Ti consiglio vivamente di utilizzare il remote desktop di Microsoft, è molto meglio dei vari Teamviewer, RealVNC ecc ecc.
Visualizzazione Stampabile
Ti consiglio vivamente di utilizzare il remote desktop di Microsoft, è molto meglio dei vari Teamviewer, RealVNC ecc ecc.
Buonasera Matteo, magari riuscissi ad utilizzarlo, ci ho provato, mi chiede continuamente la pass che non ho, quando ho installato win10, per comodità, visto che a casa il PC lo utilizzo solo io, ho eliminato l'accesso tramite pass, purtroppo il desktop remoto mi chiede l'accesso tramite pass.
Hai qualche suggerimento su come agire?
Grazie mille.
Se premi Crtl + Alt + Canc non ti appare l'opzione per impostare/cambiare la password?
Visto che sono testardo e con il tuo suggerimento ci ho provato, ho cambiato la pass, adesso sono riuscito a connettermi tramite CDR con un portatile al pc che utilizzo con il telescopio.
Adesso sto provando a collegarmi al mini-pc ma non ci riesco, non ne capisco il motivo, sto utilizzando lo stesso criterio che ho utilizzato precedentemente, ma nulla, non vuole connetersi, accetta il nome, ma rifiuta la pass che ho dato al mini-pc.
Proprio non capisco.
Matteo grazie per il suggerimento, effettivamente la connessione remota è molto piu veloce ed efficace.;)
Se usi lo stesso nome utente e password su tutti, ti eviti tante grane...
Eureka, ci sono riuscito,:razz: ho capito anche il perché non si connetteva, oltre al nome del PC, dovevo metterci anche il nome dell'utente, ora funziona tutto alla meraviglia.
Grazie mille Matteo, non vedo l'ora di provarlo sul campo, domani sera dovrebbe essere bel tempo, almeno ci spero.
Ora devo pensare ad un alimentatore multiuscita, tipo PEGASUS per intenderci, ed un focheggiatore comandabile dal PC, fatto questo piazzerò il tele dentro una casetta in legno con il tetto apribile, non vedo l'ora.
Ancora grazie
Teamviewer ti può sempre tornare utile nel caso tu fossi lontano dalla rete domestica, ma il desktop remoto di Microsoft rimane la scelta migliore se sei a casa. Ultimo accorgimento, io ho impostato un IP fisso al computer del telescopio così dovesse mai succedere qualcosa non c'è rischio che gli venga assegnato un IP dinamico diverso da quello che usi per connetterti solitamente.
Seguirò senz'altro il tuo consiglio, riusciresti a spiegare come fare a configurare l'IP fisso:cry::cry:, approfitto della tua conoscenza per evitare di fare danni.
Ho visitato il tuo fantastico blog, quante belle foto, veramente tanti complimenti.
Attualmente il mio setup consiste in un newton 2000x1000 (f5) con camera Risingcam imx 178, montatura Celestron CGEM, telescopio guida 50 mm con camera asi 120 mc, (puoi vedere il mio setup sul canale "Franco red" di YOUTUBE), setup che vorrei tanto integrare con un rifrattore apo come il tuo 80ED, me lo consiglieresti?
Ancora complimenti e grazie mille per il tuo aiuto.
È molto semplice, dalle impostazioni di Windows scegli Rete e internet, poi clicca su Modifica opzioni scheda, clicca con il destro sull'icona della tua rete e scegli proprietà, ti si aprirà un menù, scegli la voce Protocollo Internet versione 4, clicca ancora proprietà e imposta l'indirizzo IP che vuoi assegnare al minipc.
Per il consiglio sul rifrattore magari prova ad aprire una discussione dedicata, così anche altri utenti molto più esperti possono darti un'opinione in merito!
Sicuramente imposterò gli IP fissi.
:DGrazie mille delle info, sono molto contento dei risultati ottenuti.
Mi inserisco per chiedere gentilmente un info su remote desktop di Microsoft.
serve una versione di win particolare? ho installato win 10 home, potrebbe andare o ci vuole la pro?
