-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
Si, si capisce abbastanza anche se ti sei sforzato di fare del tuo peggio come smartphon-tografo :biggrin:
Guarda, direi senz'altro un Maksutov Gregory, detto familiarmente Mak, nella fascia di modelli da non meno di 90/1250 non più di 127/1900.
Se da 90 Meade ETX, Sky-Watcher o Omegon; se da 100-102 o Bresser 100/1400 o Sky-Watcher 102/1300 o Omegon c.s.; se da 127 o Celestron 127/1540 o Sky-Watcher 127/1540 o Bresser Messier 127/1900 o Meade ETX 127/1900.
Il 127/1540 nei listini li definiscono "127/1500", arrotondano un po' per semplificare ai neofiti, ma quello è.
Sotto, come già consigliatoti o il sempre versatilissimo cavalletto Amazon Basics
https://www.amazon.it/AmazonBasics-T...s=video+tripod
o la AZ3
http://www.otticatelescopio.com/it/t...y-watcher.html
che va però completata con un attacco a seconda dell'ottica che scegli.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ciao
ad esempio il
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 102/1300 SkyMax EQ-2
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...b_bar_1_select
stando a questo video
https://www.youtube.com/watch?v=eBvCkwh_Z2I
non sembra male
questo specifico pacchetto vedo che ha il treppiede, ma non ho capito se poi mi servono filtri o lenti per vedere la luna (per il sole direi di sicuro)
mi sembra anche predisposto per fare le foto (comprando l'adattatore)
certo sforiamo un po' il budget, ma se mi confermate che più o meno per quella cifra è buono, e che nonostante le limitazioni della mia location ho dei buoni risultati rispetto ad telescopio da 200 euro, insomma si può fare :)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
aspetta il buon Valerio, sono sicuro che tra breve ti trova l'affare dell'anno! ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
aspetta il buon Valerio, sono sicuro che tra breve ti trova l'affare dell'anno! ;)
certo, nessuna fretta, non avevo capito che stava ancora cercando :)
quel modello tra l'altro mi pare anche facilmente trasportabile se non ho capito male... quantomeno dal salotto al balcone :p
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Oggisky, se io mi metto in caccia di qualche occasione "chenoncipotessidiredino" mi dai un po' di tempo e mi prometti che non ti fiondi a comprare presto?
Io per dire il Bresser 100/1400 (che è identico colore a parte all'Omegon, e la poca differenza in più è meritata perché ti danno anche un cercatore laser a punto rosso, uno specchio diagonale a 90° anche se economico e un oculare da 26 mm decoroso... che ti fornirebbe 54X appena scarsi) 163,60 compresa spedizione... sullo stesso sito. Un esemplare in offerta.
Capitano.
Ciao, in attesa di qualche offerta (nel frattempo sto guardando anche io :p), torno alla carica con qualche altra domanda.
Diciamo che più o meno sono convinto nell'acquisto di un prodotto tipo il bresser
http://www.astroshop.it/bresser-tele...er-ota/p,44004
Nella descrizione però c'è scritto: ovvervazione natura: no
Vuol dire che non è adatto per sbirciare le montagne che vedo da casa e lo skyline della mia città?
Sul discorso oculari invece, prendendo questo modello, che tipo di lenti potrei ampliare in un futuro e a quale costo?
Il gioco varrebbe la candela o comunque arrivati ad un certo punto ci sono dei limiti tecnici dello strumento che non ti fanno andare oltre ad un certo "x"?
Mi spiego meglio: prendo questo strumento, poi posso ampliarlo con oculari da zoom da 200x (invento) ma se ci fossero zoom più potenti comunque non li godrei per i limiti di questo mc? (apertura, luce, ed altre cose che non so ancora :p).
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
diciamo che una volta che lo hai e vorresti osservare qualcosa di ragionevolmente lontano sul terrestre nessuno ti vieta di farlo, il problema è che i catadiottrici in generale hanno una focale molto lunga che poco si coniuga con questo tipo di osservazione.
per gli oculari e i loro ingrandimenti ... ovviamente c'è un limite fisico intrinseco allo strumento, diciamo che generalmente si può pensare al massimo ingrandimento sfruttabile col doppio del diametro di apertura dello strumento, in questo caso 100mm di apertura si avrà 200x, ma questo è un parametro " a spanna" perché poi il tutto va relazionato con moltissimi fattori, lo stato del telescopio (collimazione e acclimatamento), qualità ottica, seeing, ecc ecc
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao,
ho letto i bisogni che deve soddisfare il tuo telescopio ideale e perciò ti consiglierei questo:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...e-eq-2/p,23586
è un compromesso per fare un pò di tutto.
