-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
per le osservazioni perché non fai un salto da noi: http://www.grag.org/
per quanto riguarda gli altri problemi, sicuro che il problema dell'effetto "cometa" non sia dovuto al fatto di aver estratto troppo l'oculare e quest'ultimo non fosse più in asse col focheggiatore?
la prolunga che citavi qualche post indietro l'hai messa?
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
la prolunga che citavi qualche post indietro l'hai messa?
la prolunga non la ho messa perchè Angeloma Dixit :
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
In una vecchia discussione su questo Dobson, è emerso che è progettato con il backfocus necessario agli strumenti di ripresa e per usare gli oculari ci vuole una prolunga. :)
Quindi non la ho messa in quanto credevo fosse solo strumento fotografico.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Magari, intendi proprio alla Area osservativa Gruppo Astrofili Galileo Galilei, a Monte Romano ? Ci siete tutti i fine settimana ? Non vedo una agenda specifica sul sito.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per quanto riguarda gli altri problemi, sicuro che il problema dell'effetto "cometa" non sia dovuto al fatto di aver estratto troppo l'oculare e quest'ultimo non fosse più in asse col focheggiatore
E' possibile sì, in quanto ho "riparato" alla buona la vite blocca oculare.
Grazie !
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
la prolunga non la ho messa perchè Angeloma Dixit :
Quindi non la ho messa in quanto credevo fosse solo strumento fotografico.
no, Angelo diceva proprio per camere di ripresa e oculari, quindi la prolunga serve sempre o quasi!
Citazione:
Magari, intendi proprio alla Area osservativa Gruppo Astrofili Galileo Galilei, a Monte Romano ? Ci siete tutti i fine settimana ? Non vedo una agenda specifica sul sito.
hai 2 possibilità per accedervi, 1 essere socio (e quindi oltre a sapere quando l'area è aperta potresti fare richiesta delle chiavi di accesso), o 2 prenotandoti alla mail ufficiale. ;)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho montato la prolunga ed in effetti ora è tutto più comodo, l'oculare è tutto dentro e ben serrato.
Sono riuscito a puntare velocemente (grazie alla discussione di @lallo sul Puntamento passivo Dobson) ed a vedere i due ammassi M13 ed M92.
Poi mi sono spostato su M71 nella freccia ma niente, non si vedeva nulla, pur avendo riconosciuto perfettamente le stelle della regione,
strano, la magnitudine di M92 è 6.40 maggiore dell'ammasso squatina 6.10.
La cosa antipatica è ancora la "sfocatura" che ho sulle stelle più brillanti, non riesco proprio a vederle puntiformi !
E' normale o tutte le stelle si devono vedere puntiformi, anche Vega ?
Sto usando l'oculare super ploss da 25mm (super lo aggiungono perchè ?) in dotazione, per ora l'unico che ho.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
no, le stelle devi vederle puntiformi, fai uno star test e valuta la collimazione degli specchi!
https://www.astronomia.com/forum/sho...20Collimazione
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
La cosa antipatica è ancora la "sfocatura" che ho sulle stelle più brillanti, non riesco proprio a vederle puntiformi !
E' normale o tutte le stelle si devono vedere puntiformi, anche Vega ?
Le stelle molto luminose non si vedono puntiformi proprio perché molto luminose e soggette allo scattering atmosferico e alla turbolenza.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Vega, in questo periodo, è quasi allo zenit, quasi del tutto priva di scattering che invece è palese a pochi gradi sull'orizzonte.
tutto al più, a bassi ingrandimenti, una stella luminosa, è possibile che veda l'interferenza degli spider del secondario che creano i "classici" 4 pennacchi", ma non abbiamo notizie di questo, bisogna che il nostro amico sia un poco più preciso.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
Poi mi sono spostato su M71 nella freccia ma niente, non si vedeva nulla, pur avendo riconosciuto perfettamente le stelle della regione,
strano, la magnitudine di M92 è 6.40 maggiore dell'ammasso squatina 6.10.
M71 Classe XI Diametro7,2' Magnitudine Integrata 8,4 Magnitudine Superficiale 21,3 mag/arcsec^2
M93 Classe IV Diametro14' Magnitudine Integrata 6,5 Magnitudine Superficiale 20,9 mag/arcsec^2
M71 è un globulare diffuso (la classe indica il grado di concentrazione: da I = totalmente concentrato a XII = totalmente diffuso), inoltre la sua luminosità superficiale è minore di quella di M93.
Queste due caratteristiche lo rendono quindi più difficile da osservare: serve un cielo decentemente buio ma soprattutto un minimo di allenamento e sapere cosa aspettarsi.;)
Ricordo che i primi tempi con il dobson 8", osservando da casa (hinterland nord Milano), ebbi la stessa difficoltà con M71. Lo osservai bene solo spostandomi sotto cieli bui.
Avendo poi capito cosa dovevo aspettarmi, riuscii a vederlo (più slavato, ovviamente) anche da casa.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Grazie @Gitt spiegazione precisa concisa e per me rassicurante.
, è vero in effetti avevo letto frettolosamente un post credo del grande @etruscastro che parlava dei vari tipi di Magnitudine :
- Integrata
- Superficiale
- Apparente
....
@etruscastro e @Angeloma come al solito dite cose sagge e mi fate prima pensare, poi studiare !
In questi giorni cerco di allineare (perpendicolarizzare e centrare forse è più correttto) focheggiatore e tubo e riprovare.
Mi dovrebbe arrivare lo ZOOM 8-24dell Baader per fare altre prove (Star Test anche se ingrandimenti arrivo a 150).
Se mi assiste il tempo sarò più preciso, intanto grazie delle dritte.
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ieri sera pur con nuvole e seein dopo-temporale sono riuscito ad ottenere qualcosa in più dal Dob Bresser.
Ho fissato bene l'oculare Zoom 8x24 della Baader e dopo aver inizializzato il puntamento passivo su Altair, hoiniziato.
Ora le stelle luminose si vedono sempre non puntiformi, ma l'effetto cometa è quasi sparito, e adesso vedo una bella croce regolare su Vega.
Ho visto meglio la Nebulosa anello, benissimo l'ammasso di Pegaso, M57 lo ho "intuito" , molto evanescente, M71 lo stesso.
Per il deep sky che ingrandimenti sono ottimali per il mio 203mm ?
I filtri possono aiutare in qualche modo o ci sono oculari specifici ?
Un saluto a tutti.
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Molto dipende dal tipo di oggetto che si andrà a osservare; se si escludono le piccole nebulose planetarie, per le quali potrebbe rendersi necessario un ingrandimento elevato, starei su un 8, o 9mm, ma più per un discorso di pupilla d'uscita, che d'ingrandimento.
Filtri interferenziali: UHC, UHC-S, O-III; quest'ultimo è un po' più chiuso. Io uso UHC e O-III, ma come inizio, per un 200mm, forse è più indicato l'UHC-S.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Se sei agli inizi (e se il cielo poco collabora), non mi intestardirei con M71 che potrai magari osservare più avanti...poco sopra la punta della Freccia, seguendo un comodo arco di stelline cercherei un bel batuffolo di nome M 27 oppure ai piedi dell'Aquila, anche lì seguendo una facile C allungata di stelle visibili nel cercatore ottico, arrivi a M 11 (Ammasso Anatra Selvatica) e per finire un bel globulare di stagione, M 15 prolungando il muso di Pegaso rappresentato dalla stella Enif, ben visibile ad occhio nudo.
Per quanto riguarda i filtri, è buona norma ricordare che essi essenzialmente tolgono più che aggiungere, attenuando ad esempio luminosità delle stelle e, per contrasto, facendo risaltare una nebulosità su un cielo più scuro.
D'altra parte, ad esempio il filtro OIII può veramente far la differenza sulla Velo (ala sud del Cigno) tra il non vedere praticamente nulla oppure rimanere estasiato dalla visione dei fini merletti...
Concluderei ricordandoti e ripetendo fino ad esaurimento, che il migliore dei filtri possibili è .... un cielo buio, lontano dalle città.
Buona fortuna ! ;)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Che bello avere risposte alle domande prima di farle !
In effetti volevo chiedervi proprio questo, gli oggetti visibile allo Zenit e dintorni nella zona compresa tra sud e Nord Ovest.
Perchè da Stellarium leggendo le magnitudini sembrerebbero tutte visibili, però poi non si vedono.
Devo fare riferimento al qualche altro catalogo o fonte ?
Magari c'è un thread qui e non lo ho trovato...
Grazie
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
Perchè da Stellarium leggendo le magnitudini sembrerebbero tutte visibili, però poi non si vedono.
Le magnitudini riportate da Stellarium per gli oggetti del profondo cielo sono magnitudini integrate, e sono perciò fuorvianti.
La visibilità o meno dipende anche da quanto sono estesi gli oggetti, cioè qual è la superficie sulla quale bisogna 'spalmare' quella magnitudine.
C'è magnitudine e magnitudine
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
In effetti volevo chiedervi proprio questo, gli oggetti visibile allo Zenit e dintorni nella zona compresa tra sud e Nord Ovest.
Primi che mi vengono in mente, sono tutti del catalogo Messier...M10 e M12 in Ofiuco, M5 e M3 dalle parti di Arturo (Bootes), obbligatorio trovare il facilissimo M 13 e fratello minore M 92, se cielo collabora puoi provare M 51 (sotto Alkaid all'estremità del timone del Gran Carro)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho una domanda forse sciocca,
come si osserva al telescopio ?
- Ovvero a che distanza deve stare l'occhio dall'oculare ?
- si osserva con l'occhio dominante o con l'altro ? (anche con gli occhi siamo Dx o Sx c'è una semplice prova per stabilirlo)
- si devono fare pause, chiudere gli occhi prima ...
Ve lo chiedo qui perché non sono riuscito a trovare nulla sul forum, ed ho letto in giro cose "da pazzi",
tipo stare alcune ore prima con la benda, guardare con l'occhio poi chiuderlo e passare all'altro ...
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Non esistono domande sciocche (a differenza, talvolta, delle risposte...:whistling:) e più o meno siamo passati tutti attraverso mille dubbi iniziali...
l'occhio deve stare il più vicino possibile, se il tuo oculare ha una "conchiglia" di gomma ti ci appoggi leggermente
certamente con l'occhio dominante (io ho non poche difficoltà ad usare il sinistro...)
è opportuno un adattamento al buio di un buon quarto d'ora al riparo da qualsiasi luce superflua per permettere alla pupilla di raggiungere la sua massima dilatazione (che è comunque condizionata dall'età dell'osservatore) e in caso di necessità, è preferibile usare torcette o lampade frontali a luce rossa, meno dannosa per suddetto adattamento...
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
A proposito di "sciocchezze",io ho una mezza intenzione di comprare una benda stile pirata per coprire l'occhio che non uso ad osservare:wtf:.... Utile è anche un panno da mettere sulla testa per eliminare le luci esterne, a volte parecchio fastidiose... Comunque sono tutti accorgimenti che imparerai al momento...
-
Allegati: 1
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Stasera ho tentato di fare uno "star test" serio.
Innanzi tutto con lo Baader zoom 8-24mm (ma anche col PLOSSl in dotazione),
è molto difficile se non impossibile andare a fuoco, c'è sempre un effetto cometa diretta verso l'esterno,
che naturalmente diventa quasi assente al centro dell'oculare.
Sia in intrafocale che in Extra mi sembra di vedere il secondario al centro del crocicchio,
ma non è al centro del secondario, lo vedo in extra in basso a Dx e in Intra al contrario.
Quello che vedo è molto simile a questo :
Allegato 31440
Anche io vedo un attacco del tubo molto più grande degli altri, più pronunciato di quello in figura a Sinistra
Sono scollimato ?
Ho il foc non allineato ?
:thinking:
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Anche io vedo un attacco del tubo molto più grande degli altri, più pronunciato di quello in figura a Sinistra
è il focheggiatore, è normale
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Salve,
per la nuova stagione vorrei acquistare un paio di oculari.
Data l'apertura di 200mm del mio Bresser dobson, volevo prendere dei 3mm o 4mm per osservare pianeti,
ma anche oggetti del DP, tipo ammassi.
Devo prendere oculari ed aperture distinte per planetario e DP ?
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ciao, puoi tranquillamente prendere un solo oculare per osservazioni in alta risoluzione di Luna, pianeti, stelle doppie, nebulose planetarie e ammassi globulari.
Un Dobson da 25 cm regge in condizioni ottimali 312x, quindi facendo le debite proporzioni per un Dobson da 20 cm non andrei oltre i 250x. Ad esempio potresti prendere un oculare da 5mm, che ti fornisce 240x.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ah ok,
avevo letto da altre parti che gli ingrandimenti che può "reggere" un tele sono due volte,
addirittura 2,5 volte il diametro in millimetri del telescopio,
quindi avevo calcolato unmassimo di 200x2 = 400,
quindi con la mia focale di 1200 fanno (1200 / 400 )= 3mm .
Ovvero: (focale tele / max Ingrandimenti) = Obiettivo da 3 mm
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Si tratta di nozioni teoriche ampiamente smentite dalla pratica osservativa, che al più possono valere per piccoli rifrattori o comunque per telescopi di medio-piccolo diametro. Non certo per un telescopio da 20 cm di diametro.
L'ingrandimento massimo lo detta soltanto il livello del seeing, ovvero la turbolenza atmosferica, la quale è strettamente legata al luogo ed alla serata.
Naturalmente il telescopio dovrà essere collimato e in equilibrio termico con l'ambiente, per raggiungere il massimo ingrandimento possibile per quella determinata serata.
Col Dobson da 25 cm in tutti questi anni di osservazioni solo una volta sono riuscito a spingere utilmente fino a 400x. Una sera dal seeing irripetibile, più unica che rara. Non credete a chi spara super mega ingrandimenti. ;)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ciao tutti,
ho ordinato, e sto provando due oculari, ES 82° da 4,7mm e 6,7mm.
Li sto confrontando con il sistema BAADER + sua BARLOW sempre BAADER da 2,25,
che sono stati disegnati per lavorare insieme, e lo fanno anche bene.
Tutto questo per dire che insomma come oculari sto bene,
ho fatto una discreta collimazione ... ma c'è ancora qualcosa che non mi convince in quello che vedo.
Usando Giove come campione, lo vedo come mai prima, ma sedondo me ancora non benissimo.
Ho la sensazione che non riesco mai a raggiungere il focus ottimale,
le stelle non sono quasi mai puntiformi, sempre leggermente sfocate,
mi sembra che il focheggiatore sia alquanto ballerino.
Ora, volevo comprare sempre dalla Bresser la riduzione 1:10, ma non so quanto aiuterebbe,
cioè se la cremagliera (il passo della vite insommma...) è di quella misura,
ed ha secondo me troppo gioco, la riduzione va ad agire su un sistema che non è in grado di recepire queste variazioni piccole.
Non so se sono riuscito a spiegarmi,
come al solito aspetto vostri consigli,
Grazie !
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
cossaro
Il bresser ha uno specchio ottimo ma un focheggiatore ballerino anche per il visuale.
cossaro parli per esperienza personale ?
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Buongiorno a tutti voi.
Scusate se mi intrometto.
Ho comprato due giorni fa un BRESSER MESSIER 10" DOBSON e volevo un chiarimento.
Ieri sera ho osservato per la prima volta Vega nella costellazione della Lira con il classico super Plőssl 25 mm in dotazione.
Sono riuscito a metterla a fuoco ma mi appare doppia e so che non è una stella binaria.
Come risolvo?
Spero di essermi espresso bene.
È il mio prima telescopio e sono totalmente imbranato.
😁😁😁
Grazie in anticipo
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Se hai puntato Vega e non un altra stella Esempio Sheliak ha comunque una stella vicina di 8/a magnitudine che a 40x potrebbe anche risultare annessa, diverso se vedi due corpi con la stessa luminosità vista quella di Vega, allora Collimazione? sei in grado di verificarla? hai osservato subito portato fuori il tele o dopo un po' di tempo, si è acclimatato?
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Nono.non sono ancora andato fuori.devo organizzarmi per questo.
Uguale luminosità,era Vega.
Ho letto della collimazione ma non so neanche da dove cominciare.
😔
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Scusa eh, se non sei andato fuori da dove hai puntato Vega da dentro casa? attraverso i vetri delle finestre?
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho il balcone e vivo in una zona piena di verde senza alcuna palazzina che possa disturbare la traettoria
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ok quindi eri fuori, all'esterno della casa, il telescopio ha bisogno di raggiungere l'equilibrio termico, quando lo porti in balcone aspetta mezz'ora almeno prima di osservare che si stabilizza la temperatura degli specchi e possibilmente anche dell'oculare, poi se continui a vedere Vega doppia allora è un altro discorso, aprirai una discussione tua per la collimazione degli specchi e ti aiutiamo a farla..
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
@Vinicio entri in un forum e non rispetti la netiquette, sarebbe il caso tu facessi una presentazione ufficiale qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento ;)