Più che collimazione penso sia piu adatto usare "allineamento" tra telescopio e cercatore.
Comunque è questione di prenderci mano poi quasi non userai piu il cercatore.
Almeno non per la Luna e pianeti
Visualizzazione Stampabile
Più che collimazione penso sia piu adatto usare "allineamento" tra telescopio e cercatore.
Comunque è questione di prenderci mano poi quasi non userai piu il cercatore.
Almeno non per la Luna e pianeti
Allineamento! Si chiama allineamento!
M'avete fatto rischiare un coccolone!:mad
Io c'ho messo uno zoccolo per cercatore di tipo Vixen con un red dot, perché rischiavo la dissenteria, col cercatore originale...
Ops [emoji14] scusate!
Sono ancora ignorante in materia [emoji85]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@PinkyFrank adesso che conosci le paure del forum puoi mettere delle parole fuori posto cosi da scatenare un vespaio [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Pensa, il mio primo strumento fu proprio il Lidlscopio...non lo comprai io, me lo regalò mia sorella per Natale tipo 15 anni fa!
L'ho sfruttato in tutti i modi possibili, mi ci sono fatta le ossa e senza usare quasi mai quel malefico cercatore! L'ho sempre trovato inutile, smontato quasi subito e regalato al mio nipotino come cannocchiale giocattolo :biggrin:
Praticamente puntavo gli oggetti direttamente col telescopio
Eppure, ha delle buone ottiche, soprattutto in rapporto al prezzo. Parlo del 70/700.
La meccanica, ossia il focheggiatore, è deprimente, andrebbe sostituito.
Ottimo per osservare i pianeti grazie alla modesta apertura che poco risente della turbolenza e al ridotto cromatismo. Fa bene il suo lavoro anche nell'osservazione delle macchie solari.
Io lo uso montato sulla AZ-GTi con colonna.
A dicembre andró qualche giorno in montagna e me lo porto dietro...così lo testo per bene [emoji7] io con gli oculari vedo abbastanza bene...traballa un po’, okey...peró per iniziare il suo lavoro lo fa, la Luna la vedo bellissima sia col 4mm, anche se a fatica, meglio con il 5mm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io per la montagna prenderei un 32mm Celestron Omni, su Aliexpress, pochi euro..
Ma intendi oculare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E si, un oculare per sfruttare il telescopio a bassi ingrandimenti, ammassi aperti e campi stellari a largo campo..
Mi potresti per cortesia dare il link di dove lo trovo? Ma Aliexpress per queste cose è affidabile?
Ma gli oculari sono universali, vero? Quello a marca Bresser che ho trovato io (30mm 15x e 20x) costano 55€...
Quello da 5mm lo avevo comprato su optical system a 30€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa app permette di creare una simulazione per vedere cosa riusciresti ad inquadrare con un 32mm ( ma si puo anche provare altri oculari ) prendendo come esempio le Pleiadi
Ci stanno bene dentro [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4df6f6205d.jpg
Adesso ti trovo quello che costa meno, io le uniche cose che non ho comprato in Cina sono state il telescopio e un oculare Esplore Scientific..
Grazie!!
Ma che figata, che app è??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che non sarà un suicidio..
https://m.it.aliexpress.com/item/329...w1570173855702
Grazie mille a entrambi, adesso scarico app e ho giá inviato link a mio marito per comprarmelo, visto che ha account [emoji4]
Ho capito che con i componenti di qualità anche il mio Lidlscopio fa la sua figura [emoji3531]
Se avete altri suggerimenti sono tutta orecchi!
Ad esempio: se volessi cambiare la montatura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per cambiare la montatura aspettiamo Display Items Bresser, una Exos1 da show room salta fuori sempre, ti resterà per altri strumenti...
Effettivamente le ottiche non sono male...ci ho guardato di tutto e di più, ed anche la montatura equatoriale non è male! Me lo sono portato ovunque c'era da osservare qualcosa...è un buon strumento per principianti!
Poi vabbè.....la voglia di vedere di più e il buio del cielo di montagna sempre disponibile, mi hanno fatto aumentare il diametro, ed ora uso solo il dobson:D
La prima volta che il lidlscopio fu presentato, aveva il suo punto di forza proprio nella montatura (un equatoriale "Astro3", assimilabile all'attuale EQ3 skywatcher), poi disgraziatamente le successive offerte, lo davano con una montatura altazimutale relativamente scarsa e attualmente con quel trespolo che serve solo a far venire il mal di fegato.
Relativamente al tubo è un 70ino f/10, se quello che lo ha assemblato in fabbrica, quel giorno non aveva acidità di stomaco, dificilmente escono male questi scriccioli.
@Shaula87 per android gratuita