Grazie!
Mi informo!
Qualcuno per caso sa già se è plausibile che regga bene un tubo da 1m e 5kg di peso?
Visualizzazione Stampabile
Grazie!
Mi informo!
Qualcuno per caso sa già se è plausibile che regga bene un tubo da 1m e 5kg di peso?
Se parli della EXOS-1 è equivalente a una EQ-4 diciamo appena giusta, io usavo il 90/1000 su una EQ-3, la EXOS-2 = EQ-5 chiaro che sarebbe ancora meglio... non tanto per il peso, ma per la leva che esercita il tubo sulla montatura, comunque con un buon bilanciamento può andare...
Qui montatura e telescopio:
https://www.bresser.de/it/Sale/Monta...i-Messier.html
https://www.bresser.de/it/Sale/BRESS...bo-ottico.html
Beh, prima cercando in fretta avevo trovato prezzi più alti dei due separati, se i prezzi sono questi posso anche pensare di decidere per il tubo a bocce più ferme...
Rimanendo sul principio di spendere qualcosa in più per la montatura...
p.s.: ho capito ora, è un pezzo in esposizione e non si sa quando ne venderanno un altro.
Ci penso.
Tieni conto che questi sono articoli da sala mostra o fiera, per questo sono scontati, per cui non resteranno la molto a lungo, sul sito le occasioni ci sono sempre beccando il momento giusto...
Non scherzare ti prego.
La montatura non è in grado di reggere quel tubo.
Regge a stento un 8 cm. Non troppo lungo.
Mi verrebbe voglia di darti il mio 80/910 su SP.
Ma.. no.. mi serve.
Le Exos sono pessime montature.
Paolo
Grazie del pensiero paolo!
Mi son lasciato convincere dalla tua recensione sul bresser 102/1000 a quel prezzo da mettere sulla Gpd che dovrebbe arrivare
Ieri è arrivata la montatura, oggi il tubo!
La montatura mi sembra funzionare bene, forse il micrometrico in AR è leggermente più duro in alcuni punti, per il resto mi sembra funzioni...
Il tubo, che mi pareva la parte più sicura, è arrivato con meno cose di quanto mi aspettassi (nel senso che nella descrizione italiana aveva, per dire, 3 oculari, nella inglese, che non avevo visto, 1 solo... ovviamente ne è arrivato uno solo).
Ovviamente adesso il cielo è perfetto, ma stasera è prevista pioggia.
Non piove da due mesi deve proprio farlo oggi. Vabbè.
Una sola cosa non ho capito: Paolo nella sua recensione parla di alcune viti per la collimazione... io non le ho trovate :biggrin:
Che siano sotto il paraluce? Ma si può togliere o spostare in qualche modo? Io non sono riuscito :P
P.s.: ho provato a guardare la luna prima che si rannuvolasse...
E niente, non son riuscito a mettere a fuoco, ma nemmeno a terra...
Il mio primo problema è che, se tengo gli occhiali, vedo tutto piccolissimo e male.
Se li tolgo e appoggio l'occhio mi sembra di vedere correttamente il campo (come guardare correttamente in un microscopio, anche se ormai non lo faccio da anni)... Il mio dubbio è: è un plossl (delle balle, ma tant'è) da 25mm, l'estrazione pupillare non dovrebbe essere bassa, però la lente è parecchio "dentro" al barilotto... L'estrazione si calcola dalla lente, giusto?
Il secondo problema sono i cilindri che allungano il focheggiatore. Oggi, mentre regolavo il cercatore, (non avendo capito cosa fossero) non li ho messi, e, senza occhiali, sono riuscito, più o meno a mettere a fuoco...
Se avete idee, altrimenti appena arriva mia madre, che non porta gli occhiali, cielo permettendo vi dico se riesco a mettere a fuoco...
Credo che sul quel modello si tratti di grani laterali, non di viti di collimazione, se fossi in te lascerei stare.
Piuttosto sul sito di Paolo cerca di capire come si fa uno star test!
Avrai sicuramente bisogno di un paio di oculari aggiuntivi, quelli in dotazione di solito servono a fare polvere, non mi preoccuperei più di tanto.
Ho avuto un'illuminazione...
Oggi ho usato il diagonale...
E col diagonale infatti riesco a mettere a fuoco... (Grazie a Dio, mi sentivo davvero impedito)
Solo che quel diagonale non penso sia super...
Ma poi... é normale?
(sugli oculari immaginavo che non fossero fantastici, ma per iniziare...)
Non avevo letto tutta la seconda parte del messaggio.
Allora, una domanda: sei miope oppure astigmatico?
Se sei astigmatico sarai costretto ad osservare con gli occhiali, se invece fossi miope dovresti poter regolare il tutto agendo sulla messa a fuoco.
E' importante perchè se ti dovrai dotare di oculari aggiuntivi dovrai tenerne conto.
Un plossl da 25 mm serve sempre e in generale non può essere tanto male, purtroppo ci farai poco, dato il campo di applicazione di un 100 mm f/10, che in generale si usa ad alti ingrandimenti. Sulla luna però rimane perfettamente utilizzabile.
Ma infatti ora mi pare più sfruttabile...
Sarà stata la cosa della messa a fuoco che mi confondeva...
Comunque sono lievemente astigmatico, quindi penso che l’unica sia provare come esce...
Sul micro ho sempre osservato senza
Mmm...anche io sono leggermente astigmatico, e riesco ad osservare senza occhiali.
Per gli oculari aggiuntivi, almeno per le focali io aspetterei una dritta da @cherubino , intanto però con il 25 mm nulla ti vieta di fare un po' di star hopping sulle costellazioni di stagione, gli ammassi aperti più estesi e M42
Ci riproveremo con cieli migliori!
Mi sa che oculari più corti mi serviranno anche per lo star test...
Cherubino aveva suggerito un 25 plossl, un 10 e un 6...
Magari anche un 4?
Per il fatto di dover sempre tenere il diagonale scrivo a bresser...
Il diagonale va tenuto per riuscire a mettere a fuoco, è normale. Altrimenti ci vorrebbe un fok con una corsa enorme, oppure una prolunga.Citazione:
Per il fatto di dover sempre tenere il diagonale scrivo a bresser...
Devi comunque fare esperienza, sia con oculari buoni che meno buoni quello che si vede non cambia, un oculare da 25mm può facilitare i primi passi perché puoi mettere a fuoco qualche stella anche puntando a caso, quindi rimane più intuitivo, il diagonale è come ti hanno già fatto presente parte dell'ottica, forse non sarà necessario usarla se si applica una lente di barlow e dovrai andare a tubo dritto fino all'oculare, dipende sempre dal tipo di focheggiatore, alcuni vanno a fuoco con barlow sul diagonale altri no, resta il fatto che devi fare un po' di pratica...
Grazie!
E direi non solo un po’!!!
Come ti hanno già detto è normale, fa parte del progetto ottico di un rifrattore di solito, e la cosa vedrai che ha anche un senso 'posturale': il cielo va sfruttato normalmente a grandi inclinazioni, fuori dalla turbolenza dell'orizzonte e della bassa atmosfera, nonchè lontani dalla zona a più alto inquinamento luminoso.
25-10-6 è una scalatura ideale per iniziare. Il 4 mm con 250x è invece un oculare da specialisti per un tubo come il tuo.
Per le stelle doppie il 6 mm è più che sufficiente per iniziare.
Se vuoi un consiglio, per il fatto che non sappiamo nulla occhiali sì occhiali no, inizia a valutare un plossl 10 mm, provalo e solo successivamente decidi il da farsi. Un oculare del genere ha un'estrazione pupillare di 6,5-7 mm, per cui potresti dover ricorrere a un altro schema ottico per quello da 6.
Per tutta una serie di considerazioni ti consiglieri l'acquisto un oculare zoom 7-21 e di un 5mm fisso.
Di altro non hai bisogno.
Paolo
Grazie fino, grazie cherubino
Questo qui http://www.borgo22.it/di-alta-qualit...-trekking.html dalla Cina col furgone (che qui costa 45 ma ho trovato a 22) è davvero inutilizzabile rispetto a un omegon o un ts optics (che costano il triplo)?
Da 5... premesso che non voglio spendere un capitale, le alternative sono plossl, plossl scarso e kellner e compagnia, vero? Non esiste qualcos’altro di “economico” con un’estrazione pupillare migliore, o sbaglio?
No, i 7.2-22.5 devi lasciarli stare..
Paolo
Scusami paolo, ma quale sarebbe la differenza tra 7-21 e 7,2-22,5 per cui sconsigli i secondi? Ho visto una tua recensione a un orbinar 7,2-22,5 che non sembrava così malaccio...
Una differenza c'è, in quanto il sistema zoom ha la caratteristica di ridurre il campo visivo quando l'ingrandimento va verso il basso per aumentarlo poi verso l'alto, quindi quello che va al 21mm avrà un campo maggiore di quello che va a 22,5mm, poi dipende sempre dal sistema ottico, potrebbero alcuni risultare uguali, ti consiglio comunque di leggere i valori dichiarati sul campo apparente sulle due variabili, prima di scegliere l'ocucare zoom..
Ho scritto male, mio caro, con il telefono, e con 38 di febbre.
Intendevo il contrario.
Perdonami.
Paolo
Infatti avevo immaginato!
Quindi 7.2-22.5 sì, 7-21 no?
Non sono sicuro di aver capito!!!
Grazie frignanoit per l’appunto sul campo!
Condivido con voi una bella cosa! :cool:
Visto che la strumentazione differiva da quanto avevano scritto sul sito in italiano (3 oculari, barlow, torcia rossa), ma era uguale alla dotazione sulla versione inglese, con poche speranze ho provato a scrivere... Il cercatore patacca me lo aspettavo, 1 oculare e niente barlow no...
E niente, i doic hanno fatto mea culpa e mi hanno mandato tutto! quindi ho un plossl da 15 e uno da 10, di qualità più decente di quello base, la torcia mignon rossa ma soprattutto... Il cercatore in alluminio, con supporto in alluminio, 8x50 illuminato!
Appena collimato, stasera, se finalmente c'è un tempo decente e non finisco tardissimo, lo proviamo, con anche lo star test! (in attesa delle risposte sui 5mm su astrosell...)
Star male più nuvole, vabbè.
Prima o poi riuscirò a provarlo come si deve.
Secondo voi (magari cherubino che lo hà/ha avuto?) reggerebbe mezzo chilo di diagonale più un chilo di oculare?
Non ho ancora preso niente!
Ho visto il maxvision della Explorer scientific (ma ho visto che quello nuovo pesa uguale), scontato a 100€ (da quanto ho capito è così da anni), 2”, 40mm, 68 gradi... per i campi larghi...
Siamo dentro sia con gli ingrandimenti minimi che con il campo reale di un 2” (2800/1000=2,8 cr=68/25=2,72) quindi non dovrebbe neanche vignettare...
Non che lo voglia prendere ora, però da quanto ho capito i 2” servono solo per i CA grandi ad alte focali, quindi se potrebbe aver senso prenderlo, nel momento in cui dovessi cambiare diagonale, prendo quella da 2” e uso il riduttore, altrimenti niente, prenderò quella da 1,25” e risparmio!
Diciamo che è una bella bestia di oculare, una buona arma contro i cinghiali nelle uscite fuori porta...:biggrin:Citazione:
Ho visto il maxvision della Explorer scientific
Qui in ordine: 9mm in dotazione al dobson, 24mm da 82°, 40mm maxvision
Allegato 33277
Allegato 33278
Stipaperi!
Avevo capito c’è fosse grosso, ma non così grosso!!!
Direi che è addirittura piu grosso del celeberrimo nagler T5 da 31 mm. :shock:
Pesa 3 etti e mezzo in più...:whistling:Citazione:
è addirittura piu grosso del celeberrimo nagler T5 da 31 mm.
Fa bene il suo dovere ed è meno "comatoso" dell' erfle in dotazione al deluxe. Sul dobson nessun problema, ma quando lo metto sul rifrattore, la povera az3 chiede pietà(:cry:) e si impenna, tanto che ho dovuto autocostruirmi un contrappeso per non dover star li a tener fermo il telescopio mentre osservo...:razz:
Finiti gli esami, cielo sereno contro ogni previsione!
Finalmente :sneaky:
Staziono.
Complice il lampione un po' in mezzo alle pelotas, non si vede Marte.
E vabbè.
Passiamo a Castore... e... sdoppiata! Più semplice di quanto pensassi (ero a 200x ed erano abbastanza vicine, sarà stata quella un po' più difficile, giusto:oops:)! Ci sta che la prima fosse nella costellazione del mio segno zodiacale :P
E già che ci siamo... Star test! Barlow 2x, oculare da 10mm, 200x... Punto Cappella (e scopro che alzare un po' il treppiede, se il tubo è lungo un metro, non è un male), perché Sirio è dietro una casa...
Facendo rientrare il focheggiatore (intrafocale?) cerchi concentrici e unifomi, con quello più esterno più spesso e luminoso (e dovrebbero essere giusti!).
In intrafocale si vede sempre un'immagine che sembra simmetrica, ma più "impastata"... Sforzandosi proprio, si riescono a identificare due formazioni circolari dal perimetro non omogeneo, con al centro un puntino blu...