Visualizzazione Stampabile
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Con il 60/700 la puoi trovare ma non devi aspettarti uno squalo che vola ;) per vederla, se guardi nella foto postata appena sopra è quello che dovresti vedere tu e poco più, non assomiglia minimamente a una stella, ma è un puntino poco luminoso con un alone molto sfumato attorno, per cercarla bene, individuata l'area dalla mappa parti più in alto poi fai dx e sx stando attaccato all'oculare senza perdere un millimetro e man mano ti abbassi, non pensare se vai anche oltre l'area dove dovrebbe trovarsi, l'importante e che non perdi campo, è l'unico oggetto debole alla portata del tuo telescopio in quella zona, quando vedi qualcosa che a tutto assomiglia tranne che a una stella l'hai trovata... Usa l'oculare più basso che hai...
Ok non avevo visto la foto, almeno so di essere riuscito a centrare l'area giusta perché c'è quel triangolino di stelle che la punta :D però appunto muovendomi in quella zona non mi è balzato all'occhio nulla di diverso... possibile che l'inquinamento luminoso sia così elevato da nascondere l'alone in città? Stasera se non si alza la foschia riprovo :thinking:
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheDoctor
.....purtroppo la cometa sta in poche parole "venendo verso di noi" quindi non ci sono dettagli emozionanti, niente coda purtroppo.....
Ma sarà sempre così?
Oppure assumerà angolazioni diverse col passare del tempo?
e quindi, prima o poi, si vedrà anche la coda?
bella la foto, bravo!
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Grazie mille Davide, sinceramente non lo so! Dovresti chiedere agli esperti, ma credo di sì.
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
se hai la versione 18.2 la ha, comunque puoi sempre cercarla all'interno del suo database.
L’ho pravada ad inserire anche dal database ma mi da 45p e poi salta a 48p come la trovo ?
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideP
Ma sarà sempre così?
Oppure assumerà angolazioni diverse col passare del tempo?
e quindi, prima o poi, si vedrà anche la coda?
Purtroppo temo che la coda non si vedrà perché il nucleo della cometa è relativamente piccolo, insufficiente da generare quantità di polveri e gas da rilasciare uno strascico luminoso, comunque c'è ancora un po' di tempo...
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mi112
L’ho pravada ad inserire anche dal database ma mi da 45p e poi salta a 48p come la trovo ?
ho fatto un test e a me la da, quindi stai sbagliando qualcosa! (p.s. parlo sempre della versione 18.2 di stellarium!)
-
Allegati: 1
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mi112
L’ho pravada ad inserire anche dal database ma mi da 45p e poi salta a 48p come la trovo ?
Devi andare su finestra di configurazione, plugins, editor del sistema solare nella colonna di sinistra, configura, sistema solare Allegato 32628 importa elementi orbitali nel formato MPC, ricerca online, e scrivi C/wirtanen, e l'aggiungi
-
Allegati: 1
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
La foto scatta ieri sera con 18mm e canon 1300d.
Allegato 32636
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Fatto grazie ho scaricato l’ultima versione di Stellarium
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheDoctor
Salve a tutti, premetto che questa è stata la prima volta in assoluto che ho provato a fotografare una cometa. La 46p Wirtanen è ancora molto bassa e raggiungerà il perielio dal sole verso metà dicembre,
bel colpo...ho provato anche io oggi ma niente col mio 102mm (solo visuale)
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Scusate se dico un’eresia ma Come mai in alcune foto le stelle sono allungate invece in altre sono puntiformi ?
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
dipende da quale tecnica si è utilizzata per riprendere la cometa.
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mi112
Scusate se dico un’eresia ma Come mai in alcune foto le stelle sono allungate invece in altre sono puntiformi ?
Tranquillo non dici un'eresia :) in pratica io ho sovrapposto tutte le immagini fatte prendendo come riferimento la cometa, quindi la cometa resta ferma e le stelle sono mosse, dato che la cometa sta viaggiando a 10 km al secondo! :biggrin:
-
Allegati: 1
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Buona sera sono 4 giorni che faccio le foto alla 46P, ho letto che sarebbe stata moooolto visibile, il 16 dovrebbe essere il passaggio più vicino alla terra.
Tutte le sere che la ho fotografata non la ho mai trovata ad occhio nudo, questa sera mi sono detto: la punto con i laser in modo da trovare il punto esatto dove guardare ma niente, non la ho trovata neanche con un binocolo 15x50. Il cielo è abbastanza buono anche se con un po di luna ma mi si ghiacciano gli obiettivi meglio non rischiare l'influenza, Ciao, la mia solidarietà a chi è al freddo a guardare le stelle.
Foto canon eos 1300+obiettivo 200mm - 20 pose 20"
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Forse mi sbaglio, ma credo che l'hai fotografata.
Accanto al laser di sinistra, c'è un puntino verde un po "sfuocato"; dovrebbe essere lei.
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
-
Allegati: 1
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Chiedo scusa mi sono espresso molto male. Certo che è lei dopo 4 giorni che la fotografo ora la trovo in 2-3 minuti. Quello che volevo dire è che leggo continuamente che dovrebbe essere visibile e forse molti si aspettavano di vederla brillare come Marte/Venere. Come ho detto ho puntato il laser per guardare a occhio nudo e/o binocolo nel punto esatto ma non la ho individuata.
Per penitenza vi mando una foto con 11 scatti 15" pausa di 10' - percorso della nostra bella sfuggente di 2 ore, Ora il tempo si fa brutto speriamo di fotografarla a nord dove è più buio.Ciao
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
Virginio tonello
la punto con i laser
ciò che fai è vietato dalla legge lo sai?
che poi tutti lo fanno è un altro discorso e ognuno se ne assume le proprie responsabilità, ma il forum e il portale che lo ospita si dissocia dall'utilizzo di questi oggetti tanto spettacolari quanto pericolosi.
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Etruscastro penso che tu abbia ragione, certo è potenzialmente pericoloso !! e io ne sono consapevole infatti lo uso solo per un tempo limitato a puntare la stella guida le rare volte che uso l'inseguitore, (non certo per fare giochini nel cielo, la foto postata è stata una eccezione), perchè normalmente uso la canon con obiettivo da 200mm dove non utilizzo l'inseguitore ma solo il motorino in AR.
Consapevole della intrinseca pericolosità per me e per gli altri ho dotato il laser di una sicurezza. L'alimentazione avviene mediante interruttore a chiave con in serie un pulsante che può essere azionato solo da dietro il telescopio cioè quando muovo la webcam dell'inseguitore. Va da se che l'occhio davanti lo posso mettere solo se rilascio il pulsante ma a quel punto il laser si spegne. Ho una certa età e il massimo rispetto per le cose che possono recare danno. Potenzialmente anche un telescopio puntato verso il sole può essere pericoloso, comunque ripeto:hai ragione, ciao
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Ma qualcuno che stasera o domani riesce a fare una bella foto della cometa insieme alle pleiadi, lo troviamo?? Dai fatelo per noi che non possiamo permetterci l’attrezzatura per fare foto :biggrin:
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
se smettesse di piovere... :rolleyes:
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Speriamo per il tempo , forse sabato sera
-
Allegati: 2
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Cielo ottimo, peccato per la luna, questa sera cerco le geminidi ovvero le GEMELLINE, più bello come nome.
Ecco la cometa ASP dice 03h45' - 15°26' mi dispiace per chi ha le nuvole, ciao
Foto canon+200mm 60 scatti 10""
Foto con M45 canon+100mm 1 scatto 20"
-
Allegati: 3
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Dopo aver ripreso la cometa volevo provare a pescare delle meteore geminidi, ho puntato gemini con un obiettivo da 37mm. Verso Est in una ora ne ho viste 7-8
non proprio su gemini e ne ho catturata solo una. In compenso ho preso due aerei, probabilmente militari, almeno penso e guardando il loro tracciato noto che è diverso. Chissà perchè ero convinto che sia le luci che la modalità del lampeggio fossero standard, ciao non c'entra con la cometa ma sempre cielo è.
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
Virginio tonello
Consapevole della intrinseca pericolosità per me e per gli altri ho dotato il laser di una sicurezza....
La pericolosità non è solo per l'utilizzatore o chi vi sta accanto: un laser puntato verso il cielo può finire negli occhi di passeggeri o equipaggio degli aerei...
Ricordo poi che l'utilizzo (a qualunque titolo che non sia professionale, e non è questo il caso) di laser di potenza superiore ai 5mW (come credo sia quello visibile in foto) è punibile penalmente.
Dico questo non per fare il bacchettone, ognuno fa quel che vuole, ma talvolta ignoriamo le possibili conseguenze di ciò che facciamo... pertanto ritengo opportuno farle presenti!
https://poliziamoderna.poliziadistat...bc353700992734
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
OK, recepito allora chiudo tutto e mi dedico ad altre attività, un saluto a tutti, ciao
-
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
tutti i messaggi riguardanti le osservazioni visuali della cometa sono state spostate nel thread specifico che trovate qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...-AGGIORNAMENTI
ricordo che questa è una discussione sì sulla 46p Wirtanen, ma dedicato all'approccio fotografico.