Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Abbi pazienza.
Se vendi il CPC, dopo breve ne sentirai la mancanza, quindi aspetta di avere un budget serio e fatti il setup fotografico con comodo, tando gli oggetti del cielo profondo non scappano e quelli del sistema solare, prima o poi tornano sempre.
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Citazione:
Originariamente Scritto da
senzatetto
il C8 è in configurazione CPC, e non credo valga la pena (...) montarlo sul cuneo...
E perché mai no?
Vai di cuneo, e casomai di cavalletto - di qualità, portata e rigidezza superiore se per caso quello dovesse essere sottodimensionato.
Io inizierei proprio così. La montatura... l'hai già. Inizi con un 1279 mm f/6,3. Messo in stazione bene...
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Perché il cuneo costa quasi quanto una discreta montatura (usata) e ho letto in giro che comunque non si arriva all'efficacia di una equatoriale pura... Tu che ne pensi?
Poi avrei un tele da 1279mm che necessiterebbe sicuramente di autoguida.
Insomma nob mi sembra il massimo come scuola per chi parte quasi da zero...
Però ora mi hai messo un (altro) dubbio.... [emoji848][emoji848][emoji848]
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji24][emoji24][emoji24]
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
quindi aspetta di avere un budget serio e fatti il setup fotografico con comodo, tando gli oggetti del cielo profondo non scappano e quelli del sistema solare, prima o poi tornano sempre.
io quoto Angelo!
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Citazione:
Originariamente Scritto da
senzatetto
Perché il cuneo costa quasi quanto una discreta montatura (usata) e ho letto in giro che comunque non si arriva all'efficacia di una equatoriale pura... Tu che ne pensi?
Che se non ti riesce neppure di fidarti della tua capacità di valutare da solo le condizioni d'uso di una rampetta regolabile... dai. Usato.
E stante che si tratta solo di orientare tutto correttamente a nord e impostare la latitudine, una volta regolata bene quest'ultima che differenza farebbe fra una equatoriale pura? Che l'ottica è sostenuta da una forcella? Meglio! più rigida...
Citazione:
Originariamente Scritto da
senzatetto
Poi avrei un tele da 1279mm che necessiterebbe sicuramente di autoguida.
...se vuoi fare fotografia a lunga posa di oggetti deboli, l'autoguida a mio avviso serve sempre - a meno di non comprarti una montatura Astro-Phisics da trentamila euro per metterci sopra un telino con la focale di Paperino.
Per fotografia planetaria, non serve... anche se lavori a focale piena (anzi, delle due, moltiplicata per aumentare le dimensioni lineari...) stante che ormai TUTTI realizzano filmati che poi vengono elaborati con merging delle singole immagini. Se durante il filmato il pianeta si sposta di un minimo dal centro, la messa a registro tanto si fa dopo... sui fotogrammi più stabili che scegli "a mano" guardandoteli tutti varie volte.
Perciò delle due... è un'ottima scuola. Secondo te, se Michael Schumacher invece che dai selvaticissimi e furastici kart, scattanti, rigidi, interamente "manuali" e dalle reazioni dinamiche brusche e imprevedibili per via dell'assenza del differenziale... fosse partito da una Smart Brabus col cambio automatico, avrebbe evoluto allo stesso modo le sue potenzialità?
Allegati: 4
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Personalmente non condivido quanto dici, sembra che parli per infamare il prodotto di questa azienda che io seguo e ho alcuni prodotti OTS e non sono di scarsa qualità
siccome sul link del prodotto ci sono le immagini e ho visto il video e da un consiglio sul filtro super apo della baader, come la stessa skywatcher per ed 72 ha voluto uno spianatore dedicato che lo rende un quadrupletto e lo afferma lo stesso Fornaciari nei suoi video.
Poi il fatto che dici che sembri sospetto è assurdo perchè oggi come oggi tutto è fatto cina e trovi tanti modelli uguali come anche su i grandi store online, ma cambia la qualità dei materiali e tra prodotto e prodotto.
al link del prodotto trovi il tasto immagini e ci sono alcune foto
poi sulla pagina facebook trovi diverse foto realizzate da chi lo ha acquistato e non ne sono pochi
poi dal sito ho trovato una sezione foto dove trovo foto con i prodotti OTS
https://otticatelescopio.com/it/grup...elescopio.html
ti allego delle foto che ho trovato di un utente che utilizza questo strumentoAllegato 35881Allegato 35882Allegato 35883Allegato 35884
Citazione:
Originariamente Scritto da
Earthless
Non vorrei dire bestialità ma tutti gli ED sono di fatto degli acromatici e non degli apocromatici. Hanno semplicemente lenti a bassa dispersione che ne riduce gli effetti e li avvicina come resa agli apocromatici.
Quanto bassa la dispersione? Quanto buona la resa? Nessuno ti regala niente.
ED nella sigla vuol dire, da un punto di vista oggettivo, molto poco.
Il 90mm F5.5 credo non l'abbia mai usato nessuno io personalmente lo vedo con sospetto visto che mi sembra terribilmente vicino ai rifrattori 90/500 acromatici che vendono ad esempio su aliexpress tipo il svbony...ma la lente è diversa ( FLP53 ) quindi boh potenzialmente potrebbe essere al livello degli altri.
Di certo persino chi lo produce non mi sembra molto entusiasta, anzi a 4:40 dice che insieme ti danno anche il filtro della baader per correggere il CA, una roba che sugli skywatcher non si è mai vista :D
https://www.youtube.com/watch?v=BBA5Ly0CfNA
Inoltre nessuna immagine pubblicata per mostrane le potenzialità..
E il campo è corretto? c'è lo spianatore?
Ecco perché alla fine, parere mio, ti conviene andare su prodotti già noti e testati da altri utenti. Che tra l'altro un domani saranno rivendibili.
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Guarda il mio post e le foto e trovi risposta alla tua domanda al contrario di altri che non ti hanno dato una risposta
Citazione:
Originariamente Scritto da
senzatetto
In effetti, leggendo meglio la descrizione, pare si tratti di un SEMI Apo, non di un apocromatico...
Cosa si intende per semi apo, c'è molta differenza?
Ecco il link:
https://otticatelescopio.com/it/tele...telescope.html
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galaxy77
sembra che parli per infamare il prodotto di questa azienda che io seguo e ho alcuni prodotti OTS
@Galaxy77 prendendo in esame questa parte del testo citato puoi confermare con assoluta certezza che tu non sia un rivenditore (per noi dello STAFF anche abbastanza noto)?
il regolamento parla chiaro.
puoi contattare in privato anche uno dei moderatori o, meglio, l'amministratore.
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galaxy77
Personalmente non condivido quanto dici
Assolutamente e totalmente legittimo, ci mancherebbe altro, sin qui inizio impeccabile di una manifestazione di dissenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galaxy77
sembra che parli per infamare il prodotto di questa azienda
E no. Non mi riesce di immaginare una ragione sola perché l'utente Earthless dovrebbe avere interesse a compiere un'azione così grave. Che vantaggio ne trarrebbe? Produce e vende piccoli rifrattori in concorrenza con quel modello per caso l'utente Earthless?
La diffamazione è un reato. Da utente a utente, posso suggerirti di contare sino a dieci e rileggere un post prima di pubblicarlo? Le parole sono pietre, e fra adulti ci si assume la responsabilità delle proprie affermazioni. Più equilibrato pesarle ed utilizzare tutti i condizionali del caso.
Basterebbe dire "le informazioni che io ho relativamente a quel rifrattore sembrerebbero smentire le tue pur comprensibili perplessità verso un oggetto poco diffuso, infatti etc etc etc"... ...o no?
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Mamma mia che vespaio che ho sollevato... https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d839636bde.jpg
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Mi spiace per il polverone che si è sollevato.
Vorrei chiarire meglio le mie parole, a scanso di equivoci. Perdonate l'OT.
Sorvolo sulla parola "infamare", credo sia stata usata un po' a sproposito ma senza volontà di offendere.
Volevo far notare che dello strumento in questione si sa poco o niente nella comunità.
Non ho mai sentito qualcuno che sul 72ed mettesse un filtro semiapo per migliorarne la resa, lo spianatore ha la principale funzione appunto di spianare il campo non di correggere il CA. Un filtro semiapo è chiaramente un'altra cosa, è fatto proprio diversamente. E qui non solo il venditore lo consiglia ma addirittura te ne regala uno. Il che tra l'altro mi sembra un bel gesto da parte del venditore.
Nelle opzioni non trovo invece lo spianatore dedicato, quindi viene da chiedersi quanto il campo sia corretto.
Ho specificato che rispetto ad esempio allo svbony SV48 il tipo frontale della lente è diverso, non ho detto che sono lo stesso oggetto (pur notando moltissime somiglianze), magari è una versione migliorata dello stesso non so magari è un progetto totalmente nuovo, sta di fatto che si sa poco o nulla anche sulla qualità del focheggiatore. Anche lo svbony tira fuori immagini decenti (https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1LYlqa...jq6zYXFXaV.jpg, altre sulla pagina di aliexpress) quello che sarebbe carino sono un recensioni obiettive del prodotto. Sul 72ed ne trovi a valanga (anche di Fornaciari!), sull'altro no. Questo per me vuol dire che del 72 posso avere un giudizio di cui mi fido, dell'altro no. Come dicevo ED non significa praticamente nulla, non mi dice quasi nulla sulla qualità dell'ottica.
In altre parole per chi è alla ricerca del primo setup per AP personalmente ho consigliato un prodotto di comprovata (dalla comunità) qualità (ottica e meccanica) e rivendibilità a fronte di un altro prodotto con caratteristiche non ancora ben note nella comunità per le quali non sai quanto CA ha, quanto è buono il focheggiatore, quanto è spianato il campo. Opinione mia, opinabile certo, ma se mi permettete legittima.
Scusate l'OT, per me possiamo considerare chiusa la questione.
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Scusate, ma ho perso il filo del discorso.
Al di là della questione apo, semi apo, ED... riporto la definizione che mi ha dato un tecnico di Officina Stellare, col quale ho parlato di persona, di rifrattire apocromatico: "un rifrattore può essere definito apocromatico quando l'intero spettro luminoso è contenuto dentro il disco di Airy".
Questa è cosa ovvia e ben risaputa. Se questa condizione non è soddisfatta, il rifrattore non può essere definito "apocromatico".
È apocromatico anche un comune rifrattore acromatico di Fraunhofer che concentra l'intero spettro luminoso dentro il disco di Airy.
Commercialmente parlando, vengono "spacciati" per apocromatici anche strumenti che concentrano dentro il disco di Airy la maggior parte dello spettro; presentano infatti un cromatismo residuo che può essere più o meno evidente.
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
E' esattamente così. Un buon rifrattore di Fraunhofer o un doppietto di Steinheil (come i rinomati Zeiss AS) con 5 pollici di apertura e un rapporto focale di f/20 riesce se realizzato alla perfezione, con tolleranza strette nell'indice di rifrazione dei vetri rispetto al progetto ed una accurata centratura a rispettare questo parametro. Con due sole lenti!
Da giovane, nella seconda metà del secolo scorso (stava appena spuntando la gobba ad Andreotti...) mi accorsi che dei non frequentissimi rifrattorini giapponesi con gli inconsueti dati di targa 60/1000, proprio così, f/16,6, non sembravano mostrare praticamente alcun cromatismo residuo percettibile ma solo una lievissima dominante che variava dal rosso al blu nei fuori fuoco intra- ed extra- focale.
...ma oggi, chi si metterebbe in casa un rifrattore da 2,54 m di focale, che arriverebbe a 2,70 minimo con un paraluce adeguato?
Per cui, a mio avviso un atteggiamento "se appena vedo e tocco con mano, credo" nei confronti degli innumerevoli modelli ED ci sta tutto.
L'intervallo di qualità percepibile all'osservazione è molto ampio. Del resto, lo è anche con i "dichiaratamente solo acromatici"...
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Dimenticanza: occhio a certi oculari che mettono il cromatismo anche nei Newon e nei Cassegrain; strumenti che sono assolutamente apocromatici...;)
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Io simili oculari "colorati" (ramsden), sul mio newton li uso come correttori di dispersione atmosferica. :biggrin:
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Tornando IN TOPIC...
Che mi dite del 72ed Megrez della William Optics? Qualcuno lo ha provato?
Ne avrei trovato forse uno usato a buon prezzo...
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli su primo setup astrofotografico
Ragazzi preparatevi a mesi di maltempo ininterrotto.... Ho appena ordinato!
SW Heq5 Pro con Rowan Upgrade kit
SW 80Ed Evostar
Spianatore 0,85x
Maschera di Bahtinov
E si comincia!
[emoji123][emoji123][emoji123]
Più avanti, quando comincerò a capirci qualcosa, autoguida e (temo molto più avanti) penserò a una CMOS raffreddata.
Se nel frattempo non ho rivenduto tutto!
[emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk