Interessante che adesso il passaggio di Starlink tramite App si allunga da 3 minuti di passaggio a 4 minuti.
Visualizzazione Stampabile
Interessante che adesso il passaggio di Starlink tramite App si allunga da 3 minuti di passaggio a 4 minuti.
Chissà che gioia per noi astrofili osservare il Cielo tra qualche anno, con milioni di lucine artificiali. Sembrerà di essere in tangenziale a Milano. Tutto il fascino magico del Cielo, quello che ha guidato e ispirato ogni Popolo nella storia, insozzato da pattumiera celeste. Ma gli interessi economici devono andare avanti.
A loro non interessa che alzi lo sguardo al cielo, anzi, tutt'altro!
Hanno interessi ad abbassartelo sui vai smartphone e compagnia bella.... :colbert:
Al momento non ci pensano, ma in futuro ci sarà un bel pasticcio.
E lì dove sono nessuno li può toccare
Comparsa la seconda famigliola nell'apphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...113df47d04.jpg
Un bel 14 ore di passaggio a meno che non dividano in 2 gruppi o 3
E se le megacostellazioni di satelliti fossero illegali?
La Federal Communications Commission, l'agenzia degli Stati Uniti che ha concesso alla SpaceX la licenza per il lancio delle megacostellazioni di satelliti Starlink, avrebbe violato le leggi federali sull'ambiente. L'eventuale battaglia legale che si prospetta potrebbe bloccare nuovi lanci e forse salvare le osservazioni astronomiche del cielo notturno
La redazione di Le Scienze ha tradotto l'articolo originale uscito qualche giorno fa...
https://www.scientificamerican.com/a...been-unlawful/
Ecco il link: buona lettura
https://www.lescienze.it/news/2020/0...lliti-4661057/
Bene! Speriamo che space X prenda una bella musata...;)
Buongiorno a tutti.
Cresce la costellazione Starlink. Ora sono 240 i satelliti in orbita
sono allucinato ... :sad::shock::cry::hm::twisted:
e purtroppo sarà sempre peggio...
Mi rendo conto che è una cosa brutta da dire, ma per far rendere conto a quelli che hanno permesso i lanci al sig. musk, della probabile poca loro lungimiranza, si deve sperare che uno degli starlink "tamponi" un qualche satellite molto importante e molto costoso. :ninja:
Condivido con piacere...
Un nuovo studio dell'ESO valuta l'impatto delle costellazioni satellitari sulle osservazioni astronomiche
Gli astronomi si sono recentemente posti il problema dell'impatto delle megacostellazioni satellitari sulla ricerca scientifica. Per comprendere meglio l'effetto che queste costellazioni potrebbero avere sulle osservazioni astronomiche, l'ESO ha commissionato uno studio scientifico del loro impatto, concentrandosi sulle osservazioni con i telescopi dell'ESO nel visibile e nell'infrarosso, ma senza trascurare altri osservatori. Lo studio, che considera un totale di 18 costellazioni satellitari rappresentative in fase di sviluppo da parte di SpaceX, Amazon, OneWeb e altri, per un totale di oltre 26 mila satelliti [1], è stato ora accettato per la pubblicazione dalla rivista Astronomy & Astrophysics.
https://www.eso.org/public/italy/news/eso2004/
Live del lancio di alcuni satelliti https://www.youtube.com/watch?v=I4sMhHbHYXM
(è una bestemmia, ma a me piace sempre vederlo)
EDIT: 60 satelliti lanciati con successo, ma non è stato non recuperato il primo stadio
PS: se guardate nel monitor di sinistra, al minuto qui di seguito:
https://youtu.be/I4sMhHbHYXM?t=1292 si nota un "pezzo che si sgancia dal primo stadio" che non mi era mai capitato di vedere... qualcuno lo aveva mai visto staccarsi in una missione spaceX?
ieri sera finalmente sono riuscito a vedere sti cosi per la prima volta....pensavo che fossero molto, molto più vicini tra di loro , invece sono a più o meno una spanna di distanza tenendo il braccio teso sopra la testa, e pensavo fossero molto, molto meno luminosi, infatti ero pronto col binocolo, ma si vedono benissimo ad occhio nudo, al binocolo si intravede come una luce diffusa attorno alla luminosità centrale, come se la luce riflessa si spandesse leggermente...stasera ho visto che c'è un altro passaggio proverò a fotografarli...
All'inizio erano attaccatissimi, poi più avanti nel tempo si sono distaccati.
Calcola che viaggiano sia in parallelo e incrociati.
L'altra sera attraversavano poso sopra la stella polare per dirigersi verso il grande carro, alcuni passavano sotto la coda o proprio sopra altri sopra Mizar.
Intanto vedevo passare altri in diagonale.
DA ovest a est
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
a che ora vi risultano i transiti visibil?
io faccio fatica a trovare 2 siti che dicano la stessa cosa...
... diciamo che quando li vedo (sempre per caso e sempre ovviamente appena dopo il tramonto) è una roba fortuita
https://findstarlink.com
io uso questo devi inserire le coordinate, non so se è affidabile o no, questa è la prima volta che li vedo, magari perchè il sito è la prima volta che azzecca.... ;)
Io utilizzo app android di nome Starlink, copia del sito.
https://play.google.com/store/apps/d...m.spacetracker
Spesso c'è scritto non visibile, ma si vedono eccome, inoltre non li vedrai a occhio in certe notti, ma se monti un 30mm te li vedi passare comodamente davanti
Ps: dovete dire la località tramite App dove vi trovate
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
bho... sarebbero dovuto passare (il grosso) tra le 9:30 e le 9:45, attraversare la costellazione di orione ben visibili ad occhio nudo...
ho usato il sito https://www.satflare.com/track.asp?q=StarLink4#TOP
e ancora https://www.heavens-above.com/Starli...d&alt=0&tz=CET
... ma io non sono riusito a vederli (sono in provincia di Torino e doveva avere magnitudine tra 3,5 e 5).
O le 21:45 non sono quelle effettive dell'ora legale qui da noi che corrispondono alle 19:45 GMT, o non ci ho mica capito...
Tra l'altro, giusto stasera alle 9:30 stavo già facendo delle prove (con nuovi acquisti per capire se funzionano bene) tentando di prendere qualche scatto (nonostante non sia la stagione giusta e siano già quasi tramontati) alla testa di cavallo e nebulosa a fiamma con 300 mm di lunghezza focale su APSC... facile che qualcuno sia passato nel campo inquadrato...
Curiosa la situazione che si sono visti gli amici britannici la scorsa settimana.
https://www.youtube.com/watch?time_c...ature=emb_logo
^^^ stessa cosa che avevo visto io casualmente (ma nel mio caso era un'altro "treno", più spaziato).
PS: per chi interessa, stasera c'è la live di un nuovo lancio:
https://www.youtube.com/watch?v=wSge0I7pwFI
(inizio della live il 22 aprile ore 19:40)
ed anche Adrian Fartade di Link4universe sul suo canale aveva in programma la stessa live commentata ma adesso non trovo più il link... forse l'ha annullata? bho...
Intendi questo
https://www.youtube.com/watch?v=Qoi5O0pk70Y
sì, grazie... non so perchè nn lo trovo più sul suo canale, sfrutterò il tuo link
La cosa si fa sempre più seria, la trovo di un'invasività sfacciata: Siamo ancora all'inizio, ne orbita solo una frazione dei 12.000 previsti.
Alla fine da un cielo mediamente inquinato si vedranno più satelliti che stelle!
Non è per giunta da escludere che, se il "business" funziona, seguano altre iniziative del genere.
Qualcuno è entusiasta della cosa, io per niente: Vedere sfrecciare l'ISS o qualche altro sparuto satellite mi affascina ma vederne migliaia trovo sia una forma di "inquinamento" orribile e sconsiderata!
Credo che la superficie riflettente la luce del Sole sia da riferire ai pannelli che alimentano i satelliti; possibile non ci sia il modo di contrastare questo effetto magari progettandone di differente tipologia anche a scapito di una minore efficenza energetica?
Tu pensa che è stato stimato che quando saranno tutti in orbita quelli previsti, un terzo di questi sarà visibile a occhio nudo in ogni momento con una magnitudine pari a quella di Sirio, senza contare che mancano ancora quelli in progetto da Amazon che non sono da meno..
:vomit:
Ieri notte penso che era verso le 22 sono passati un treno di quelli appena lanciati, tutti attaccati in fila, ero con la Canon con ottica 10mm per beccare qualche stella cadente, impostazione di 4 secondi apertura, due secondi di pausa tra scatto, ma sono usciti una decina di satelliti in ogni direzione tra cui questi
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f3617323e9.jpg
deve esser stato particolare, beccarli a 1 giorno dal lancio è molto raro! complimenti!
posso chiederti "quanto" erano visibili e che elevazione avevano?
Sembrano piuttosto luminosi. Magnitudine circa? 3-5? Forse meno?
Mi sono svegliato per il fatto che una amica in America ha filmato una scia molto forte, era un razzo di Starlink.
Cercato in rete se era partito qualcosa e lo trovo.
Controllo app e mi segnala il passaggio, i primi due erano molto distanziati tra loro, ma questo era un trenino.
Manitude penso sul 3 erano tra i 45 e 50 gradi, beccati tra la stella polare e il grande carro.
Sono spariti nel giro di 25 secondi. Ci sarà un passaggio anche questa notte per le 22 e penso sia lo stesso trenino, lo vedrai poco più distanziati tra loro.
Non so in che città vivi ma se scarichi l'app ti da tutti gli orari e direzioni da osservare.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...607c47c15f.jpg
Buongiorno
Oggi le nostre regioni saranno letteralmente bombardate. Dalle 20:38 circa e per venti minuti sarà un via vai...
Se vi collegate al sito HA avrete tutti i dettagli :angel::angel::angel:
Abbiamo anche questa nuova epidemia... :twisted:
Non essendo riuscita a vederli (ma dov'erano) stanotte me li sono sognati :biggrin:
@SVelo questi sono i giorni e gi orari
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2c427a672b.jpg
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie @DavideGallotti , ovviamente per stasera ho fatto tardi e poi pioveva :mad:
Domani niente asteroide sempre così, poi dopo che è passato una bella giornata
Pazienza
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
In molti avevano protestato; forse una buona notizia...
Si deve aspettare tre o quattro anni per portare via quelle cose luminose [emoji35] verranno sostituiti Man mano, ma io penso che non si può rendere invisibile un satellite, quindi un telescopio lo vedrà lo stesso
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
È probabile tu abbia ragione, del tutto invisibili forse non lo diventeranno mai, ma oggi quando passano in fila indiana sembrano i traccianti di una contraerea.
Qualche cosa per mitigarne l'invadenza dovevano inventarsela e forse se ci si doveva pensare prima !
Intanto siamo al settimo lancio...
https://www.space.com/spacex-starlin...june-2020.html
Buona giornata a tutti;)