Visualizzazione Stampabile
-
Re: Consiglio
Penso di poter riassumere dicendo che tutto dipende dall'ordine di aspettative che uno ha.
Il tubo senza montatura non si può comperare e per quanto inadatto sia, un cavalletto ha sempre un costo iniziale.
Rimango convinto che il Bresser Skylux 70/700 sia quello che più si adatta alle esigenze della nostra amica, (anche di budget) nella configurazione equatoriale e con treppiede tubolare. La montatura è una eq3, fluida e con pochissimo gioco su entrambi gli assi, dotata di morsetto in metallo alla Vixen.
Il tubo, nonostante l'aspetto plasticoso ha un'ottica ben riuscita e pesa 750 grammi, ha 3 oculari in dotazione, tutti kellner, da 20, 12 e 4 mm. Si collega alla montatura con un anellone di plastica che abbraccia il tubo, montato su una barra vixen in metallo di 10 cm circa.
Trovando il classico 'usato una volta e riposto nella scatola' sarebbe da prendere al volo.
In più il web contiene tonnellate di prove e opinioni su questo strumento, sarebbe un tutorial infinito.
L' 80/900 della Ts Optics sembrava una valida alternativa, ma @etruscastro riferisce una pessima montatura, quindi da evitare.
-
Re: Consiglio
Spendo due righe per il rifrattore Astromaster 90/1000..
Io l'ho utilizzato 2 anni e mezzo, reduce del Newton 76/900 (vietato ridere perché sono partito dal binocolo, quindi il Newton era già di lusso ;)) l'ottica del AM-AC90 era su equatoriale CG-3 una buona montatura, con i tubi treppiede in acciaio, il porta oculari centrale che si integra nei bracci di apertura del treppiede tenendolo solidamente fermo, bilanciando bene l'ottica e regolando le frizioni ha una buona manovrabilità anche abbastanza fluida senza troppe vibrazioni (il giusto) la stessa monta il Newton 130/650 più pesante è lo gestisce bene..
L'ottica non è male, meno luminosa del Newton, paragonata al 130 che ho regalato quest'anno a mio cognato, però è gradevole ugualmente, osservavo sul planetario con un s-plossl C-OMNI 6mm 166x con discreti risultati, utilizzabile anche l'oculare in dotazione 10mm, meno il 20mm, non so se lo forniscono ancora, ma era un barlovato a visione raddrizzata, sostituito con il 22mm sempre OMNI, nota dolente all'inizio, fino a quando non ho capito come usarlo il cercatore, più che cercatore è un puntatore a punto rosso luminoso senza ingrandimenti, poco intuitivo, poi ho capito come usarlo e mi sono adeguato, il focheggiatore è in plastica a cremagliera, funziona bene però va lubrificato ogni tanto così come anche il bullone di regolazione Alt.. Sommariamente è un entry level discreto senza pretese usato su di un grande terrazzo con cielo rurale a 980mt/slm, vale quello che costa...
-
Re: Consiglio
Uno skywatcher luna 80/910 farebbe molto schifo?ne ho trovato uno a 40 € usato vicinissimo a dove vivo, spendendo così poco potrei comunque iniziare a vedere qualcosa e nel frattempo mettere da parte i soldi per comprare qualcosa di decente
-
Re: Consiglio
È su montatura EQ2 un pò leggerina, ma vista la spesa buttati dentro e parti, vedrai che per un altro tele ci sarà tempo..
PS: Dovrebbe avere 2 oculari uno da 10mm e l'altro da 25mm se non ha una lente di barlow magari prendi un oculare da 6mm anche un semplice plossl da 20,00€..
-
Re: Consiglio
Grazie @frignanoit :) avrei voluto postare le foto ma non riesco :meh:
-
Re: Consiglio
Forse per le foto non sei ancora abilitata, superati i 30 messaggi acquisirai un titolo utenza "pianeta" mi sembra che il box parta da qui...
PS: comunque il tread Consiglio aperto da @Angeloma è il massimo! ��
-
Re: Consiglio
Citazione:
Uno skywatcher luna 80/910 farebbe molto schifo?
Ho usato a lungo un 77/910 con impagabile soddisfazione. Ma i cieli erano quelli rurali di cinquant'anni fa, quando la Via Lattea e le stelle illuminavano il paesaggio...
-
Re: Consiglio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Natasciac
Uno skywatcher luna 80/910 farebbe molto schifo?ne ho trovato uno a 40 € usato vicinissimo a dove vivo
Prendilo al volo! E' un rifrattore da 8 cm f/11, un bello strumento per cominciare. La montatura ti farà dannare un po', ma se non capisci qualcosa di come si usa scrivi sul forum.
Ricordati di chiedere al venditore se ci sono tutti i pezzi, oculari, diagonale, e cercatore per il tubo ottico, contrappeso, manopole flessibili e triangolo portaoggetti per la montatura.
-
Allegati: 1
Re: Consiglio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Forse per le foto non sei ancora abilitata, superati i 30 messaggi acquisirai un titolo utenza "pianeta" mi sembra che il box parta da qui...
non è vero, il titolo fa variare solo la capacità di memoria dell'inserimento delle foto, e quindi "quante" foto si possono caricare.
basta utilizzare questa icona:
Allegato 29296
-
Re: Consiglio
Il mio non è un consiglio, è semplicemente un'opinione data dalla mia esperienza personale:
con 100 EUR o poco meno puoi prendere già un binocolo fatto bene (se costa meno di 50 EUR non lo prendere): è divertente, è utile, è immediato, e lo userai sempre, sia per utilizzo diurno, sia perché lo porterai comunque con te in tutte le serate osservative che farai da oggi in poi. Se ti stufi di osservare il cielo, lo terrai per i tuoi viaggi e vacanze e osservazioni naturalistiche... insomma è impossibile (o quasi!) sbagliare acquisto.
Col tuo binocolo, guarda già quante stelle in più si vedono, partecipa alle serate del gruppo astrofili a te più vicino (chiedi di sbirciare nei loro strumenti magari!), impara il cielo, togliti qualche soddisfazione e la fregola! :-p Nel frattempo metti via qualche soldo in più, e se questa passione ti prende come penso sarai disposta a spenderci una cifra più congrua, con più esperienza e cognizione di causa; se invece non ti prende, avrai comunque un bellissimo e utilissimo binocolo invece di un "quasi telescopio" che puoi solo rivendere o buttare...
-
Allegati: 1
Re: Consiglio
@Gimo85 ho un problema, il telescopio è gia montato ma questa ragazza non ha altro, cioè solo telescopio e montaturaAllegato 29300 non ha nemmeno la confezione
-
Re: Consiglio
ma lasciarlo dov'è?! :rolleyes:
-
Re: Consiglio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Natasciac
il telescopio è gia montato ma questa ragazza non ha altro, cioè solo telescopio e montatura
Non è tanto quello il problema, anche perchè la confezione di quello era probabilmente una scatola di cartone con delle sagome di polistirolo per i pezzi.
Ti faccio un elenco di pecche che valgono in generale, non sono riferite solo al modello postato
1. Quella montatura è di tipo altazimutale, di scarsa qualità e SENZA movimenti micrometrici, cioè dovresti muovere a mano il tubo, che in questo modo diventa inutilizzabile ad ingrandimenti anche medi. Inoltre non ha il piattino portaoggetti, che nel suo piccolo dà un po' di rigidità in più al treppiede.
Questa per confronto è già ben fatta
https://www.astroshop.it/montature/s...ra-az-3/p,5044
2. Se il telescopio non ha almeno le dotazioni di serie, quindi almeno 2 oculari non potrai nemmeno utilizzarlo e dovrai subito spendere qualcosa in più
3. I telescopi conservati montati, magari in garage si impolverano e sono soggetti a umidità e muffe, potrebbe avere l'obiettivo frontale da revisionare completamente, quindi inutilizzabile, oppure le parti meccaniche arrugginite
4. Quando cerchi nell'usato fai attenzione che ci siano tante foto in dettaglio delle varie parti, oppure chiedi al venditore di fornirtele, così da poter valutare al meglio il reale stato di conservazione
E' vero che costa pochissimo, ma se non lo puoi usare non vale la pena.
Se sei determinata continua a cercare senza avere fretta, qualcosa riuscirai a trovare;)
-
Allegati: 3
Re: Consiglio
Allegato 29304 Allegato 29305 Allegato 29306 grazie @Gimo85 allora lo scarto.Questo invece cosa ti sembra?
-
Re: Consiglio
Questo è il più volte menzionato Lidlscopio, nell'ultima versione commercializzata dalla catena LIDL:
https://www.bresser.de/en/Astronomy/...ur-70-700.html
Vedi un po' tu...
-
Re: Consiglio
Si @Angeloma ne ho trovato anche uno vicino casa usato,sto cercando di vederne diversi:razz:
-
Re: Consiglio
Quoto chi mi ha preceduto, se tanto devi andare su un rifrattore acromatico da 70 mm, meglio il Bresser se lo trovi, anche costasse qualcosa in più, però ci stiamo avvicinando. Il vantaggio di prendere uno strumento conosciuto, come uno Skywatcher o il Bresser o altri marchi più o meno conosciuti è che si conoscono anche pregi e difetti e a meno di un colpo di sfortuna ti capita uno strumento decente.
Ripeto il link che ho postato all'inizio per farti notare i dettagli. Guarda la dimensione degli assi della montatura in confronto all'ultimo.
https://www.amazon.it/Bresser-Jupite...WDTEMRAW13EX68
-
Re: Consiglio
Bello e con bella montatura: da prenderlo subito, al volo e senza pensarci due volte! Sul sito Bresser costa il doppio!
E con l'ottimo servizio Amazon come ciliegina...;)
-
Re: Consiglio
Grazie ancora @Gimo85 chiudo le ricerche e prendo quello che mi hai postato:)
-
Re: Consiglio
@Natasciac Non è mica finita qui, anzi è solo l'inizio. Ti aspettiamo per capire se riesci ad usare la montatura equatoriale. Intanto installa Stellarium, un planetario semplice e gratuito che ti permette di progettare le serate osservative in base a cosa sarà visibile dal tuo punto di osservazione.
P.S. Anche @Angeloma ce l'ha il settantino Bresser:sneaky:
-
Re: Consiglio
Sì, ma quello con la montaturina AZ-EQ (non sopporto le montature equatoriali)...:biggrin:
-
Re: Consiglio
-
Allegati: 1
Re: Consiglio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Natasciac
@
Gimo85 ho un problema, il telescopio è gia montato ma questa ragazza non ha altro, cioè solo telescopio e montatura
Allegato 29300 non ha nemmeno la confezione
Dall'immagine postata, quella è una montatura skywatcher AZgoto, quella che equipaggia normalmente i tubetti da 80 mm et simila, praticamente il clone della celestron nexstarGT.
Allegato 29311
Nell'immagine mancano il piattino porta accessori che si avvita sulla raggiera (e ne aumenta un po la rigidità), la pulsantiera ed il pacco batterie, quindi per 40€ è potenzialmente un ottimo prezzo per una montatura goto (questa nuova costa 65€ da TS) e in piu c'è il tubo, quindi devi chiedere al venditore (magari spedendogli l'immagine che ho allegato a questo post) se ha anche la pulsantiera, il pacco batterie ed il vassoietto.
Se li ha ed è tutto funzionante allora è da prendere, anche se avesse perso il diagonalino (prismino da 12/15€) e i due oculari SMA (plasticoni a tre lenti schema reversed kellner) che con poche decine di euro puoi riprendere ed anche di migliore qualità, se invece dovessero mancargli, lascia stare, perché senza alimentazione e/o pulsantiera è inusabile.
-
Re: Consiglio
Che occhio! Da controllare bene perchè allora 40 euro sono davvero pochini, potrebbe essere un colpo di fortuna o una fregatura...
-
Re: Consiglio
Citazione:
Nell'immagine mancano il piattino porta accessori che si avvita sulla raggiera (e ne aumenta un po la rigidità), la pulsantiera ed il pacco batterie
Citazione:
il telescopio è gia montato ma questa ragazza non ha altro, cioè solo telescopio e montatura
E questo dice tutto...:colbert:
-
Re: Consiglio
Questo se non ci fossero da pagare :wtf: 6,90€ di spedizione sarebbe un affare.. ma non molliamo!!
https://m.ebay.it/itm/Telescopio-Cel...UAAOSwm8VUzfqN
-
Re: Consiglio
@Natasciac qui che facciamo?
**************************************************
-
Re: Consiglio
-
Re: Consiglio
Ops! Non si postano gli annunci? Pardon!:sad:
-
Re: Consiglio
sono ammessi ebay, amazon e tutti i grossi siti di vendita e tutti i rivenditori ufficiali di materiale astronomico, di tutto il mondo, ma solo alla pagina di un prodotto specifico che possa servire all'utente per trovare la migliore offerta e mai alle loro home page! ;)
-
primo strumento
Buonasera a tutti,
vorrei acquistare un telescopio nei prossimi mesi (è da tanto che vorrei in realtà) e sono abbastanza indecisa su cosa comprare, anche perchè vorrei evitare di spendere cifre inutilmente. Premetto che ho un budget x<=200€. Alcuni mi hanno consigliato un powerseeker 127eq newton diametro/focale 127/1000 da 219€ (e fin qui posso sgarrare) oppure un poweseeker 80/azs 80/400 da 199e.
premetto inoltre che lo scopo che avrei è riuscire a vedere almeno fino a Giove e Saturno e qualche nebulosa importante.
Chi riesce a rispondermi in maniera asaustiva giuro che offro sushi ahaha.
Buona serata! ;)
\sum_{n = 0}^\infty
-
Re: Consiglio
Citazione:
Chi riesce a rispondermi in maniera asaustiva giuro che offro sushi ahaha
Sushi... ibò! :vomit:
Innanzitutto, avresti duvuto aprire una discussione a parte.
Sono quasi certo che qui, nessuno ti consiglierà uno di quei due figuri. :colbert:
Non avere fretta e attendi ancora un po', accantonando un'altra ottantina di Euro, sì da acquistare un telescopio vero! ;)
-
Re: Consiglio
Scusate! Ahah siccome non riuscivo ad ambientarmi ho preso questo post! Ora mi correggo subito grazie angeloma!
-
Re: Consiglio
@Gimo85 Non ho ancora comprato nulla perchè qui da me c'è il diluvio universale da giorni e sarà così per tutta la settimana, quindi non avrei potuto vedere una ***** comunque, oggi però in un centro commerciale ho beccato un negozio di ottica che vende anche telescopi e ne ho visto uno a 109€, il celestron 70AZ, giusto per curiosità mi daresi un parere su questo?
PS: sono comunque convinta al 99% di prendere il bresser ma voglio togliermi questa curiosità:razz:
-
Re: Consiglio
@Natasciac presta attenzione a come scrivi e cosa scrivi sul forum, un certo tipo di linguaggio non è permesso sul forum.
Di consigli ne hai avuto a iosa, il problema è che per la fascia di prezzo di acquisto in cui ti collochi non c'è molto da chiedere consigli, tutti gli strumenti si somigliano per le pecche di fabbricazione, le montature traballanti e i pochi pregi.
mettiamoci in testa questo, la cifra permette solo un telescopio molto elementare che se non abbinato a un cielo buio (ma buio davvero!) ti farà vedere solo la Luna e i pianeti maggiori.
questa è la cruda realtà, senza girarci troppo intorno.
-
Re: Consiglio
Oddio @etruscastro perdonatemi tutti ma da noi quella parola non si usa in senso volgare ma è come dire "nulla", provo estremo imbarazzo e mai mi sarei permessa di usare volontariamente delle parole brutte:cry:
-
Re: Consiglio
@Natasciac Il Celestron 70/900 è un rifrattore acromatico, del tutto simile al Bresser 70/700 di cui si è parlato sopra.
Ha una lunghezza focale maggiore del 70/700, quindi sulla carta, per essere un rifrattore acromatico, dovrebbe essere migliore per il rapporto focale più spinto f12.8 contro f10 del Bresser.
Nota dolente è però al solito la montatura, ti consiglio di controllare, ma dovrebbe essere un semplice cavalletto fotografico a testa fluida, che si manovra con una leva come fosse una telecamera. Da questo punto di vista la montatura del Bresser è più complicata, ma anche molto più stabile.
Detto questo i due tubi si comporteranno in maniera simile, potrai senz'alto vedere Luna, Giove, Saturno, Marte quando sarà in opposizione e i più luminosi oggetti deep sky del catalogo Messier.
Adesso sta a te decidere in base a come sei fatta se vuoi una montatura equatoriale (quindi il Bresser) un po' complicata da manovrare, dovrai capire (ma ti si può aiutare;)) cos'è uno stazionamento polare e quali sono le coordinate celesti, oppure una semplice altazimutale (il Celestron), manovri il telescopio come una telecamera, punti e osservi, però ti avverto che manovrare con precisione un tubo lungo un metro ad alti ingrandimenti con un cavalletto a testa fluida è abbastanza difficile.
Sono d'accordo con @etruscastro riguardo alla fascia di prezzo che ricomprende strumenti simili, però se il tuo non è un semplice sfizio, puoi sfruttare questo piccolo acquisto per imparare qualcosa e magari in futuro dotarti di un telescopio più serio
-
Re: Consiglio
Grazie @Gimo85 e mi scuso ancora per la parola usata che ripeto non credevo offensiva!:sad:
-
Re: Consiglio
Non so che parola tu abbia usato perchè è stata oscurata, comunque neanche qua si vede un Mar Caspio:angel:
-
Re: Consiglio
Citazione:
la cifra permette solo un telescopio molto elementare che se non abbinato a un cielo buio (ma buio davvero!) ti farà vedere solo la Luna e i pianeti maggiori
E neanche tanto bene.
Occhio, ché il Celestron potrebbe essere otticamente peggiore del Bresser! Se non ricordo male quanto letto in una vecchia discussione simile a questa.
Citazione:
mi scuso ancora per la parola usata che ripeto non credevo offensiva
È per evitare inconvenienti incresciosi come questo, che viene raccomandato l'uso dell'italiano corretto e bisogna andarci cauti con le allocuzioni dialettali, a causa del diverso significato che una parola assume a seconda del luogo.
Purtroppo non posso fare (ovviamente) esempi calzanti...:biggrin: