https://www.otticatelescopio.com/it/...00.html?aid=13
Questo invece è lo stesso con sistema GoTo, anche se non ho capito bene se è fornito con o senza cavalletto... Considerando il prezzo dovrebbe essere senza..
Visualizzazione Stampabile
https://www.otticatelescopio.com/it/...00.html?aid=13
Questo invece è lo stesso con sistema GoTo, anche se non ho capito bene se è fornito con o senza cavalletto... Considerando il prezzo dovrebbe essere senza..
Il telescopio è giusto nella foto ha il treppiede in alluminio a doppio braccio e nelle descrizioni in acciaio tubolare, meglio chiedere quale sia, come hai potuto vedere dai link precedenti c'è una differenza, oltre la qualità anche nei costi..
RETTIFICO non posso fare zoom sulla foto ma sembra quello in acciaio..
Sul sito polacco costa meno di 500 euro, come faccio a capire che trattasi di sito affidabile?
Qualcuno dice senza, qualcuno dice con: scegli tu.Citazione:
mi è stato suggerito di prenderlo senza tale sistema
Io dico soltanto che siamo nel XXI secolo!
Se vuoi acquistare da sito Italiano non è male l'offerta, anche se abbiamo visto di rado prezzi un pochino più bassi, comunque è anche uno degli articoli più acquistati per l'approccio al sistema goto, però non è la stessa cosa della EQ3-2 saltano parecchi parametri di studio e non ha la stessa stabilità, per ottenere il goto si viene meno a qualcosa...
Quali? :colbert:Citazione:
saltano parecchi parametri di studio
E' normale che un EQ3 con goto costi così tanto?
https://www.binostore.com/it/accesso...iABEgJXHvD_BwE
Al costo di quella eq3, ci viene questa, che comincia a essere una montatura vera, non come la eq3.2, che non è una gran cosa, con appena 5 chili di portata.
Il telescopio è stato individuato, devo solo decidere bene se goto si o goto no.
Considerando che acquisto anche il binocolo, potremmo usare quello che poter imparare l'orientamento ed acquistare un telescopio con sistema goto.
E' solo un idea.. non ho deciso ancora ovviamente..
Fatemi capire bene cosa ne pensate della mia idea anche perché domani è il black friday, se trovo qualche buona offerta devo approfittarne.
Conta anche il marchio, comunque sì.. perché no. Da specifiche tecniche ha anche 2 kg in più di portata massima rispetto all'eq 3.2
E' possibile aggiungere successivamente il sistema goto ad un eq3-2 o ad una neq5?
Io non riesco a pronunciarmi goto si goto no, è una cosa individuale, dal canto mio ho speso 1/3 in più per il telescopio di quanto costa il 127 EQ3.-2 e la mia montatura EQ è ancora priva di qualsiasi elettronica..
La EQ5 si può sempre robotizzare dopo..
Utilità tendente a zero e perdita di tempo.Citazione:
Capire l'allineamento polare, (il goto lo fa da se puntate le stelle) ricerca (il goto punta da solo) meccanica celeste (coordinate AR/DEC (cerchi graduati) non importa se siano precisi o meno
E per fare queste cose, si deve per forza acquistare una montatura manuale?
Si può fare anche senza, se proprio ci si tiene tanto. Io sapevo queste cosa prima ancora di vedere un telescopio, ma non perché sono un genio: ho semplicemente sfogliato qualche libro. Come può fare chiunque.
È forse per questo, che detesto così tanto le montature equatoriali?
Uso il Dobson, che è manuale, solo perché sono un fulmine a puntare gli oggetti con l'aiuto d'una mappa, ho una buona mira e non potevo permettermi un Dobson goto.
Uso il cavalletto video con un telescopio sopra per i succitati motivi, perché se osservo da casa devo saltellare per il giardino in cerca di uno spiraglio fra i vari ostacoli e se invece vado in giro, sono troppo pigro per mettere in posizione una montatura altazimutale goto, figuriamoci un'equatoriale!
A parte tutto ciò, il goto è comodissimo ed è al passo con i tempi.
Ma insomma, comunicate col cellulare, o con i segnali di fumo?
Spedite lettere, o mandate e-mail?
Viaggiate in auto, o sul calesse?
La mia tentazione al sistema goto è rappresentata dal fatto che, non avendo molto tempo a disposizione, non vorrei sprecarlo completamente per puntare manualmente facendo arrivare l'ora della nanna per Alessandro. A quanto ho capito il sistema goto permette di puntare molto più velocemente..correggetemi se sbaglio...
Non stiamo parlando di me e te Angelo, che siamo chi ha avuto avuto e chi ha dato ha dato, parliamo di un bimbo di 9 anni che sembra prendere questa cosa sul serio, se ci sarà un seguito forse il goto se lo costruisce da solo, ha il tempo di fare molto più di noi e male che va se lo compra, intanto impara quello che c'è da imparare senza, che non guasta...
Prendendo questa montatura:
https://www.astroshop.it/equatoriale...-neq-5/p,16081
e questo telescopio:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
spenderei 300+349=649
se volessi aggiungere successivamente il sistema goto:
https://www.astroshop.it/goto-kit/sk...de-kit/p,11662
spenderei 409 euro per un totale di 1058.. (ovviamente se è semplice montarlo e non necessita di essere spedito)..
Spenderei più o meno lo stesso se acquistassi
https://www.teleskop-express.it/mont...kywatcher.html
più lo stesso binocolo, per un totale di 736+349=1085
Vai sotto al tuo messaggio su modifica e cambia il secondo link, rimanda alla home page, tra l'altro il regolamento lo vieta...
Il sistema goto è facile da montare, la montatura è predisposta di fissaggi e alloggiamenti, sono da collocare due motorini e la base robotica, nulla di complicato..
Grazie a tutti per il supporto e buonanotte.. Sono ancora confuso ma ...sono sulla buona strada....
lo faccio subito, non lo sapevo, o meglio non mi ero accorto di aver copiato male, grazie ancora di tutto
Ho ricontrollato tutti i link, adesso dovrebbe andare bene.. ovviamente scegliendo il no goto avrò bisogno sicuramente del vostro supporto..sono sicuro che non mancherà..
Ne avrai bisogno anche col goto si, e non sarà di meno...;) ok i link..
Ricapitolando.
Telescopio:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
E qui ci siamo.
Montatura equatoriale manuale:
https://www.astroshop.it/equatoriale...-neq-5/p,16081
Da stazionare, allineare, far girare le rotelle del cervello(le prime volte non solo quelle) usando mappe, cercatore, coordinate, per trovare la maggior parte degli oggetti da osservare. Individuato l'oggetto basta agire su un asse per inseguirlo. Come hai già trovato tu stesso, è robotizabile a piacimento in un secondo momento, ed una volta stazionata a dovere fa tutto lei.
Montatura altazimutale manuale e telescopio:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...7-az-5/p,55152
Non serve stazionarla; come descritto sopra per trovare l'oggetto; l'inseguimento una volta trovato avviene agendo su entrambi gli assi. Buona anche per il terrestre.
Montatura altazimutale automatica e telescopio:
https://www.otticatelescopio.com/it/...00.html?aid=13
Il tutto abbastanza leggero, semplice da stazionare, basta eseguire quello che ti chiede, e poi trova lei gli oggetti con buona precisione. La più rapida per l'uso.
Sta a te decidere cosa è meglio per tuo figlio;)
Edit
Dimenticavo il binocolo:
https://www.astroshop.it/instrumenti...b_bar_1_select
motorizzare in seguito una montatura non è la scelta più economica, ma è fattibile, e questo permette di potersi dotare fin da subito di una montatura di livello maggiore che in previsione futura potrebbe tornare utile se si decidesse di cambiare tubo ottico per uno più grosso.
il discorso goto è sempre relativo, io uso sia l'elettronica (durante le serate "serie") e sia in manuale (da casa), onestamente nel caso specifico del nostro amico preferirei una montatura manuale per risparmiare sul budget e puntare magari su qualche accessorio di qualità (oltre al binocolo)!
oggi cercherò di focalizzare l'attenzione sulle differenze tra montatura equatoriale e montatura altazimutale, con e senza goto, con i relativi pro e contro....fondamentale per poter poi decidere consapevolmente, sapendo esattamente a cosa vado incontro...
C'è la soluzione salomonica: https://www.teleskop-express.it/mont...kywatcher.htmlCitazione:
oggi cercherò di focalizzare l'attenzione sulle differenze tra montatura equatoriale e montatura altazimutale, con e senza goto, con i relativi pro e contro
Sì, lo so: costa una cifra, ma accontenta tutti e basterà per la vita!
Al prossimo debito, la faccio mia...:biggrin:
Peccato sia compatibile solo con le Canon reflex, sono possessore si una Nikon d7000.. Che utilizzerei volentieri non appena ne avrei le capacità ovviamente...
Se è come per la Skywatcher AZ-GTi che ho io, è solo una questione di cavi: è compatibile con Canon (cavo minijack fornito di serie) Nikon e Sony come accessorio opzionale.Citazione:
Peccato sia compatibile solo con le Canon reflex
Il fatto è c'è un occhio di riguardo per Canon da parte di produttori hardware e software: si trova di tutto e di più.
È disponibile pure il modulo wifi per tutte le montature Synscan: permette di comandare la montatura attraverso smartphone e tablet con l'app dedicata, anche in abbinamento a Skysafari, come se fosse collegata a un computer con software astronomico.
Gli attacchi non sarebbero un problema, c'è tutto per adattare i vari accessori, certo non è regalata, per ospitare un Mak 127 è esagerata, in ottica futura potrebbe essere una montatura definitiva, se poi la useresti anche per il tuo hobby ancora meglio, però queste cose crescono come i funghi e con gli anni vengono fuori soluzioni nuove e attrezzature che seguono tecnicamente il progresso tecnologico, non saprei quanto si possa guardare al futuro con queste cose, l'idea nell'attuale non sarebbe male...
Questa montatura, che potrebbe essere la definitiva, potremmo anche usarla qualche volta in manuale in modalità equatoriale al puro fine di esercizio di puntamento?
Volendo, si può utilizzare anche manualmente.
Una volta fatto l'allineamento, si allentano le frizioni e si orienta con le mani il tubo verso la zona di cielo desiderata, poi si opera con i tasti direzionali del palmare sino a centrare l'oggetto cercato.
Il tutto senza perdere l'allineamento iniziale, qualora si volesse utilizzare il goto.
Potendo usare contemporaneamente due telescopi, si può mettere il binocolo sull'altro morsetto.
Non vi nascondo che mi sto facendo tentare...
https://www.youtube.com/watch?v=FsmDpJ-ykZE
dopo aver visto questo video, mi sto facendo seriamente tentare... ovviamente posticiperei l'acquisto del binocolo..
Avevo già il link pronto per inviarlo ;) se non aggiorno la pagina prima sarebbe stato un doppione, è una bella macchina..
Forse ricordo male, ma mi pare che condorito9, che le montature le "maneggia" (modifica e ripara) per professione, ne parli bene.
Fai un contratto come quando si acquistano le auto nuove...devo prendere la montatura un Mak 127 e un binocolo, se mi mandate un binocolo 10x50 regalo acquisto questo setup montatura e ottica, diversamente vedrò altrove.. vuoi dire che su montatura e tubo Mak dallo stesso negozio 1700€ non salta fuori un binocolo da 50€ che loro lo pagano 20€...
FOrse ti riferisci a questo?
https://www.astronomia.com/forum/sho...ontature/page2
Abbiamo un altro genio da far venire i capelli dritti che può condividere esperienze con il piccolo Alessandro...
Parte da un Dobson 12" goto, 12 anni...:whistling:
https://www.astronomia.com/forum/sho...24-Mi-presento
No, in quella discussione si parla di altro. Probailmento sono io che ricordo fischi per fiaschi.
S'invecchia maluccio...:sad: