-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Va bene, grazie. Farò quello che mi avete detto.
Ps Medved grazie per i tuoi post, ho capito quel che mindici sulle dimensioni della luna e proverò con le monetine.
Grazie anche a Salvatore e Angeloma e tutti.
Etruscastro ho guardato anche i due link interessantissimi che mi hai postato.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
riprendere video e guardarli sul monitor è una buona soluzione
Io ho provato: pianeti, Luna e stelle doppie; a puro titolo di curiosità, solo per vedere cosa si può fare e come farlo.
Sì, è possibilissimo vedere questi oggetti in tempo reale sul monitor del computer e sì, si vedono grandi, ma solo perché l'immagine è ingrandita e il dettaglio quello è.
Maggiore la cadenza di ripresa, più fluida è l'immagine.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ok angeloma quindi ci siamo: ho la eq3 manuale e non posso fare riprese. Quindi se oggi stesso vado a comprare una heq5 e gli piazzo sopra il mak 127, e oggi stesso compro una buona webcam finalmente posso vedere questi benedetti pianeti grandi? Ok?
Ps non rispondete "devi sgranare gli occhi, devi stare ore al freddo a fare esperienza, devi vedere i dettagli senza preoccuparti se vedi grande o piccolo". NO! Devo vedere grande. Problemi di vista. Ok? Fatemi sapere e se mi date l'ok questo pomeriggio vado al negozio e compro montatura motorizzata e webcam. Metto sopra il mio tubo e sia finita così.
Non devo diventare astronomo. Con la mia vista mi è precluso, ok? Devo vedere grandi i pianeti. Npn devo fare altro io.
Lo dico da 50 post. Rinuncio volentierissimo ad osservare all oculare per sempre. Ma almeno mi piazzo lì comodo davanti al pc e vedo il pianeta a 3 cm per 3 e se punto la luna vedo il singolo cratere tutto nello schermo. Ditemi che funziona così e vado a comprare tutto. Sono già pronto. Datemi il via.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
al mio via scatenate l'inferno! :D
vai, se hai il 127mm (non so perché davo per scontato tu avessi il 150mm) va bene anche la eq5 motorizzata anche solo in AR a patto di allineare il tripod alla Polare, ti prendi una ASI 120 e facci sapere.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Grandeeeeeeeee!!! Grazie!
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
NO! Devo vedere grande. Problemi di vista. Ok?
Capito, perché pompo centinaia e centinaia d'ingrandimenti a oltranza e finché ce n'è?
Citazione:
almeno mi piazzo lì comodo davanti al pc e vedo il pianeta a 3 cm per 3 e se punto la luna vedo il singolo cratere tutto nello schermo
Il problema di fondo rimane: il seeing cittadino, la turbolenza dell'aria creata dal moto convettivo dell'aria. Questo pone dei seri limiti alla qualità dell'osservazione.
Citazione:
se mi date l'ok questo pomeriggio vado al negozio e compro montatura motorizzata e webcam
Se serve solo l'inseguimento, potresti acquistare il solo motore su un asse, o i motori per entrambi gli assi; è disponibile anche il kit Synscan GOTO. Questo consente anche il comando da remoto attraverso il PC, meglio se accompagnato da un focheggiatore elettrico esterno comandato da remoto (dovrebbe essere comandato dal software via protocollo ASCOM) così te ne stai comodo comodo in poltrona al calduccio.
La montatura HEQ5 aggiunge la possibilità di montare tubi ottici più pesanti.
Buone camere planetarie sono la ZWO ASI 120 MC e la QHY5L-II (la prima dovrebbe avere un software di gestione migliore); da accertarsi che sia possibile regolare manualmente quanti più parametri possibile.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ah ok grazie Angeloma. Ma quindi posso anche tenere la mia EQ3 manuale e comperare solo motore per Ascenzione Retta con inseguimento, senza goto, più ovviamente ASI 120 e magari barlow 2x?
La posso anche montare io? E' semplice e immediato o devo fare lavori di saldatura o col trapano?
C'è bisogno di attaccarla alla corrente?
Se compro solo motore A.R. e webcam più barlow sono sicuro di poter immediatamente vedere l'immagine al pc molto più grande che all oculare? E quale velocità di inseguimento devo schiacciare? Leggo sui siti online 2,4,8, siderale.. cosa devo fare? Io sono già pronto per andare al negozio. Ditemi solo cosa devo fare e appena apre alle 14,30 sono lì. Non vedo l'ora.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
se hai deciso di fare osservazioni solo con l'ausilio di camere e pc sarebbe bello, se ne avessi la possibilità, di piazzare il telescopio su una postazione fissa, con la possibilità di fare il puntamento dal pc in casa come dice angeloma e magari esiste anche qualche montatura motorizzata su entrambi gli assi che permette di fare l'allineamento "autonomamente" tipo la celestron mi pare faccia qualcosa del genere, non so quanto funzioni....così lasceresti il telescopio sempre pronto e montato e potresti accendendo il pc controllare il tutto e vedere tutto a monitor
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
mi sembra che esistano anche telescopi espressamente progettati per fare astrofotografia, però non conosco i dettagli...
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Grazie Davide. No, non voglio fare solo astrofotografia, non sono così accecato eh eh.. solo molto ma molto miope e astigmatico. All oculare vedo abbastanza con gli occhiali. Ho la torretta binoculare e la uso per la luna. E vedo enorme come esserci dentro. Non posso tenerlo fisso in balcone comunque. Ma essendo così leggero non ho problemi a portarlo camera-balcone.
Ad ogni modo ripeto le mie domande e poi vado a fare acquisti:
1) Posso anche tenere la mia EQ3 manuale e comperare solo motore per Ascenzione Retta con inseguimento, senza goto, più ovviamente ASI 120 e magari barlow 2x?
2) La posso anche montare io? E' semplice e immediato o devo fare lavori di saldatura o col trapano?
C'è bisogno di attaccarla alla corrente?
3) Se compro solo motore A.R. e webcam più barlow sono sicuro di poter immediatamente vedere l'immagine al pc molto più grande che all oculare? E quale velocità di inseguimento devo schiacciare? Leggo sui siti online 2,4,8, siderale.. cosa devo fare?
Grazie ragazzi siete fantastici
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
sì, puoi prendere solo il motore ar per la eq3, la velocità è quella siderale preimpostata e per montarla basta avvitare 1 o 2 viti, tutto estremamente semplice!
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
però io ho un osservazione da fare....nell'astrofotografia o nelle riprese con camera applicata al telescopio in hd dove si vedono un enormità di dettagli, non sono il frutto di una post elaborazione?? guardando in "presa diretta" diciamo si otterrebbero gli stessi risultati?
altrimenti si dovrebbe avere la possibilità di avere un pc con una capacità di calcolo tale da fornire le immagini elaborate in "differita" del tempo necessario ad una elaborazione "immediata"....
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
ragazzi, un'idea luminosa, ti prendi anche un videoproiettore hd gli colleghi la videocamera del telescopio, proietti tutto su un muro bianco....pianeti e luna 4 metri x4!! :D
...si lo so è una cavolata....mi piaceva l'idea..... ;)
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Dico la mia sull'osservazione live view dei pianeti, non è così appagante come ti immagini. Io faccio fotografie planetarie con un Mak da 100mm e camera con sensore imx224, quando la scorsa primavera riprendevo Giove era tutto un friggere e tremare in live, la vera soddisfazione l'avevo nel vedere il risultato finale dell'elaborazione, li saltavano fuori dettagli notevoli. Tecnicamente con webcam e programmi di acquisizione puoi aumentare lo zoom e vedere un pianeta grande come un piatto da cucina ma a che pro? Non vedresti nessun dettaglio in più, solo un macchione grosso e indefinito.
Qualche soddisfazione in più te la può dare la Luna ma devi tenere conto del potere risolutivo del tuo strumento. Per farti un esempio pratico io in live view o all'oculare non sono mai riuscito a vedere la rima all'interno della Vallis Alpes, però in alcune mie fotografie appare!
Tutto questo per dire che se vuoi comprarti una camera planetaria io penserei di dedicarmi alla fotografia planetaria e non per utilizzarla come oculare digitale.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Vai tranquillo, comprati un banalissimo motorino ar, una banalissima webcam da due lire(unico attributo che deve avere è la possibilità di regolare il gain manualmente, diversamente l'auto esposizione ti brucerebbe l'immagine rendendola inguardabile) e gustati pianeti e crateri in tutta tranquillità e senza sforzi per gli occhi.
Già ti hanno detto che non sarà come vedere all'oculare, ma tant'è, ad impossibilia nemo tenetur
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Giustissimo il discorso sopra di Matteo. E comunque per avere soddisfazione nel live a livello visivo serve seeing buono ... come é facile comprendere. Purtroppo non riesco a caricare i video alla giusta risoluzione , altrimenti potrei mostrare cio che dico. Spesso cio che si vede sul monitor appare anche dettagliato , non sempre se la turbolenza é alta.
Come sempre é il seeing a comandare. ;)
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
Tecnicamente con webcam e programmi di acquisizione puoi aumentare lo zoom e vedere un pianeta grande come un piatto da cucina ma a che pro?
Per vederlo! Solo per vederlo!
Almeno è questo, quello che ho capito...:colbert:
Citazione:
Già ti hanno detto che non sarà come vedere all'oculare
No, ci sono i limiti dettati dalla qualità del sensore e dalla sua natura elettronica, con tutti gl'inconvenienti che questa si porta dietro.
Citazione:
guardando in "presa diretta" diciamo si otterrebbero gli stessi risultati?
C'è una tecnica di ripresa/osservazione che permette di farlo con gli oggetti deep-sky e se n'è parlato di recente.
Citazione:
quando la scorsa primavera riprendevo Giove era tutto un friggere e tremare in live
Come attraverso l'oculare...:meh:
Citazione:
ti prendi anche un videoproiettore hd gli colleghi la videocamera del telescopio, proietti tutto su un muro bianco....pianeti e luna 4 metri x4!! ...si lo so è una cavolata
Proprio per niente. Era una cosa che sarebbe stata fatta in occasione di "Ti porto la Luna 2016" a Viareggio, trasmettendo la Luna in diretta via wifi e proiettandola su uno schermo in sala conferenze... poi s'annuvolò (con pioggerella)! :twisted:
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Grazie ragazzi, il negozio apre alle 15,00 e sono già pronto per andare a comprare motore a.r. e una bella webcam che mi faccia vedere bene e grande. La prendo a colori o monocromatica? Com'è a colori? Mica voglio vedere in bianco e nero, ovvio.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
A colori, a colori... monocromatica è più sensibile e ha maggior definizione, ma è adatta per la visione della Luna (che è pressoché monocromatica) e per il resto richiede l'uso dei filtri per tricromia e tre serie di riprese, una per colore.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
tutto giusto ciò che si dice sulla tecnica "live", ma oramai io non mi sbattezzo più... il nostro amico vuole vedere grosso GROSSO GROSSO!!!
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ok ragazzi Sono appena uscito dal negozio ho comprato motorizzazione e mi ha venduto fotocamera zwo ASI. Non vedo l'ora di arrivare a casa a provare tutto.
Grazie davvero a tutti per avermi illuminato
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Bene Richard, hai una strumentazione di tutto rispetto che ti può togliere grandi soddisfazioni in ambito fotografico/osservativo lunare, non incaponirti sui pianeti, non è il momento! Ogni periodo dell'anno ha i suoi soggetti da osservare o fotografare al meglio, bisogna solo portare pazienza!
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
C è scritto ASI224 MC
È anche migliore della 120.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Richard: l'osservazione visuale è una cosa, le foto dei pianeti fatti dagli astrofotografi un'altra. La foto la fai ad uun certo campionamento e poi la ingrandisci digitalmente fino al punto in cui i dettagli non diventano troppo "sgranati". Inoltre anche la percezione delle dimensioni all'oculare è piuttosto relativa, perché l'occhio non ha altri punti di riferimento che il pianetino che vedi.
I pianeti si vedono piccoli generalmente: io non ho mai avuto la sensazione di vedere Giove come una moneta, te lo assicuro. In foto può apparire molto più grande.
Più che concentrarti sulle "dimensioni", concentrati su quello che riesci a vedere: le bande, la macchia rossa, i transiti delle lune. E' questa la parte più interessante. E ti assicuro che man mano che l'occhio si abitua poi il pianeta ti sembrerà anche grande.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ragazzi primi commenti sulla fotocamera ASI... stupendaaaaa. Ho cambiato vita. Adesso si che vedo gli oggetti grandi anche tutto lo schermo del pc. C'è possibità di zoom da 16% a 800%.. decine e decine di possibili controlli gain brightness ecc ecc ecc.. sto impazzendo di gioia. E tutto grazie a voi che avete sopportato le mie mille domande e mi avete fatto capire come io devo vivere l'astrofilia: osservare solo ed esclusivamente con fotocamera e pc. Ho già fatto anche qualche video delle cose circostanti. Purtroppo la luna sta arrivando da est ma io sono esposto a sud e non la vedo ancora. Adesso devo uscire ma GRAZIE per avermi indirizzato a questa scelta. Era tutto quello che mi serviva. Buona serata!!
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ottimo, ma cosa hai inquadrato?
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Bene! Visto che adesso hai un set up di tutto rispetto , ti " invoglio" a prendere in considerazione l' opportunitá di sfruttare ció che hai al meglio. Quindi dedicati all' imaging planetario .
Non sottovalutare comunque l' osservazione visuale , il mio consiglio é quello di provarci ancora con il visuale , posso affermare con una certa scioltezza ( e anche tutti gli utenti che hanno un minimo di esperienza) che il 95% delle persone che si accostano all' oculare per la prima volta e osservano Giove , Saturno o Marte , rimangono delusi appunto perché il soggetto sembrerebbe davvero piccolo , ma la realtá non é cosi.
Buona fortuna e se hai dubbi non stentare a chiedere.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Grazie Salvatore.
Medved, ho fatto riprese delle uniche cose disponibili ieri in quei 10 minuti in cui l'ho provata: scritte illuminate su edifici lontani qualche km.. impressionante come si vedesse definito e "vicino" già solo con lo zoom 100%.. la camera può arrivare a 800% ma ovviamente ad un certo punto sgranerà.
Comunque ragazzi.. che comodità! Altro che spender soldi su soldi in oculari.. torretta... qui tutt'altra vita. Vedi grande quanto vuoi tu e per le parti di schermo che vuoi. Poi volendo si può anche solo osservare o fare qualche foto istantanea durante la visione senza per forza fare il filmato.
L'unica "brutta notizia" è che quando sono andato a guardare i filmati fatti alle scritte luminose ed alla luce di lampioni lontani, era tutto in bianco e nero. Eppure mentre osservavo la telecamera trasmetteva l immagine a colori (si vedevano scritte rosse e la luce dei lampioni perfettamente arancione). Chissà quale parametro devo modificare nel setup, e, visto che ce ne sono tantissimi, qualcuno sa quali sono i principali da variare, oltre a esposizione, gain, e brillantezza? Per riprendere a colori cosa dovrò variare? Strano comunque che fosse tutto a colori nel momento della ripresa e poi ho avuto la "sorpresa" quando sono andato a vedere la ripresa salvata.. qualcuno sa qualcosa? Buona domenica!
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
riusciresti a fare una ripresa, anche di pochi secondi, di una visione "live" di quello che appare sullo schermo? sono curioso.... ;)
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Impressionante come si vedesse definito e "vicino" già solo con lo zoom 100%.. la camera può arrivare a 800% ma ovviamente ad un certo punto sgranerà.
Quel parametro non è da interpretare come uno zoom ottico, è solo l'immagine ingrandita a video di quello che stai riprendendo. Zoomare può aiutare nella messa a fuoco del soggetto ma il video o il fotogramma catturato sarà sempre al 100%.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Sono molto felice per te richard1, ognuno può trovare una sua strada, una propria metodologia o tecnica per interpretare l'astrofilia. Complimenti per aver creduto che un modo tuo ci fosse. Ora vogliamo avere resoconti dei risultati.
Ah, metti su YouTube, se ne hai voglia, qualche video e linkalo qui.
Ciao
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Volentieri, ma continuo a fare video di prova e mentre filmo è tutto ok. Poi vado a vedere il filmato ed è in bianco e nero, e orrendo a vedersi. Qualcosa sbaglio.
Poi un sacco di regolazioni possibili.. gain esposizione gamma luminosità contrasto e davvero decine di altre opzioni..
Vi assicuro che durante la ripresa si vedono perfettamente i colori. Chissà perchè salva in quel modo orrendo.
Comunque secondo voi non è sovradimensionata una webcam simile per il mio Mak 127 ? Lui mi ha venduto questa perchè dice che vedrò molto meglio i pianeti rispetto alle webcam entry level.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ma scusa, non l'hai ancora usata per una ripresa planetaria e già ti poni il problema del telescopio inadeguato. Il tuo tele va già benissimo per fare dei lavori di tutto rispetto.
Cerchiamo di capire il tuo problema, che programma usi per l'acquisizione video? Firecapture, Sharpcap? Un problema del genere l'ho avuto una volta registrando un video in formato AVI con Firecapture, mentre con Sharpcap mai nessun problema.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
scusatemi, ma io ho una domanda che vi sembrerà stupida....premetto che non ho mai utilizzato nessun tipo di macchina fotografica o similari accoppiata al telescopio....ma, per curiosità....come funziona la messa a fuoco??
voglio dire se nel portaoculare c'è la camera, come si fa a vedere cosa e come si mette a fuoco agendo sul fok??:hm:
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Se la camera è nel porta oculare, per vedere cosa riprende dall'altra parte ci dev'essere un monitor, il gioco è fatto... https://www.multimediablog.info/guid...-k3ccdtools-3/
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
se nel portaoculare c'è la camera, come si fa a vedere cosa e come si mette a fuoco agendo sul fok??
Quello indicato da frignanoit è il modo più sicuro, preciso ed efficace per mettere a fuoco.
Un po' per completezza, un po' per evitare di smanopolare come un forsennato per passare da fuoco visuale a quello elettronico, potresti applicare un O-ring al barilotto dell'oculare cercatore in modo da ridurre, se non azzerare, l'escursione focale.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
frignanoit, grazie , tutto chiaro :)
Angeloma, perdonami, ma non ho capito cosa vuoi dire! :D
leggendo però nel link postato da frignanoit mi si è ancora più consolisato il dubbio che avevo sul fatto di ottenere un immagine dettagliata, quanto grande in visuale "diretta" dalla video camera, cioè senza post elaborazione dei filmati o dei singoli scatti.
si parla infatti di risoluzione in mega pixel, e di dimensioni di sensori in tot pixel per tot pixel, sarebbe interessante sapere l'occhio umano che "risoluzione" ha in termini di "pixel", perchè credo che la camera sia sicuramente più sensibile in termini di luminosità, ma di risoluzione?
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Il CCD che equipaggia le webcam, ovvero quelle costruite in tale modo, è un dispositivo formato da una matrice di materiale semiconduttore suddiviso in una griglia di microscopici condensatori (i pixel) sensibili ai fotoni che compongono la luce in arrivo al sistema. Nel corso del funzionamento ogni pixel cattura fotoni e li trasforma in una carica elettrica proporzionale alla quantità di luce raccolta e, molto brevemente, alla fine del processo di esposizione la lettura della quantità di carica posseduta dai vari pixel permetterà di ricostruire l’immagine inquadrata. Tale webcam da computer per riprese planetarie amatoriali dispone di un sensore CCD a colori dotato di tre filtri fondamentali colorati: rosso (R), verde (G) e blu (B) disposti ognuno su di un diverso pixel fisico e per tale motivo ogni pixel è sensibile ad 1/3 dello spettro visibile. La disposizione dei pixel è fatta secondo lo schema di Bayer del 1970 il quale ordine prevede due pixel con filtro colorato G, un pixel con filtro colorato R e l’ultimo con filtro B, dove l’insieme dei pixel del CCD copre l’intero campo del sensore. Il segnale proveniente dalla matrice RGB dei pixel fisici viene digitalizzato dal software della telecamera il quale elabora le immagini e le invia al monitor del computer.
Qui entrano in ballo tanti fattori per la visione live dalla camera, come la quantità di frame raccolti "fps" la velocità di trasmissione e quanto il computer riesce ad elaborare e fornire al monitor in termini di pixel "fattore di risoluzione"
Se osserviamo qualsiasi webcam da remoto installata in qualche parte del mondo, non vedremo mai immaggini nitide, perché la velocità di trasmissione è piuttosto lenta, se invece vediamo una partita di calcio in diretta televisiva ci arrivano immagini nitide, ma solo perché la velocità di trasmissione è molto maggiore e appena il segnale cade nel caso più evidente del digitale terrestre, ecco che vediamo i pixel che si inchiodano...
Una webcam che trasmette tramite usb al pc sarà più veloce di quella che trasmette in remoto e quella installata direttamente al device ancora più veloce, l'occhio umano in questi termini non è ancora stato superato, la differenza dei due sistemi è la capacità di raccogliere la matrice RGB al buio, questo da vantaggio alla camera digitale...