Re: Allineamento prima esperienza
Piccolo inciso.
Ieri sera, a seguito di letture varie, sono riuscito a connettere l’app SkySafari 6 Pro (iPhone) alla montatura AZ GTi.
Necessita connettere PRIMA un altro terminale sul quale sia installato SynScan Pro.
Successivamente, avviare SkySafari, inserire come IP Address 192.168.4.2 e come porta di comunicazione 11882 (come giustamente suggerito da @Capitano). La connessione avviene senza problemi ed entrambi i terminali sono in grado di gestire la montatura.
Non mi resta altro, ora, che tentare di eseguire l’allineamento direttamente da SkySafari.
Ma questa è un’altra storia... ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Allineamento prima esperienza
I Capitani a cosa Servono?:biggrin::biggrin::biggrin:
Re: Allineamento prima esperienza
Rieccomi a voi: anno nuovo e "soliti" problemi...
Sabato scorso, complice la serata giusta e la voglia di rimettermi alla prova "contro" la sorte avversa nell'allineamento del MAK127, ho ripercorso passo passo la procedura di allineamento attraverso l'App. su smartphone.
Questa volta, onde evitare possibili errori di "base", ho alimentato la montatura con trasformatore esterno (12,4V - 1,7A).
Selezionate le 2 stelle, puntate prima l'una e poi l'altra (ricordando gli ultimi due movimenti per ogni allineamento, che DEVONO essere UP+DX, come da manuale SkyWatcher), anche questa volta il software mi ha dato l'ok.
Anche questa volta, però, le successive ricerche si sono rivelate infruttuose, con lo strumento che andava a posizionarsi in punti improponibili nella volta celeste...
Nessun puntamento strano, ossia che non spostava lo strumento verso terra oppure alle mie spalle (come accadeva le prime volte). Ma, comunque, non andava a "centrare" ciò che intendevo visualizzare io...
Estrema delusione. Non demordo, ma onestamente non saprei più a quale santo votarmi. Vedo sempre più vicina la bandiera bianca e l'help a qualche "buon'anima" che, in possesso della mia stessa montatura, abbia la compiacenza di "ospitarmi" e spiegarmi "dal vivo" la corretta metodologia.
Aspetto positivo della serata, la visione di quanto poteva essere alla portata dello strumento ad Ovest (Pleiadi, costellazione del Toro, Orione, nebulosa omonima, e, da ultima ma non ultima, Sirio!).
Molto soddisfatto dello strumento, che regala dettagli molto netti su ciò che si osserva.
Alla prossima!
Alberto
Re: Allineamento prima esperienza
ma hai provato ad allineare senza app ma farlo direttamente col palmare dello strumento?
Re: Allineamento prima esperienza
Ciao @etruscastro, e grazie per il riscontro.
No, non ho provato, NON essendo in possesso della tastiera cablata (che, secondo quanto sentito, costerebbe un “botto”)...
Proverò a cercare qualche usato compatibile...
Re: Allineamento prima esperienza
Ciao a tutti mi permetto di intervenire perché posseggo la stessa montatura.. notte tempo ho già parlato sul forum di questo argomento.
Ho avuto gli stessi problemi.. Ci ho picchiato e infine perso la testa. L’ AZ GTI WI-FI ora giace immobile nel suo involucro di polistirolo.
Ho letto comunque di molta gente che la utilizza con successo. Beati loro, io ci ho rinunciato..
Saluti.
Re: Allineamento prima esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da
VerixOne
No, non ho provato, NON essendo in possesso della tastiera cablata (che, secondo quanto sentito, costerebbe un “botto”)...
se frequenti un'associazione di astrofili basta che ne trovi uno che te la presta per fare un test, sono quasi certo che è il modulo wifi a creare problemi.
oppure controlla sul nostro -Astrofriends- e cerca qualche utente che la ha e gli chiedi se al costo di una birra al bar te la fa provare.
Re: Allineamento prima esperienza
Ciao @VerixOne. Io sono uno di quelli che ha la tua stessa montatura e il tuo stesso strumento e si trova benissimo! Le motivazioni per cui in genere il puntamento non è preciso possono essere una non perfetta messa in bolla (da guardare la livella sul treppiede e non quella sul motore), un non perfetto avvitamento delle viti del treppiede, un puntamento sbagliato a una delle 2 stelle scelte per l'allineamento (a proposito: dopo aver scelto e puntato manualmente la prima, come ti arriva automaticamente il telescopio sulla seconda? Molto lontano o nei pressi?), l'uso di un oculare a bassi ingrandimenti per centrare una delle 2 stelle, una scarsa Potenza elettrica (ad esempio con l'uso di batterie stilo). Altre ipotesi non me ne vengono. Certamente l'allineamento non è mai superpreciso, ma con l'oculare da 25mm nel campo visivo gli oggetti mi appaiono il 99% delle volte (quel 1% dipende da mia pigrizia su uno dei punti elencati in precedenza). Io sono molto soddisfatto di questo setup.
Re: Allineamento prima esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
...oppure controlla sul nostro -Astrofriends- e cerca qualche utente che la ha e gli chiedi se al costo di una birra al bar te la fa provare.
Controllo e proverò a contattare qualche anima pia.
Grazie ancora @etruscastro!
Re: Allineamento prima esperienza
Non c'è modo di fare un factory reset della montatura?
Re: Allineamento prima esperienza
Ciao @Coco!
Non saprei, ed onestamente. Ma, anche ciò fosse possibile, a che pro? Intendo dire, i problemi erano tali sin dall’inizio.
Mi rimane da tentare il collegamento a mezzo tastiera fisica, dopodiché userò tutto manualmente, come sto facendo ora.
Nel frattempo ho scritto nuovamente in azienda, riassumendo per punti quanto già scritto qui sul Forum.
La loro prima risposta, abbastanza disarmante, comunicava che il sistema di allineamento era di una semplicità tale da rendere impossibili i problemi da me riscontati (riassumendo il contenuto)...
Re: Allineamento prima esperienza
Mi sembra una risposta poco seria
Il loro sistema non è infallibile evidentemente
Re: Allineamento prima esperienza
A volte un bel reset può funzionare.
Ho visto che dalle tue parti c'è un gruppo di astrofili: http://www.astrofiliveronesi.it/index.html
Potresti provare a contattarli e vedere di unirti a loro una sera, magari insieme ne venite a capo.
Re: Allineamento prima esperienza
@stevesp
Non alla lettera, chiaramente. Sono stati cortesi nella loro risposta, non vorrei essermi espresso male.
Ma, il senso, era quello: il software è talmente intuitivo che non sarebbe servito (a dir loro) un manuale di istruzioni d’uso.
Su questo mi permetterei di dissentire, visto che comunque le possibilità di settaggio non sono così poche e, soprattutto, non si parla di un videogioco bensì di apparecchiatura di precisione che necessita di corretta messa in funzione.
Ho scritto di mio pugno manuali tecnici di una certa complessità, e so per certo che vi fossero da specificare anche solamente quattro passaggi in un determinato ordine sequenziale, ciò deve esser fatto.