Ma se dicessi... 1300D? Sarebbe meglio della 1100 in astrofoto?
Visualizzazione Stampabile
Ma se dicessi... 1300D? Sarebbe meglio della 1100 in astrofoto?
La 1300D è più recente ma ha un sensore più denso, 18Mpx contro i 12 della 1100D, questo significa che sarà più esigente e vorrà un inseguimento preciso, inoltre più Mpx significano più rumore (anche se questa nuova va leggermente meglio).
La 1300D è l'evoluzione della 1200D che a sua volta è venuta dopo la 1100D, sono macchine fotografiche della stessa fascia di livello. La 1300D ha un sensore da 18Mp contro i 12 della 1100.
Spesso la 1300 si trova in offerta intorno ai 300€, quindi a meno che la 1100 te la tirino dietro io punterei ad una macchina di fattura più recente e coperta da garanzia. [emoji6]
Eh effettivamente è vero... Poi ho visto che la 1100d in fotografia dopo 800 iso c'è quasi morte cerebrale... Tantissimo rumore... E c'è anche un'offertona sulla 1300... Mmmhhh
@TheDoctor certo che devi aver fatto proprio un bel discorso convincente ai tuoi! [emoji16][emoji16][emoji16]
Prendi la 1300D ma ripeto, occhio che più Mpx non significa meglio in questo caso.
Se all'inizio non userai l'autoguida è facile che si noti di più l'errore periodico della montatura (anche se piccolo ci sarà e il tubo lungo non aiuta).
No Gianluca non voglio prendere quella per i più megapixel ma perchè oltre al fatto che ho scoperto che la 1100d è fuori produzione da oltre 2 anni la 1300 è più recente e poi non credo che questo errore si noterà ho trovato foto con 1300d + heq5 che sono una bomba...
Non ricordo perché, né per come, ma la 1100D può essere modificata, la 1200D non so e la 1300D è probabile che non possa esserlo. Se intendi procedere alla modifica full spectrum con una fotocamera nuova, ci sono serissime possibilità che la garanzia venga invalidata. Quindi pensaci bene.
Non è sempre vero che più recente sia meglio. Da qualche parte ho letto che i migliori risultati si ottengono con sensori da 7-10 Megapixel. E difatti, una delle fotocamere reflex più ricercate per uso astrofotografico è la Canon EOS 40D da 10Mp.
Stavolta sono d'accordo su tutto con Angeloma :D
Sul forum di fotografia che frequento vedo moltissimi astrofotografi usare reflex anche datate, ovvio non possono fare foto con ISO altissimi ma i Mpx in meno fanno la differenza a volte.
Le foto che hai visto dipende con che strumenti sono state fatte, con focali corte il problema si nota si meno e l'uso di un telescopio guida risolve abbastanza il problema con l'uso di telescopi lunghi. Dipende anche dalla durata delle singole pose, è quando inizi a fare singoli scatti da qualche minuto che escono i primi problemi di questo tipo soprattutto all'inizio.
Quindi per voi tra 1100 e 1300 ora come ora la 1100 sarebbe meglio? Guardate che come foto la 1100 su astrobin non è tanto usata... La 1300 invece fa foto molto meglio da quello che vedo su astrobin
Io veramente ho visto l'esatto contrario...
Bho è strano la prima foto è 1100 e la seconda è 1300... Dimmi te
Allegato 22479Allegato 22480
Certo è anche vero che sono due telescopi diversi ma la nitidezza mi sembra a favore della 1300
Guarda io non sto cercando di farti comprare a tutti i costi la prima, se tu ti fidi più della 1300D prendi quella.
Le foto che hai postato non possono essere usate come confronto: sono due scatti singoli o sono la somma di più pose? Sono due soggetti totalmente diversi e dipende anche in che condizioni sono state fatte le foto, con quali strumenti, con che posa...
Sì lo so hai ragione ma il fatto è che vorrei andare verso la 1300 semplicemente perchè essendo più recente può essere usata anche normalmente non per astrofotografia. ma se mi assicurate che le foto in astrofotografia vengono nitide e tutto... allora non saprei, vado per la 1100
Ma tu hai intenzione di fare la modifica Full Spectrum immagino!? Perché in questo caso l'uso normale diventa un po' più complicato...
Quanto costa la modifica? E poi scusami con la full spectrum poi non posso metterci il filtro color corrector ed è come se potessi di nuovo registrare normalmente? Intendo per la NON astrofotografia
La modifica se non sbaglio sono 180€ circa. Non ricordo se con la full Spectrum basta il filtro, mi ricordo che con una modifica cambiava il bilanciamento del bianco ma non ricordo di preciso con quale.
Ma dove sta il problema?
Nella peggiore delle ipotesi, una 1100D da modificare si trova sempre...;)
Dovrebbe essere questo, giusto?
A quanto pare però poi non è compatibile con gli obiettivi EF-S, e per uso fotografico amatoriale generico potrebbe essere un problema, anche se qualche EF a focale fissa a prezzo contenuto si trova in commercio.
A questo punto caro Doc forse ti converrebbe prendere la macchina fotografica più congeniale per l'uso astrofotografico e dedicarla solo a quel tipo di utilizzo!
Quindi devo prendere la 1100d e non la 1300? Perchè con la 1300 non potrei nemmeno "full spectrumarla" giusto?
Nella scelta MODELLO REFLEX per il full spectrum c'è anche la 1300...
Scusate ma poi non andrebbe bene senza full spectrum? Molte delle foto su astrobin sono senza full spectrum e sono belle lo stesso e poi è anche vero che la 1300 ha la garanzia invece la 1100 essendo fuori produzione da anni se per caso si rompe addio assistenza e magari mi faranno pagare più di quanto l'ho pagata
Tiriamo un po' le somme.
Hai chiesto un consiglio e ti è stata suggerita la 1100D.
Tu continui a insistere con la 1300D, sperando che qualcuno dica "sì, va bene".
Sai cosa potresti fare? I consigli li hai ascoltati... ora puoi ignorarli e scegliere quello che vuoi! :D
Doc, prendi la 1300D e scatta felice :D
Nono angelo hai ragione, prendo la 1100 e dopo qualche tempo di pratica gli faccio la full spectrum
Io sono sempre così, troppo titubante in decisioni di acquisti dovuti a strumentite
Solo un'ultima domanda. Esiste una macchina equivalente alla 1100 D ancora in produzione?
Non credo, è un modello del 2011 e in 6 anni cambiano molte cose.
abbiate pazienza però eh, mettetemi in condizioni di fare il moderatore nella migliore condizione, @TheDoctor hai aperto una discussione in -Telescopi e Montature- e dopo 5 messaggi ne seguono 72 dove si parla di reflex, la sezione è sbagliata, il thread è sbagliato. :colbert:
separo il thread e metto i post dove si parla di reflex nella sezione -Strumenti di Ripresa-
Hai ragione abbiamo divagato troppo... Scusa :cry:
Ragazzi alla fine confrontandomi con molti di voi e pensandoci a fondo ho deciso di prendere la 1300D... Vi prego non mi vogliate male @Angeloma e @Gianluca97 è solo che oltre al fatto che la 1300D ha wifi ed è collegabile al telefono la 1300 ho visto che va bene per astrofoto... Certo magari la 1100 è più appropriata ma quando i miei genitori hanno sentito che era andata fuori produzione purtroppo non ho potuto dirgli più niente... Non sforno discorsi :biggrin: Comunque sono sicuro che riuscirete a capirmi... Non voglio farvi pensare che ho ignorato i vostri consigli... Anzi li ritengo preziosi...
E perché mai? Tanto la usi tu...:whistling: :biggrin:Citazione:
Vi prego non mi vogliate male
Perchè sembra che io non vi abbia ascoltato ed abbia fatto di testa mia, invece ho seguito tutti i vostri consigli ma purtroppo i miei non possono fidarsi del fatto che "giuro non la rompo" se si rompe spendo più di quanto l'ho pagata senza garanzia :/ Comunque resta il fatto che ho apprezzato tutti i vostri consigli
Be', se la rompi tu, con la garanzia ci fai poco...
Se ti venisse in mente di farla modificare (a garanzia spirata) non dir loro che poi non si usa più di giorno. :biggrin:
Ora che mi sovviene... la 1300D è sul mercato già da un po', non è che a breve uscirà la 1400D? :cool:
Vero, occhio che Canon ultimamente sta buttando fuori molti nuovi modelli :biggrin::biggrin:
Non ho capito è una frecciatina indirizzata a me? :ninja:
Ti stiamo solo prendendo un po' in giro, non prendertela ;)
Ma è vero che Canon sta rilasciando molti nuovi modelli, siamo già a 3 nel 2017.. e siamo neanche a metà febbraio: M6, 77D e 800D
Sto preparando la corda perchè ora mi impicco... Hahaha a parte gli scherzi siete proprio cattivi! @etruscastro non mi difendi? :'(
no! :biggrin::razz: