clicca!
-
Re: Come iniziare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesco63
Consigli per ulteriori accessori indispensabili per omegon sopra menzionato tanto per fare i conti della serva
allora, il tele ti arriverà con un 25mm che ti darà 76x che ti darà circa 2mm di p.u. e 0.7° di c.r. , sarà l'ingrandimento che userai di più, mentre il 10mm, generalmente scarso come qualità, ti darà 190x buono per il planetario/globulari/nebulose planetarie.
probabilmente ti occorrerà un oculare intermedio, tipo un 14/16mm per 120/140x che userai prevalentemente nel deep sky o per le serate dove il seeing non sarà eccelso.
-
Re: Come iniziare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesco63
La montatura è una classe quasi-EQ5 su cuscinetti, il tele è di derivazione Meade.
Otticamente un poco inferiore IMHO rispetto all'omologo Sky-Watcher (o Celestron o Orion o...) 150/1800 e al Bosma (o Konus) di pari misure, ma le prestazioni dell'insieme sono comunque vincenti rispetto ad un Mak 127 su EQ3.
Uno SC da 5" secondo me ha poco senso. Rigorosamente iMHO: SC da 6" in poi. Rifrattore da 70 mm in poi. Mak da 100 mm in poi. Newton da 130 mm in poi se a rapporto focale lungo, da 150 in poi se f/5.
Se puoi investire quella somma, io tutto sommato lo prenderei. Agli oculari ci pensi dopo. Con calma.
Il fatto che il 10 mm... probabilmente non eccelso, sia dichiaratamente un Kellner è tutto sommato rassicurante.
-
Re: Come iniziare
Grazie,ragazzi,ora devo fare qualche muchietto di soldini e investire.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Altro quesito da proporre,mi hanno offerto un Celestron Advance vx6" un paio di volte mi attizza non poco la cifra è super giù come omegon che ho consultato il mak 152 ma non goto.
-
Re: Come iniziare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesco63
Altro quesito da proporre,mi hanno offerto un Celestron Advance vx6" un paio di volte mi attizza non poco la cifra è super giù come omegon che ho consultato il mak 152 ma non goto.
Non è che scritto così si capisca molto quello che cerchi di dirci :shock:
-
Re: Come iniziare
Sorry,mi hanno proposto a circa 800€ un celestron advance 6" montatura goto equatoriale vx praticamente nuovo,ho letto che è un tele,polivalente in tutti i campi ed è possibile poter utilizzare per astrografia.Mi domando è uno strumento da prendere al volo pur essendo un neofita al primo suo acquisto.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
-
Re: Come iniziare
Per quella cifra, ci viene un C8 su AVX, se si acquista da un'altra parte... :angel:
Quando qualcuno "svende" e preme per concludere, mi si drizzano le antenne. :hm:
-
Re: Come iniziare
Decisioni prese,alla fine considerando il mio livello e considerando i vostri consigli aquisto Mak 127 su montatura equatoriale EQ5, mi faccio motorizzare i due assi dl venditore penso che sia un buon strumento per iniziare.
Grazie a tutti.
-
Re: Come iniziare
Valuta bene anche questo...
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
La EXOS 2 è una classe EQ5 (come taglia, peso, portata, assi su cuscinetti)
-
Re: Come iniziare
Grazie ma ho già ordinato il tele lo aspetto la settimana prossima se non hanno problemi di tempo per montare i motori.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
A me, un 127/1900 sembra un po' spinto, come primo strumento, eccessivamente specializzato per un principiante.
A ben vedere i precedenti, è poi seguito un secondo strumento (quando economicamente possibile) per compensare le carenze.
A me non dispiacerebbe, anzi farebbe comodo... i 481x del 127/1540 col Planetary ED 3,2mm mi vanno strettini; i 594 del 127/1900 mi sembrano decisamente più soddisfacenti! :biggrin:
-
Re: Come iniziare
ma tu non fai testo, se uno strumento non fa i 300x tu non lo prendi neanche in considerazione! :biggrin::razz:
-
Re: Come iniziare
-
Re: Come iniziare
Ciao,tutto procede,mi è arrivata la montatura EQ5 me la sono motorizzata,naturalmente devo fare ancora la prima uscita.....regolare il cercatore non dovrebbe essere difficile la cosa che mi preoccupa non poco è la stazionatura della equatoriale,non ho il cannocchiale polare,procederò con bussola e inquadrando la polaris alla spicciola.
Che dite visto che per ora foto non ne faccio può andare bene lo stesso?.
-
Re: Come iniziare
ma certo, metti la Polare al centro (al netto di una certa parallasse) dell'alloggio del cannocchiale polare e vai.... non sarà preciso ma per il visuale può bastare.
-
Re: Come iniziare
Vorrei usare una app. android per orientarsi,quale è la più utilizzata
Grazie
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Io uso Stellarium anche come app, anche se purtroppo non è all'altezza del programma che gira su pc.
-
Re: Come iniziare
Pur con i suoi limiti, Stellarium sullo smart è per me irrinunciabile esclusivamente in ragione delle linee delle costellazioni, per me molto più leggibili che sugli altri programmi (provate a paragonare Ofiuco Stellarium con Ofiuco SkySafari !!).
Per tutto il resto uso SkySafari 4 Plus che per un costo irrisorio offre veramente tanto (informazioni, possibilità di preparare liste di osservazione personalizzate, cerchi Telrad, ecc.)
-
Re: Come iniziare
Uso Stellarium e DSO Planner Plus sul tablet e Stellarium, Cartes du Ciel e Megastar 5 sul PC; gli ultimi due anche per il controllo del telescopio.