Inoltre per qualcuno che già lo usa, richiede un monitor?
Lo chiedo perché sia teamwiewer oppure google remote desktop richiedono per forza un monitor collegato al pc fisso, altrimenti si ha una risoluzione di circa 640 x 480 massima e mille altri problemi grafici che rendono il pc remoto praticamente inusabile.
Vorrei appunto evitare di collegare il monitor al fisso.
Per esempio visto che usate i mini pc come vi comportate? ma riuscite ad utilizzare teamwiewer senza monitor collegato?
Tecnicamente ci vorrebbe la versione pro, google comunque potrebbe darti qualche dritta [emoji850]
Per la queatione monitor stai tranquillo che non è necessario, una volta che hai impostato il mini pc con uno username e password basta accenderlo per renderlo visibile al remote desktop senza bisogno di alcun monitor. Io uso così un vecchio pc desktop da ufficio che lascio fisso nella casetta del telescopio.
Buonasera a tutti, personalmente io sto utilizzando sia la versione PRO di WIN 10 che la HOME, entrambe funzionano perfettamente, l'unico problema è il meteo, arriverà prima o poi il sereno!!!!
A dire della rete, dovrebbe funzionare anche con XP e WIN 7, non ho avuto occasione di provare
Sto leggendo con interesse questa discussione. Nel caso avessi a disposizione solo il mini pc, come faccio a visualizzare il suo contenuto (desktop, file, programmi) senza un monitor da collegare in remoto? Si può magari utilizzare anche lo smartphone come schermo o un tablet windows da connettere in remoto? E se nel caso mi trovassi in aperta montagna con l'attrezzatura fuori e io al calduccio in macchina ma senza una connessione internet: posso utilizzare senza problemi TeamViewer? scusate per le mille domande, ma l'argomento è davvero molto interessante...
Ora che mi ci fai pensare non avevo nessuno schermo collegato al minipc quando era attaccato di fianco al tele, una volta acceso poi mi connettevo direttamente tramite tablet o con il portatile, il pacco è che se teamviewer o realvnc fanno cilecca allora ti ci vuole si un monitor per poterli riavviare, mi è successo un paio di volte devo dire. Invece Remote Desktop di Microsoft va da paura.
ciao Ho provato ad usare la versione di Microsoft ma non riesco a farla funzionare (però ho la versione home), ho visto che c'è anche l'app android ma niente, c'è da dire che non mi sono molto impegnato però.
TeamViewer mi ha deluso, ho letto su forum stranieri che poteva accadere ed infatti mi è successo.
praticamente mi ha tolto l'accesso perché reputa che ne faccio un uso commerciale… è scritto ovunque che la versione a pagamento è solo ed esclusivamente per chi ne fa un uso per profitto ma vedo che fanno i furbi. ho solo registrato due pc, non vedo come potrei farne un uso commerciale. 400ero annui se li scordano.
oltrettutto mi hanno chiuso tutto mentre stavo usando il tele fuori casa quindi non potevo più fare niente, in alcune situazioni potrebbe essere un vero problema. fate attenzione
va beh per adesso ho trovato comodo, semplice ma poco personalizzabile chrome remote desktop che uso praticamente sempre.
realvnc come funziona?
RealVnc mi sembrava un po' meglio di teamviewev, comunque ti consiglio di fare un po' di ricerche perchè gestire il pc con zero lag con remote desktop è proprio comodo e piacevole!
Buonasera a tutti gli amici del forum, anche io, tempo fa utilizzavo il teamviewer, fino a quando ho scoperto il desktop remoto, be, ragazzi tutta un'altra cosa, vi posso assicurare che funziona anche con windows 10 home, fate così: per prima cosa, nel computer che dovete connettere dovete mettere una pass, (obbligatoria), in secondo luogo nelle credenziali, oltre al nome esatto del computer, dovete mettere anche il nome dell'account, in pratica quello che appare nella schermata di avvio di windows quando dovete inserire la pass, vi assicuro che questa azione sembra una banalità, ma io sono diventato matto per scoprire questo fatto.
Spero di essere stato utile.
ciao, scusa se mi intrometto nelle discussione per farti in paio di domande, visto che usi Plate Solver di Benintende, l'ho installato anche io, ma non ne vuole sapere di funzionare con apt, mentre con platesolver2, se inserisco le coordinate dell'oggetto(lo richiede) funziona perfettamente, è vero che sto facendo delle prove casalinghe, visto come ci vuole bene il tempo, ma mi sarebbe piaciuto, come dire vederlo funzionare almeno una volta, mi puoi dare qualche consiglio?
Ultima domanda, per caso usi con APT stellarium, vorrei provare ad utilizzarlo, ma anche qui sono inceppato, nel frattempo uso Cartes du Ciel, che funziona bene, ma per delle serate pubbliche mi sarebbe piaciuto più il primo, graficamente migliore.
grazie di qualunque risposta pensi di darmi.
Non uso APT; per la guida e le riprese lavoro con Maxim. Come planetario mi trovo benissimo con Cartes, anche se Stellarium è molto più scenografico, ma io punto alla sostanza. Se APT ed il plate solver non comunicano, almeno uno dei due è settato male. Sul plate solver ci sono pochissime cose da configurare, in primis la montatura. Hai verificato che sia tutto a posto? Hai scaricato i cataloghi relativi alla tua ottica?
Se provi a risolvere una vecchia foto, funziona? Per Stellarium devi scaricare un plugin apposito che permette la comunicazione con il telescopio.
Non l'ho mai provato ma so che lo usano in tanti.
dunque, anche io mi trovo bene con CdS, ma stellarium essendo più scenografico,mi sarebbe piaciuto utilizzarlo, per quanto riguarda apt e plate solver i settaggi sono fatti bene, come pure o scaricato i catalogi riferiti alle mie ottiche e ripeto, se la stessa immagine la risolvo con platesolver2 inserendo prima le coordinate dell'oggetto, l'immagine viene riconosciuta, e se lascio le coordinate con plate solver va in timeaut
mi sa che devo prima provare sul campo
comunque grazie.
Col plate solver lavoro così: seleziono l'oggetto sulla mappa di CDC e ci punto il telescopio. Faccio uno scatto di prova da una ventina di secondi giusto per vedere se è entrato nel campo. Se non c'è, lancio il plate solver che fa uno scatto da 15 secondi e quando parte, mi chiede se voglio scandagliare la zona entro i 10 gradi, oppure scandagliare tutto il cielo. Seleziono la prima opzione e avvio il solving. Di solito ci impiega un paio di minuti ma qui entra in gioco la potenza della CPU. Una volta che l'oggetto è stato risolto, mi chiede se voglio sincronizzare la montatura. Eseguo e sono a posto. Su CDC la posizione viene corretta e a quel punto se seleziono di nuovo il solito oggetto, questa volta me lo trovo al centro (o quasi).
Il plate solver non mi funziona con l'RC10 a piena focale ma prima di accusare il software, devo riprovare perché lo strumento era molto scollimato e le stelle venivano oscene. Adesso ho collimato ma... piove...
@S-Gaetano per rispondere non citare il messaggio che ti precede ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione- i messaggi precedenti li ho modificati io!
Ciao a tutti, se vuoi far funzionare stellarium per manovrare il telescopio puoi farlo tranquillamente, si va nei settaggi, nel menu controllo telescopio, si configura la COM e il gioco è fatto.
Funziona una meraviglia.
Ciao, cieli sereni.
Io quando mi dedicavo all'astrofotografia avevo provato diverse soluzioni. Alla fine ho comprato un tablet economico da 100 euro che montava Windows 10 e aveva anche la tastiera smontabile e 2 porte USB, con quello facevo tutto. Chi invece volesse provare la strada del Raspberry, è uscito il modello 4 che è molto più performante (almeno dicono) del 3 e ha una dotazione interessante.