Ok, l'ho chiesto semplicemente per un motivo:
durante l'impostazione assistita, non mi ricordo
che mi abbia chiesto dati riferiti al telescopio
di ripresa; o meglio non ne sono sicuro.
Visualizzazione Stampabile
Ok, l'ho chiesto semplicemente per un motivo:
durante l'impostazione assistita, non mi ricordo
che mi abbia chiesto dati riferiti al telescopio
di ripresa; o meglio non ne sono sicuro.
Ieri sera ho voluto fare la prova con il Newton 150/750.
E' cambiato solo il tubo e tutto il resto è rimasto uguale.
Ho creato un nuovo set-up su PHD, poi ho cambiato
la velocità di guida da 0.8 a 0.5 è ho utilizzato
l'assistente automatico, che ritengo d'obbligo!
Dopo un po' di giocherellamenti con i vari parametri,
sono giunto a questo risultato che ritengo buono.
Adesso come per l'altro, devo fare la prova su campo.
Continuo ad avere il problema e a pormi la domanda
"perché" la camera di guida non funziona con tempi
di posa al di sotto di 2,5 secondi, ma per il resto tutto ok.
Vorrei anche capire una cosa e in proposito metto la foto:
Allegato 30873
Come potete notare, ho messo la visualizzazione delle
correzioni e la "stanghetta" che mostra di quanto ha
corretto mostrato in lunghezza, ha un valore più
grande rispetto all'errore; è normale, oppure sto
sbagliando qualcosa?
Grazie.
1) Non so perchè la tua camera di guida non funziona con pose inferiori a 2,5 secondi. Hai installato i driver più recenti? Sarà una limitazione dei driver per Mac? La Titan può fare pose molto brevi, prova a chiedere direttamente ad Atik Cameras. Hai fatto bene a diminuire la velocità dell'autoguida, usa sempre quella più bassa che ti riesce.
2) La porzione di grafico che hai mostrato, ci dice che lo stazionamento della montatura è migliorabile, le correzioni dell'asse di DEC avvengono da un solo lato, a meno che tu non abbia selezionato la modalità di correzione in un sola direzione (Nord o Sud). Questo non è necessariamente un difetto: se le correzioni riescono, e hai stelle rotonde, tutto bene. I rettangoli (rossi/DEC blu/AR) mostrano la durata dell'impulso inviato alla montatura, e in direzione opposta vedi lo spostamento effettuato. Puoi diminuire i parametri Max/RA Max/DEC per diminuire tale impulso, tenendo presente che la montatura invia tale impulso, ma poi viene usato solo quello che serve: il rischio è quello di sovracorreggere le pose.
3) Infine: ma hai fatto qualche ripresa? Ce la fai vedere? Come sono le stelle? Mosse, così così.. Perchè occorre un riscontro oggettivo a tutta questa teoria..
1) Ci avevo pensato pure io che fosse un problema legato al Mac.
Purtroppo la Atik ti dice che non rilascia driver per Mac e punto!
Sto valutando da tempo un software sviluppato solo per la mia piattaforma
che si chiama AstroGuider, ma è ancora molto giovane e ho riscontrato
vari problemi che ho esposto al programmatore, che prontamente mi
da dei consigli e dopo aver fatto correzioni, mi invia la nuova release
per poterla provare, ma ancora non ci siamo, però con questo programma,
riesco ad utilizzare anche tempi più bassi di 2,5 secondi.
Però tramite questo sito (http://www.cloudmakers.eu) ho conosciuto
questo sistema che dovrebbe essere simile ad ascom, però non è
legato ad un system specifico come lui che si chiama INDI e dovrebbe
fare la stessa cosa e nelle ultime versioni di PHD2 è spuntata fuori la
compatibilità con questo "protocollo" che mi lascia utilizzare la Titan.
2) Io non riesco a leggere nel grafico tutto quello che hai letto tu,
ma ti credo sulla parola :biggrin:
3) In pratica ho fatto dei test da casa, dove da li è impossibile poter
fare qualcosa, a causa della pochissima porzione di cielo disponibile
e del fortissimo IL, dove il filtro IDAS sembra di non averlo, quindi mi
limito a portare il telescopio in un punto a caso e scatto, ma alla fine
trattandosi di un test e nulla di interessante, dopo butto le foto :angel:
Comunque il risultato mi sembra buono e le stelle non sono mosse!
Nel caso della foto del grafico, come si può vedere avevo superato
i 12 minuti di posa e le stelle erano ben ferme.
Domenica scorsa ho fatto la Iris, ma devo ancora elaborarla e poi
l'ho fatta con l'astrografo, dove ho qualche problemino di allineamento
e a parte il centro dell'immagine, li le stelle sono un po' deformi,
pertanto non so se si può valutare bene!!!
Giovedì 16, visto che poi ci sarebbero stati
problemi di luna, ho fatto un'altra uscita e
in parte è andata bene, ma in parte male!!!
Non so il motivo, ma questa guida non voleva
funzionare e il problema era nella connessione.
Dopo un po' usciva un messaggio di errore
che diceva la camera è stata disconnessa e non
c'era verso. Non avevo fatto niente a livello
software, che poteva aver causato un qualcosa
e quindi ho dato la colpa ai cavi. Ho provato a
scollegarli e rimetterli senza esito e alla fine
prima di arrendermi ho provato a sostituirli;
sia quello USB, che l'ST4, ma niente.
Non credo che dipendesse da PHD, perché ho
provato anche un'altro programma e faceva
esattamente la stessa cosa!
Poi alla fine non so perché, ma è partita e alla
fine non è andata neanche male, ma quando
sono arrivato all'inversione del meridiano, si
è ripresentato lo stesso problema e anche li
ad un certo punto è ripartita, peccato che a
causa di questo non ho potuto integrare tantissimo
per motivi di orario, considerando che dovevo fare
anche le foto di calibrazione, ma mi sembra che
nel periodo che ha funzionato, lo abbia fatto
meglio della volta scorsa.
Metto il grafico.
Allegato 30963
Sto leggendo tutto, compresi allegati.
Devo iniziare da 0, quindi faro cosi, appena arriva la camera guida, la installo e comincio a prendere confidenza con i vari software.
Poi comincerò a guidare(per modo di dire) con un acro 120/600 una semplice reflex con un 300, in attesa di prendere un super 60ino
Sicuramente diaframmerò a 4/5 il rifrattore da 120, cosi elimino buona parte Cromatismo, e in teoria miglioro la guida a prescindere.
Non so se puo nuocere avere la guida più lunga del tele di ripresa, una guida su misura adesso non me la posso permettere, e se funziona tengo il rifrattore altrimenti proverò la guida fuori asse.
Quanti di voi usano il secondo tele o oag?
Chi guida con acro ?
Che lunghezze focali usate di solito guida/tele
In base alle vostre risposte, si possono capire anche le varie accoppiate più performanti, anche se sono sicuro che, i problemi saranno altri
intanto studio
grazie di tutto
Tante belle informazioni
Grazie
Bene @carkinzo, direi un ottimo grafico, credi di aver capito quindi la natura dei tuoi problemi?
Ancora no, ma bisogna arrivarci per gradi.
Poi mi piacerebbe capire come si fa a leggerlo
questo grafico, perché mi è ancora ignoto.
Io vedo solamente che l'errore è basso e mi accontento,
però quando passo tutto sul computer di casa e
inizio con la post produzione, si vede che ancora la cosa
non è perfetta, quindi vedo ancora un po' di strada da fare!
In più devo fare attenzione ad una cosa importante,
perché ho dei problemi con l'astrografo che ha bisogno
di qualche piccola messa a punto, quindi non so se
questi piccoli difetti sono legati alla guida, oppure
al fatto che lui non è perfetto.
Al prossimo cambio di luna, ci proverò con il Newton,
così potrò avere una riprova.
Il problema è che ho sempre poco tempo a disposizione,
per cui rovinarsi le serate per fare i test, è un po' scocciante!!!
Non è necessario diaframmare il 120/600, il software di guida non ha bisogno di immagini stellari di qualità eccelsa. Se hai intenzione di utilizzare solo la reflex con il 300mm, un economico e leggero cercatore guida potrebbe essere la scelta migliore. Di fatto, gli svantaggi di un tele guida di quella dimensione sono il peso ed il rischio di flessioni (sempre presente).
Io utilizzo solo la OAG, che ha vantaggi e svantaggi rispetto al tele guida: i vantaggi sono che elimini il pericolo di flessioni differenziali tra il tele guida e il principale, gli svantaggi sono che di norma serve una camera monocromatica molto sensibile, non sempre è facile trovare una stella sulla quale autoguidare, e che quando la si trova è ai bordi del campo di ripresa, quindi è affetta da aberrazioni varie. Utilizzo focali che vanno dai 577 ai 2500mm, e non tornerei mai al tele guida. Al crescere della focale di guida/ripresa aumentano i problemi, ma spesso anche le soddisfazioni di poter accedere ad oggetti di piccolo diametro angolare, che di solito non sono molto fotografati come nebulose planetarie e galassie "sconosciute e remote"..:)
Ho quasi deciso per il ts60mm red line , completo di spianatore e riduttore , confronto al 65q ci sono solo 100 euro di differenza, non so se ne vale la pena spendere 100 euro in più.
Per adesso guiderò con acro120, lo diaframmo perché secondo la stella che si osserva cè aberrazione, e credo sia meglio avere un puntino che una cometina ;) per guidare.
Vorrei prima capire la guida e i vari problemi
Ieri sera ho fatto le prime prove di guida dalle 20.30 alle 22.00 circa.
Neq6pro, asi120mini, 60mm teleguida Primaluce Lab
Lavorando con un macbook del 2013 con Parallel e win7 pro, dedicato solo a phd e ascom non ho avuto problemi di driver e la camera è riconosciuta da tutto.
Provato sia phd che phd2
...sono a un buon punto.
Purtroppo avevo solo una finestra a sud e avevo libero tra Marte e Saturno, non ho fatto il puntamento alla polare, ero solo in bolla.
Ho avuto problemi per i settaggi della camera per mettere a fuoco e vedere una stella.
Per errore ho guidato su Marte, ma guidava.
Poi ho sono riuscito a trovare una stella e ho guidato, sempre male, ma l'insieme funzionava e collaborava, alla fine la stella ha cominciato a pulsare lentamente e il SN quasi spariva, ma la continuava a tenere.
Concludendo, La parte elettronica funziona perfettamente, la meccanica non ha flessioni, sono state solo prove tecniche ma soddisfacenti.
Prossimo passo, riprovare il tutto sotto un cielo scuro, mettere in bolla e fare un puntamento alla polare perfetto, montare una camera sul rifrattore o sul 300mm e fare qualche scatto per vedere se guida almeno in modo decente e poi lavorare con i settaggi per raffinare tutto.
Bene!!!
Io ti consiglio anche di fare un'altra prova,
che tanto non ti costa niente e così può essere
di testimonianza e di aiuto anche per gli altri.
Anche io uso un MAC, ma noto che con l'emulatore
c'è un consumo maggiore della batteria,
pertanto io uso questo tipo di configurazione.
Ho scaricato gratuitamente INDI Server da qui:
http://www.cloudmakers.eu/indiserver/
Basta cliccare sul "più" della finestrella e caricare
i Driver per la propria Camera che nel mio caso
è una Atik, ma è riportata anche la compatibilità
con le ASI e basta lasciare aperto il programmino.
Ti scarichi (attenzione) l'ultima versione di
PHD2 che è la v2.6.5 per Mac OSX e quando
vai nel setup dove si esegue la connessione,
nel menù Camera, si seleziona INDI Camera e
la prima volta si dovrà cliccare sull'icona con la
chiave inglese, per aprire la finestra Impostazioni INDI
e poi nel menù Driver di tale finestra, selezionare
la propria Camera ed il gioco è fatto.
Dopo si prosegue in modo tale e quale, solo che
in questo modo, io ho notato un consumo inferiore
della batteria del Mac.
;)
Per il consumo, non ho notato peggioramenti, uso Mac e Parallel o Vbox o wmware e virtualizzo winxp win7 e linux, ho virtualizzato anche Osx anche per lavoro e non cambia niente ha sempre 10 ore circa di autonomia..
Comunque la prova la faccio
Sono un po' di sere, che sto cercando di utilizzare
l'allineamento polare con la deriva gestita da PHD2.
E sono altrettante sere, che ci sto impazzendo,
senza ottenere nessun risultato! :mad:
Sto seguendo alla lettera la guida di Roberto Coleschi,
ma proprio non ci riesco e non riesco neanche a capire
il motivo per cui succede questa cosa.
Innanzi tutto vorrei capire una cosa fondamentale:
per la regolazione dell'Azimuth, dice di tenere sott'occhio
la linea rossa e fino a qui tutto Ok, ci ho ammattito un
bel po', ma credo di esserci riuscito.
Ma per l'altezza, proprio non ci riesco.
Mi sembra di capire che anche per l'altezza si deve sempre
tenere conto della linea rossa; oppure è qui che sto
sbagliando? Perché sulla guida non dice niente, perché
in questo caso, dice solo che che si devono seguire le stesse
procedure della regolazione Azimuth, soltanto che qui
si regla l'altezza, ma proprio non c'é verso!!!
Non riesco a far stabilizzare la linea; all'inizio sembra di
si e si vede anche il cerchio viola piccolino, ma dopo poco
inizia a sballare fino a che non si presenta un'errore.
Dove sto sbagliando?
Allegato 31231
ieri sera ho provato la prima guida semiseria
Puntamento alla polare e nessun allineamento a tre stelle, non avevo modo di farlo.
phd
Allegato 31234
Allegato 31235
Allegato 31236
Allegato 31237
phd2
Allegato 31239
Allegato 31238
Giusto per mettere un po' tutte le esperienze,
vi comunico quella di ieri notte.
Ho voluto mettere su il "vecchio" set-up e di
conseguenza, ho creato un nuovo profilo su
PHD2, in modalità assistita che mi ha aiutato.
Trattasi di Newton 150/750 e tele di guida il
classico SW 70/500. Il profilo me lo ero preparato
a casa, per perdere meno tempo sul campo e
il risultato è stato soddisfacente, visto che sono
arrivato a 12 minuti di posa con stelle ferme e
senza aver fatto la polare e nonostante che gli
errori sul grafico, non promettessero niente di
buono. Mentre, la notte scorsa sul campo, le
cose si sono ribaltate; nel senso che il grafico
non mi sembrava niente male e l'errore era
decisamente minore, visto che avevo fatto una
buona polare e le linee di tendenza sono rimaste
sempre al centro, ma le stelle hanno presentato
TUTTE una piccola elongazione a ore 2, però
questa elongazione era leggermente sfuocata
tipo coda di cometa. Ho giocato un po' sui parametri,
ma senza esito. Mi è venuto in mente che forse
la messa a fuoco non era il massimo?
Oppure si tratta di altro?
Metto il grafico grazie.
Allegato 31296
Nel lungo periodo ha un andamento sinusoidale, la mia pessima che é resta sulla retta
E' un po' che non scrivo su questa pagina.
Un po' per il tempo, riferito al meteo e un
po' anche per quello che manca fisicamente.
Le cose purtroppo non vanno bene, perché
non riesco a guidare come si deve e come
risultato ho sempre stelle con un effetto che
tende leggermente a una cometa, oppure deformi.
Credo di essere l'unico che qualche sera fa,
è riuscito ad ottenere delle stelle perfettamente
quadrate!!!
Sto testando anche un nuovo software che
si chiama AstroGuider, che è nativo per la
piattaforma Apple e ha i drive Atik e anche qui
ho esattamente gli stessi problemi di guida
che riscontro con PHD2.
Sono anche in contatto con lo sviluppatore e
ad ogni test, gli salvo il log e glie lo invio e
lui di conseguenza applica delle correzioni e
mi da consigli, ma niente; non ci riesco.
Ho provato a rispolverare la guida stand-alone
SW Synguider2 e con questa le cose vanno
molto meglio! Abbassando di parecchio i valori
di aggressività sia un AR che in DEC, i risultati
sono buoni e la cosa mi toglie il dubbio su un
qualche problema sulla montatura e mi invita
a fare un passo indietro, che sono anche disposto
a fare purché funzioni.
Il problema è che riuscire a trovare una stella
di guida con questo sistema, è veramente una
grossa impresa al punto tale che ti fa passare
veramente la voglia di andare avanti e quindi
non so veramente dove andare a sbattere la testa!!!
Scusate per lo sfogo.
Faccio un aggiornamento della mia situazione:
in pratica dopo tanto tribolare, non sono ancora
riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti!!!
Le ho provate di tutte per cercare di ottenere
qualcosa di valido, ma inutilmente.
Sono ripartito da zero curando il bilanciamento,
curando la polare aggiungendo anche la deriva.
Ho provato a cambiare vari software e anche computer
e ovviamente ho provato ad agire su tutti i parametri,
per cercare di migliorare questo difetto,
che si verifica anche con un solo minuto di posa,
ma non c'è verso di ottenere un risultato e in
pratica l'errore è sempre lo stesso, anche cambiando
il telescopio.
Questo è il risultato:
Allegato 31949
Ho provato a dare la colpa anche alla montatura e
come mi è stato consigliato, ho provato sia ad alzare
che a diminuire la velocità di guida e visto che non
ho ottenuto nessun miglioramento anche qui,
ho pensato che avesse un qualche difetto e magari
ha bisogno di un po' di manutenzione per essere
rimessa a punto, ma c'é stata una cosa che mi ha
un po' spiazzato. Ho voluto provare a riesumare la
guida stand-alone SW Synguider2 e questo è il risultato:
Allegato 31950
E' ovvio che non è perfetto, ma sicuramente migliore!
Quindi qui mi viene da scartare anche la montatura.
Sinceramente non so più cosa fare, ma so per certo
mi sta incominciando a passare la voglia!!!
:cry:
Buona sera e Buon Anno a tutti,
visto che dopo un sacco di tempo che non avevo potuto fare
niente, ieri sera finalmente è cascata a pennello una bella seratina,
dove ho approfittato subito per fare la mia prima uscita del 2019!
Sono andato su presto e alla 19:00 sono partito con la sequenza;
obiettivo: la Nebulosa IC-443 conosciuta come Nebulosa Medusa.
Ho fatto pose da 5 minuti e come al solito, ho avuto "Enormi"
problemi di guida, ecco perché ho scritto su questa pagina.
Ormai la cosa è diventata inverosimile, perché non riesco a capire
il motivo di questo problema che durante le prove, si è verificato
anche con tempi inferiori al minuto, quindi anche volendo non
avrei potuto neanche sfruttare la tecnica delle pose brevi!!! :biggrin:
Visto che per scattare utilizzo il programma della Canon, ho
provato a fare il Dithering "manuale" e anche se non mi sembra
di aver trovato (o almeno credo) un grosso giovamento,
visto che le cose stavano andando in questo modo, approfittavo
della pausa tra una posa e l'altra, per agire sui vari parametri
di PHD2 ultima versione, ma sempre senza esito positivo!
Come risultato sono 40 pose da 5 minuti tutte mosse!!!
A questo punto non so più a cosa dare la colpa, mi resta solo
di far fare un check-up alla montatura e poi........boh!!!
La cosa che mi aveva fermato un attimo, è che in una delle
ultime sessioni, feci M-31 e utilizzai la scomodissima stad-alone
Synguider2 della SW e li mettendo le aggressività molto basse,
avevo ottenuto un risultato migliore, quindi ecco perché avevo
un po' escluso eventuali problemi sulla montatura. Tra l'altro
mi ero dimenticato anche di fare presente che ho provato a
giocare anche sulle velocità di guida, ma niente!!!
Scusate lo sfogo, ma non so più dove andare a sbattere la testa!
:razz:
Io poche sere fa mi sono ammattito , se guidi con st4 prova a pulire con un pulisci contatti spray ( poco) il connettore sulla montatura
Il connettore ST4, io non ce l'ho sulla montatura,
ma sul tastierino. Poi giusto per provarle tutte,
avevo proprio cambiato anche il cavo!!!
Ciao @carkinzo, il fatto che non ci sia vento e che il cielo abbia una buona trasparenza non vuol dire che ci siano le condizioni ideali per fare astrofotografia, la serata di cui parli era drammatica dal punto di vista del seeing, si faceva fatica a mettere a fuoco e quando ci si riusciva i valori di hfr erano altissimi. In queste serate non c’è soluzione, inutile intestardirsi solo perché si vede il cielo limpido.
Quindi il tuo problema è stato un falso problema per fortuna, hai semplicemente valutato male la serata.
Potrei essere anche concorde con quello che dici,
ma purtroppo tutto questo mi succede sempre!!!
E poi c'erano altre persone con me che facendo
funzionare la guida senza nessuna impostazione
personalizzata e un grafico che assomiglia di più
ad una forma d'onda di un segnale audio, avevano
stelle puntiformi, quindi......
Io ti volevo appunto chiedere se hai modo di farti aiutare fisicamente da qualcuno sul posto. Può succedere che la guida non ne abbia voglia quella sera, ma qualche minimo risultato a forza di smanettare con le impostazioni dovresti raggiungerlo. Non hai mai trovato miglioramenti? Credi che sia un problema di sovracorrezione o di sottocorrezioni?
Nella cartella Documenti\PHD2 c'è un file di testo che è il cosiddetto .log file. E' l'unico strumento veramente utile per fare una diagnosi sulla calibrazione e sulla bontà della guida. Perchè non cerchi quello della notte relativa all'ultima ripresa, e non provi ad allegarlo?
Il problema è che nel mio gruppo,
ci sono persone molto competenti
in vari campi, ma non in quello della
guida, pertanto non posso avere un
aiuto e quindi diventa un bel problema.
Le pochissime serate andate un po'
meglio, sono quelle dove ho utilizzato
la guida stand-alone, ma ancora non
ci siamo e poi è troppo scomoda.
Più che altro il problema è a beccare
una stella di guida e fargliela agganciare.
Quando l'ha agganciata, non te la molla
più!!! Però ripeto, è troppo scomoda,
ma non appena il meteo lo permette,
rinuncerò a qualcuna delle poche sere
disponibili, per fare delle prove per poter
capire meglio come poterci intervenire e
poi il prossimo passo, sarà quello di far
revisionare la montatura.
Grazie per l'interessamento. ;)
E' un po' di tempo che non ho più scritto in questo post
e ho deciso di scrivere un qualcosa che sinceramente
mi ha un po' lasciato perplesso e più che altro non ho
ancora trovato una spiegazione valida per quello che
si è verificato in quello che è stato il mio problema.
Credo di aver risolto abbastanza i miei problemi e
tenetevi forte: si tratta di problemi di messa in Polare!!!
In pratica io mi sono sempre fidato del Cannocchiale
Polare trovato in dotazione con la Montatura che è questo:
https://www.skypoint.it/it/cannocchi...e-polarie.html
Ora, questo Cannocchiale, è fatto in modo e maniera che
ti obbliga a fare la Polare bene per forza!
1) Si regola la ghiera dello spostamento dei Meridiano Locale.
2) Si regola la ghiera delle Ore mettendola in bolla (vedi foto).
3) Si regola la ghiera del Mese e Giorno sull'Ora LOCALE, mettendo un ora in meno, quando c'è l'Ora Legale.
4) Si regolano le viti della Montatura, portando la Polare
dentro un piccolo canale serigrafato nel visore, in
corrispondenza dell'Anno corrente e il gioco è fatto.
Non sto a spiegare come, ma mi è venuto un dubbio e
ho provato a mettere la ghiera del Mese e Giorno,
NON sull'Ora Locale, ma sull'Ora UT e nonostante
la serata fosse stata molto ventosa, la guida non ha fatto una
piega fino a 15 minuti di esposizione!!!
