Il concetto tuo non fà una piega , e grazie a voi , a te ho capito l'importanza del diametro. Però mi allaccio al concetto che ho scritto prima a Gianluca97 , mirando ad un telescopio GoTo.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo no, magari fosse così, anzi in alcuni casi è anche il contrario. Il sistema go-to del telescopio che hai indicato va impostato prima e non è immediatamente operativo. Per altri addirittura occorre fare l'allineamento della montatura alla Stella Polare e almeno ad una stella che propone il sistema.
Il dobson invece basta montarlo e si è già in pista. Sì è da collimare, ma questa non è un'operazione da compiere tutte le volte (dipende anche dalla tipologia di dobson).
Assolutamente vero quello che dici, la mia frase era riferita ai telescopi che si stavano prendendo in considerazione qua: sul fatto che tra un dobson da 250mm e un mak da 127mm ci sia una bella differenza nel deep sky a favore del primo siamo d'accordo giusto? Poi uno fa tutto quello che può con quello che ha, ma visto che in questo caso la scelta era tra i due se l'interesse era per il deep sky il diametro vince ;)
@moro1, se prediligi il GoTo per questioni di tempo posso capire, ma per farti un esempio: stai puntando Orione e vuoi spostarti sull'Orsa Maggiore (esempio a caso) i motori impiegheranno più tempo a raggiungere l'obbiettivo rispetto a prendere il telescopio e ruotarlo di 180° è anche vero che lui (se hai fatto un allineamento preciso) ti fa trovare l'oggetto nell'oculare al primo colpo...
Adesso che ci penso, prova a guardare se ti interessa un sistema con push-to: in pratica tu selezioni l'oggetto e muovi manualmente il telescopio, hai però un piccolo monitor che ti guida fino a centrare l'oggetto.
Qua un esempio di dobson: http://www.astroshop.it/orion-telesc...pe-dob/p,33297
Se si tratta di scegliere tra la versione manuale e quella computerizzata dello stesso telescopio, sono d'accordo.
Se si tratta di scegliere tra un grosso Dobson manuale e un cazzabuboletto elettronico, per me è sicuramente meglio osservare anche solo 5 oggetti, ma osservarli bene, che osservarne 20 e male.
È lecito pensarla diversamente.
Totalmente, assolutamente, integralmente d'accordo:
io un Dobson a "puntamento assistito vadeqquàvadellàancor'unpòfermatemo'cesei" lo capisco, potendo, può avere assolutamente senso proprio per superare il "limite intrinseco" del Dobson;
una parodia di un sistema GoTo serio di una montatura seria, per la stessa cifra se non di più, costretto per giunta a rinunciare a diametro e focale in cambio di un po' di ingranaggi e motorini in purissima plasticaccia economica su supporti montati a rivetti, proprio non ha senso.
Specie dopo che tempo fa con inenarrabili ragionamenti e accroccaggi da Meccano (compreso l'uso di veri pezzi di original Meccano di mio figlio) son riuscito non si sa come a far rifunzionare la montatura monobraccio sfasciata di un piccolo 5" Mak: aprirla, vedere com'era fatta e avere l'istinto di ficcare tutto nella differenziata fu tutt'uno. Son riuscito a rimetterla in sesto... "pe' tigna" (...e che, vinceva lei?).
Ha più dignità un rockerbox fatto in tavolaccio di abete di recupero (da palanca edile) lavorato ad ascia e sega. Rozzo per rozzo, almeno è robusto.
Il sistema push-to non l'ho provato personalmente (anzi devo dire che quando ne ebbi conoscenza, mi attirava abbastanza in ragione dell'assenza di motori e rumori, insomma un sistema poco invasivo) ma da quanto ho letto su vari Forum anglofoni, chi lo ha lo utilizza esclusivamente i primi tempi, poi facendo esperienza ed imparando ad orientarsi correttamente nel cielo, trova più rapido e semplice farne a meno...
Mah! Funzionale o no, costa più del doppio di un Dobson di pari apertura. Per la stessa cifra, ci viene già un 300mm.
Poi va messo in bolla e serve una superficie liscia, compatta e stabile, va orientato e se urti l'accrocco collocato su una superficie non proprio per la quale, tocca ricominciare la procedura.
Io dico che che un dobson, dopo averlo stazionato, stai gia puntando un oggetto, mentre col go-to sei ancora con la pulsantiera in mano a mettere orari, latitudini e stelle di riferimento.
Bisogna capire a cosa il go-to sia asservito: in questo caso, un mak 127, che darà il suo massimo di prestazioni sul sistema solare. Sistema solare che NON richiede il Go-to.
Il go-to, è per tutti quegli oggetti che non sono visibili a occhio nudo, che normalmente con un dobson si trovano facendo star hopping: ovvero si parte da una stella di riferimento, e da li, carta stellare in mano, si va a cercare pian piano l'oggetto messier che ci interessa.
Personalmente il go-to rovina parte del divertimento di questo hobby, ovvero la soddisfazione di centrare manualmente oggetti difficili. Se però la montatura go-to è una equatoriale, bella robusta magari, il discorso cambia: in futuro su quella montatura sarà possibile mettere un'ota in grando di poter scattare foto deep sky.
Segliendo quel mak, hai uno strumento finito, che nasce e muore in quel modo, senza possibilità di espansione.
E in cui tutto il denaro che è finito nel GoTo, è stato "sottratto" all'ottica...
Con che si guarda il cielo? Attraverso una pulsantiera o accostando l'occhio a qualcosa?
Cosa ti permette di effettuare un eventuale sorpasso più in sicurezza?
Dieci-quindici cavalli in più e un cambio dagli innesti rapidi e precisi, o uno schermo touchscreen sul cruscotto integrato alla connessione bluetooth dello smartphone?
Ragazzi scusate l'intrusione, sto seguendo questa discussione perché è parallela alla mia e anche io, come moro1, sono bloccato tra mak127 e dobson. Il budget è simile per entrambi (forse io un po' più risicato), cambia qualcosa nello spazio (moro1 ha la possibilità di osservare in giardino, io devo fare sempre qualche km in auto). A me non preoccupa la ricerca manuale ma spaventano le dimensioni, a moro1 il contrario. Mi sembra di aver capito che entrambi sappiamo bene che i due strumenti non sono paragonabili in termini di prestazioni, neanche lontanamente. Comprendo quindi benissimo perché consigliate a entrambi il Dobson. Quello che capisco meno è l'ostracismo verso il Mak con montatura AZ Goto. Ricordando i limiti di budget, è inutile confrontarla con una Eq5 mentre, per quanto riguarda la Eq3, ci ritroveremmo comunque (a fronte di sacrificio sul budget di almeno 100€) con un prodotto finito, non migliorabile (cos'altro ci metto su una eq3 che faccia la differenza il mak 127?). Il concetto infatti non è che il costo dello strumento se n'è andato in Goto, in quanto a quelle cifre si va al massimo su un Newton 150/750 su eq3 (combinazione che tutti voi sconsigliereste comunque). Un mak127 solo tubo lo trovo a 359€, la montatura più economica (az3, senza goto) a 115€, per un totale di 474€: 60€ in più e ci metto il Goto (60€ non mi sembra facciano la differenza sulle ottiche). Ora voi direte: se non vuoi il Dobson (e non è che non lo voglio, lo vorrei ma non saprei come portarmelo dietro) aumenta il budget. Ma se non posso, o non voglio, o qualsiasi altro motivo, che faccio? Rinuncio all'opportunità del Mak127 che potrebbe cementificare questa passione e portarmi in futuro ad altre scelte, pur di non avere il Goto? Toglietemi 200€ dal prezzo finale (non 60!) e ci rinuncio volentieri al Goto! Scusate lo sfogo, ma già il fatto di rinunciare alla cosa che mi piaceva di più (il Dobson 10") non fa star bene, dover sempre leggere male di quello che si è scelto (fino a cambi di rotta Last minute :sneaky:) sconforta un po'. È ovvio che si potrebbe sempre avere di più, anche con il Dobsonone ci sarebbe qualcuno che mi direbbe di prendere il 12" truss. Mi piace molto questo forum e tengo alle vostre opinioni, mi state facendo imparare molte cose. Alcuni giudizi categorici però mi confondono.
