Questa spiegazione: http://www.pd.infn.it/masterclasses/2006/Gaz.pdf
molto schematica può essere interessante per chiarire alcuni punti. È stata scritta prima della scoperta del Bosone di Higgs.
Visualizzazione Stampabile
Questa spiegazione: http://www.pd.infn.it/masterclasses/2006/Gaz.pdf
molto schematica può essere interessante per chiarire alcuni punti. È stata scritta prima della scoperta del Bosone di Higgs.
Credevo di esserci arrivato ma non ne sono più molto sicuro...
Ma non avevamo detto che solo Quark Up e Down, Elettrone e Neutrino Elettronico sono fondamentali (ovviamente solo considerando le famiglie di Quark e Leptoni) ??
Perché adesso dici che tutte e 37 sono fondamentali ??
Forse ho perso un pezzo da qualche parte ??
Ok, credo di intuire qualcosa...Citazione:
Sono le PROPRIETÀ' ad essere FONDAMENTALI, nel senso che sono alla base della distinzione tra le particelle, e allora esse dipendono direttamente dalle 4 FORZE FONDAMENTALI individuate.
L energia non è una particella ??
L'energia non è una particella. Può essere espressa indifferentemente come energia cinetica o calore, o come energia potenziale, o come fotoni, o come altre particelle, ma di fatto è multiforme, e non ha un aspetto definito. L'energia per definizione è la capacità di compiere un lavoro, ma non è stabilito se questa capacità debba essere esercitata in un modo specifico...
Leggo su Wikipedia che ad esempio i muoni decadono in un elettrone, un antineutrino elettronico e in un neutrino muonico. Oppure gli antimuoni decadono invece in un positrone, in un neutrino elettronico e in un antineutrino muonico.
Se queste particelle decadono in altre particelle piu' leggere, ciò significa che NON sono fondamentali. O sbaglio ??
Se leggi bene, c'è scritto che il muone decade QUASI SEMPRE nel modo che descrivi. Se fosse composto dalle particelle che dici, sarebbe obbligato a decadere SEMPRE in un unico modo, non ti pare?
In questi casi ci gioca sempre il principio di Heisenberg, e non si può avere nessuna certezza, ad esclusione della conservazione dell'energia complessiva.
Comunque, per tagliare la testa al toro e chiarire a tutti (me compreso) cos'è una particella fondamentale, ti riporto quanto dice Wikipedia in inglese
Basta questo a chiarirti le idee?Citazione:
In fisica delle particelle una particella elementare, o particella fondamentale, è una particella la cui struttura sottostante è ignota.
Grazie mille !!! ;)
Vedrò di rifletterci !
Ok. Penso di avere intuito.
In pratica le varie particelle fondamentali possono convertirsi le une nelle altre (ma non in modo random !!!).
Dunque, ad essere fondamentali, a farci definire fondamentale una particella, sono le sue specifiche proprietà.
Ad esempio, dicevamo che i quark up e i quark down fossero fondamentali, ma ad esempio, nel processo di decadimento del neutrone in protone, uno dei due quark down (particella fondamentale) che compone il neutrone, decade trasformandosi in un quark up (particella fondamentale) per emissione di un bosone W- virtuale.
Da ciò, poiché un quark up decade in un quark down, può sembrare ad un occhio inesperto e a digiuno di nozioni di fisica, che il quark down sia più fondamentale del quark up.
Ma suppongo che anche il quark down possa a sua volta trasformarsi in un quark up per emissione di un bosone W+ virtuale.
Dunque le particelle fondamentali possono convertirsi le une nelle altre ! Ad essere fondamentali sono le proprietà delle particelle !
Spero di esserci arrivato almeno in parte !
La situazione mi pare si stia complicando.
Non si capisce più chi ha trovato cosa: http://www.ilmessaggero.it/tecnologi...s-1950590.html
o anche: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016...scura/3017896/
comincio a pensare che sia solo una bufala.
La questione è che si sta sviluppando, come in tutti i momenti di transizione da un modello scientifico ad uno nuovo, una competizione tra gruppi di ricerca con ognuno che cerca di mettere un cappello sul nuovo "posto vacante" che si sta creando e di giustificare con nuovi risultati il proprio lavoro e i soldi spesi. È adesso infatti ancora più chiaro che il gruppo che aveva fatto capo alla sperimentazione nel laboratorio ungherese aveva dato oggettivamente uno smacco al gruppo LHC, fermo al modello standard, che ora risponde tirando fuori nuove osservazioni e nuove ipotesi... Ne vedremo quindi delle belle prima che si ristabilisca un nuovo modello accettabile e condiviso... L'unica cosa certa che si potrà ricavare dalla vicenda, ancora una volta, è che la scienza non esprime conoscenze certe ma solo modelli di funzionamento o previsionali provvisori che si sforzano il più possibile di andare d'accordo con le osservazioni e che la competizione e la lotta per i soldi e il prestigio esiste in tutti i campi dell'umano operare e pensare...
Mi hai convinto! Metto in freezer la parola "bufala":biggrin:
Molto molto bello questo periodo !!
Citazione:
[...] la scienza non esprime conoscenze certe ma solo modelli di funzionamento o previsionali provvisori che si sforzano il più possibile di andare d'accordo con le osservazioni [...]
Si, ho notato anch'io questo bel passo.
Bè ragazzi lo abbiamo ribadito spesso anche in discussioni precedenti, soprattutto in merito alla falsificazione delle teorie. Tutto ciò che fa la scienza si basa su modelli approssimati, che man mano cerchiamo di migliorare. Quando un modello va in conflitto con una nuova osservazione, o si cerca di rettificare la teoria che sta alla base in modo da poter riprodurre le osservazioni, oppure si cambia completamente la teoria.
Sì, ma bisogna ribadire più e più e più volte i concetti per farsi capire !
Lo abbiamo detto molteplici volte, Paolo. Se lo si dimentica, non è colpa mia...
Non volevo dire questo. Ci mancherebbe !
Hai certamente ragione che è stato ripetuto molteplici volte !