@alextar lo sto tenendo d'occhio anche io :D:D:D
Anche se lui non lo sa è il mio esempio da imitare ( cerco lontanamente almeno di provarci ):D
Visualizzazione Stampabile
@alextar lo sto tenendo d'occhio anche io :D:D:D
Anche se lui non lo sa è il mio esempio da imitare ( cerco lontanamente almeno di provarci ):D
Alextar chi è? Mi avete stuzzicato la curiosità !
Cosa fa di bello ???
Cieli limpidi a tutti !
Relativamente al "cosa si vedrebbe con..." (un 200, 300, 400 mm, ecc), lasciate perdere le foto, col visuale non c'entrano NULLA; cercatevi i siti di astrofili "disegnatori", allora si, che potrete capire cosa si vede in un certo diametro.
Questo è il sito di un caro amico fiammingo che si è trasferito sulle montagne toscane (conosciuto sull'Amiata), grandissimo disegnatore con un nexus 100 e un binoscopio newton da 460 mm (18") http://www.astronomydrawings.com/ guardate cosa riesce a fare con un simile "paio di occhiali" sui diversi oggetti deep (e non solo), ora prendete i suoi disegni, dimezzate la risoluzione (basta sfocarli un po con un software) e toglietegli il 75% della luminosità e avrete grossomodo quello che si può osservare con un 300 (sotto un cielo da almeno 21,6) su qul dato oggetto.
Vai tranquillo compra il tuo dobson, vedrai che non ti deludera' vedrai che più tempo passerai ad osservare e più chiare ti sembreranno le immagini all, oculare. Credo che così sia stato per tutti.
@alextar tra poco ti troverai gente sotto casa che ti stalkerizza, nascosti in attesa di dare una sbirciatina a quando tiri fuori il tuo dobson con attaccata la webcam.:D
Non riesco a trovare nulla nel forum !!!!
Ma quindi lui fa foto col Dobson ??
Cieli limpidi a tutti !
Se cerchi sul suo sito, dovrebbero esserci dei tutorial dove spiega le sue tecniche.
Ad ogni modo, per adesso, procurati il dobson, un buon oculare e una mappa stellare, per fare pratica;)
Poi, se sei curioso, ti consiglio una app, gratuita, che si chiama Telescope Calculator...è un simulatore molto semplice da usare che ti mostra come vedresti i vari oggetti con i vari tipi di telescopi e oculari! ;)
Okok grazie mille al più presto ordinerò il Gso 200 dal sito polacco !
Speriamo bene [emoji23]
Cieli limpidi a tutti !
Ti serviranno anche dei buoni oculari, poiché spesso quelli forniti di serie coi telescopi sono di scarsa qualità:hm:
Ti sarà utile un oculare grandangolare che ti farà da cercatore, con una focale sui 24 mm che ti darà 50 ingrandimenti, perfetti per osservare la maggior parte degli oggetti diffusi deep sky.....sarà utile anche un oculare di lunghezza focale intermedia, per osservare galassie e ammassi globulari, ma anche i pianeti;)
Infine, per l'osservazione lunare e planetaria vera e propria, occorre un oculare in grado di restituirti almeno 150 ingrandimenti, ottimi sono gli Explore scientific della serie 82°.....ma anche un buon ortoscopico o un buon plossl sono ideali per osservare i pianeti in alta risoluzione;)
Non superare i 200 ingrandimenti per adesso, anche perché ti accorgerai che molto di rado è possibile spingere con gli ingrandimenti, proprio a causa della qualità del cielo di cui disponiamo:cry: ... devi sapere anche che maggiore è il diametro del telescopio, maggiore è la sensibilità alle turbolenze atmosferiche...
Gli oculari che fanno con il deluxe vann bene o no ??? Spero di farmeli andare bene fino a Natale almeno [emoji23]
Cieli limpidi a tutti !
Ma quindi si cerca con l’oculare e non con il cercatore??
Cieli limpidi a tutti !
Ciao, non proprio.
Alcuni oggetti tipo gli ammassi aperti luminosi o galassie importanti, o comunque oggetti luminosi e di generose dimensioni sono visibili direttamente al cercatore. Comunque anche gli asterismi, che facilitano lo star-hopping.
Per quelli oggetti di piccole dimensioni o bassa luminosità, ci si può servire di un oculare a grande campo e che produce bassi ingrandimenti sul nostro telescopio. In questo caso é bene dire che l ' immagine apparirà capovolta (dx/sx-basso/alto).
Nel caso sopra si utilizza il cercatore per inquadrare il campo, dove stiamo cercando il nostro oggetto. Poi si passa all' oculare per la procedura di star-hopping.
