Guarda qui...
http://escdn.nl/images/upload/7ab394...2b4bcddda8.jpg
Visualizzazione Stampabile
Guarda qui...
http://escdn.nl/images/upload/7ab394...2b4bcddda8.jpg
Per gioco intendo che una volta bloccati gli assi lui ha un mm di gioco, e considerando che il tubo è lungo...credo ci voglia veramente poco per andare fuori di tanto. Ieri sera mentre centravo una stella sul reticolo per sbaglio ho toccato il tubo e mi sono accorto che poi la stella si era spostata rispetto alla posizione di prima.
Lui mi propone la stella poi io con i cursori la centro nel reticolo e do l'invio, quando le ho fatte tutte e tre lui emette un suono e dice che ha terminato.
Nell'immagine che hai linkato cosa devo notare?
Grazie
Ciao
Devi verificare se i parametri sono correttamente inseriti come formato, es. le coordinate, chiedendoti 3 cifre ho dei dubbi per esempio sul dato 012, se noti nella foto sul N25° lo "0" non c'è...
Dopo provo a vedere tra le località predefinite se ce n'è una con due numeri invece di tre.. per vedere come viene scritto.
Ho notato che nella scelta dei siti di osservazione "standard" non esiste lo zero (e non si possono modificare) e nel sito personalizzato non c'è modo di eliminare le tre cifre.
Così ho provato a ricontrollare anche quanto dice il manuale e ho trovato proprio un esempio dove nell'impostazione del sito personalizzato loro stessi mettono 013°.... quindi direi che il problema (purtroppo) non è li.:hm::cry:
Il problema te lo dico io qual'é: la exos 2 meccanicamente é molto valida, essendo una eq5 di classe superiore diciamo.
Il problema é il software: quando fai l'allineamento a tre stelle, noterai che non ti dará mai la possibilità di scgliere personalmente le 3 stelle, ma dovrai scegliere tra quelle proposte. Il che diventa un problema quando appunto ti serve una stella da allineare al meridiano opposto all'oggetto che vuoi cercare.
Cio non di meno, io sono arrivato ad un buon puntamento facendo cosi: quando arrivi al punto di allineare le tre stelle, metti come oculare un 5mm o comunque una barlow con l'oculare che ti da più ingrandimenti possibili.
Perche anche se col cercatore la vedi sulla croce, o magari la tocca, devi verificare dentro l'oculare.
E l'operazione di allineamento deve essere fatta velocemente, senza fare troppe volte avanti e indietro con le direzioni, altrimenti ci possono essere vari errori dei motori.
Se fai cosi, sicuro al 99% tutto quello che cerchi sarà di sicuro nel cercatore, e poi magari con un po di fortuna( la messa in bolla é essenziale) anche nell'oculare.
Scusa Dark ho sbagliato io il nik, sapevo che avevi la EXOS ma ho taggato un altro utente..;)
...Se fai cosi, sicuro al 99% tutto quello che cerchi sarà di sicuro nel cercatore, e poi magari con un po di fortuna( la messa in bolla é essenziale) anche nell'oculare.[/QUOTE]
Avrei sperato che entrassero sempre nell'oculare...:surprised:
Comunque io l'allineamento lo faccio con un oculare da 12mm con reticolo illuminato, comunque proverò con quello da 5mm come dici tu.
Ma gli altri Goto anche sono così approssimativi o è che si tratta di una montatura economica?
Grazie per il vostro aiuto.
Sono convinto che sbagli qualcosa nelle impostazioni, magari è una cavolata che però sfugge.
Io con la mia EQ5 ho fatto un allineamento approssimativo a due stelle, ma alla fine puntava gli oggetti senza grossi errori.
Quindi tu gli oggetti te li trovi sempre dentro l'oculare? E la polare la metti precisissima o "a occhio" usando la posizione data dal Polarfinder?
E' possibile che sia io che Darth Fener facciamo più fatica perchè abbiamo il tele con focale lunga? Quindi ogni minimo errore si paga di più?
Ciao
Sì esatto, io me li trovavo nell'oculare a 70x (ho un 80/600) e ovviamente anche nel campo inquadrato con la reflex.
L'allineamento polare lo faccio usando l'applicazione, poi allineo sempre con il solo 8,8mm che mi da 70x.
Sicuramente focali più lunghe richiedono una precisione maggiore, ma se fate come avete detto un allineamento preciso non penso ci siano grossi problemi.
L'errore è sempre nella stessa direzione? Oppure manca gli oggetti senza seguire una logica?
Negli ultimi giorni causa maltempo non ho più potuto provare usando gli ultimi consigli dati...comunque io devo ancora arrivare al punto che almeno mi entrano nel cercatore...quindi figuriamoci nell'oculare.
A volte va fuori di tantissimo, ma considerando la mia inesperienza il motivo al 99% sono io..
Non ho accumulato ancora abbastanza prove da capire se l'errore è sempre lo stesso oppure se c'è o no una logica..
Se il tempo nei prossimi giorni sarà clemente credo che mi dedicherò un pò di sere a provare e riprovare e vediamo se riesco a fare progressi, poi farò sapere.
Ciao
Un 80/600 non si puo paragonare ad un 127/1200.
Il campo inquadrato é ben altra cosa.
Detto questo, se ne hai una, metti la barlow quando allinei.
Curiositá, una volta allineato che oggetto cerchi?
Di solito faccio una verifica andando su Giove che di solito mi sta dentro il campo dell'oculare da 26, poi provo Saturno che non è dentro il campo...e comincio ad avvilirmi...
Oramai che so che tu hai il mio stesso Tele... tu che oculare usi per osservare oggetti tipo M31, spirali e simili?
Grazie
Ciao
Prova ad allineare ad antares come ultima stella e fai la prova su saturno.
Se il primo oggetto lo trova, e il secondo lo canna, mi viene in mente una non precisa messa in bolla.
Spirali? Dal mio cielo? :awesome:
Ci attacco la reflex, per vedere decentemente qualcosa, altrimenti tocca spostarsi sotto cieli molto bui. Il plossl da 25 comunque va benissimo
Ad ogni modo io sono sicuro che messa in mano a gente esperta, la exos2 funziona benone. Ci vorrebbe qualcuno che usa queste montature da tanto tempo per farsi fare un po di training ( a me farebbe sicuramente comodo )
Ok, provo e ti so dire, ciao grazie