Signore e signori...
Giapeto fotografato l'11 marzo 2017
https://s15.postimg.org/towz0cqvv/pia21332-1041.jpg
https://www.nasa.gov/image-feature/j...uzzled-iapetus
Visualizzazione Stampabile
Signore e signori...
Giapeto fotografato l'11 marzo 2017
https://s15.postimg.org/towz0cqvv/pia21332-1041.jpg
https://www.nasa.gov/image-feature/j...uzzled-iapetus
https://www.youtube.com/watch?v=K2jhcwnRi00&list=UL
Una compilation di video ottenute a partire da alcune delle immagini grezze raccolte dalla sonda Cassini attorno a Saturno.
https://s1.postimg.org/onu1ej7cf/pia21335.jpg
Nuova immagine della sonda Cassini, centrata su una delle lune di Saturno. Zoom sui crateri che punteggiano la superficie dell’oggetto celeste
La foto qui in alta risoluzione è stata scattata con lo strumento NAC (Narrow Angle Camera), ad un angolo Sole-Epimeteo-Sonda di 71 gradi e guarda verso la faccia di Epimeteo opposta a Saturno. Cassini ha impiegato un particolare filtro che lascia passare le lunghezze d'onda del vicino infrarosso centrate a 939 nanometri.
http://www.asi.it/it/news/epimeteo-in-primo-piano
https://s24.postimg.org/5frgte5ut/pia21338_full.jpg
Cassini ha immortalato i geyser della luna di Saturno Encelado.
La veduta è stata immortalata dalla sonda il 13 aprile 2017 mentre volava ad una distanza di circa e 808.000 chilometri al di sopra della superficie di Encelado. L’immagine ha una risoluzione di 5 chilometri per pixel.
http://www.asi.it/it/news/encelado-geyser-dalla-luna
Aggiorno:
Da una nuova analisi su i dati rilasciati dalla sonda NASA-ESA-ASI, l'asse magnetico di Saturno sembra coincidere perfettamente con l'asse di rotazione del pianeta
"Quanto dura un giorno su Saturno? Se lo stanno chiedendo gli scienziati della missione Cassini, che grazie ai dati rilasciati dalla sonda, a poco più di un mese dal suo ‘pensionamento’, hanno effettuato nuove analisi sul campo magnetico del ‘Signore degli anelli’ da cui è emerso un inspiegabile 'mistero'.
Sulla base dei dati raccolti dagli strumenti a bordo della sonda, l’inclinazione del campo magnetico di Saturno è risultata essere minore rispetto alle aspettative del team. L'asse magnetico sembra coincidere perferttamente con l'asse di rotazione del pianeta o è respinto da esso per un valore minore di 0,06 gradi, il che rende difficile determinare con precisione la lunghezza del giorno su Saturno e da dove ha origine il suo campo magnetico."
http://www.asi.it/it/news/cassini-il...ampo-magnetico
Signore e Signori...
Allegato 26797
Un’ultima panoramica e poi via, con il tuffo nella densa atmosfera di Saturno. E' l’istantanea scattata da Cassini lo scorso 13 settembre, due giorni prima del Grand Finale, a Saturno, ai suoi anelli e alle lune Pandora, Giano, Mimas ed Encelado.
http://www.asi.it/it/news/foto-di-gr...-e-le-sue-lune
beh una piccola foto 6000x2500...:shock:
assolutamente fantastica...
la metto subito sui miei due monitor del PC...
;)
Allegato 26917
In due immagini il sunto del lungo viaggio di Cassini verso il sesto pianeta del Sistema Solare, Saturno.
La prima a sinistra risale ad uno dei primissimi ‘scatti’ d’autore del veterano dello spazio, realizzata utilizzando la telecamera ad alta risoluzione ad angolo stretto a bordo della navicella. La veduta è stata scattata il 13 luglio 2001, ad una distanza di circa 510 milioni di chilometri, e guarda verso il versante soleggiato degli anelli da 20 gradi al di sotto del loro piano, con una risoluzione di 3100 chilometri per pixel.
L’immagine a destra, invece, è una delle ultime dell’archivio Cassini, scattata ventiquattro ore prima del 'Grand Finale' - il tuffo nella densa atmosfera di Saturno - e realizzata con una camera grandangolare a risoluzione più bassa, capace di catturare solo una piccola parte del pianeta. L’istantanea, realizzata in spettro visibile, guarda verso gli anelli da 6 gradi a nord dell’equatore ad una distanza di circa 579mila chilometri da Saturno. La risoluzione è di 35 chilometri per pixel.
Fonte ASI
Sulla prima ho fatto di meglio :biggrin:
Buona domenica amici. Sono sicuro apprezzerete questo scatto rilasciato la settimana scorsa dalla NASA...
Allegato 27523
Lo scatto ritrae Pan, il satellite che orbita attorno a Saturno e risale al 12 febbraio 2016: lo strumento utilizzato è la narrow-angle camera di Cassini che ha catturato la luce visibile ad una distanza di circa 1,2 milioni di chilometri dal satellite.
https://saturn.jpl.nasa.gov/resources/7817/
Condivido con voi una foto meravigliosa di Ligeia Mare su Titano...
Allegato 27608
La foto è a corredo di un articolo curioso ed interessante che mette in relazione la nostra Terra col la luna;););)
Articolo originale di Jia-Rui Cook
https://www.nasa.gov/feature/jpl/cas...vel-like-earth