Devi stare attenta a spostare lo specchio, sotto f6 si deve rispettare l'offset, un f4,7 non credo che sia da spostare, andrebbe solo orientato per centrare il fok..
Hai mai letto di questo fattore?
Allegato 36012
Visualizzazione Stampabile
Devi stare attenta a spostare lo specchio, sotto f6 si deve rispettare l'offset, un f4,7 non credo che sia da spostare, andrebbe solo orientato per centrare il fok..
Hai mai letto di questo fattore?
Allegato 36012
Star test eseguito....praticamente perfetto! :D
Sia in extra che in intra ottengo la stessa "immagine", dunque per un po' dovrei stare a posto:whistling:
Direi del 10, se vedi i due dischi uguali con la crociera centrata sei apposto, puoi fare anche un altra verifica sulla stella quando sei a fuoco sfoca di pochissimo, appena si incomincia ad aprire il disco che c'è ancora la luce brillante se non è apposto lo vedi ovalizzato, invece quando è messo bene si apre tutta pari.. tieni sempre la stella in centro...
Ringrazio chi apprezza il mio collimatore..sto lavorando al modello nuovo che avrà molte novità..compreso un concenter dedicato.. ma non mi sembra il caso di parlarne qui. Saluti
Chiedo scusa, è l'abitudine:rolleyes:
Io me lo ero costruito, un pezzo di plastica con cerchi incisi con il compasso...
https://www.astronomia.com/forum/sho...ight=concenter
Per centrare il secondario mi servo di questo software semplicissimo mire del collimation che non è altro che un "mirino" regolabile da usare ovviamente con una webcam inserita nel focheggiatore... http://sweiller.free.fr/collimation.html
ecco il risultato...
Sarà la foto, ma il mirino lo vedo preciso, lo specchio mica tanto, sembra ovalizzato...
Si, è leggermente asimmetrico, la foto non è bellissima, però si intravvede il cerchio rosso che ricalca il secondario è abbastanza preciso... Ho provato a metterlo perfettamernte circolare però poi mi trovo fuori con il laser... Chi ha ragione? Bhoooo! Farò uno star-test appena me lo consente il tempo e vediamo cosa succede. Sicuramente sarà da regolare di fino.
Escludo problemi di ortogonalità del focheggiatore perchè ho verificato e sistemato anche questo fattore!
Secondo me pensare di collimare con telecamera e barlow è solo una complicazione ulteriore che si aggiunge alla già notevole difficoltà di collimazione che c'è con lo star test notturno.
Inoltre è difficile stabilire una regola sequenziale univoca per operare sulle brugole del secondario, perché tali brugole "spingono"sul vetro dello specchio che a volte scivola via e ruota invece di inclinarsi, col risultato che la decentratura dei dischi di diffrazione non si corregge ma ruota a sua volta.
Questo mi succede spesso con l' RC8; personalmente trovo vantaggioso numerare le brugole da uno a tre per sapere esattamente quale era l' ultima su cui ho operato.
Comunque non è sicuramente una buona soluzione progettuale regolare lo specchio con viti che premono direttamente sul vetro.
Non ho mai collimato un catadiottrico, però non capisco se le viti puntano direttamente sul vetro, il vetro dove sta ancorato, al mio Newton e anche l'altro prima è incollato su un cilindro di alluminio, questo a sua volta sul perno centrale e le tre viti di collimazione puntano sul cilindro e non sul vetro...
Approfitto per chiedere un parere, l'altra sera parlando di collimazioni non avendo il cielo un gran ché, mi sono messo a fare star test, il tutto mi sembrava invariato, ma notando un piccola differenza della crociera tra intra e extra mi sono messo a dare piccole regolazioni al primario, a un certo punto si sono visti i tre cerchi di diffrazione belli evidenti e concentrici, ma la crociera in un modo assurdo, non era più sottile, ma partiva più stretta a centro e si allargava verso l'esterno del disco, con una luce più marcata ai bordi, il risultato finale a fuoco mi sembra buono, ma questa cosa non l'avevo mai notata, ho pensato alla sferica, ma non sono sicuro..
Chiedo a chi possiede come @Shaula87 un concenter, quanto distano l'uno dall'altro i suoi cerchi concentrici.
Non ne ho idea, non li ho misurati:biggrin:
A occhio e croce distano 4mm l'uno dall'altro ... se lo chiedi perché vuoi autocostruirtelo, credo che sia più importante la precisione che non il numero degli anelli e/o la loro distanza;)
Allegato 36038
3 mm ;)
Vedo male io o sono 2mm? [emoji16]
É la prospettiva, ma sono 3
No, non é la prospettiva:biggrin: sono 2mm Allegato 36039
Ok, sono ufficialmente una talpa con scarsa memoria visiva ...
Meno male che ci siete voi! :rolleyes:
Secondo me ha ragione Shaula87, conta molto la precisione con cui vengono tracciati, cioè la loro concentricita' più che la loro distanza.
Certo la precisione è importante ma se la distanza non è corretta si avranno dei cerchi troppo grandi o troppo piccoli rispetto al riflesso sottostante, certo si potrà fare sempre attenzione a centrare lo specchio in maniera più simmetrica possibile, ma se il cerchio fosse di dimensioni precise tutto sarebbe più semplice.
Il concenter di TS secondo me ha un difetto (lo stesso dei cheshire attuali), quello di avere il "gradino" per arrivare in battuta del focheggiatore, se non lo avesse, il tubo potrebbe scorrere liberamente nel focheggiatore, adattando così uno dei cerchi incisi alla proiezione del diametro del secondario (così da non necessitare di un numero di cerchi eccessivo per trovare quello giusto).
Personalmente trovo più efficiente autocostruirsene uno:
- procurarsi un foglio di acetato spesso (da 0,4 mm o superiore), prendere un vecchio compasso, adattare una punta di metallo al posto della mina e incidere i cerchi (in questo caso non è nemmeno necessario il buco centrale), l'ultimo cerchio deve avere un diametro di 32 mm (il perché lo spiego più avanti);
- in ferramenta/brico, prendere un tubo da lavandino da 1,25" (solitamente si trovano da 25 a 40 cm) di diametro esterno in pvc o metallo (meglio il metallo), tagliarlo alla lunghezza giusta;
- procurarsi un tappo di plastica (perfetti quelli dei vecchi rullini fotografici) o altro materiale e praticargli un buco di 1, max 2 mm (con il tappo di plastica, basta un ago caldo);
- assemblare il tutto, dopo aver limato con cura i bordi del tubo (l'ultima con carta smeriglio a grana fine), poggiare il tubo sul pezzo di acetato inciso, servitevi del cerchio inciso da 32 mm per centrarlo perfettamente, verificato ciò, riprendete il tubo applicate il cianoacrilato (il superattak tanto per capirci) sul bordo e posizionatelo (questa volta definitivamente) in corrispondenza del cerchio da 32 mm (il tutto su superficie piana e rigida ovviamente), col cutter eliminate le sbordature e fatelo a filo col tubo; col tappo superiore se è quello da rullino dovrebbe andare a pressione ed autocentrarsi, se avete usato altro materiale, disegnate anche lì un cerchio da 32 mm e procedete come per l'acetato.
Allegato 36044
Io me lo sono fatto stampando i cerchi su un foglio di acetato, tubo in alluminio con filetto m48..applicabile a prolunga 2" dove basta mettere un tappo forato. No gradini.