E' un newton, va bene sia per deep sky che planetario. Ha un motore con pulsantiera che ti potrebbe aiutare nell'inseguimento degli oggetti se vuoi fare un pò di astrofotografia per iniziare.
Con circa 300€ fai un pò di tutto, se vuoi fare solo visuale puoi optare per questo :
http://www.otticatelescopio.com/it/t...er-italia.html
con grande apertura e basso costo (qui anche con spedizione gratuita).
Visto però quanto hai scritto nel topic ti direi punta più sul primo che su quest'ultimo ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ottimo il dobsonino, spesso ed a buona ragione consigliato come primo strumento.
Il primo invece non lo consiglierei al mio peggior nemico, non che sia male, è il connubio con quella montatura che è da denuncia per crimini contro l'umanità.
Quella eq2 al massimo lo sorregge in salotto per evitare che vada a finire sulla cristalliera, ma usarlo davvero, bhe, è da masochisti....
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Dici che non regge la montatura?
Sul sito di Skywatcher non è menzionato il peso del tubo... Se non è adatta a sorreggerlo, perchè l'hanno accoppiato alla EQ2? :confused: (per giunta è indicato anche ai principianti...)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Per reggerlo lo regge, ma utilizzarlo è un altro paio di maniche.
Il minimo per quel tubo è una eq3.2 e solo per il visuale
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
E' un peccato anche perchè scrivono che è adatto ad un principiante. Se diventa inusabile nella pratica meglio evitare.
A questo punto, per il budget che ha, l'astrotofografia può farla al più con lo smartphone. Gli consiglierei quel dobson che è ottimo per iniziare ed ha una bella apertura :) E' comunque un newtoniano, può osservare deep sky e planetario ad un costo veramente basso.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
L'unica pecca, in relazione a quanto scriveva sopra, è che il dobson per il terrestre non va bene.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tucana
L'unica pecca, in relazione a quanto scriveva sopra, è che il dobson per il terrestre non va bene.
Vabè, è un pò difficile accoppiare tutte queste esigenze in un solo telescopio :biggrin: Se gli interessa anche il terrestre può optare per un rifrattore o il Mak però dopo col deep sky non so come sta messo.
Visto il costo del Dobson da 150mm (poco più di 200€) potrebbe aggiungere 100€ circa per portarsi a casa questo:
http://www.otticatelescopio.com/it/t...ifrattore.html
oppure questo:
https://www.amazon.it/Celestron-2103...=rifrattore+70
entrambi leggeri, soprattutto quest'ultimo. Il Travelscope da 70 è per l'estrema mobilità (pochi ingrandimenti e la montatura non è un granchè) mentre il Powerseeker è più stabile e ha una focale più lunga. Con uno di questi due risolve planetario (a bassi ingrandimenti) e terrestre, il fattore discriminante tra i due è la mobilità.
Quindi con 300€ circa può portarsi a casa il Dobson da 150mm (per deep sky e planetario ad alti ingrandimenti) e uno di questi due rifrattori(per terrestre e planetario a bassi ingrandimenti). In questo modo soddisfa tutte le sue esigenze :)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
c'è un limite fisico intrinseco allo strumento, diciamo che generalmente si può pensare al massimo ingrandimento sfruttabile col doppio del diametro di apertura dello strumento, in questo caso 100mm di apertura si avrà 200x, ma questo è un parametro " a spanna" perché poi il tutto va relazionato con moltissimi fattori, lo stato del telescopio (collimazione e acclimatamento), qualità ottica, seeing, ecc ecc
Posso dire che in un test su terrestre (scritte lontane con seeing mediocre, stante che ero vicino al centro città quindi termiche, aria turbolenta etc) un oculare buonino da 8 come il Planetary ED lo regge benone: e sono già 175X, davvero non pochi.
Anche perché la pupilla di uscita è già a 0,57 mm, non ha molto senso ridurla ulteriormente; se si unsa un oculare con AFOV di 60°, con 0,34° di campo in cielo può essere un ottimo target per il planetario.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Posso dire che in un test su terrestre (scritte lontane con seeing mediocre, stante che ero vicino al centro città quindi termiche, aria turbolenta etc) un oculare buonino da 8 come il Planetary ED lo regge benone: e sono già 175X, davvero non pochi.
Anche perché la pupilla di uscita è già a 0,57 mm, non ha molto senso ridurla ulteriormente; se si unsa un oculare con AFOV di 60°, con 0,34° di campo in cielo può essere un ottimo target per il planetario.
all'incirca questi oculari aggiuntivi quanto costerebbero?
dopo un anno mi appassiono e poi posso riciclarli se prendo un altro telescopio migliore? (immagino che la risposta sarà: dipende dal telescopio che sceglierai, ma era giusto per capire se mediamente si butta via tutto o si può riciclare)
tra l'altro ho letto modelli di telescopi con costi inferiori, con oculari con scritto 200x, ma immagino che quello che faccia la differenza alla fine sia la qualità dell'immagine
altre domande noob: ma i telescopi dove c'è scritto da tavolo... vuol dire proprio che posso mettermi a guardare le stelle aprendo la finestra in un tavolo vicino da dentro casa o sono per chi ha il terrazzo con tavolino? :)
in quei casi comunque, sono strumenti a cui si può aggiungere un telescopio?
poi avrei anche un dubbio sul discorso motore... dato che alcuni ce l'hanno
praticamente serve per trovarti le stelle / pianeti tramite un programma con mappa registrata?
così a naso, in città dove c'è tanta luce, potrebbe non funzionare bene il motore giusto?
se mi dite che funziona così e che nel mio caso è una spesa inutile, salto a priori tutte le offerte che lo includono
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
all'incirca questi oculari aggiuntivi quanto costerebbero?
dopo un anno mi appassiono e poi posso riciclarli se prendo un altro telescopio migliore? (immagino che la risposta sarà: dipende dal telescopio che sceglierai, ma era giusto per capire se mediamente si butta via tutto o si può riciclare)
Gli oculari vanno bene per tutti i telescopi, infatti solitamente si dice che i telescopi si sostituiscono (in meglio), ma gli oculari, se sono buoni, rimangono per sempre.
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
ma i telescopi dove c'è scritto da tavolo... vuol dire proprio che posso mettermi a guardare le stelle aprendo la finestra in un tavolo vicino da dentro casa o sono per chi ha il terrazzo con tavolino? :)
Da dentro casa direi proprio di no, anche solo per le turbolenze termiche che si creano per la differenza di calore tra l'interno e l'esterno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
poi avrei anche un dubbio sul discorso motore... dato che alcuni ce l'hanno
praticamente serve per trovarti le stelle / pianeti tramite un programma con mappa registrata?
così a naso, in città dove c'è tanta luce, potrebbe non funzionare bene il motore giusto?
se mi dite che funziona così e che nel mio caso è una spesa inutile, salto a priori tutte le offerte che lo includono
Tutt'altro. Il motore funziona a prescindere dall'inquinamento luminoso e anzi può essere più utile dove c'è più luce perchè è più difficile trovare gli oggetti rispetto a zone più buie.
Poi dipende tutto da cosa si cerca perchè ad esempio la Luna, i pianeti più luminosi e le stelle più note si vedono anche in città e si trovano tranquillamente a mano
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Se sei sempre fermo al budget iniziale di 200 Euro, non puoi avere niente di più e meglio di:
Rifrattore 80/900 e montatura equatoriale discreta.
Rifrattore 90/900 e montatura equatoriale inferiore alla precedente.
Newton-Dobson 150/1200 se ci metti sopra altri 20 Euro.
Maksutov-Cassegrain 90/1250 solo OTA.
Aumentando il budget a 300 Euro, ci scappa una montatura altazimutale economica o un cavalletto video Amazon Basics per il Mak, che però potrebbe essere un 102mm anziché un 90mm.
Di motori, non parliamone proprio.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Grazie per i chiarimenti!
Si il budget può salire ora che non me lo faccio più regalare, ma deve valerne la pena visti i miei limiti (soprattutto per le dimensioni del balcone indicate qualche post fa).
Ad esempio sui 350 qualcosa col motore ho visto, se poi per un principiante è anche meglio...
L idea della super offerta ovviamente mi alletta e stare sui 200 con tutto mi piacerebbe, ma anche sui 300 se ne vale la pena per un principiante.
Ma per qualsiasi spesa devo aver chiaro cosa comprare, con il mak citato da valerio mi sembra che siamo sulla buona strada, ma se ovviamente parlandono esco altre idee, ben vengano
Nel frattempo sto imparando molto da voi e vi ringrazio
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Aaaaaaaaaaaaaaalllllllllllllora:
1) per un oculare non standard di da discreta a buona qualità considera di spendere dai 40 ai 70 euro se usato fiammante, come ordine di idee, dai 70-80 ai 120 se nuovo, senza necessità di esagerare.
Ho citato un Planetary ED da 8 perché come il 5 della stessa serie (che però su quel tele darebbe 280X, una follia per quello strumento e per i nostri cieli) è un'ottica riuscita, e costa una cifra ragionevole, 50-60 usato + s.s. e 75-95 nuovo + s.s.
2) SE da quel tele passi ad uno strumento un poco superiore o abbastanza superiore, siccome (nell'ipotesi il tuo "primo" sia quel makkino) parti da una focale 1400, non avresti problema alcuno a riciclarli. Con una focale più corta (es, rifrattore da 700-1200) esprimeranno un ingrandimento inferiore, delle due meno critico; se più lunga (es, un paio di metri come un C8 o i 1800-1900 di un Mak medio-grande) l'aumento di diametro compenserà bene l'aumento di ingrandimento.
3) Un telescopio da tavolo è un oggetto comodo se hai un terrazzo molto ampio o meglio ancora un lastrico solare, o un giardino non infossato fra i palazzi e non circondato da alberi alti, con un bel tavolo stabile sopra, di quelli di legno di acacia pesante o di conglomerato cementizio. Lo puoi usare anche stando semisdraiato a terra posandolo sulla ghiaia di un torrente alpino in secca. Contento tu... comunque più del dobson "mini" da 130/650 è meglio in quella tipologia non considerare.
4) il motore serve, da solo, a seguire un oggetto che tu hai puntato e inquadrato bene prima trovandotelo da solo in cielo.
Se hai fatto in modo orientando il cavalletto e regolando l'inclinazione della montatura che di una montatura a due assi (equatoriale) uno di essi, quello "polare" o di "AR", Ascensione Retta, sia parallelo all'asse di rotazione della Terra (e allora uno dei due prolungamenti immaginari dell'asse stesso finisce non distante dalla stella Polare), poi accendi il motorino e l'oggetto invece di "scappare via" dall'oculare in pochi secondi o minuti - dipende dall'ingrandimento - resta lì perché l'asse di AR ruota in senso inverso alla terra... e pare seguire in cielo l'oggetto. In realtà, lui sta fermo rispetto all'Universo, la Terra gli ruota sotto.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Concordo con Angeloma, ti ha presentato in maniera sintetica praticamente tutti i possibili scenari in base al tuo budget.
In più valuta anche l'accoppiata:
Dobson 150/1200 + Rifrattore 70/700
per 300€ circa. Così in base al tipo di osservazione che vuoi fare puoi scegliere di usare o l'uno o l'altro ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Dobson 150/1200 + Rifrattore 70/700
Al posto del 70/700, sarebbe forse più pratico un LIDLscope 20-60x60, lo spotting scope Bresser da poco più di 30 Euro, ma meno di 40, che ogni spesso salta fuori.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Simpatico questo spotting scope Bresser, può essere un'alternativa molto pratica e poco costosa.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Al posto del 70/700, sarebbe forse più pratico un LIDLscope 20-60x60, lo spotting scope Bresser da poco più di 30 Euro, ma meno di 40, che ogni spesso salta fuori.
Otticamente però mostra brutalmente la corda sopra i 40X. No, meglio il 70/700 con un oculare da 32.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Dipende... se te lo devi portare in giro, la vedo un po' dura col 70/700.
Lo spotting scope "soffre" oltre i 40x, ma il 70/700 col 32mm si ferma a 22x...
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Che ne dite di questa offertina?
http://www.virtualbazar.it/telescopi...ource=kelkooit
A parte che sono da cellu e non sono riuscito a capire che modello è
Sulla carta per il poco che so non sembra male, ma per costare così poco ci deve essere ilsuo perché :)
Se no tuttaltro prezzo ma in offerta c è questo
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0036G...qxL&ref=plSrch
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Una discreta galleria degli orrori... :disgusted:
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Una discreta galleria degli orrori... :disgusted:
Anche il secondo? :)
Dove pecca?
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
In tutto, dalla A alla Zeta. Da smaltimento rifiuti.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Angelo, stasera sei più diplomatico del solito. :biggrin:
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Sì, sto "limando" gli spigoli del mio carattere...:angel:
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Uhmm.. Angeloma sta diventando un mio competitor agguerrito....
Mi raccomando, lo specchio va messo con il vetro e il tubo con le lattine, per la parte elettronica c'è un contenitore a parte.
Non condivido l'idea dello spotting, è più pratico ma alla fine non lo si userà. Quando si va in giro osservare il cielo è l'ultimo dei pensieri.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Veramente, lo spotting scope servirebbe solo per osservazione terrestre, complementare al telescopio. :colbert:
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ma quel celetron 114/1000 goto non è quello citato nel vademecum?
Il motore è cosa buona e giusta per i principianti?
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Il 114/1000 è un telescopio con barlow incorporata fissa e prestazioni ottiche già di suo inferiori a quelle possibili teoricamente in base al suo diametro. Poi in effetti è pure un 110, non un 114.
Se un principiante può, o vuole (giustamente a mio avviso) inizialmente investire poco per vedere quanto eventualmente si consolida il suo interesse (può anche non accadere ed essere una curiosità passeggera in fin dei conti, si o no?) e spende una parte importante del budget che ha stanziato in funzionalità o accessori non indispensabili, il risultato principale che otterrà è che la somma deviata su cose collaterali verrà tolta dal valore dell'ottica, che è quella che ti fa vedere bene le cose.
Se un neopatentato vuol comprarsi un'auto nuova e può spendere 8000 euro, che è meglio che si compri, a km0 così risparmia un paio di mila (@Svelo oooo! :biggrin:) euro, una grande Punto 1.2 col motore Fire e una scocca da quasi 5 stelle alle prove di crash, ma tinta pastello, senza autoradio né alzacristalli elettrici dietro e tutti gli ammennicoli, o una Trabant con cerchi in lega, bluetooth, vernice metallizzata, bagagliaio rivestito in moquette e cruscotto illuminato coi leddini blu?
I soldi che vanno su una funzionalità comoda ma non insostituibile (trovarsi gli oggetti da solo in cielo) vengon detratti da ciò che il costruttore mette su specchio, meccanica della montatura e oculari. o lì, o là. Babbo Natale non esiste.
Ti interessa vedere al meglio possibile in rapporto alla spesa OPPURE avere in mano un telecomando con tanti bei tastini? Per poche centinaia di euro, di riffa o di raffa devi scegliere, o l'una o l'altra cosa. O tre oculari una barlow e un erettore di immagine di Paperino, o un oculare decoroso.
O un po' più di diametro, o qualche lucetta e cosa che va colle pile.
fai tu...
PS/Si può certamente avere una buona ottica potente e un GoTo efficiente e preciso su una montatura a forcella stabile. Es. Celestron CPC 925 GPS XLT. Fanno... circa 3000 euro. Che fa, Bonifico o Carta?
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
Ma quel celetron 114/1000 goto non è quello citato nel vademecum?
leggilo bene il vademecum, perché io non mi sognerei mai di consigliare un barlowato con goto :rolleyes:
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
Il motore è cosa buona e giusta per i principianti?
in estrema sintesi...NO !!
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Scusate ma il celestron a cui fate riferimento è l'astromaster 114 ? Propio ieri ne ho visto uno da Euronics su montatura equatoriale corredata di oculari da 25 e 10.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
La stessa ottica è normale sia offerta in varie configurazioni.
Quello là che hai visto tu da Euronics, sta bene dove sta.
Da Trony ed Euronics mi è capitato di vedere dei rifrattori barlowati indegni, su montature equatoriali rachitiche, montati su treppiedi con le zampe circa di fil di ferro, ma dotati di messa a fuoco motorizzata a batterie col telecomando (sic). Che era l'argomento di vendita principale... denominati "telescopi elettronici"... figo, pure il telecomando a filo per mettere a fuoco!
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
La stessa ottica è normale sia offerta in varie configurazioni.
figo, pure il telecomando a filo per mettere a fuoco!
Per metterlo sul fuoco sarebbe stato piu appropriato :biggrin:
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Mi vien da piangere... :cry:
Se c'è una scintilla di passione, questa roba indegna la soffoca sul nascere... :colbert: