Giova ti è scappato?
http://www.apuliaottiche.com/negozio...on-gso-8-.html
Visualizzazione Stampabile
Giova ti è scappato?
http://www.apuliaottiche.com/negozio...on-gso-8-.html
@Giova84
Purtroppo il secondo link da lavoro non riesco ad aprirlo...
Invece tra il primo che mi hai suggerito
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b_bar_0_select
e quello suggeritomi inizialmente da @frignanoit
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b_bar_0_select
è da preferire il primo giusto? ho visto che è dotato di ventole (utili?) e un cercatore diverso (migliore?)
Potresti anche consigliarmi un oculare per ingrandimenti spinti per iniziare diciamo?
Se mai ci sarebbe spazio per uno sforzo da 10" da sala mostra...
https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...10-Dobson.html
Bello @frignanoit , ma son 100 eurini in più...secondo te ne vale la pena?
Se ne vale la pena, il tuo budget era 300/400 io andrei a prenderlo a piedi per risparmiare la benzina piuttosto... È 250mm...
No, vabbè, la spedizione costa pure poco :D (15€ max). Ma secondo te li vale gli 80 euro in più rispetto al primo linkato prima? (quello con le ventole per intenderci)
Chiedilo agli altri, 200 con le ventole o 250 senza...
Soffio io ..
Rispetto agli altri (GSO compreso), l'Omegon e lo SW hanno il cercatore 8x50 o 9x50, per pochi euro in più da preferire a un red dot o a un 6x30.
Il 10" Bresser è sicuramente interessante, anche se con un prezzo non eccessivamente competitivo, nel senso che con 50 euro in più comunque si prende un GSO 10" nuovo e con cercatore 8x50.
Quanto all'oculare, a detta di tutti l'ingrandimento tuttofare è 130/140x, quindi dovresti prendere un 9-8mm. Quanto vorresti spendere?
Quanto alle ventole: io col 12" non le attivo...
Il prezzo è buono.
Io però ci andrei un po' cauto, non conosco nessuno che possieda questo Bresser Messier, in tutta onestà quelle mezze lune mi fanno un po'strano...e tenete presente che la stabilità e la fluidità di manovra per un dobson sono praticamente tutto.
Inoltre quel riferimento agli anelli per facilitarne un eventuale uso su equatoriale, bha, me lo rende ancora meno simpatico...
@alextar
da quello che ho capito dovrebbe essere un movimento a cremagliera...
Dici quindi che è meglio non buttarsi?
Il prezzo originale di vendita lo hai letto? non ho scritto che è da sala mostra nel senso che lo puoi tenere come sopra mobile, non lo possono vendere più per nuovo perché è proveniente da sala mostra, show room..
No caro amico non dico questo.
Dico solo che non avendolo mai visto o provato e non conoscendo proprio nessuno che ce l'ha, né avendo mai letto alcuna recensione credibile, in tutta onestà non ne la sentirei di consigliarlo, specie ad un neofita
Lo hanno due, o tre utenti di questo forum; il modello da 8", però.Citazione:
non conosco nessuno che possieda questo Bresser Messier
Non è peggiore di quelli tradizionali, come fluidità di movimento.
La possibilità di essere collocato sopra una montatura senza ulteriori accessori (guardate quanto costano anelli e barra) è un "di più" di non poco conto. Ha sufficiente back focus per gli strumenti di ripresa, avendo in dotazione una prolunga per essere usato in visuale.
Peccato per il cercatore e l'oculare in dotazione, non all'altezza.
Viste le recenti disavventure con i "display item" Bresser, rimane tuttavia un'incognita. Mal che vada, lo si restituisce. :colbert:
Sul nuovo, a qualcosa in più, trovi queste due buone opzioni per un 10":
https://www.astroshop.it/telescopi/o...4-1250/p,53803
https://www.astroshop.it/telescopi/g...b_bar_1_select
Il primo ha anche la ventolina che ti piace tanto :D
Però siamo quasi a 500 euro, più da aggiungere almeno 1/2 oculari (con una spesa di minima decenza di una quarantina di euro) e un cheshire per collimare. Diciamo che con 550 euro te la cavi.
Devi valutare tu se vuoi/puoi arrivare a tanto, altrimenti dirottati sui 8" senza pensieri, che tanto comunque avrai da divertirti.
Vabbè ci penserai, magari sparisce e non ci pensi più, puoi intanto lavorare sulle soluzioni precedenti, torniamo alle ventole che non è male...
@Angeloma, lo dici per averlo provato? Sarei curioso di sapere come va questo sistema a mezze lune, riferito però da qualcuno che ha provato sia questo che quello sui classici perni in teflon
Il sistema di scorrimento delle mezze lune dovrebbe essere quello classico dei truss: teflon e fòrmica a buccia d'arancia.
Bisognerebbe spulciare le discussioni relative all'8"... ma non ci ricordo di aver letto d'inconvenienti in questo senso.
Si ma è di più di un anno fa, due ricordo bene che erano sempre display items dove un utente lo aveva preso e l'altro c'ha provato e arrivò anche a lui...
Quello che intendevo io e che state consigliando un sistema NON GOTO al nostro amico neofita....
Avete chiesto come se la cava con il cielo? (forse mi sono perso qualcosa....)
Michele hai presente cosa vuol dire inseguimento manuale e quali e quante montature diverse ci sono e come allinearle?
Potresti rivendere a tempo zero il tuo strumento se prendi un sistema manuale di cui non ti ci trovi a usarlo.
Un sistema GOTO insegue automaticamente tutto quello che vuoi vedere e cerca per te quello che vuoi o puoi al momento vedere.
Ho consigliato Mak perché usato a quella cifra si dovrebbe trovare, oltretutto se tutti andassimo direttamente su Dobson per un neofita faremmo solo magari degli scontenti per quello che uno si aspetta da uno strumento, soprattutto alle prime armi.
A dire la verità io senza (GOTO) non ci starei...inseguire i pianeti a mano ad altri ingrandimenti non lo auguro nemmeno al mio peggior nemico...e a dir la verità anche sulla luna che si muove molto velocemente avresti già da penare ogni minuto che passa....
È normale che non riesci ad inseguire a mano, perché dovresti farlo quando hai un sistema robotizzato è anche la causa della disoccupazione, perché devo guidare io l'auto se guida da sola, a cosa mi serve sapere dove questo è andato a scovare ngc**** se già la vedo, è così che va, io invece l'equatoriale a mano me la sono sgurrata, per imparare l'allineamento alla polare c'ho messo forse 6 mesi perché non avevo capito che mi dovevo attorcigliare attorno al tubo per forza e lo ritenevo un errore...
@Tensai75 stai escludendo tutte le altre indicazioni che ha fornito il nostro amico, compreso quella decisiva del prezzo, per fossilizzarti su un solo aspetto, quello dell'inseguimento.
Ci sono schiere di visualisti che osservano a mano e non si sentono costretti a una tortura cinese, anzi...
Io personalmente ho iniziato così e non ho sentito l'esigenza del supporto elettronico, ho preferito convogliare la spesa per l'upgrade sulle dimensioni dello specchio... e da quello che scrive il nostro amico, quella sembra la scelta più sensata per lui.
Avesse detto che osserva sotto cielo urbano o quasi, che non vuole perder tempo a cercare gli oggetti, che non gradirebbe inseguire a mano, che vuole fare fotografia, gli avrei consigliato senza dubbio di alzare il budget e prendere un mak 127 goto, ma non mi sembra proprio questo il caso.
Ho guardato dentro un mak127 e dentro dobson 8" e 12" e ti assicuro che la differenza di diametro, sotto cieli decenti, si sente eccome: non scambierei mai i dettagli che mi offre il mio pozzo di luce con uno specchietto che si muove da solo.
No ma poi come se stiamo trattando un fondo di bottiglia, vi riporto la dicitura del nostro AstroWiky all'indice Newtoniano a me quando lo leggo mi vengono i brividi...
Definizione
telescopio a specchi che sfrutta la riflessione della luce per l'osservazione astronomica. dotato da uno specchio primario generalmente parabolico e da uno specchio più piccolo secondario, è pressoché lo strumento più usato dalla comunità astrofila mondiale vista la semplicità delle lavorazioni degli specchi in raffronto alla lavorazione delle lenti, questo permette costi di produzione più bassi con la conseguente possibilità di investire sul diametro del telescopio stesso.
Al contrario...se leggi il mio primo post ho scritto che il Dobson lo consigliavo anche io.....
La cosa che bisogna fare capire a un neofita sono i vantaggi e svantaggi di quello che si consiglia, su 7 pagine di chiacchiere nessuno ha menzionato come se la caverebbe lui a esplorare lo spazio con un sistema manuale.
Non è da tutti e non è per tutti, logico che a dare un link su dove comprare sono capaci tutti, io ho solo menzionato una piccola alternativa valida alla cifra riportata.
Ci sta pure, ma quando qualcuno scrive che ha un giardino a disposizione, mezza campagna, che vede la Via Lattea che sa pure tenere in mano un cacciavite e che vuole spendere solo e al massimo x non vuoi che cado sul massimo che può ottenere dalla situazione, se mi scriveva voglio spendere y gli avrei scritto, senza neanche che ti giustifico la proposta prenditi uno specchio di mezzo metro e poi trai da solo le conclusioni...
Ciò non toglie che magari per una persona stare sempre a compensare a mano a inseguire qualsiasi cosa sia per alcuni deprimente e avvilente.
Ricordo bene una discussione che una persona del forum diceva che ogni 2 minuti doveva alzarsi dalla seggiola per rimettere nell'oculare la luna...
Anche con strumenti giganti il GOTO (PER ME) non dovrebbe mancare per comodità e praticità.
Chissà come mai ogni osservatorio ne è dotato....:rolleyes:
Forse perché per tutte le altre esigenze espresse, questo è un problema assolutamente secondario? Forse perché chi osserva in manuale sa che non è affatto una tragedia e quindi non ne fa una priorità assoluta? Ha degli assoluti vantaggi, certo, ma soprattutto in questo caso non può essere un fattore discriminante.
Se hai un cielo buono punti col red dot, non ti serve nemmeno il cercatore; i pianeti si inseguono anche a 300x dentro un plossl; per lo più, le galassie le vedi al meglio a 130-140× e sguazzano anche in campo offerto da un planetary ed... però se hai cielo un conto è vedere queste cose riflesse in 12cm, un conto in 20 o 30...
Oltretutto per la cifra indicata un mak motorizzato potrebbe solo sperare di prenderlo nell'usato e lui è un neofita assoluto: difficile per lui valutare la bontà dell'affare.
Assolutamente falso.....stai esprimendo un parere per un altra persona, questo fà solo che propendere per una scelta (magari sbagliata) di un altra persona per le sue esigenze.
Quando Lui avrà detto che cosa predilige in questo senso (magari vedendo vantaggi e svantaggi di persona) allora vedrà la soluzione migliore.
Io (e questo ho sempre detto che è un mio parere personale) prediligo per uno strumento più piccolo ma con sistema computerizzato.
Comunque è inutile discuterne ancora tra noi, per me che scegla Dobson, Maksutov, Shmidt o altro è uguale...basta che sia per le sue reali esigenze e che dopo un mese non si stufi della passione perché magari Lui è un rivoluzionario e non un Galileo Galilei....;)
Non ne vedo comunque il nesso di andare nell'usato a prendermi il Mak 127mm e spendere 400,00€ perché ha la pulsantiera, quando sto sfiorando di 20,00€ sopra i 400,00€ un 250mm quasi usato e ho la possibilità di prendermi senza pensarci più di tanto un 200mm che mi restano pure 70,00€ in tasca, poi posso anche essere neofita, per questa settimana, dopo che l'ho montato centrerò bene la Luna e sono quasi neofita, ti becco Giove, mezzo neofita e la settimana dopo mah avrò centrato pure Saturno, quanto devo essere neofita per sapere come funziona sto coso?
Stendiamo un velo pietoso, va'! :rolleyes:Citazione:
una persona del forum diceva che ogni 2 minuti doveva alzarsi dalla seggiola per rimettere nell'oculare la luna
Tanto vale leggere i report di altri astrofili...
Che piaccia, o no, il Dobson è l'unico strumento che offre grandi aperture a fronte di costi accessibili.
L'elettronica ha un costo (alto): un Mak 127 goto costa poco più della metà di un Dobson da 300mm, ma non c'è paragone; a patto di non trovarsi in città, ovviamente.
Certo, che con 400 Euro non ci esce...
Per accontentare tutti, si potrebbe ipotizzare un bel Dobson goto: https://www.astroshop.it/telescopi/s...to-dob/p,51115
Ci sarà magari bisogno di rivedere il budget iniziale...:whistling::cool:
Diciamo che finirei troppo fuori budget :sad:
vabbè dai, non è che lo volevo smontare, volevo capire se poteva influenzare la mia scelta :D
Ci penso magari per il prossimo telescopio :D
Appena finisco di dare da mangiare alla mia bimba leggo con calma tutti i vostri messaggi!! Intanto grazie delle risposte!!
E abbiamo pure il GotoDob che sta nel budget...
http://www.apuliaottiche.com/negozio...-114-goto.html
Naturalmente Newton..;)