Ok ho controllato cos'è e non può essere backslash perchè lo scatto è in avanti (ma di pochissimo) ed il rumore che sembrava strano ho controllato altri video su youtube ed è un rumore normale... Ora manca solo il perchè di questo scattino che fa...
Visualizzazione Stampabile
Ok ho controllato cos'è e non può essere backslash perchè lo scatto è in avanti (ma di pochissimo) ed il rumore che sembrava strano ho controllato altri video su youtube ed è un rumore normale... Ora manca solo il perchè di questo scattino che fa...
@Lorena 01 oltre ad essere forte manualmente ha un valorosissimo tecnico "il papà" in precedenza ha già risolto questo tipo di problemi, magari può aiutarti..;)
Ps: Non avevo letto che già interviene alla discussione, per me valore aggiunto!
Sìsì già ho visto interventi del papà :) Speriamo passi per aiutarmi :biggrin:
EDIT: vero già è intervenuto alla discussione! Allora speriamo intervenga di nuovo :whistling:
Non ho esperienza diretta della NEQ6, però ho letto in rete che gli ingranaggi sono spesso un po' "laschi" e vanno registrati per togliere il gioco.
Se @condorito9 leggerà questa discussione, ti saprà dire e consigliare.
Cosa significa "registrare gli ingranaggi"? Comunque grazie a tutti vedo che rispondete in tanti per aiutarmi. E soprattutto ho visto che basta un po' di pazienza senza aprire altri thread... @etruscastro sto diventando un utente modello! :biggrin::biggrin:
Togliere eventuali giochi presenti.Citazione:
Cosa significa "registrare gli ingranaggi"?
Eh ma la montatura mi è arrivata due giorni fa... :biggrin:
Allora puoi fare due cose:
-tenerla così com'è...
-restituirla.
In teoria questo gioco che fa lo fa solo a velocità elevate. E comunque è uno scattino, non è nulla del tipo "toglie l'oggetto dall'inquadratura" non saprei come fartelo capire, diciamo che scatta di una stella, vista dall'oculare ovviamente :P :biggrin:
E allora, dove sta il problema? :confused:
Appunto, ero solo preoccupato! :P
Secondo me per ora non dovresti toccare nulla, fai esperienza più che puoi...Comunque potrebbe essere necessario registrare i giochi, nulla di preoccupante.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eh appunto per questo. Mi preoccupa il fatto che l'ho presa due giorni fa...
Ragazzi cosa ne pensate? Ho trovato girovagando su internet un programma chiamato Polar Finder che mi calcola tramite una croce la posizione della polare in una determinata ora. Dice che basta mettere il telescopio parallelo al "box dove inserisci la spina" e mettere la polare nel cannocchiale dove dice sul programma. Senza pensare ai disegni sopra delle costellazioni od altro... Chissà... Ora provo e vi faccio sapere
Il polar finder è ottimo anche su smartphone, la stessa funzione la fornisce la tua pulsantiera indicandoti la posizione in cui andrai a mettere la polare nel cannocchiale
Ok sono andato sul terrazzo ma ho avuto pochi minuti di autonomia perchè poi sono arrivate le nuvole... :biggrin:
Ho provato a mettere la montatura in direzione Nord e forse (non ne sono sicuro) ho anche trovato la Stella Polare... :hm: Ma anche se guardo nel "cercatore polare" vedo disegni dove non ci sono piccoli cerchi con scritto polaris (come normalmente succede) e soprattutto non vedo niente oltre al rosso ed ai disegni... Niente stella. La longitudine era corretta quindi non so perchè non la vedevo:wtf:
Stupida, ma probabile. Ti sei ricordato di girare il tele di 90 °?????? Altrimenti non vedrai nulla perché il asse in declinazione intralcia il cannocchiale polare . Togli il tappo e vedrai!!!
Altrimenti hai il led a massima potenza che non ti fa vedere altro che le stelle più forti, quindi abbassa dal synscan la potenza del led.
Ultima, metti a fuoco il cannocchiale.
Invece, per quanto riguarda i rumori non aggraziati della montatura, tengo a dirti che sono normali, purtroppo la NEQ6/heq5/meade tutte. sono rumorose, anzi, in qualche caso sembrano delle vere macinacaffè!!!!
lo scatto che vedi, non è altro che un gioco (lasciato di proposito),che si presti attenzione, quando la montatura cerca un oggetto verso est, lei di proposito va oltre, per poi tornare indietro. Questo ha un perché molto semplice, quando la montatura è in tracking, ovvero quando insegue un oggetto (a prescindere della velocità (siderale,solare,))gira sempre dalla stesa parte, quindi vista d'avanti, in senso orario al Nord, antiorario a Sud (intendessi emisferi), quindi la cascata ingranaggi appoggia sempre della stesa parte, quindi non somma nessun tipo di errore, perché tutti identi della cascata sono in appoggio.
Quando cambi direzione, il motore da un primissimo impulso a vuoto, per dare tempo a tutti gli ingrannaggi di appoggiare del altra faccia dei dentini, quindi si percepisce un piccolo vuoto (infatti lo fa), parte sul oggetto, va oltre, poi torna se il oggetto è a EST. Invece se si trova a Ovest si ferma sul oggetto, perché la cascata è già in trazione della parte giusta per il tracking.-
Non sono molto bravo a farmi capire, oltre alla difficoltà che faccio a scrivere in Ita.-
Scusate, spero essere stato chiaro.-
Ultima considerazione, prima avevi chiesto per le frizioni aperte/chiuse.
!!!Mai muovere la montatura in manuale con le frizioni chiuse!!!
quelle levette, sulla EQ6/HEQ5/EQ6-R/EQ5/ e tutti suoi cloni fanno appoggiare un perno direttamente sulle corone, quindi,oltre ad stressare/rigare le corone, potete anche deformarle, e li sono guai!!!!
Riesci a fare meglio di tanti nativi... :biggrin:Citazione:
Non sono molto bravo a farmi capire, oltre alla difficoltà che faccio a scrivere in Ita.-
Menomale, dopo 17 anni! !!!!!!!;)
Grazie.
Bene grazie mille! Che intendi girarlo di 90°? Io ancora non sono sicuro della posizione che deve assumere quando si allinea... Anzi io non so ancora bene come si allinea... Eppure ho letto mille tutorial vostri e su internet :colbert:
:shock::biggrin:Citazione:
90°
a montatura spenta: metila in posizione parking, quindi cannochiale polare e telescopio paralleli guardando la polare.
Allenta la frizione in DEC e fai 1/4 giro al tele (appunto 90°) il asse DEC, se togli il tappo nero che copre il cannocchiale d'avanti, vedrai che ha un foro perpendicolare, che serve a far passare l'immagine e luce per il cannocchiale.
Siccome la posizione del foro va regollata in fabbrica, al momento di fissare il morsetto del tele, potrebbe capitare che non sia aperto, quindi non vedi nulla!!!
tira fuori anche la barra contrappesi:razz::razz::razz::razz:!!!!!!!!!!!!!!! !!!
Grazie mille, appena esce il sole provo! :P
Allora girando di 90 gradi riesco a vedere dentro al cercatore... Ricapitolando. Tubo ottico e contrappesi paralleli al terreno poi il tubo ottico lo metto parallelo al cercatore: significa che è messo in "parking"? Poi giro il tubo ottico di 90 gradi e scopro il cercatore. metto la stella polare tramite polar finder in alto a destra della croce e non nel buco polaris (così mi è stato detto) in alto a destra perchè il programma mi indica che a quell'ora devo metterla così. Dopo aver fatto questo giro di nuovo al contrario il telescopio di 90 gradi e ritorna in parking mode. Accendo il telescopio e metto allineamento 3 stelle le seleziono le centro nell'oculare ed ho allineato?
Esatto! ,,!
[Scusa, una volta liberato il cannocchiale, devi girare il asse AR in modo che il disegno del cannocchiale copie fedelmente quello del polar finder. Dopo metti la polare nel cerchiollino . Poi ritorna in parKing, con le due assi . Accendi ,imposta data ora posizione, fai allineamento a tre stelle. Dopo ti spiego come fare il allineamento polare da pulsantiera, per un stazionamento perfetto! !!!!
Ah quindi su polar finder esce tipo che devo mettere la polare in alto a deastra quindi sul cercastore metto il punto polaris in alto a destra?
Aspetta ma se devo girare l'ar in modo da centrare il cerchiolino poi che senso ha farlo tornare in parking mode? Io devo allineare con DECLINAZIONE parallela al cercatore (quindi senza fare il giro di 90 perchè si suppone l'abbia gièà fatto ed abbia già allineato) ed AR messa in modo tale da centrare il cerchiolino polaris dove mi dice polar finder... Giusto?
Forse non mi sono spiegato bene. I passi sono : 1 parti in posizione parKing, con il asse deciso a 90 gradi.
2) molla la frizione in AR, gira il asse al ora che ti dice il polar finder.
3) con le viti DEC/AR metti la polare nel circollino.
Adesso sei solo allineato alla polare
4 adesso tornaconto tutti due gli assi in parKing o posizione di partenza.
5 accendi la montatura e fai l'allineamento a3 stelle.
Ok sto facendo una piccola pausa, c'è un errore nella tua guida! Devo tornare al parking solo con l'asse di declinazione e non con l'ar! altrimenti dice alignment failed.
EDIT: Proprio ora sono tornato... E' stato pazzesco ho fatto qualche foto con 10-20 secondi di esposizione il goto andava a meraviglia ed anche l'inseguimento... Ho fatto l'allineamento a 3 stgelle anche se il goto lo devo ancora testare per bene... Ho "messo in croce" mia madre che mi ha dovuto fare compagnia sul terrazzo dall'1 di notte fino ad ora! :whistling: Ecco una foto della stella Vega :D Ho alzato un po' il contrasto con photoshop... 8 secondi iso 800.Allegato 24010 E' un sogno avere l'inseguimento... :wub::wub::wub:
Ah ecco anche un ammasso... Non ricordo qual era... Non è ritoccata semplicemente una singola posa ad iso 800 ed 8 secondi :P Allegato 24011
Eheheh siete voi dei grandi che mi avete aiutato a fare tutto questo... Comunque vorrei venire all'astroparty... :biggrin: Ah... Cos'è l'allineamento assistito?
Te lo dico all'astroparty:biggrin:
Visto, serata non stop!!!! Bravo!!!
Ho visto le foto, bravo!!!!!
Adesso, con calma, leggi il manuale synscan alla voce "Polar alingh ", poi vedrai che man mano ti avicini al asse polare, i tempi di possa miglioreranno parecchio, evitando quel piccolo allungamento (deriva) delle stelle.
Dai che presto vedrai grandi risultati!!!!!
Domanda. Quando è dove si fa un starparty??????
Sì ma se lo dovete fare fatelo vicino a Napoli! :biggrin: Comunque quel piccolo allungamento al centro non c'è... Penso che oltre a dover fare più pratica devo anche prendere un correttore di coma... O no?
Hai ragione, problema di coma!!!!! Sorry!!!:razz: