Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Sono riuscito a vedere Giove e i suoi 4 satelliti! Considerato che ero sul balcone di casa con un palazzo a meno di 50 m in fronte, sono piuttosto soddisfatto.
Quando ho messo il Barlow x2 con l’oculare che ingrandisce di più non sono riuscito a mettere a fuoco, come mai secondo voi?
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Cause più probabili sono seeing e turbolenze del sito di osservazione: il calore accumulato durante il giorno che rilasciano asfalto e cemento può essere molto fetente. In questo caso metti a fuoco prendendo come riferimento una delle lune, focheggi avanti-indietro fino a fermarti nel punto in cui sia il più puntiforme possibile e poi rimani ad osservarti il pianeta anche per svariati minuti; ad essere sfortunati beccherai comunque un qualche decimo di secondo in cui l'immagine sarà più stabile da riuscire a cogliere qualche dettaglio in più. Alternativa è ridurre l'ingrandimento per diminuire gli effetti deleteri delle turbolenze. Detto questo con la certezza che tu abbia precedentemente curato collimazione ed acclimatamento dello strumento.;)
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Solo due/tre post indietro, ti avevo scritto che il 10mm più la barlow non potevi utilizzarli...
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
10mm + barlow 2x arrivi a 300x !!!
praticamente impossibile vedere qualcosa
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
E' vero, me lo avevi scritto. Come mai non si riesce a vedere niente? E' un limite fisico o è una questione di qualità?
Qual è l'ingrandimento maggiore che posso ottenere sul mio telescopio e che ottiche dovrei prevedere?
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Tecnicamente il telescopio frutta ingrandimenti utili pari al doppio del diametro di apertura, quindi per il tuo telescopio 254x (x=ingrandimenti), superati questi se c'è ancora margine per mettere a fuoco l'immagine sarà comunque degradata e non più utile ai fini di osservare con un dettaglio definito, poi c'è il seeing (turbolenze atmosferiche) e acclimatamento delle ottiche che possono alterare l'immagine ad alti ingrandimenti e comunque già superare 200x si incomincia ad essere compromessi, per adesso il tuo massimo sono 150x utilizzabili con il 10mm, io ti avevo già consigliato di arrivare a 187x nel caso compravi un altro oculare, non ci saranno sostanziali differenze di ingrandimento però se si sostituisce il 10mm con uno di qualità migliore meglio arrivare almeno a utilizzare 187x o vicino ai 200 max, quindi 187x con un 8mm, 214x con un 7mm, io opterei per quello da 8mm se dovessi comprare un altro oculare..
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Sei stato chiarissimo, magari provo a vedere se riesco a recuperare un buon 8mm prima delle vacanze.
Mi viene spontanea un'altra domanda, tra un 8mm e un 15 o 16mm da usare con Barlow 2x quale conviene? Ovviamente la barlow toglierà qualcosa, ma a parità di prezzo qualitativamente sarebbero allo stesso livello, o per spiegarmi meglio, un 15mm da 150 Euro è qualitativamente uguale ad un 8mm da 150 Euro?
L'ho già fatto prima, ma mi sembra opportuno ringraziarti ancora una volta per la tua grande disponibilità e pazienza.
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
è sempre consigliabile un oculare e basta, ma a mali estremi si può utilizzare anche la barlow soprattutto per mantenere un'estrazione pupillare maggiore tipica degli oculari a focali medio/alte e se porti gli occhiali.
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Ai fini di un set assortito di ingrandimenti, con un 16mm otterresti 93x e sono utili per un bel po' di oggetti del deep sky, dove un ingrandimento più alto rende meno, quindi puoi sfruttare la barlow 2x per fare 120x con il 25 + barlow e 187x con il 16 + barlow e col tempo sostituire quella barlow di serie con una apocromatica, diversamente occorrono altri due oculari per fare un set così il 16 e l'8, e poi se vorrai proprio toglierti lo sfizio di arrivare a 250x un 6mm, te la puoi giocare...
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Ma gli oculari Artesky sono Tecnosky ribranded?
Ho visto questo, ma non sono sicuro che sia quello che consigliato da frignanoit.
https://www.telescopi-artesky.it/it/...8mm&results=75
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Gli Artesky sono uculari di vari marchi che anche loro commercializzano, io ti ho consigliato i Tecnosky Planetary ED..
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...edp&AddScore=1
Re: Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
si , sono tutti uguali , ogni rivenditore se li marchia come vuole
io per esempio ho questo
https://www.firstlightoptics.com/bst...-eyepiece.html