Perfetto, ci puoi mettere pure una sedia sopra ;)
Visualizzazione Stampabile
Perfetto, ci puoi mettere pure una sedia sopra ;)
Cosa mi ero perso! Complimenti @Salvatore ! Strumentino notevole, dovrai
mettere delle luci di ingombro :)
:biggrin: obbligatoriamente rosse!
Una bestia enorme, se si cade dalla scaletta durante le osservazioni si rischia l'osso del collo...per l'uso bisogna produrre il POS...Piano Operativo di Sicurezza...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
ottimo Salvatore!
immagino solo cosa possa dare uno strumento del genere in mano tue! :sbav:
Congratulazioni @Salvatore, con la tua esperienza un bestione da 61 cm di diametro così pregiato ti darà enormi soddisfazioni. Pensi di osservare solo deep sky o ti dedicherai anche a Luna e pianeti? Non oso immaginarie come possano vedersi i corpi del Sistema solare con una simile “macchina da guerra”.
Chi ha più di un telescopio di diverse aperture, può farsene un'idea osservando la Luna in modo che questa entri pari pari nel campo dell'oculare...Citazione:
Non oso immaginarie come possano vedersi i corpi del Sistema solare con una simile “macchina da guerra”
Basti dire che si vedranno crateri di 870 metri!
Grazie;)
@etruscastro , speriamo bene. Al momento lo strumento é solo pronto per affrontare la prima serata poiché mancano piccoli accorgimenti ( telo , paraluce e cosa piú importante una ventola...) ma spero di poter vedere grandi e "piccole" cose.
@garmau spero di non cadere, tanto sono del mestiere ;)
@Richard1 , grazie anche a te , credimi io ho ancora molta esperienza da fare anche perché non si finisce mai di imparare.
Mi sono fatto questo strumento per il deep Sky. Ma ovviamente quando ci passa il momento e la serata giusta ( per fortuna ho un posto a 30 minuti da casa che é buonissimo per il Deep ma sopratutto offre seeing particolarmente sopra la media e molto di frequente , # vedi alcune mie immagini di Giove...)
Ho fatto predisporre lo strumento con una votazione anche per l' alta risoluzione , infatti il secondario é lavorato ad 1/22 e onoltre offre un ostruzione lineare di poco piú del 18%. Dovrebbe comportarsi quindi bene. Ma cé un ma , anzi piú di uno. In primo il seeing che livella il diametro degli strumenti , e secondo fattore ma non meno importante del secondo l' equilibrio termico dello specchione da 24" e di ben 51 mm di spessore.
Per questo mi servirá tempo e diverse iscite oer capire coma si comporta lo specchio passando da un tot ad un tot. Poi prenderó le precauzioni necessaria.
Di certo non sará facile acchiappare la serata giusta , ma quando capita giá con 18" riuscivo a fare belle radiografie a colori ai pianeti. Peccato solo che quelli principali al momento son sempre piú bassi.
E invece, parlando di deep sky, non ti viene proprio voglia di fare foto? Ps so bene che non puoi col dobson, ma ti chiedo proprio come mai l’idea di uno specchio così enorme senza avere possibilità di “vedere” davvero gli oggetti. Se ci pensi in visuale, pur con un simile telescopio, hai una minima idea di quello che sono in realtà gli oggetti celesti, per via dei nostri miseri occhi umani.
Ci penso ogni volta che punto una nebulosa o una galassia. Per quanto dettagliata, so che ho il limite dello spettro del visibile. E qui poi si scatenerebbe una polemica tra visualisti e fotografi ;)
@Richard Questa é una domanda che potrebbe generare una lunga discussione senza fine e conclusione. Oltretutto per rispondere dovrei scrivere almeno 10 pagine. :biggrin:
Mi limito a dire che ho provato a fotografare , e non mi piace. Trovo molto ma molta piú soddisfazzione ad osservare gli oggetti , che con la giusta esperienza e approccio possono dare enorme soddisfazzione.
Sono due diverse scuole di pensiero, ma una non esclude necessariamente l'altra...Citazione:
E qui poi si scatenerebbe una polemica tra visualisti e fotografi
Grazie @Salvatore, mi hai ridato un po’ di fiducia. Ho conosciuto ultimamente un astrofilo fotografo che mi voleva convincere del fatto che in visuale mi perdo tutto quel che c’è di più bello degli oggetti deep sky. Ero in effetti perplesso.
Ti vorrei fare un’altra domanda. Tu che hai avuto la fortuna di osservare il cielo in Namibia, adesso osserverai in Sicilia o in Svizzera? Cosa ne pensi dell’uso del tuo 24’’ sotto il cielo “di qui” rispetto al cielo Namibiano? Chissà quanto vedresti di più e meglio là con un simile bestione..
Si potrebbe obiettare che un atlante fotografico del Hubble Space Telescope sia ancora meglio...:DCitazione:
Ho conosciuto ultimamente un astrofilo fotografo che mi voleva convincere del fatto che in visuale mi perdo tutto quel che c’è di più bello degli oggetti deep sky
Questa é una buona filosofia!;) la segno per il futuro.
@Richard1 , io col 24" osservo dai passi Alpini dove é possibile imbattersi sotto cieli 3-2 della scala di Boortle.
La Namibia é un caso a parte , ho vissuto un esperienza mitica in tutti i sensi. Detto questo la passione che ho per il cielo non mi frena , anzi mi da stimolo per andare avanti. Sicuramente un 24" , e qualsiasi altro diametro , offre prestazioni maggiori sotto un cielo perfetto, ma ti posso garantire che un cielo cristallino di alta montagna fa la sua bella figura. Ti faccio sapere appena lo provo.
Ottimo. Mi incuriosisce molto questo super telescopio.
Domanda da neofita: notavo che esistono in commercio dobson da 60 cm. Qual è il motivo per cui alcuni astrofili come te si fanno costruire ex novo il telescopio? Gli specchi artigianali sono migliori?
E quanti kg pesa questo tuo Dobson? Te lo chiedo perchè se te lo porti sulle Alpi immagino la fatica che potrai fare :)
E come osserverai? Sulla scala?
Grazie, ti ho fatto molte domande perchè sono molto curioso.
Certo @nicola66 , condivido anche le tue necessitá e il tuo pensiero. Non ci sarebbe niente di male se quando fai le tue uscite ti porti dietro l' attezzatura fotografica. Si faccia quel che si voglia. Basta non criticare gli altri che hanno una " visione diversa della cosa". Per altro conosco molti astrofotografi che sono contenti di buttare l' occhio dentro uno strumento tra una posa e l'altra.
@Richard1 , tranquillo per le domande ;)
Perché? Come 60 in giro , di quelli commerciali ci sono diverse opzioni.
A me interessavano:
I Reginato. No comment.
Gli Hubble Optics , struttura troppo striminsita e ottica principale a Sandwich non mi convincevano tanto.
I Dobson Taurus , si trova poco e niente in rete , belli sì ma prenderne uno é come fare un salto nel buio.
Gli Omegon , o Dieter Martini , non mi piace come é fatta la cella.
Gli Obsession Classic? Troppo enormi e pesanti i Classic e gli UC arrivano solo fino a 22" anche se sembrano veramente belli , se ne sentono di cotte e di crude.
Perché un artigiano?
-Perché ho gia avuto uno strumento di questo genere , e se pur con qualche difettuccio mi son trovato bene.
-Perché un artigiano ci mette la passione , ma sopratutto la faccia. Quindi cerca di fare il meglio possibile. Ovviamente mi piaceva la struttura , il progetto e le soluzioni apportate. Senza tralasciare il servizio di domanda e offerta , e di consigli , cosa che non hai su uno strumento commerciale , a parte alcuni casi.
Per l' ottica non mi pronuncio , perché ancora non ci ho messo l' occhio dentro... quindi... posso dire solo che quella che avevo prima era ottima, e proveniva da un Artigiano.
Devi sapere che il Dobson é uno strumento che si deve cucire addosso , cé sempre qualcosa da fare o da perfezionare o personalizzare. Basta non mi dilungo piú. Ho scelto quel tipo di strumento perché mi piaceva.:razz:
Lo strumento é pesante , il solo specchio pesa piú di 30 kg , immagina tutto il resto. Mi sono fatto fare degli innesti a mo di cariola con due ruote che si fissano sulla rocker box. Tramite due rampe si spinge la box dentro la macchina. Caricare l' auto , poi equivale a fare un mini trasloco. É solo questione di abitudine.
Per osservare?
Dipende a che altezza si osserva. Quando non si arriva piú si prende la scala. Giusto quella che si vede in foto.
Spero di averti chiarito le idee , ma questo é solo il mio pensiero. Altri potrebbero pensare in tutt'altro modo.
I Dobson.
In origine (un po' ancor oggi) erano autocostruiti.
Bella l'espressione "é uno strumento che si deve cucire addosso": rende perfettamente il concetto.
Come un vestito, ce lo possiamo fare da soli, acquistarlo in negozio, o andare dal sarto.
In ogni caso, sarà sempre un cantiere aperto: un'aggiustatina qua, un ritocco là, una sistematina da una parte, una pennellata dall'altra. Correggere qualche difettuccio, personalizzare un dettaglio... cucirselo addosso, proprio così! :D
Ciao Salvatore,
Sempre un piacere leggerti.
Quando ho visto su Facebook il “bambinone” e vista una certa “somiglianza” della persona inquadrata ho capito subito [emoji38]
Complimenti ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Salvatore! Mi hai fatto capire bene tutto. Buona serata.
Giusto per onorare la passione artigianale, che va sempre più a dissolversi nelle catene robotiche e digitali, anche per farsi un idea delle dimensioni...
https://m.youtube.com/watch?v=Ia9r6dqINyg
:D
https://www.youtube.com/watch?v=Fwjn5jXGs7c
Un breve Video sui movimenti del telescopio.
Ultimo up-grade ...
Allegato 32475
Manca ancora questo..;)
https://www.google.it/amp/s/urbanken...ax-review/amp/
Salvatore complimenti per il bestione!:)
Grazie.
@frignanoit , per ora sono contento con la mia auto , riesco a trasportare anche un altro passeggero. Magari per il futuro potrebbe essere un idea un auto cosi. Ma che abbia piú cavalli , la Isuzu ne ha pochi :biggrin:
Poco tempo fa, al bar, si era parlato anche di questa:
https://www.quattroruote.it/news/con...io_mobile.html
:biggrin:
fra poco dovrai prenderti la patente D! :D;)
Continuando di questo passo... finisce che qualcuno mi butta fuori di casa :whistling:
Si avevo visto la macchina linkata @Mulder... ma su deve starci un Dobson :wub:
Aggiornamenti recenti:
Effettuata la prima luce del Dobdon ad inizio Gennaio . Seeing catastrofico , sicuramente il peggiore da quando osservo. Ho subito visto i primi problemi di un grande specchio e cioé che senza aiuto é praticamente impossibile mandarlo in temperatura ( almeno che non si disponga di postazione fissa) . Alla fine ho aquistato un mega ventolone da radiatore per auto ( 32 cm di diametro) piú una ventola da 12 cm che usero in aspirazionw. In piú il mantello copri truss é in fabbricazione.
Non mi sento di dare giudizi sl momento riguardo l' ottica. Posso dire che raccoglie un botto di luce! E che strutturalmente é ben fatto e rigido. Malgrado sempri duretto si lascia guidare abbastanza bene verso lo zenith. Parliamo di 2,4 metri di altezza dal suolo. Mica male.
Occhio che con un ventolone del genere, finisce che decolla! :)
Non vedo l'ora di vederla questa tua nuova creatura
Ecco una sfuocata anteprima veloce veloce:Citazione:
... di vederla questa tua nuova creatura
:biggrin: Allegato 33175
Ed ecco le ventole Allegato 33176
Sei capace di cogliere l'impossibile anche con un fondo di bicchiere, non oso immaginare
che sfracelli con questo nuovo bisonte! La prima volta che vai al Sempione, ti prego di farmelo
sapere, proprio non voglio perdermi il nuovo arrivato. Aggiungo anche che, ormai, un pochino
ti conosco e son convinto, strumento giusto in mani giuste!
@Salvatore, spero che risolverai il problema e nel migliore modi! Buone osservazioni!:)
Mi manca un sacco una bella uscita al Sempione, ho il Dobson
in montagna per cui verrò senza, magari porto il makkino. Vedere
il tuo bestione e principalmente rivedere te, sara' un gran piacere.
Magari è la volta che riuscirò a vedere anche il bestione di @Gitt.
@Marcos64 sono sicuro che quest'anno riusciremo a combinare qualcosa.;)
Aggiornamento:
Il ventolone da porre avanti lo specchio é pronto , con tanto di supporto , cavi e batteria.
Ho installato nella struttura anche un termometro con sondina da applicare allo specchio , in modo da tenere sotto controllo l' andamento termico della massa vetrosa.
E anche il mantello copri truss é quasi pronto. Mancano giuste le striscette di velcro per poterlo attaccare alla struttura.