Visualizzazione Stampabile
-
Re: Astromaster 130EQ
Considerate che sono un ignorante totale per quanto riguarda i telescopi, figuratevi per la loro collimazione..! :razz:
Comunque ci sei andato vicino, nel senso che il Planetary (ci tengo a sottolineare che Planetary è il modello, non è un oculare planetario!) stava sui 75 eurini, mentre l'xcel sui 110.
Quei 30 euro in più mi pesavano in tasca? No, volevo solo metterli a confronto, anche perché se la passione dovesse decollare (è il caso di dirlo), un xcel fa sempre comodo anche sul prossimo eventuale acquisto, no?
-
Re: Astromaster 130EQ
si certo, ma per 110€ altro che x cel ne usciva fuori, o comunque per le medesime prestazioni potevi risparmiare almeno 20-30€ ... ma tant'è! :rolleyes:
-
Re: Astromaster 130EQ
C'è anche da dire che nel caso di un futuro acquisto, bisogna valutare uno strumento in base agli oculari che già si hanno, per non dover rifare altre spese, per sfruttare un minimo quel 18mm nel planetario, quello per cui sarebbe stato progettato, servirebbe una focale di 1800mm per ottenere 100x, per esempio con un Dobson 1200mm saresti ancora a 66x, credo che per sostituire il tuo 20, con un 18 sarebbe bastato anche un progetto ottico più semplice con anche minor costo, alla fine meno spendi prima e più compri dopo, io guardo anche questo, poi dipende sempre dalla disponibilità, altro concetto....
-
Re: Astromaster 130EQ
Ciao ragazzi, ero interessato all'acquisto di alcune borse per il trasporto del telescopio, girando su Astroshop ho trovato una borsa Omegon per tubi da 5", ho chiesto informazioni all'assistenza del sito e mi è stato consigliato di acquistarne due così da poter trasportare l'intero telescopio, mi confermate che è una cosa fattibile? Scusate l'ignoranza ma lo sapete, sono agli inizi
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
Re: Astromaster 130EQ
Dovresti aprire una discussione tutta tua, per cortesia. Qui si sta discutendo di altre cose, meglio non creare confusione. Grazie.
-
Re: Astromaster 130EQ
In realtà questa era già una discussione che avevo aperto io per dei dubbi che avevo riguardo a questo telescopio e i vari accessori, comunque ok non c'è problema, vedrò di crearne un'altra
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
Re: Astromaster 130EQ
Ah! Scusa, cocktail di nicks...:oops:
Borsone o valigione semirigido cinese (ha pure le ruote) imbottito di pluriball.
Ve ne sono di svariate misure e sicuramente troverai quella più confacente.
-
Re: Astromaster 130EQ
oramai c'è una discussione nuova e continuiamo di la per favore per non creare confusione:
http://www.astronomia.com/forum/show...romaster-130EQ