-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
I dark e i bias vi stanno mettendo fuori strada, il problema è nei light e nei flat, se fosse l'otturatore lento si vedrebbe di più nei flat ad esposizione più breve e non più lunga. Comunque ho provato da 0,5 a 5 secondi e c'è pure nelle esposizioni di diversi minuti. L'otturatore lavora bene perché l'ho fatta scattare guardando dentro quindi lo escludo e la stessa vignettatura c'è con tutti i filtri lrgb.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Si più lunga, dicevo un secondo per andare sul sicuro, ma se c'è anche a 5 sec allora va bene.
prova senza filtro nella ruota. Che connettore monta?
-
Allegati: 1
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
@Obi-Wan
questo allegato è il mio master flat se può esserti utile, non ho postato dark e bias in quanto sono esattamente come i tuoi!
Tempo di esposizione dei flat 0.24s con filtro baader da 36mm non montato in cella. Valore Adu circa 30000.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Grazie @bluvega era proprio il tuo che mi interessava visto che abbiamo la stessa configurazione anche se con filtri di marche diverse. Forse sarò io troppo pignolo ma anche nel tuo noto la stessa anomalia, meno accentuata del mio, ma c'è sempre. Credo che la differenza sia dovuta dal rapporto focale che nel mio caso era f5,5. A te sembra tutto ok?
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
C'è in effetti una leggere asimmetria che potrebbe essere dovuta alla posizione della ruota portafiltri non perfettamente centrata, ma visto che non è solo un problema tuo credo sia nella normalità delle cose, l'importante è che il flat lavori bene e non ci siano conseguenze sul risultato finale.
Il mio telescopio (col riduttore) è F5.4 quindi siamo nelle medesime condizioni!
PS: mi è appena venuta in mente una cosa! Nella mia ruota una delle viti che tengono ancorato il filtro sporge rispetto alle altre, potrebbe essere questo il problema, in effetti l'angolo più scuro è proprio quello dove si trova la vite!
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Si diciamo che è nella norma di un prodotto progettato male a questo punto, anche se il flat toglie in modo egregio la vignettatura, 1/4 della foto avrà sempre meno segnale. Comunque si vede anche nel flat di @Enry61.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Aspettiamo i flat di @rey per verificare se anche lui ha questo problema, anche se Rey ha la ruota interna con filtri da 31,8mm!
Sarebbe interessante vedere anche i flat di altri CCD per fare un confronto.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Questo è il terzo 8300 che ho, ho avuto prima una sbig stf che ho venduto per passare alla stt, che ho rivenduto perché era veramente troppo pesante, e adesso questa. Tutte e tre con filtri da 36mm, ma solo questa ha presenta questa anomalia.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
:shock: peró con i filtri da 36 mi aspetterei che non ci sia vignettatura soprattutto dovuta allo scheletro della ruota portafiltri!! e comunque anche se con micro errori di centratura della stessa non dovrebbero esserci problemi evidenti........ ma siete sicuri ragazzi che sia quello?? Mi sembra strano che abbiano fatto simili errori, soprattutto quando ci sono mille pignolerie e accorgimenti su tele, raccordi e fok e poi la ccd dedicata mi vignetta???
Oggi se ho un attimo provo a farli con il tele nuovo che dovrebbe avere pochissima vignettatura su apsc (anzi in teoria quasi nulla....in teoria) e poi vi faccio sapere, visto che con questo non li ho mai fatti.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Nei flat di enry61 con i filtri da 31,8 la vignettatura è molto più evidente, aspettiamo i tuoi @rey
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 3
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
@bluvega ciao, ne ho approfittato che la moglie era al lavoro e ho fatto un pò di prove :)
Risultati molto sotto le aspettative... prima incolpavo il teleobiettivo ma adesso avendo cambiato tele insomma non sono per niente soddisfatto.
Ognuno è la somma di circa 12 scatti, le ho fatte con il monitor del pc, non eseguiti benissimo ma giusto per capire e tirati un bel pò.
Oltrettutto c'è sempre quell'angolino nero in alto a destra che non è per nulla incoraggiante, mah
Senza nessun filtro montato nella cella: (0.8s)
Allegato 23364
Filtro verde (sporcizia sul filtro a parte...): (1.5s)
Allegato 23365
Filtro rosso (3s):
Allegato 23366
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
@rey direi che con i filtri da 31,8 la situazione è ben peggiore. Ma non sono sicuro che questo rappresenti un problema, servirebbe un parere da chi usa questa camera da più tempo di noi!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Direi che è appurato che tutte le g2 8300 hanno 1/4 di sensore che prende meno luce, siamo in 4 e tutti con la stessa vignettatura anomala. Comunque ieri ha mandato i flat anche al rivenditore che contatterà Moravian, appena ho qualche notizia vi aggiorno, ma tanto conosco la risposta :sgrat:
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Grazie attendiamo la risposta insieme a te!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ho scritto anche io questa sera al rivenditore cosa ne pensa
Allora aspettiamo risposte :)
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Potrei dire che il mal comune mi consola in po' visto gli accidenti "tirati" in questi mesi, ma se penso di avere sostituito la mia con la nuova con la ruota esterna e filtri da 36 per non avere più problemi e leggo i vostri post mi deprimo non poco.
Appena riesco posto i flat fatti ieri sera con il C8 così aggiungiamo un nuovo elemento anche se per omogeneità voglio vedere cosa succede con l'80/480.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 4
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Eccoli i Master Flat su C8 ridotto a 1.400 con la Moravian ruota esterna e filtri da 36 mm.
Sono 20 foto per ogni filtro a -20 C°, a 30.000 ADU calibrati ed integrati con Pixinsight:
Luminanza
Allegato 23371
R
Allegato 23372
G
Allegato 23373
B
Allegato 23374
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
@Enry61 non vedo problemi nei tuoi flat, almeno col c8! Sono simili a quelli che avevo io con la reflex, quindi a mio avviso normali, sono curioso di vedere quelli con l'80ino!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Infatti sono i migliori flat da molti mesi a questa parte ma come dicevamo il test non può essere un C8 malamente ridotto a 1.400 e quindi quasi F7!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ritengo utile postare un link che riguarda proprio la corretta esposizione del Flat field, i calcoli sono fatti proprio sulla Moravian G2-8300. In base a quanto leggo abbiamo sbagliato tutto! Buona lettura e aspetto le vostre considerazioni.
@Enry61 @rey @Obi-Wan
http://astrofiloneofita.altervista.o...aledetti-flat/
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Deve dire che conosco bene quell'articolo ma non mi è servito a nulla.
Mi spiego.
Dallo scorso luglio, quando ho acquistato la Moravian, ho litigato con i flat senza trovare la soluzione.
Esiste la vecchia scuola che mi diceva di tenere empiricamente l'istogramma dalla metà a un terzo della parte sinistra affinché i flat siano corretti ed efficaci.
Ho provato a farli così ma quel maledetto istogramma non ne voleva sapere di seguire un principio logico di relazione diretta con il minor tempo/minor luce.
Allora ho comperato da Artesky l'accessorio per fare i flat illuminando uniformemente la superficie del tubo e controllando l'intensità della luce ma niente da fare.
Aggiungo che io uso Maxim che ha il vizio di "strecciare" le immagini automaticamente come piffero vuole vanificando ogni mio tentativo di dare una valenza omogenea agli innumerevoli tentativi.
Allora ho affrontato la cosa scientificamente usando un programma che si interfaccia con Maxim per stabilire con uno scarto del 10% esattamente gli ADU dei flat.
Ho letto l'articolo di cui sopra e contento che qualcuno avesse fatto i calcoli, per me incomprensibili, e proprio per la mia Moravian G2 8300 avesse stabilito il numero magico di 8.033 Adu!
Ho fatto tutto il set dei 5 filtri per 20 scatti ciascuno a 8.033 Adu ma l'istogramma era sempre verso destra e il risultato concreto di correzione rimaneva mediocre.
Dal nervoso ho rifatto altri set a 5.000, a 3.000 e 1.500 ma niente da fare per l'istogramma perché Maxim lo adatta sempre alla nuova situazione ma soprattutto i risultati della correzione sono peggiorati.
Infine, per disperazione ho lanciato un sondaggio su questo forum e sulla pagina Facebook di Pixinsight Italia per stabilire fra gli utenti della Moravian cosa caspita facessero per i loro flat.
Conclusione di questa ricerca stata è una media condivisa di 30.000 Adu e così dopo un migliaio di flat archiviati con Adu da 1.500 a 30.000 ho deciso che 30.000 sia il mio numero magico finché qualcuno mi dimostrerà sul campo qualcosa di diverso.
Tanto nel mio caso il problema non sono stati tanto gli Adu quanto quella orribile vignettatura diversa per ogni cambiamento fatto con la dimensione dei filtri ma sempre presente.
Ora dovrò affrontare i miei demoni montando l'80/480mm per capire se la nuova Moravian con i filtri da 36 non montati mi darà i risultati sperati, oppure non avrò risolto nulla come al solito, ma forse non sono ancora pronto a rischiare la mia psiche già ampiamente provata da questo hobby insensato!
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Come non detto allora, vediamo cosa risponde il produttore!
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Lasciate stare quell'articolo, il tizio che l'ha scritto ha fatto solo molta confusione ed è completamente sbagliato.
E comunque flat o non flat, la stessa vignettatura sta anche nei light.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Si condivido la conclusione di @Obi-Wan poiché senza capirne un granché dopo tutte le prove sul campo la differenza tra i flat fatti alle varie intensità non era sostanziale per la correzione.
Mentre purtroppo determinante è la vignettatura sui light che più era marcata e meno i flat, comunque fatti, sono riusciti a risolvere.
E anche quando mi sembrava di avere avuto un buon risultato in calibrazione, parlo del mio caso con Maxim, appena applicavo qualche filtro non lineare che streccciava l'immagine puntualmente l'alone della precedente vignettatura compariva con valori praticamente uguali all'emissione della nebulosa compromettendo il risultato finale.
Meglio era l'utilizzo più delicato e preciso di Photoshop ma per me non è ammissibile passare le ore a rimediare ad una situazione di partenza così deteriorata dalla vignettatura.
Per questo vorrei che questa terapia di gruppo producesse qualche risultato concreto nell'ottenere un risultato iniziale buono e non impazzire nella elaborazione senza averne personalmente comunque le competenze per arrivare ad un risultato soddisfacente.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
ciao ragazzi, non ho avuto tempo di fare altre prove o indagini ma la prima risposta del rivenditore (molto affidabile e competente aggiungo) è stata quella che nei ccd con otturatore meccanico le pose dei flat devono essere di almeno 3 / 4 secondi attenuando molto il pannello anche con fogli bianchi.
non ho avuto tempo di fare prove per adesso ma le farò e vediamo che succede :)
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Confermo quanto riportato da Rey, mi è stata data la stessa risposta da altri competenti astrofili. Con i filtri a banda larga bisogna attenuare la luminosità della flatbox, il problema non si pone con quelli a banda stretta.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Qui si sta andando fuori strada, il flat non è altro che la prova del nove e conferma di un'anomalia. I flat che ho postato io sono di 4,5 secondi e li faccio sempre superiori ai 2 secondi proprio per evitare che l'otturatore meccanico lasci il segno, ovviamente rimanendo con un valore dei 30000 ADU. Ma qui non si sta discutendo di una vignettatura presente solo su flat o scatti di pochi secondi, ma anche su scatti di diversi minuti, quindi la velocità dell'otturatore non c'entra nulla.
-
Allegati: 2
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Porto anche la mia esperienza:
- partiamo dal presupposto che il flat-field serve appunto per correggere le imperfezioni del treno ottico e della polvere che ci stà in mezzo,
- non esiste nessun strumento privo di vignettatura,
- riprendere un corretto flat non è per niente semplice, qualsiasi flat-box, pannello luminoso, telo illuminato da lampade andrebbero bene solo per quel tipo di temperatura-colore perchè un sensore ccd risponde in modo diverso alle varie frequenze, l'ideale è farlo direttamente sul cielo,
- i paraluce vanno tenuti montati quando si esegue il flat ( anche se qui bisognerebbe discuterne )
- c'è un po' di confusione nell'uso di Maxim_dl, io non devo guardare dove si pone la campana dell'istogramma ( adattata all'immagine ) ma leggere i valori che mi dice il grafico,
- non ho visto nessun istogramma nelle immagini che avete inviato e nessun valore di min e max, perchè se la differenza è poca ( non so magari 10-20% ) non penso ci siano grossi problemi
- se la vignettatura non è circolare potrebbe essere il filtro? Anche un filtro L è interferenziale come l'R-G-B-Halpha ecc,
- un'altro discorso è il sottodimensionamento dei filtri rispetto al cono di luce, qui il flat non potrà fare miracoli,
allego due flat uno con 120mm ridotto a 790mm e l'altro 80mm ridotto a 384mm su Atik 4000 e filtro L da 36mm
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
grazie @Jerry per l'intervento,
a parte che adesso mi sento un pò più rilassato e tranquillo :)
comunque la prima foto che ho postato due pagine dietro è stata fatta senza nessun filtro nel carosello quindi la decentratura non può essere dovuta ai filtri e comunque si nota poi anche nelle altre con i filtri colorati.
(anche se devo ancora provare a fare i flat aumentando appunto il tempo di esposizione per farli correttamente)