Aggiungo che Sotto buoni cieli un buon cercatore da 50mm fa vedere tutti gli oggetti Messier, con un minimo di esperienza.
Il mio tubone arrivó in accoppiata con uno skywatcher let 28 mm...un erfle che, a mio parere, non è così malaccio. Soffre di un po' di curvatura e introduce un po' di cromatismo sugli oggetti più luminosi, però nel complesso è un oculare decente che ho utilizzato moltissimo prima di decidere di passare di grado...
Intanto fai pratica con quelli di serie! Poi sicuramente sentirai la necessità di cambiarli...:whistling:
Inoltre, se non è fornito come accessorio di serie, ti straconsiglio un filtro lunare, magari polarizzatore variabile;)
Osservare ad alti ingrandimenti la luna piena con un dobson può essere parecchio accecante:whistling:
Non è che ci si rimette la vista sul serio, per carità!! Però il filtro lunare ti evita di restare con l'occhio "lampeggiante" dopo aver osservato:biggrin:
Quoto @PHIL53, il 30mm è un buon oculare e per quegli ingrandimenti non necessita di essere sostituito. Il 9mm...:thinking:... a dir la verità credo che l'ultima volta che ne sono stati tolti e messi i tappi sia stato in fabbrica...:whistling:Citazione:
Gli oculari che fanno con il deluxe vann bene o no ?
Assolutamente non per il gusto di correggerti, ma solo per precisione verso chi può capitare in questo forum, quell'oculare concordo assolutamente che non sia malaccio, ma non è uno schema Erfle (che richiede non meno di cinque elementi per essere declinato, ed i più pregevoli ne utilizzano sei)) ma un molto più economico eppure efficace Reverse Kellner: un disegno derivato dal Koenig, a sua volta derivato dal Kellner che inventò la Edmund Scientific Co. di Barrington, New Jersey, nella seconda metà degli anni '70...
...e che già adottava nel 1978 il mio primo oculare 25 mm che all'epoca mi sembrò... un ultrawide, letteralmente, rispetto ai tristissimi Ramsden e Huygens (come AFOV e come estrazione pupillare) che erano il pane quotidiano di chi quando non direttore di banca o dentista non avrebbe potuto in ogni caso permettersi a cuor leggero un "true Ortho".
E' grandemente sottostimato come efficacia e qualità, anche perché... ad esempio viene inopportunamente abbinato di serie anche a un "tubone" come il tuo, laddove come ho già scritto altrove dà il meglio di sé con rapporti focali piuttosto chiusi, direi dagli f/12 in su che sono appannaggio tipicamente di lunghi rifrattori, Maksutov nelle varie declinazioni e Cassegrain.
:thinking:
Ero sicura di aver letto da qualche parte che fosse un erfle:rolleyes:
Grazie per la delucidazione:biggrin:
Un oculare Erfle (schema ottico d'un secolo fa) da 30mm 68° si accompagna alla serie Deluxe dei Dobson GSO. Forse ti confondi con questo.
Il LET28 56° Skywatcher, RKE, te lo ha ben descritto Valerio.
Ora sparo una bestialità (forse).
La serie di oculari Tecnosky WA, 20 17 12 e 8mm, dovrebbe essere composta da elementi RKE; infatti, sono decenti con telescopi dal rapporto focale chiuso, ma costano relativamente poco.
Ho detto una bestialità. :oops:
Gli oculari Tecnosky WA non sono RKE; hanno 5 lenti cosi assemblate, partendo dalla lente dell'occhio: singoletto (:biggrin:) singoletto (:biggrin:) distanziatore, tripletto cementato.
Dovrebbero essere Erfle.
Ah quasi dimenticavo , dite che è il caso di comprare subito un collimatore ??
Nel caso cosa mi consigliereste ? Prenderlo nuovo o usato ??
Cieli limpidi a tutti !
Collimatore REEGO. Facile veloce e preciso!!!
Il Collimatore REEGO è il top per collimare! Ma in ogni caso l'ultima parola spetta allo star test! In pillole (moooolto in pillole :whistling: ): si punta col telescopio unsa stella luminosa (una a caso;) ) e si osserva ad alti ingrandimenti...sfocando l'immagine sia in intrafocale (focheggiatore tutto dentro) che in extrafocale (focheggiatore tutto fuori) si deve vedere la stessa immagine, cioè un disco circolare luminoso con un'ombra scura al centro....ovviamente si deve mantenere sempre la stella ben inquadrata al centro dell'oculare;)
Nel momento in cui le immagini in intra ed extrafocale non siano uguali, il telescopio è probabilmente scollimato....ad ogni modo non preoccuparti per adesso, in genere la collimazione di fabbrica è buona...
Okok gli ingrandimenti li fanno i vari oculari ??
Sono domande banali , ma purtroppo non ci capisco veramente nulla !
Sto leggendo un libro , e ancora alla parte dei telescopi non ci sono arrivato [emoji23]
Cieli limpidi a tutti !
Gli ingrandimenti dipendono sia dall'oculare "in combinazione" con la lunghezza focale del telescopio e del relativo diametro...per sapere quanti ingrandimenti mi fornisce un oculare devi fare un semplice calcolo: lunghezza focale del telescopio in mm diviso la lunghezza focale dell'oculare in mm. Esempio: un oculare di lunghezza focale 12mm, su un telescopio di lunghezza focale 1200mm, mi darà 100x (1200/12=100).....un altro oculare, per esempio da 24mm di focale, ti darà 50x... (1200/24=50) ....e così via;)
Uno stesso oculare può dare ingrandimenti diversi a seconda della lunghezza focale del telescopio col quale viene accoppiato...
Regola generale: un telescopio sopporta ingrandimenti massimi pari al doppio del diametro, ciò significa che un telescopio dal diametro di 200mm sopporterà ingrandimenti massimi di 400x ....tuttavia molto raramente si possono sfruttare ingrandimenti molto elevati, per via delle turbolenze atmosferiche e dell'inquinamento luminoso ad esempio:whistling:
Altra regola generale: a circa 50-70 ingrandimenti si osservano la maggior parte degli oggetti diffusi e deep sky....attorno ai 100x si scorgono meglio ammassi globulari e galassiette più deboli...e per osservare i pianeti ci vogliono almeno 150x....inutile ribadire che osservando sotto un cielo bello scuro, si è già a metà dell'opera:biggrin:
Grazie mille siete tutti gentilissimi e precisi nel spiegare le cose !!! Si vede che vi piace proprio l’astronomia e ci mettete molta passione!!!!
Cieli limpidi a tutti !
Quindi mi pare di capire che su un Dobson da 200 una Barlow 2x non serva ??? Perché a sto punto andremmo a 600 x e quindi oltre i 400 che può supportare giusto ???
Cieli limpidi a tutti !
Forse ho detto una cavolata .... mi sa che la Barlow sia proprio una cosa a se !
È per caso un moltiplicatore ???
Cieli limpidi a tutti !
Scusami, ti ho dato un off topic per sbaglio e non riesco a toglierlo! :oops:
Ad ogni modo la lente di barlow serve per raddoppiare gli ingrandimenti di ciascun oculare...per esempio, uno da 10mm, da solo, ti da 120x (1200/10=120). Se allo stesso oculare ci abbini la barlow, otterrai 240x :whistling:
Ti consiglio di prendere oculari diversi invece che solo due da accoppiare con la barlow, poiché questo accessorio, pur rivelandosi utile, comunque toglie un po' di luce, degradando in parte la qualità dell'immagine....questo perché si inserisce un ulteriore sistema di lenti ( la barlow per l'appunto) sul percorso che fa la luce....ad ogni modo una buona barlow apocromatica, anche se usata poco, è sempre bene averla;)
Pare che la barlow 2x della Celestron X-Cel sia piuttosto buona pur non essendo apocromatica e relativamente economica
Questo potrebbe essere utile ??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...10589ea1b8.jpg
Cieli limpidi a tutti !
Certo che si! Io ho lo stesso oculare, ma da 12mm e lo uso molto spesso...sono ottimi oculari per il rapporto qualità/prezzo;)
La mia definizione di "Lente di Barlow": accessorio inutile che non deve assolutamente mancare nel bagaglio di ogni buon astrofilo.
Io l'ho sempre avuta fin dalla metà degli anni '60; da 0,965", il passo degli oculari del mio primo telescopio.
Dal 2013 l'ho usata solo due volte in visuale, una ED 2x da 2": 600x con oculare TS Expanse 70° 5mm e Dobson 300mm.
Una Luna da favola!
Le altre da 1,25": 2x, 2,5x, 3x e 5x, le uso con le camere planetarie per arrivare al miglior campionamento.
Che siano apocromatiche, ED, o delle semplici acromatiche col corpo di plastica, non introducono più cromatismo di quanto non ve ne sia senza. Neanche a cercarlo.
Forse non hai guardato nella plasticosissima barlow di skywatcher, quella da 10€, forse anche le lenti sono di plastica...con qualsiasi ingradimento fa sembrare una qualsiasi stella un arcobaleno, prorprio con tutti i sette colori! (per ora, il mio peggior acquisto...)
Oh, ma io ce l'ho, una Barlow così!
È nel cassetto degli orrori...:colbert:
Ragazzi avrei trovato un Dobson 300 -1500 usato della ts optic a 380€ che ne pensate ?
Cieli sereni a tutti [emoji4]