Perchè si suppone che tu sia posizionato affacciato verso Sud e, alzando gli occhi al cielo, in effetti gli astri sorgono a sx e tramontano a dx (culminando davanti a te) ! ;)
Visualizzazione Stampabile
Ma c'è una ragione perché nelle mappe celesti il sud lo mettono frontalmente?
Perché (nel nostro emisfero settentrionale) è a Sud che gli oggetti raggiungono la massima altezza sull'orizzonte e quindi la migliore visibilità (i fotoni che arrivano al tuo occhio hanno un minore tratto di atmosfera terrestre da attraversare)
Scusami pui dare un'occhiata a questa mappa stellare? https://www.heavens-above.com/skycha...d&alt=0&tz=UCT
La vedi corretta? Il nord è avanti come è giusto che sia, ma l'est?
Grazie mille
La posizione Est della mappa è corretta, devi immaginare che la sfera celeste l'hai sopra la testa, quindi il nord che adesso lo vedi in alto sarà alle tue spalle e il sud di fronte a te, come detto prima da Phil, di conseguenza avrai Est a sinistra e ovest a destra...
Ora ho capito, anche se non trovo chiaro questo metodo di rappresentazione. Avrei trovato più comodo la stessa mappa con il sud in alto (davanti a me). Cmq mi abitueró!!! 😉
Se avresti il sud in alto significherebbe che tu ti trovi in piedi sopra alla mappa, invece sei sotto e quindi non puoi vederlo in alto...
Mica sempre:
Se sei perfettamente al polo Nord oppure al polo Sud la faccenda si complica... :whistling:
Cambia, basta impostare le coordinate al polo per vedere come si presenta dovrebbe essere l'opposto per entrambi i poli...
Infatti...
Simulando su Stellarium di essere perfettamente al polo Nord, si vedrebbe così:
Allegato 32558
Fa un po' girar la testa! :wtf:
basta OT ragazzi!
Non capisco il bis???
Forse un moderatore dovrebbe eliminare uno dei 2, Io non saprei come farlo!
fatto!
Skay Safari pro ieri sera Allegato 32563
Non le capisco queste mappe, dovrebbe essere un po' più su...
Anche io non riesco a trovarla benchè immagino ormai dovrebbe essere ben visibile.... ieri sera verso le 23:00 avevo un cielo limpidissimo e mi è sembrato di scorgere qualcosa (a occhio nudo eh) poco sotto la cintura di Orione... possibile che fosse la cometa o l'ho scambiata per qualcos'altro? :confused::confused::confused:
edit: no ok, ho guardato Stellarium e sicuramente era qualcos'altro... :sad:
Sono riuscito a vederla martedì scorso con l'aiuto dell'app SkySafari che la localizza con una discreta precisione poi ci ho "messo del mio" e con un pò di fortuna l'ho inquadrata. Spero di poterlo fare di nuovo domani sera ( questa sera cena dai suoceri :mad: ) ma qui la sera c'è sempre la nebbia.
Osservata ieri sera intorno alle 23. Ad occhio nudo non l'ho vista, ma giá con il 10×30 era ben visibile. Promette bene;)
puoi prendere sempre Orione come riferimento, alle 23:00 si trova a sud, parti dalla stella di Orione Rigel e ti sposti a ore 02 è quasi alla stessa altezza... più o meno dove ho indicato sulla mappa...
Allegato 32583
Queste sono le posizioni della wirtanen calcolate per Milano alle ore 22 da questa sera fino alla vigilia secondo gli ultimi dati dell'MPC.
Allegato 32585
EDIT: vedo che il caricamento immagini rimpicciolisce troppo e non si vede bene, quindi ho tagliato l'immagine in due, sperando sia meglio leggibile.
Allegato 32586Allegato 32587
Sto osservando la Wirtanen in questo momento ed un pò deludente dal cielo di casa mia,ecco un piccolo resoconto.
Ad occhio nudo per il momento è invisibile ,con un binocolo 7x50 si intravede grande ,almeno 20' di diametro, ma si confonde con il fondo cielo.
O poi continuato l'"escalation" con un 20x80 e la visione è più appagante ed possibile staccarla dal fondo cielo il suo diametro rimane comunque intorno ai 20'.
Ultimo poi con il C8 ,50x e un grado di campo, che da la possibilità di vederla muoversi tra le stelle dell'Eridano,è possibile distinguere e staccare il nucleo dalla chioma e la sua struttura è ben visibile ,diametro intorno ai 30'.
Allegato 32594
ci abbiamo provato pure noi...
insieme a Salvatore abbiamo tentato la mission impossible di cercare, trovare e perfino fotografare la cometa da Roma, dal mio terrazzino di casa, sfruttando il fatto che l'altezza sull'orizzonte elevata permetteva di cercarla al di sopra del palazzo di fronte.
armati di buone intenzioni e di SkySafari, Salvatore cercava la cometa con un binocolo 7x50, facendo star hopping partendo da tre stelline allineate e salendo verso un altro trittico di stelline.
intanto io armeggiavo con la mia Nikon D90 e tele da 300mm in attesa dell' "eccola" , che però tardava a venire...
finalmente trovata, ma con grandissima difficoltà (dato il cielo luminoso della capitale in zona Monte Sacro), Salvatore mi indicava col puntatore laser le tre stelline allineate, in modo tale che ho potuto puntare a mia volta la fotocamera...
qualche foto di prova con vari tempi d'esposizione e la migliore è quella che vi propongo, scattata alle 22:31, f/4, ISO 1600, 3"
Allegato 32601
se questa è la migliore, figuratevi le peggiori (e caricandola qui, la foto è stata pure ridotta) :sad:
comunque analizzandola al PC abbiamo constatato che siamo riusciti a fotografare perfino stelle di magnitudine 9, mentre la cometa appare come un fioco batuffolo di cotone appena appena visibile (indicato a destra nella foto)
grazie al fido SkySafari Pro Plus 6 abbiamo visto che in zona c'era l'asteroide 3 Juno, di magnitudine 7.7... di cui c'eravamo completamente dimenticati, presi dalla ricerca della 46P/Wirtanen
Allegato 32602
il confronto tra il campo stellare ripreso e quello dell'app sul tablet, ci ha portato ad identificare questo piccolo corpo celeste, che vedete indicato a sinistra nella foto :cool:
inutile dire che la foto non è stata ritoccata in alcun modo (e si vede... :meh: ) dato che non sono molto esperto in materia, mentre ho aggiunto i due indicatori sfruttando Adobe Illustrator (che viceversa uso da tantissimo tempo per i miei articoli)
per aspera ad astra...
Finora avevo visto che le traiettorie calcolate prevedevano il passaggio apparente tra le Iadi e le Pleiadi per il 15/16 dicembre... Da queste immagini e dalle effemeridi del MPC in effetti sembra che non sarà così: saranno errati i calcoli precedenti o questi? :hm:
Hai ragione è un errore mio, avevo impostato la tracciatura in base all'orizzonte locale (che va bene per me che sono qui, ma non per gli altri) e non con riferimento alle stelle, questo è lo schema corretto (sempre da Milano per le ore 22).
Allegato 32621
Sorry.
Grazie, ora quadra ;)
Data una veloce occhiatina ieri sera (ventosa), questa volta col con l'apetto e hyperion zoom settato a 20 mm (24x), con 6x in meno rispetto al 30x80 si vede n'attimino meglio, ma sempre solo il nucleo (diafano) con esteso alone appena percepibile (utile il cappuccio del giaccone a coprirsi dalle luci), sempre niente coda.
Io ci ho provato sabato ma non ci sono riuscito, (il balcone del vicino !!!!).....
In questi gg ci riproverò...... Se riuscite a vederla gli fate una foto? Grazie:D
Io l'ho vista questa sera con il binocolo 12x60 , un leggero e fioco punto nebuloso con un nucleo appena accennato. Tutto sommato non è neanche tanto complicato individuarla ma è veramente anonima, Neanche un accenno di coda. È la quarta cometa che vedo, niente a che vedere con la hyakutake, un vero spettacolo, ma neanche con la C2011 L4 panstarr esce vincente, anche con la Lovejoy esce sconfitta perché seppur complessivamente meno luminosa aveva una coda ben accennata e visibile.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Terza serata consecutiva di caccia alla cometa. Strumento: makkino 125. Prima serata: niente di niente, frustrazione e freddo. Seconda serata: scorgo per pochi secondi una polverina bianca, meno luminosa di M31, che spero non sia la 46P. Non la ritrovo più, ma tanto non era lei (e invece lo era!). Terza serata (cioè stasera alle 21): non torno a casa senza cometa, mi dico! Di nuovo tra Eridano e la Balena, in direzione sud. Uso la stella Menkar come punto di riferimento, scendo un po' in basso, ci sono due stelline abbastanza luminose a 60x in basso a sinistra e finalmente la rivedo: un po' meglio di ieri, ma sempre polverina rimane... non demordo, decido di prendere l'artiglieria pesante! tolgo tutto, torno a casa e ritorno col Dob. In pochi secondi la ritrovo, a 48x è sempre una polverina più visibile che col mak, a 100x finalmente riesco a staccare il nucleo dalla chioma. Ah, queste sono soddisfazioni, la mia prima cometa (eccetto la Hale-Boop, ovviamente)! Non perdo troppa luminosità neanche a 120x ma decido di fermarmi qua. Torno a casa soddisfatto per aver perseverato, non mi aspettavo molto di più, ormai ho capito che col mio cielo abituale trovare gli oggetti sopra mag 4 dà un piacere più mentale che visivo.
Vista!!!finalmente
Si, sono rimasto un po' deluso anche io. ( l'ho osservata dal paese.. magari in montagna o collina potrà somigliare di più ad una cometa)
Questa immagine mi dà un po' di sollievo, pensavo di essere io ad avere qualche problema ma effettivamente se si vede così rispetto alle stelle vicine capisco perché non riesco a distinguerla. Spero non ti dispiaccia se mi sono preso la libertà di modificare la tua foto ma calzava a pennello, ecco cosa vedo più o meno all'oculare, possibile che l'inquinamento luminoso sia così deleterio? C'è gente che la vede anche a occhio nudo :sad:
Allegato 32638
ho provato a modificare una foto che ho trovato su internet per farvi vedere cosa vedo io più o meno.... Bè il nucleo lo vedo decisamente meno definito
Allegato 32639
Ieri sera un amico ed io siamo riusciti ad individuarla (diciamo intuirla) da cielo aeroportuale con MV circa 4 usando un binocolo 12x40.
Vi posto uno sketch di massima: il colore del cielo è abbastanza realistico, la cometa risultava ancora più diafana.
Allegato 32644
eh niente...son due sere che mi metto sul balcone di casa a cercarla e per due sere torno dentro ad occhi vuoti. E' troppo difficile riuscire a scorgerla col 70/900 dalla città??? nel weekend mi sposto fuori dove l'IL è inferiore e ci riprovo...:sad:
Tu Milano, io Torino...a cielo non siamo messi affatto bene!! Nel weekend riprovo andando un po’ fuori...il mio unico dubbio è se un 70ino è sufficiente per intravederla...anche se sotto cieli migliori dei nostri, in molti con un binocolo l’hanno trovata, quindi probabilmente è solo l’IL che la fa da padrone