I giudizi non sono categorici. Lo sono la fisica, il budget e le circostanze. La Real Politik.Citazione:
Alcuni giudizi categorici però mi confondono.
Il goto è inutile? No, non lo è. Ma neanche è strettamente indispensabile, soprattutto se non si dispone di fondi consistenti e se si tratta di sistemi ultra economici.
Poi ti mando un PM - beninteso, non ho nulla da venderti io.
Intanto raccontaci cosa osserveresti, e perché la compattezza e innegabile grande portatilità di un makketto per te è irrinunciabile (vale ad esempio quando dalla propria abitazione proooprio non si riesce ad osservare un accidente, e non si può disporre autonomamente di un'auto o non si ha l'età per guidarla o comunque la patente).
@kernberg, la cosa principale da tenere in considerazione è questa: dato un budget si cerca sempre, in base alle esigenze di chi chiede aiuto, di consigliare lo strumento che sia più adatto e che dia le possibilità migliori per essere sfruttato in pieno. Nel caso di moro1 e tuo la scelta è tra due configurazioni diverse, con entrambe si può fare tutto ognuna con i suoi limiti o pregi.
Il GoTo non è inutile, ci sono casi in cui è fondamentale (per esempio nella ricerca di oggetti molto elusivi, vedi i report di etruscastro; oppure in astrofotografia), casi in cui una persona lo ritiene necessario per vari motivi, anche per pigrizia di mettersi a cercare l'oggetto e nessuno dice niente ci mancherebbe, casi invece dove chi chiede aiuto è disposto ad imparare a cercare gli oggetti a mano con lo star hopping e qua allora diventa qualcosa in più. In quest'ultimo caso il GoTo va a discapito del diametro, a parità di prezzo, e in queste condizioni allora si cerca di far capire che con un po' di pazienza si può rinunciare a favore di un diametro più generoso, ma sono solo consigli; alla fine chi deve decidere è chi in quel momento deve fare l'acquisto, se a te o a moro piace di più il Mak con il GoTo ben venga, alla fine noi cerchiamo di consigliare anche in base alle nostre esperienza, ma l'importante è che poi chi acquista sia soddisfatto di quello che usa e che lo faccia con passione. Io stesso all'inizio ero molto attratto dai sistemi goto tanto che avevo iniziato a mettere da parte i soldi per acquistare una montatura eq, ma poi mi sono reso conto che, con un po' di pazienza, riuscivo a cercare da solo gli oggetti e quindi ho usato quei soldi per prendermi un dobson manuale.
Infatti non per nulla ho consigliato anche io i dobson.
Se si dispone di un budget limitato e ovviamente in totale accordo con le proprie possibilità osservative, il dobson è la configurazione perfetta per cominciare.
C'è quel bresser display item che grida vendetta!!
Credo a sto punto che il Dobson sia l'unica via , visto il rapporto qualità di visione-prezzo.
L'unica alternativa al goto era il push-to , ma anche qui qualcuno ha giustamente fatto delle osservazioni e riflessioni giuste , e quindi ora rimane da capire cosa si debba acquistare (oltre al tubone) per avere un aiuto nell'osservazione almeno le prime volte..
Se proprio vuoi qualcosa che ti aiuti io ti direi il Telrad con le sue mappe, con i suoi cerchi che arrivano a 4° ti sarà di grande aiuto ;) .
Due consigli rapidi....
1) ora che sei arrivato ad una decisione (secondo me ottima !) dovresti chiudere questa discussione e quando sarà il momento, magari aprirne un'altra, dedicata al nuovo strumento.
2) non ti precipitare (anche se lo abbiamo fatto quasi tutti ! :oops:) ad addobbare il tubone di mille accessori prima di averlo effettivamente ricevuto ed usato. Vero che il Telrad dovrebbe secondo me essere fornito di fabbrica, come parte integrante di qualsiasi Dobson (se per questo anche un qualche accessorio per la collimazione), ma la loro assenza non preclude affatto le prime osservazioni.
Moro1, prima che tu faccia l'ordine,
1 - come sei messo a balconi/terrazze?
2 - mi rammenti il tetto di budget che vorresti dedicare alla cosa?
Sinceramente non ho problemi , ne di balconi , ne di terrazze , ho un mio giardino con tanto di spazio pavimentato antistante alla mia abitazione.
Come budget volevo rimanere sui 500-600 euro totali , in quanto nell'ordine vorrei se possibile prendere un collimatore laser ed il telrad con le mappe. Il fatto era che per quella cifra ci si poteva arrivare al Dobson da 10" GSO Deluxe , però dovrei rinunciare agli accessori (almeno inizialmente) . Sinceramente all'inizio questi accessori credo possano essere utili almeno nel mio caso , quindi devo ripiegare su un Dobson 8" , salvo non esca un' offertona da qualche parte (ma ho già esaminato online tutti i siti che nel forum ogni tanto escono da voi e non ce ne sono). E sta cosa mi stà bruciando , perchè immagino che tra un 8" ed un 10" ci siano delle belle differenze!!!!
Gli accessori possono essere acquistati in qualsiasi momento, lo specchio non lo allarghi, rimane quello.
Il collimatore laser, secondo me è scarsamente utile e quelli efficaci ed efficienti possono arrivare a costare quanto il Dobson da 8".
Anche il Telrad e le mappe dedicate non sono la priorità; secondo me, sono più utili un paio di buoni oculari.
Grazie a voi bene o male ci si arriva ad avere una risposta !!
Comunque concordo con te sul fatto che in assenza di quei 2 accessori non si preclude le prime osservazioni , però mettiamo caso che il Dobson arriva scollimato??? Che faccio??
Forse l'unica cosa che per ora rinunciabile è il Telrad , ma devi considerare che già il tempo che dedicherò sarà rosicata da qualche altra parte (ore di sonno), quindi quell'unica volta che magari riesco ad organizzarmi e faccio pure fatica ad orientarmi nel cielo (visto che non è tanto semplice orientarsi con le mappe stellari su carta) , ecco che il nervosismo prende il sopravvento...
Unica alternativa potrebbe essere una bella occasione usata superaccessoriata , ma da un negozio o un amico di fiducia ..Ma qui a Padova di negozi manco l'ombra!!!!
Sicuramente in seguito gli oculari sono nella lista , ma devo prima capire le differenza tra oculare ed oculare , per ora a me è arabo:surprised:
Il fatto del collimatore è un problema se arriva il Dobson scollimato , oppure si scollima !!!!In alternativa bisognerebbe conoscere il metodo manuale . Sfogliando vari video non ne ho trovati (in Italiano!!).
E qui si deduce perchè sono orientato al collimatore laser
Prova (con calma !!;)) a studiarti questo...
Anche questo articolo è molto utile, inoltre puoi iniziare a collimare usando un porta rullini come è spiegato in questa guida.Io mi trovo bene con questo metodo
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Forse mi considererete un perditempo , però mi frulla per la testa una cosa....Cioè la diversità tra un Dobson da 200 mm di apertura ed un BRESSER MESSIER NT-203/1200L + EXOS 2 TELESCOPE
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...Telescope.html
Moro non ti considereremo mai un perditempo, comunque la differenza è che il dobson ha la montatura altazimuntale, mentre quello da te linkato ha la montatura equatoriale che dovrebbe corrispondere alla eq5, mentre il telescopio è lo stesso cioè un Newton ;)
È praticamente lo stesso telescopio: una versione altazimutale e una versione equatoriale. De gustibus.
Spe, il bresser 8 pollici( e anche il 10) utilizzano gli anelli per la rocker box
Tali anelli possono permettere in futuro di metterlo su una montatura equatoriale.
Credo che solo il modello bresser dobsoniano offra questa possibilitá fin da subito no?
C'é ancora il modello display item 8pollici?:sneaky:
Occhio pero che quel nweton nom é lo stesso del modello dobson, che ha il focheggiatore exafoc da 2,5 pollici
Certo che per 300, solo la exos 2 li vale...
Ma il BRESSER MESSIER NT-203/1200L lo ha provato qualcuno?
Sempre rimanendo nella questione di questo Bresser , secondo voi come mai il prezzo è così invitante? Hanno problematiche particolari?
Inoltre mi sembra di capire che eventualmente un domani su quella montatura si potrebbe montare un'altra ottica.
Sembra sia un modello del 2014 superato da quelli attuali dal punto di vista del tipo di vetro impiegato sui nuovi modelli "Special low expansion H-PZ33" e il fuocheggiatore.
Su astrobin cercando "bresser 203/1200" solo due utenti hanno pubblicato foto, uno dei due ha messo in vendita lo strumento con quella montatura su astrosell a 280€.
Le foto della luna non sembrano avere la nitidezza di quelle fatte col mak 127.
Se ci fosse qualcuno che lo ha provato potrebbe darci qualche dritta.
Dubito che possano esservi differenze davvero significative cambiando coefficiente di espansione dei vetri.
Un salto qualitativo te lo puoi aspettare quando inizi a parlare di ottiche certficate non genericamente "diffraction limited" ma con diagramma di strehl stampato individualmente e relativo a QUELLO specchio che ha un numero di serie inciso al bordo, eccetera. Tipo Orion UK o simili.
A 299 logico che si venda usato a 280 (anche troppo). La sola montatura, eccola,
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...Q-5-Mount.html
costa comprata da sola più del telescopio in bundle. Quindi per portarti a casa un 203/1200 con un focheggiatore meno avanzato ma certo non "di paperino", a conti fatti non solo non volgiono una differenza, ma ti pagano anche.
La EQ5 può essre regolata a 0° di latitudine. Quindi, regolata a zero, è un altazimutale. Come un Dobson, solo che coi micrometrici (sia chiaro: molto meno diretta e intuitiva negli spostamenti rapiri da star hopping)
Delle due, al limite, io prenderei quello, e poi mi costruirei una rockerbox artigianale per quando volessi usarlo come Dobson. E intanto, mi son portato a casa una bella EQ5 tutta montata su cuscinetti a sfere di generoso diametro. Sulla quale un domani metto sopra in più e a parte quel che voglio.
Ecco, precisamente!
Rientrato solo in tarda serata dopo qualche giorno fuori per lavoro e tutto ansioso per poter fare l'ordine dell'offerta del BRESSER MESSIER NT-203/1200L + EXOS 2 TELESCOPE , caspita hanno alzato l'offerta di 100 euro. :twisted::twisted:
Ma insomma questa decisione è peggio di un parto.
Ora come ora , avendo avuto pure qualche giorno di riflessione , avevo pure preso in considerazione che l'offerta non fosse più tanto appetibile , e quindi si ritorna a 2 possibili soluzioni e qui avrei il piacere di sentire pure i vostri pareri:
soluzione 1: Dobson da 8" (tipo skywatcher) con telrad e qualche ottica in più (e qui ho bisogno di vostri consigli pratici);
soluzione 2: Dobson da 10" con telrad però in questo caso senza ottiche aggiuntive (quelle le prenderò più avanti per non sforare il budget , ed anche qui mi servirà i vostri consigli).
Dobson da 10"
Ovviamente potendo scegliere meglio il 10
Ma c'è il bresser da 8 in offerta a 350 euro.
E c'è anche l'ES da 12.
No, è che se ho capito bene quelli a 299 son stati ovviamente istantaneamente venduti tutti, e ad utenti di questo forum. Ce n'erano due o tre esemplari. Adesso c'è rimasta una Exos2 a 249, da sola. Un esemplare credo.
Se per caso sei in Lombardia (lo ignoro) c'è su Astrosell un Dobson Sky-Watcher da 8" col cercatore 8x50 che pare nuovo nuovo a 250.