Non convinto del risultato, ho ripetuto i test in altre
serate ed è sempre andato tutto bene.
A questo punto, per togliermi il dubbio, ho letto i manuali
sia in italiano, che in inglese (fatto tradurre per sicurezza).
Ho anche parlato con il rivenditore, ma in tutti i casi viene
detto che bisogna mettere l'Ora Locale!!!
Io però me ne infischio e quando vado a fare l'impostazione,
metto un'ora in meno (UT) e in questo periodo che è
in vigore l'Ora Legale, metto DUE Ore in meno e tutto va bene!
Ripeto, mi piacerebbe capire il vero motivo,
ma potevo pensarci prima!!!!!!!!!!
E' ovvio che la cosa dovrà essere perfezionata imparando a
conoscere i parametri dell'Autoguida, però......
;)
Non può essere un problema di calibrazione del cannocchiale polare?
In teoria no, perché sono di quelli che non si calibrano
e che hanno una scadenza!
ciao ragazzi scrivo in questa discussione sperando di avere un riscontro da qualcuno, recentemente ho dei problemi di guida, o meglio con la calibrazione. Ho una Heq5 a cui ho fatto la conversione a cinghie, per un po' di tempo é andato tutto bene, poi sono cominciati i problemi, il messaggio di errore é il seguente:
Allegato 35426
oppure questo :
Allegato 35429
ho controllato di quanto si muove l'asse dec a frizione chiusa se lo muovo con le mani: il gioco c'è, anche se minimo, ma comunque anche con 60sec senza guida mi ritrovo le stelle strisciate.
qualcuno può aiutarmi per favore? :cry:
Ciao Nicola, hai fatto la calibrazione a ridosso del meridiano? Potrebbe non essere collegata la cosa, ma ho avuto questo genere di errore quando ho rifatto la calibrazione direttamente nella zona del soggetto da fotografare quando questo distava molto dal meridiano. Ho una NEQ6 che non ha neanche un anno e non ha problemi meccanici di alcuna sorta. Come si comporta la montatura senza autoguida? Perché anche in quel caso a me dava problemi PHD2 di rotazione di campo, mentre a parità di tempo senza guida avevo una leggerissima rotazione.
ciao Marco grazie per la risposta! beh il messaggio era di agosto e nel frattempo ho eliminato il gioco agendo sulle brugole quindi la calibrazione ora va a buon fine. Sto avendo ancora qualche problema ad avere le stelle tonde, io uso pulse guide di eqmod e sicuramente é un problema di settaggio del software, anche perché sono arrivato a quasi 200sec senza guida con stelle discrete (comunque decisamente migliori che con la guida)
Oddio, non mi sono reso conto della data :D Pardon per aver riesumato questo vecchio post!
tranquillo che questa discussione è stata messa in evidenza, anzi se hai consigli di autoguida saranno molto utili!
non importa rispondere in ritardo l'importante è rispondere,
comunque mi collego a questo post, in quanto anche io ho problemi di autoguida,cioè mi spiego, ho sempre fatto riprese con la canon e autoguida con la qhy5 L M ll, o con la magzero, mai avuto problemi, ora che ho provato a sostituire la canon con una ASI 178MC, le cose si sono complicate, non riesco ad accedere alla guida perchè PHD non mi riconosce la qhy, se sconnetto la ASI allor va tutto bene. Devo dire anche che sulle camere qhy non ho mai utilizzato la porta ST4, potrebbe essere questo il problema, altrimenti come potrei risolvere?
gazie
gaetano
intendo che se utilizzo la qhy5 come autoguida e usando la canon come camera di ripresa l'autoguida funziona perfettamente, se invece uso una camera ASI,(precisamente la asi 178Mc) per le riprese, l'autoguida non mi fa accedere alla qhy5, nè con Phd2 nè con MetaGuide.
spero di essere stato più chiaro
grazie
Così a naso allora mi viene da pensare che ci sia un problema di driver a livello ASCOM, perché se non ti vede proprio la camera allora qualcosa va in conflitto a livello di sistema operativo. Però è difficile da diagnosticare via forum :)