Visualizzazione Stampabile
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Marte sotto i riflettori, con i tentativi altalenanti di recuperare uno degli strumenti principali della sonda InSight. Si intensificano inoltre i preparativi per l’ondata delle nuove missioni marziane il cui lancio è previsto per l’estate prossima.
Guardando più al futuro, ci sono sia notizie buone, sia notizie cattive per il programma Artemis, che dovrà riportare degli astronauti sulla Luna.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: ottobre 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Marte e Mercurio sono i protagonisti del mese, con la scoperta di ossigeno stagionale sul primo e il transito sul Sole del secondo. Sulla Terra invece si parla di soldi: il congresso USA deve ancora approvare il budget federale prima di poter sbloccare i finanziamenti previsti per la NASA; in Europa invece la ministeriale Space19+ si è conclusa con successo aumentando le risorse a disposizione per l’ESA.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di GianMarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: novembre 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Periodo di feste sulla Terra e fuori, con poche notizie rilevanti dalle sonde operative nel nostro sistema solare, che proseguono il loro lavoro certosino senza intoppi e senza grosse sorprese. Gli Stati Uniti hanno finalmente approvato il budget federale e la NASA può portare avanti i lavori del programma Artemis, che già a dicembre ha fatto qualche passo avanti, e nel 2024 porterà gli astronauti sulla Luna. Anche dalla Cina arrivano buone notizie, con il lanciatore pesante Lunga Marcia 5 tornato in attività dopo lo stop del 2017 a causa di un incidente; sarà fondamentale per le missioni a lungo raggio del 2020.
Di GianMarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: dicembre 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mese relativamente tranquillo nel sistema solare, in cui a fare notizia sono soprattutto le missioni veterane. Acciacchi vari per Curiosity e Voyager 2, mentre giunge tristemente la fine della straordinaria missione del telescopio spaziale Spitzer.
Guardando al passato è stato risolto un mistero sull’atterraggio della sonda europea Huygens su Titano, la luna di Saturno. Per quel che riguarda il futuro, invece, ci sono notizie sui piani di esplorazione della Luna dell’India, con Chandrayaan-3, e aggiornamenti per quel che riguarda il lanciatore SLS per la missione Artemis 1.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: gennaio 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
In attesa della partenza della nuova flottiglia marziana, questo mese il pianeta rosso è già protagonista delle notizie spaziali. Curiosity sta tentando uno studio piuttosto rischioso, mentre Insight sta tentando il tutto per tutto con la sua talpa marziana. In casa giapponese, è stata definita la missione Mars Moon eXplorer (MMX) che nel 2022 verrà lanciata verso Fobos e Deimos.
Intanto è partita una nuova missione dell’ESA (Solar Orbiter) e sono riprese le osservazioni della sonda DSCOVR, dopo diversi mesi in safe mode. In casa NASA, questo mese ha anche visto l’annuncio delle missioni finaliste nella competizione per il prossimo lancio del programma Discovery, che comprende una missione verso Io, una verso Tritone e ben due verso Venere. Sempre per Venere la NASA ha anche richiesto aiuto per progettare un ambizioso rover che possa sopravvivere al proibitivo ambiente venusiano.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: febbraio 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"È la Terra la sfortunata protagonista del mese di marzo, vittima della pandemia che sta mettendo a dura prova i suoi abitanti, la loro salute, le loro vite e le loro attività produttive, comprese le operazioni giornaliere legate alle attività spaziali. Molte missioni operative stanno subendo rallentamenti o sospensioni e alcune di quelle in programmazione verranno posticipate.
Tra la notizie positive registriamo in questo mese, l’attesa rivelazione del nome del rover della prossima missione marziana NASA e l’annuncio del primo lancio interplanetario in rideshare, con fermate Marte (ESCAPADE), Psyche (con la missione omonima) e un asteroide binario (Janus) ancora da determinare. Inoltre sono stati selezionati i primi strumenti scientifici del Lunar Gateway e, infine, la nostra redazione è andata a controllare come vanno i lavori su alcuni componenti di JUICE, una sonda che partirà nel 2022 alla volta di Giove."
Di GianMarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: marzo 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Sempre puntuali chi lavora a questa sezione con una panoramica davvero esplicativa.
"La Terra si riprende dallo shock pandemico, molte missioni spaziali riprendono l’attività scientifica mentre alcuni team si organizzano per lavorare da casa. È d’obbligo ricordare la missione Apollo 13, che proprio nel mese di aprile festeggia il cinquantenario del più grande fallimento di successo dell’astronautica.
In attesa della ripresa del programma Artemis, si pensa a come rendere utilizzabile il materiale da costruzione sulla Luna, anche se già di suo ha delle formazioni utili per realizzare con poco sforzo enormi radiotelescopi. Anche il pianeta rosso sarà un protagonista di questo decennio ed è importante programmare bene sin d’ora cosa portarsi da Marte.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione."
Di Gianmarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: aprile 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Li avevo persi...
Mese relativamente tranquillo con piccoli progressi sulle missioni marziane, sia quelle operative, come InSight, sia quelle in preparazione. Nei prossimi mesi vedremo sempre più notizie su queste ultime che culmineranno a luglio-agosto con il lancio.
Nonostante il rinvio al 2022, proseguono in casa europea i lavori per la missione ExoMars, con nuovi test sui paracadute e aggiornamenti per gli strumenti scientifici. Sempre in Europa, l’ESA si aggiudica la costruzione anche del terzo modulo di servizio di Orion. Novità anche in chiave italiana per i primi contratti nell’ambito del programma Artemis. In particolare, Thales Alenia Space contribuirà allo sviluppo del lander lunare di Dynetics.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Aggiornamenti dal sistema solare: maggio 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Con la finestra di lancio verso Marte che, come prescritto dalla meccanica orbitale, si sta per aprire dopo più di due anni, tutti gli occhi sono puntati sulle tre missioni ai blocchi di partenza: Al-Amal, Mars 2020 e Tianwen-1 partiranno infatti tra luglio e agosto. Il prossimo mese ci sarà un evento importante anche per Parker Solar Probe, che effettuerà un flyby del pianeta Venere che ne abbasserà ulteriormente l’orbita.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Aggiornamenti dal sistema solare: giugno 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Marte è il protagonista indiscusso per quanto concerne le attività astronautiche di luglio, non tanto per le sonde già presenti sul pianeta, quanto per le nuove missioni che sono state lanciate questo mese. Oltre al nuovo rover della NASA, Perseverance, ha preso il volo anche la prima missione emiratina, Hope, e la prima missione cinese, Tianwen-1. C’è stato un particolare rilievo mediatico anche per la prima immagine del Sole inviata dalla sonda europea Solar Orbiter.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Aggiornamenti dal sistema solare: luglio 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mese dedicato soprattutto ai viaggi e agli spostamenti, nel sistema solare. Continua il viaggio verso Marte delle tre missioni da poco lanciate, mentre numerose sonde compiono aggiustamenti dell’orbita e preparativi in vista del raggiungimento del prossimo obiettivo.
Uno sguardo anche al passato, con un importante ritrovamento di alcuni dati originali relativi agli esperimenti ALSEP delle missioni Apollo, cinque postazioni lasciate sulla superficie lunare con veri sensori scientifici e retroriflettori per misure di distanza con il laser. In ottica futura, invece, sono stati delineati i dettagli di una missione cinese destinata all’esplorazione e raccolta campioni di vari asteroidi.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
D Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: agosto 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Venere ruba la scena nel mese di settembre, non tanto per le missioni in corso, quanto per la scoperta della fosfina nella sua atmosfera, che lascia sospettare una remota possibilità di origine biologica, e magari ispirerà le agenzie in futuro a sostenere missioni ambiziose. Dagli altri corpi celesti arrivano poche notizie clamorose, ma soprattutto nessuna brutta notizia. Per gli appassionati di fotografia segnaliamo invece la conferenza che si è tenuta a Cortona, con un angolo dedicato allo spazio, con rappresentanti dell’ESA e della nostra associazione.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Gianmarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: settembre 2020
-
Re: Il cielo di Ottobre 2020
Il Corriere della Sera del 13 ottobre scorso pubblica anche un bell'articolo-intervista, sempre a firma di Paolo Virtuani, a proposito dello sfruttamento della particolare condizione di Marte (avvicinamento dell'orbita rispetto alla Terra e in opposizione rispetto al Sole) da parte delle agenzie spaziali internazionali per l'invio di sonde dirette al Pianeta rosso: attualmente sono in viaggio ben tre sonde. La Nasa lo scorso 30 luglio ha lanciato infatti Mars 2020, che porta a bordo il rover Perseverance e il drone Ingenuity. L'arrivo è previsto il 18 febbraio nel cratere Jezero. Gli Emirati Arabi a loro volta il 19 luglio hanno lanciato dal Giappone Mars Hope: non sbarcherà sul suolo rosso, ma nel prossimo febbraio inserirà in orbita la sonda Al-Amal (Speranza) per lo studio dell'atmosfera e del clima marziano. La terza missione è targata Cina: Tianwen-1. Partita il 23 luglio, venerdì ha svolto con successo una manovra a 29,4 milioni di chilometri dalla Terra accendendo il motore principale per 480 secondi per indirizzare la sonda in vista dell'entrata in orbita a febbraio e lo sbarco di un lander il 23 aprile. L'Agenzia spaziale europea, in collaborazione con la russa Roscomos, è già presente con le sonde esorbitanti Mars Express e l'ExoMars Trace Gas Orbiter. La missione ExoMars, che doveva essere lanciata quest'anno, è stata posticipata al 2022, anche a causa dei problemi dovuti al Covid-19. Il programma prevede il lancio con un razzo russo dalla base di Bajkonour e lo sbarco dopo circa 7 mesi di viaggio di un rover intitolato a Rosalind Franklin, scienziata britannica che contribuì alla scoperta del Dna, ma il cui ruolo non fu mai riconosciuto. A bordo ci sarà una trivella realizzata in Italia dal gruppo Leonardo, che avrà, tra i suoi compiti, anche quello di cercare tracce di vita su Marte. A fine settembre un gruppo di studiosi che comprendeva scienziati italiani ha annunciato la scoperta di una rete di laghi salati sotto la superficie del Polo sud marziano, dopo la scoperta del 2018 di un primo corpo idrico dall'elevata sanilità. Lo studio è stato realizzato grazie ai dati raccolti dal radar Marsis, costruito da Thales Alenia Space Italia, a bordo di MarsExpress.
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
@Angela Castorelli ti ho spostato in questo thread il tuo messaggio!
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Mese cruciale, quello di ottobre, per la missione sull’asteroide Bennu della sonda OSIRIS-REx. La sonda della NASA ha infatti prelevato con successo i campioni che dovrà poi riportare a Terra. BepiColombo, nel frattempo, compie un sorvolo ravvicinato di Venere, nel suo lungo viaggio verso Mercurio. Notizie anche dal passato, con ESA che pubblica la soluzione a un mistero irrisolto dalla fine della missione di Philae, dopo il suo rocambolesco atterraggio sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. Il piccolo lander era rimbalzato dal sito di atterraggio originale e aveva toccato il suolo nuovamente dopo alcune ore, prima di rimbalzare nuovamente e finire nella sua posizione finale, rivelata quasi due anni dopo l’evento. Adesso finalmente si è identificato anche il luogo del secondo contatto, che ha permesso di fare scoperte interessanti sulla composizione del terreno nei pressi del sito.
Il mese prossimo dovrebbe partire Chang’e 5, la prima, e forse più ambiziosa, delle tante missioni previste verso la Luna nei prossimi mesi.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione."
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: ottobre 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
La protagonista indiscussa del mese di novembre è la missione Chang’e 5, lanciata verso la Luna con l’obiettivo di riportare campioni di superficie a Terra per la prima volta da più di 40 anni. Mentre tutte le missioni in corso procedono senza intoppi, prende forma ARIEL, il cacciatore di esopianeti programmato per la fine del decennio la cui costruzione è stata appena finanziata.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di GianMarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: novembre 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
’Estremo Oriente è il protagonista del mese di dicembre, che ha visto il rientro di ben due capsule interplanetarie con campioni di suolo extraterrestre. La sonda giapponese Hayabusa 2 è rientrata in Australia con 5 grammi dell’asteroide Ryugu e la sonda cinese Chang’e 5 è rientrata in Cina con 1700 grammi di suolo lunare. Ha destato particolare interesse anche il sorvolo di Venere da parte di Solar Orbiter. Le altre sonde proseguono la propria missione senza intoppi di riguardo.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Gianmarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: dicembre 2020
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Tre missioni stanno per giungere a destinazione: partite a luglio 2020 dalla Terra arriveranno su Marte tutte e tre a febbraio 2021, ma in giorni diversi. Parker Solar Probe ha effettuato un altro passaggio molto ravvicinato nei pressi del Sole, eguagliando il record precedente. Tutte le altre missioni procedono nella loro normale attività senza intoppi di riguardo.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di GianMarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: gennaio 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Marte è il protagonista indiscusso del mese di febbraio. Sembra di essere tornati indietro di 50 anni a vedere così tante missioni arrivare su Marte nel giro di pochi giorni. Non accadeva dai tempi delle missioni sovietiche Mars 5, 6 e 7 che in meno di un mese tre sonde giungessero nei pressi di Marte senza fallire. Questa volta a spartirsi il podio sono tre agenzie spaziali diverse: NASA, CNSA (Cina) e UAESA (Emirati Arabi Uniti), ognuna con profili di missione e obiettivi diversi. Nel frattempo a terra si progetta una nuova missione marziana, ICE Mapper, programmata per il 2026.
Per i sognatori nostrani, invece, segnaliamo che l’ESA sta cercando nuovi astronauti e tutti gli aspiranti sono caldamente invitati a partecipare.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione."
Di G. Vespia
Aggiornamenti dal Sistema Solare: Febbraio 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Dopo il mese di febbraio, con l’arrivo su Marte di altre tre missioni, quello di marzo sembra quasi un mese interlocutorio, con diverse sonde che si preparano a fasi interessanti della propria missione. Siamo in attesa, infatti, sia del rilascio dell’elicottero marziano Ingenuity, sia dell’atterraggio del rover e del lander cinesi della missione Tianwen-1.
Grossi e importanti progressi, però, ci sono stati per alcune missioni in preparazione, tra cui Artemis 1, la prima del programma che dovrebbe riportarci sulla Luna, e il James Webb Space Telescope.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione."
AGGIORNAMENTI DAL SISTEMA SOLARE: MARZO 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Venere, nonostante la vicinanza, rimane un pianeta che è stato studiato meno di quanto avrebbe potuto. Nel mese di giugno il secondo pianeta del sistema solare si è preso una bella rivincita. Prima NASA annuncia la selezione di due missioni della classe Discovery, VERITAS e DAVINCI+, entrambe dirette verso Venere. Pochi giorni dopo anche ESA annuncia la selezione della sua quinta missione di classe M della Cosmic Vision: sarà diretta proprio verso Venere e si chiamerà EnVision. I lanci di queste missioni sono pianificati per il periodo 2028–2031. A giugno ESA ha anche presentato Voyage 2050, il nuovo programma di esplorazione scientifica dello spazio che seguirà alla Cosmic Vision.
Tra le missione attualmente attive, sotto i riflettori c’è soprattutto Marte, come al solito. Il rover cinese Zhurong comincia la sua missione e l’elicottero Ingenuity continua a stupirci con i suoi voli dimostrativi. Buone notizie anche dalla Terra, con il primo test di successo per la missione europea ExoMars 2022, che l’anno prossimo dovrà portare il rover Rosalind Franklin e il lander Kazačok su Marte."
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: giugno 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
I risultati delle missioni su Venere dovrebbero rimodellare la comprensione della formazione dei pianeti terrestri nel sistema solare e oltre.
Probabilmente il momento giusto e modo efficace nell'obiettivo comune del sistema solare way-out esplorazione avanzata. Capacità in mano per i prossimi anni l'elaborazione e la comprensione in una voce insieme ad altre missioni extraterrestri.
Diverso approccio per le missioni: DAVINCI + (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging). VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topografia e Spettroscopia).
Il capo di Roscosmos, Dmitry Rogozin, dice che la Russia vuole anche inviare una propria missione su Venere, oltre a una joint venture già proposta con gli Stati Uniti chiamata 'Venera-D'. La sfida che devono affrontare gli sviluppatori di 'Venera-D' è stata precedentemente sottolineata dal fatto che negli ultimi due decenni, gli scienziati russi non hanno avuto la possibilità di far volare i loro strumenti su altri pianeti senza veicoli spaziali americani o europei.
The results from Venus missions are expected to reshape the understanding of terrestrial planet formation in the solar system and beyond.
Probably the right time and effective way in the common goal of solar system way-out advanced exploration. Capacity in hand for the coming years processing and understanding in one voice together with other extraterrestrial missions.
Diverse approach for the missions: DAVINCI + (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging). VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography, and Spectroscopy).
Roscosmos chief Dmitry Rogozin says that Russia also wants to send its own mission to Venus, in addition to an already-proposed joint venture with the United States called ‘Venera-D’. The challenge facing ‘Venera-D’ developers previously underscored by the fact that in the past two decades, Russian scientists had no opportunity to fly their instruments to other planets without American or European spacecraft.
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Era il 31 agosto 2011 quando cominciammo questa rubrica per raccontare e riassumere quello che succedeva ai nostri emissari robotici nel sistema solare. Festeggiamo quindi 10 anni di articoli, nei quali abbiamo osservato un costante aumento delle missioni da monitorare.
Tornando ad agosto del 2021, siamo intrigati dalle missioni cinesi, forse anche a causa delle notizie che ci giungono un po’ con il contagocce. Mese campale anche per la nostrana agenzia spaziale europea, con due missioni che riescono a compiere un flyby di Venere nel giro di poche ore.
In ottica futura ci sono notizie in casa NASA, che sceglie SpaceX per lanciare Europa Clipper.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione."
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: agosto 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Così tante missioni di valore globale c'è una cooperazione/una competizione aperta senza precedenti tra i principali paesi.
Dovrebbe avere un risultato positivo per spronare i leader a tenere il passo.
Caso per caso per l'esplorazione extraterrestre, la sorveglianza della terra e le reti di comunicazione e l'intero campo dell'esplorazione spaziale.
Beneficia della velocità delle soluzioni, delle scoperte e dell'evoluzione tecnologica. Questi tipi di progetti enormi richiedono il coinvolgimento di molti esperti, specialisti e test. Nascondere le informazioni e cercare di farcela da soli sembrerebbe una perdita di tempo, risorse e fallimento.
Il mondo della scienza e della tecnologia è un'area vasta ma ancora ristretta e un "campo dell'informazione". Secoli fa una scoperta di archeologia, astronomia, fisica, tecnologia, opere di filosofi e fisica era spesso una scoperta a sé stante.
Oggi, guardare attraverso i campi scientifici intrecciati scoperte e ispezioni sincrone non è una sorpresa.
La condivisione delle informazioni, i modelli e l'incredibile volume di ciò che abbiamo ora nell'esplorazione, nella scienza e nella tecnologia li rendono sincronizzati e più efficaci con questo.
Siamo più uniti nei pensieri e nelle azioni come mai prima d'ora.
So many Global value missions there is unprecedented cooperation/open competition between leading countries.
It should have a positive output to spur the leaders for keeping the pace.
Case by case for extraterrestrial exploration, earth surveillance and communications networks, and overall space exploration field.
It benefits with the speed of solutions, discoveries and technology evolution. These kinds of huge projects need a lot of experts, specialists, and tests to be involved. Hiding information and trying to make it alone would sound like a waste of time, resources and failure.
The world of science and technology is vast but still tight area and 'information field'. Centuries ago a discovery of archaeology, astronomy, physics, technology, works of philosophers and physics was often a stand alone discovery.
Today, looking through the intertwined scientific fields synchronous discoveries and inspections is not a surprise.
Information sharing, patterns and unbelievable volume of what we have now in exploration, science and technology make them synchronized and more effective with that.
We are closer together in thoughts and deeds as never before.
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Occhi puntati in orbita bassa nel mese di settembre, con il primo equipaggio di soli civili e la conclusione della prima spedizione nella nuova stazione spaziale cinese, ma molto più lontano le sonde automatiche esploratrici del sistema solare continuano le loro missioni.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
DI GIANMARCO VESPIA
Aggiornamenti dal sistema solare: settembre 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"È partita la prima missione interplanetaria del 2021, si tratta di Lucy, che andrà a visitare ben 6 asteroidi, singoli o doppi, nel giro dei prossimi 12 anni. Nei restanti mesi dell’anno partiranno altre due nuove missioni oltre l’orbita terrestre, molte di quelle previste per quest’anno sono state rimandate al 2022.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione."
Di Gianmarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: ottobre 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
È fantastico che la missione di Lucy stia andando bene.
Fare pionieri per lo spazio ha sempre un enorme potenziale.
Le missioni speciali portano dati preziosi.
E la cosa fantastica è che con quelli più piccoli passiamo dalle scoperte alla routine. Mentre ci sono voluti 60 anni perché i satelliti diventassero una cosa quotidiana.
Ci vogliono un paio di decenni o meno per far atterrare asteroidi per fare dei passi avanti per diventare una cosa normale. Altri paesi stanno seguendo Stati Uniti e Giappone. Gli Emirati Arabi Uniti ci stanno provando.
La combinazione dei dati cooperativi di tutte le missioni farà un enorme passo avanti per la nostra comprensione del sistema solare, quindi sicurezza e comprensione del futuro.
Non è una grande sorpresa che altri paesi vadano dietro ai leader:
1. Ciò che i leader stanno facendo sono numerosi test e perfezionamenti fino a quando il processo non è pronto.
2. Qualsiasi grande progetto implica la cooperazione di molti paesi per l'efficacia dei test e della produzione.
Quello che una volta era una svolta, prima o poi diventa una routine. Al giorno d'oggi il prima possibile.
It is great that the Lucy mission is going correct.
Pioneering for the space always has huge potential.
Special missions bring precious data.
And what is great, that with smaller ones we go from breakthroughs to routines. While it took 60 years for satellites become a daily thing.
It takes couple decades or less for landing asteroids to take it's steps forward to become a regular thing. More countries are following US and Japan. UAE is going for it.
Combining the cooperative data from all the missions will make a huge leap for our understanding of the Solar system, hence safety and understanding of the future.
It is not of big surprise, that other countries go after the leaders:
1. What leaders are doing is numerous tests and refinements until the process is ready to go.
2. Any big project involves many countries' cooperation for the effectiveness of testing and production.
What is once a breakthrough becomes a routine sooner or later. Nowadays as soon as possible.
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Si avvia un periodo prolifico per le nuove missioni. Dopo Lucy, lanciata ad ottobre, questo mese è la volta di DART, altra missione della NASA. A breve dovrebbe invece partire finalmente il James Webb Space Telescope.
Per il resto a finire sotto i riflettori sono state le missioni solari: in particolare Parker Solar Probe, che ha stabilito un nuovo record di avvicinamento e velocità rispetto al Sole, e Solar Orbiter che ha compiuto un passaggio ravvicinato della Terra ad una quota piuttosto bassa.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione."
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: novembre 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Proprio il 25 a pranzo è avvenuto il decollo del telescopio spaziale che aspettavamo da anni, il James Webb Space Telescope.
Aggiornamenti dal sistema solare: dicembre 2021
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
L’evento che ha maggiormente catalizzato l’attenzione è stato l’arrivo del telescopio Webb in L₂, nel secondo punto lagrangiano del sistema Sole-Terra. Questo interesse non è stato tanto dovuto alla manovra in sé, quanto al fatto che è raro veder rilasciare così tanti dati in tempo reale per una missione spaziale senza equipaggio. È stata la missione che ha coronato un 2021 ricco di eventi spaziali, mentre il 2022 lascia presagire molte nuove missioni verso il sistema solare.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
Di GianMarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: gennaio 2022
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Febbraio è stato un mese tranquillo per le sonde del sistema solare, senza notizie particolarmente eclatanti. La tempesta marziana si affievolisce e le attività sul pianeta rosso riprendono. Anche il Sole non ha destato particolari preoccupazioni, la sua attività in crescita questa volta è stata solamente spettacolare, senza dirigere particolari flussi intensi di particelle verso la Terra. Anche la Luna attira un po’ di attenzione con numerose missioni che prevedono partenze imminenti.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
Di Gianmarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: febbraio 2022
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mese abbastanza tranquillo quello di marzo 2022, in cui purtroppo lo spazio deve cedere ad altre notizie di importanza globale. Le ripercussioni ci sono anche in ambito spaziale e, per quel che riguarda la nostra piccola rubrica, quella principale riguarda la sospensione di Exomars, collaborazione tra ESA e Roskosmos che avrebbe dovuto portare un lander russo e il rover europeo Rosalind Franklin su Marte. Ancora non è chiaro come decideranno di portare avanti il lavoro le due agenzie spaziali, ma sicuramente il lancio non avverrà prima del 2024, se mai avverrà.
Abbandonato Marte, per un po’ i riflettori si spostano sulla Luna verso cui partiranno numerose missioni nei prossimi mesi. Una novità arriva comunque anche dal passato, in quanto la NASA ha aperto per la prima volta un campione lunare riportato a Terra 50 anni fa dalla missione Apollo 17. In ottica futura, invece, ci sono novità sui lander che verranno utilizzati per il programma Artemis.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: marzo 2022
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Continuano i ritardi alle numerose sonde lunari che dovrebbero partire nei prossimi mesi e noi ci consoliamo con le ancor più numerose missioni in giro per il sistema solare. Non manca molto al telescopio spaziale Webb per iniziare la propria missione scientifica, mentre procedono i viaggi di Lucy e DART verso la loro destinazione finale.
Sulla Terra intanto la NASA estende la missione di 8 sonde nel sistema solare e termina quella di un telescopio terrestre (ma volante…) e, sempre negli Stati Uniti, viene pubblicato il cosiddetto Decadal Survey, che contiene le priorità scientifiche nell’esplorazione spaziale alle quali si atterrà l’agenzia spaziale americana nei prossimi dieci anni.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: aprile 2022
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Nel mese di maggio c’è stato un leggero rallentamento delle attività a causa del freddo in varie parti del sistema solare: su Marte in primis, dove molte sonde di superficie sono rimaste affette dall’avvicinarsi dell’inverno e dalle tempeste di polvere che oscurano leggermente il Sole. Una condizione simile si è verificata sulla Luna, eclissata per qualche ora dalla Terra, le cui sonde sono state costrette a prendere misure di emergenza. Nello spazio più profondo, infine, la sonda New Horizons è costretta a riposi forzati per risparmiare energia poiché il plutonio a bordo inizia a scarseggiare.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
Di GianMrco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: maggio 2022