Io lo avevo citato soltanto perche' un ortoscopico di corta focale ( es. 4mm ) ha una EP talmente ridotta che anche senza occhiali non sempre e' facile vedere tutto il campo coperto.
Visualizzazione Stampabile
Io lo avevo citato soltanto perche' un ortoscopico di corta focale ( es. 4mm ) ha una EP talmente ridotta che anche senza occhiali non sempre e' facile vedere tutto il campo coperto.
La formula deriva da quella per il calcolo della risoluzione, Argentieri la definisce risoluzione polistigmatica (tratta anche di quella bistigmatica), posto le pagine delle formule (spero si leggano).
Allegato 36070 Allegato 36071 Allegato 36072 Allegato 36073
Ps.: Naturalmente, postando queste 4 pagine non violo nessun copyright, primo perché il libro non è più reperibile (se non nell'usato) e secondo è molto ma molto meno del 15% dell'opera.
13,8. :hm: siamo lì, ma...
Io ricordavo a memoria 13,9, ma è una lettura troppo antica, non posso pretendere troppo dalla mia memoria.
Chiedo venia.