Visualizzazione Stampabile
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
halpanweton
Non esageriamo astroshop Bresser 127 completo 699 euro...
Anche se proprio ieri sera se ne è aggiunto un terzo :biggrin: :wub:, oltre a due rifrattori 120 e 80 entrambi 1000 mm, ho avuto per breve tempo un Bresser 102/1300 (poco più lungo ma anche più leggero del 127/1200) e, ti assicuro, che una NEQ6 era il minimo sindacabile (il solo focheggiare con mano di velluto o una leggera brezza si sentivano parecchio…).
Mi immagino che usare il lungo 127/1200 montato sull’esile EXOS2 con cui viene proposto in abbinamento sia una specie di via crucis!
-
Re: primo strumento principiante
Ci vuole Una N-EQ6 minimo ho fatto questa esperienza.
-
Re: primo strumento principiante
Ovviamente senza go to 700 euro
Uno strumento nuovo sfruttabile per anni.
Lenti belle performanti collaudate.
Si trovano occasioni anche sulla usato
Per questo rifrattore 450/500 euro
Si porta a casa basta cercarlo
-
Re: primo strumento principiante
Non mi ci vedo in un balcone accovacciato su un
Dobson alto 130 cm. In posizione innaturale per ore
-
Re: primo strumento principiante
....Osservare con un tubo lungo un metro attorno allo Zenith non e' che sia molto piu' comodo.....
Il dobson e' comodissimo, una seggiola regolabile in altezza e ti fai le osservazioni piu' rilassanti che ci siano....
Al di la della comodita'....chi ha aperto il post vuole spendere 200 euro....se lo si vuole aiutare ad aquistare uno strumento non ha senso a mio avviso proporre strumenti dove servono almeno tre volte tanto per poter sperare di osservare qualcosa...
Viste le premesse e le richieste di chi ha aperto il post un dobson e' la scelta migliore, poi se vuole alzare la cifra ci si puo' discutere di altri duecento strumenti...ma fino ad allora si deve consigliare il meglio per la cifra messa in ballo e se possibile , sempre a mio personale avviso, evitare l'usato...
Dico cio avendo anche io un dobson ma essendo un amante delle immgini rilasciate da dei buoni rifrattori....:)
Un piccolo OT da parte mia....... a dirla tutta....non e' che i rifrattori se pure di alta qualita' siano esenti da difetti cromatici....il punto e' che spesso non vengono riconosciuti ,anche perche' si ha l'idea che l'ottica di alta qualita' sia esente da difetti cromatici o di collimazione...
La collimazione in particolare e' poi intrinseca nella configurazione Newton...quindi a mio avviso ,e davvero senza alcuna polemica ,affermare che tutti i Newton arrivano scollimati e' una affermazione che lascia il tempo che trova....
-
Re: primo strumento principiante
il problema qua è che l'amico che ha chiesto consigli è sparito e qua sta diventando una fazione pro dobson o pro rifrattore, e non va bene, cerchiamo di dare una mano a chi l'ha chiesta per cortesia!
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il problema qua è che l'amico che ha chiesto consigli è sparito e qua sta diventando una fazione pro dobson o pro rifrattore, e non va bene, cerchiamo di dare una mano a chi l'ha chiesta per cortesia!
buona domenica a tutti! più che sparito sinceramente da ignorantissimo a tutti i livelli mi sono limitato a leggere capendo una mazza di tutto! 😂 poi un altra cosa osservando principalmente dal balcone di casa che ha un parapetto in cemento alto un metro un dobson e comodo? poi purtroppo ho un budget veramente limitato adesso ho visto il Newton 130/900 che su Amazon e venduto a meno di 200 euro! credo che prenderò quello! sarà pure un giocattolo ma almeno inizierò a imparare qualcosa! grazie per chi ha risposto e scusate se non rispondevo ma non avrei potuto rispondere!
-
Re: primo strumento principiante
Prendilo su montatura AZ . se non lo fai imparerai a bestemmiare:biggrin:
-
Re: primo strumento principiante
vabbè ultimamente sono abituato a bestemmiare😅 appena nata prima figlia e non dorme di notte! quindi una in più non è male! 😂
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
il Newton 130/900 che su Amazon e venduto a meno di 200 euro! credo che prenderò quello!
Se riuscirai a superare le due settimane prima del pentimento, facci sapere.:whistling:
-
Re: primo strumento principiante
Comunque una montatura equatoriale non è per niente difficile da gestire, una volta orientata a nord anche grossolanamente, poi si riesce ad inseguire con molta più facilità rispetto ad una altazimutale.
-
Re: primo strumento principiante
Sarà proprio per questo, che le odio svisceratamente?:D
Secondo me, vanno bene solo se motorizzate e per fare foto.
Per l'osservazione visuale, è più redditizia una testa altazimutale, che pesa una frazione del peso della testa equatoriale e ha un terzo del volume. Rigorosamente goto, si capisce.
Oppure, il Dobson.
Se il balcone è stretto, so' piselli senza zucchero. Mak e cavalletto video, ma siamo pur sempre sui 400€.
Il Newton 130/900 lo butti giù dal balcone dopo un quarto d'ora...
Perciò lascia stare il balcone e scendi giù.
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Sarà proprio per questo, che le odio svisceratamente?.
Se può spendere solo 190 euro non può scegliere altro prodotto nuovo. Sarà ingombrantissimo nel balcone ma
Col.dobson forse non ci entrava neanche!!!
Che dire... il rifrattorino maneggevole mordi e fuggi
Usato lo acquisterei . Vecchio o nuovo tanto con il 130
Non è che si vede meglio e più dettagli. Luna i 4 pianeti e stelle doppie sono alla portata anche di un rifrattore piccolo
Come detto alla inozio Auguri Buon Natale
-
Re: primo strumento principiante
Semplice: basta attendere quando potrà spendere il doppio e potrà comperarsi un Mak 127/1500 che è un ottimo telescopio e ci sta benissimo sul balcone. Chi spende per un telescopio non lo fa per una questione di vita o di morte. E' semplicemente un lusso. Se è un lusso, che siano 200 euro o che siano 400 non cambia. Non stiamo parlando di spenderne 200 oppure 10.000. Parliamo sempre di piccole cifre. Piuttosto che buttare via 190 euro per avere un lusso inutilizzabile, meglio attendere di poterne spendere 400 e finalmente avere un lusso che ci darà soddisfazioni e emozioni. Così allora la spesa ha un senso.
Faccio un esempio: quando ho voluto imparare a sciare (altro lusso) ho dovuto comperare gli sci. Ce ne sono di buoni e cari, e ti consentono di sciare. E ce ne sono di economici e pessimi, e sono soldi buttati via. Allora se uno non ha i soldi per comperare gli sci buoni, visto che sciare non è una cosa vitale, meglio che si risparmi i soldi e lasci stare lo sci.
-
Re: primo strumento principiante
Concordo in toto, con quanto sopra, col balcone che ti ritrovi è mooolto caldamente un telescopio compatto e manovrabile come il mak, quindi metti via almeno altri 150 € e prendi quello, con strumenti più ingombranti, starai veramente stretto e quindi scomodo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
halpanweton
dobson 150/1200 300.euro.ostruzione 23%
Il che vuol dire luce libera 0.73x150mm ma ripeto
Qui con il 127 siamo in presenza di un buon strumenTo
Sfruttabile per anni.
Questa non l'ho capita, la raccolta di luce di uno strumento (trasmissibilità e riflettanza a parte) e in relazione diretta con la sua superficie, quindi NON 0.73x150mm, ma (per un 150 mm con ostruzione 23%)
equivalenti a un diametro non ostruito di circa 140 mm.
-
Re: primo strumento principiante
0.77x75x75x3.14=13600 = 117mm
-
Re: primo strumento principiante
:shock::wtf::confused:
A conti millimetrici fatti col righello e la calcolatrice, il Mak 127 ha una superficie libera equivalente a un 114mm non ostruito e il Mak 110 a quella di un 95mm...
-
Re: primo strumento principiante
L ostruzione del 23% di un newton 150 lo rende pari a un 120
Rifrattore. Perde molto contrasto e risoluzione. supera il rifrattore solo sulla luna e deep.
Il Mak 127 è più buio del newton ma contrasti migliori .
Ottima maneggevolezza ma a scapito della resa globale inoltre si può collimare solo il primario
-
Re: primo strumento principiante
Domanda da ignorante: l'ostruzione non si calcola come % sul diametro?
Se sì, la raccolta di luce dipende dall'area quindi % ostruzione al quadrato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: primo strumento principiante
@halpanweton
Di che rifrattore Parli? se intendi un Ed ti do ragione , se invece parli di un rifrattore acro all'ora hai torto al 100X1000
Hai mai provato a superare i 100x con un rifrattore acro da 120/1000 sulla luna o a oggetti luminosi, se non lo hai fatto te lo dico io che ho provato anche con i bresser , il cromatismo lo assale le immagini sono impastate perdi in risoluzione.
con ciò i mak li superano solo gli apo un 120 ed compete a un 10 mak alla pari con un campo superiore del mak.
Il campo max 0,90° mak
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Domanda da ignorante: l'ostruzione non si calcola come % sul diametro?
ci sono diverse interpretazioni sull'ostruzione, non è semplice neanche calcolarla in modo preciso, le varie formulette sono tutte corrette, ma bisogna considerare un po' tutto lo strumento, con la formula sull'area al quadrato già riportata, si ottiene un ostruzione minore di quando si calcola la percentuale in riferimento alla superfice che occupa il secondario, quindi basata sulla raccolta della luce, ma ci sono altri fattori, in particolare per quanto riguarda i Newton, non si tiene conto della crociera che supporta il secondario e neanche del draw tube del focheggiatore che rientra nel tubo, quindi siamo alla pura teoria...
-
Re: primo strumento principiante
In riferimento a quanto riportato sui rapporti tra i vari strumenti ostruiti e non ostruiti, un Newton 150mm non vede le stesse cose di un rifrattore 110/120mm, sui globulari il 150mm risolve parte delle stelle del globulare, il rifrattore 110mm se le sogna.. ;)
-
Re: primo strumento principiante
@etruscastro potrebbe risolvere la questione inviando il link che aveva mandato qualche giorno fa in un altro thread. Era un link di comparazione precisa tra rifrattori e riflettori a seconda dell'ostruzione e c'erano semplicissime tabelle dove si considerava la luce che entrava e il contrasto. Comunque NO un riflettore da 150 mm non equivale a un rifrattore da 110 mm nè come contrasto nè come luce. Ancorchè ostruito, il riflettore con 40 mm in più di differenza di apertura porta molta più luce e più contrasto. Attendiamo dal boss le tabelle.
-
Allegati: 4
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
questa cosa che gli strumenti di 30 anni fa siano più performanti di quelli odierni è tutta da valutare
Non v'è dubbio.
Molti giudizi a mio avviso nascono primo, dalla non comparabilità fra gli strumenti (un rifrattorino 60/900 essendo addirittura ad f/15 rispetta molto più ampiamente il criterio di Sidwick, e costava appunto come mezzo stipendio - e non certo stipendio di un supplente al primo incarico... - assurdo confrontarlo con un 60ino fuoco 700 ultra-economico che si compra al prezzo di un giocattolo); parimenti, un rifrattore da 80 fuoco 900 non può fare in nessun caso meglio di tanto confrontato a un classico giapponese 80/1200 che non solo costava veramente moltissimo, ed era già uno strumento "medio", ma era un f/15 esattamente come il mio primo "serio telescopio", un 101,6 fuoco 1524 che, molto banalmente, aveva un IAC di quasi 3,75 e dunque con un semplice schema Fraunhofer garantiva una acromaticità apparentemente impeccabile, almeno sul visuale.
Trovo anche abbastanza fuori luogo mitizzare troppo i 114/900, strumenti che son stati una pietra miliare nella formazione di generazioni di astrofili, ma che solo una costanza di applicazione eroica e infinita motivazione e pazienza hanno permesso loro di utilizzarli con profitto (visto che in media, quello al massimo ci si poteva amatorialmente permettere...) abbarbicati com'erano su quelle ridicole equatoriali "classe circa EQ1" e quelle zampine di legno con una sezione adeguata per la cornice del ritratto della nonna.
Oggi il neofita se anche compra solo questo
https://www.amazon.it/Ravelli-Treppi...s=photo&sr=1-3
...e sopra ci mette un Mak da 5" usato, con un paio di Plossl cinesi sulle focali più lunghe, diciamo 32 e 20, e un paio di Oculari fra gli 8 e i 14 mm con schema più complesso (per godere di una estrazione pupillare non troppo sadicamente corta) da 58-60° investe l'equivalente di quel che costava un buon sessantino su miniequatoriale un tempo, ma con prestazioni incomparabilmente superiori in tutto e per tutto - e su qualsiasi soggetto, ...anche deep.
Il diametro conta. Basta che l'ottica non sia proprio "lavorata a raspa".
E mitizzare troppo la produzione giapponese di un tempo non è sempre una buona idea: ricordo un pretenzioso Cassegrain giapponese da 152 mm di apertura che come qualità di immagini planetarie faceva veramente pietà e misericordia, e costava un boato - era lo strumento "flagship" di quel famoso marchio...
Sulla maggiore godibilità di una montatura AZ "decorosa" rispetto ad una EQ "vorrei ma non posso" concordo con Angeloma, anche se a volte lo trovo troooooppo tollerante verso la costruzione meccanica delle AZ monobraccio GoTo economiche, che a me paiono indecenti esattamente come la montatura "altazimutale equatorializzabile" del Lidlscopio, che non serve a nulla di nulla e bòn.
Specie se con 70 euro spedizione compresa ti porti a casa un cavalletto con una testa fluida come quello (in assenza momentaneamente del suo fratello maggiore ancora più stabile e robusto).
A proposito di ottiche cinesi... queste foto sono "uscite" da un 130/2000 cinese di fabbricazione Bosma comprato usato a un prezzo bassissimo.
Provate a realizzarle oggi in pellicola con un "SIGNOR" Stein Optik 80/1200... anche su una EQ6 ben messa in stazione.
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
@
etruscastro potrebbe risolvere la questione inviando il link che aveva mandato qualche giorno fa in un altro thread.
dici questo?:
http://www.astrophoto.fr/obstruction.html
-
Re: primo strumento principiante
Certo, grazie. Quel link spiega con chiarezza ogni dubbio su criteri di equivalenza rifrattori-riflettori e il ruolo dell'ostruzione, che non è poi così rilevante come pensassi (soprattutto in fotografia)
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Sono d'accordo con la tabella . Globale resa 100mm rifratutore
150 mm riflettore .
Sui pianeti lo stesso .
Sulla luna e deep Sky resa buona del riflettore.
Giustissimo
-
Re: primo strumento principiante
Non è globale resa ma globale contrasto. E invece su luce entrante e contrasti lunari il riflettore stravince.
-
Re: primo strumento principiante
Il mio precedente intervento, con l'intento di dare il mio consiglio a @apru92, l'ho fatto solo perché ritengo che i rifrattori "vintage" che si trovano oggi sull'usato hanno spesso prezzi sproporzionati rispetto alle prestazioni che possono offrire e questo accade perché sono di moda e fanno "un sacco figo" tra alcuni astrofili (... spesso con la puzza sotto il naso) che poi difficilmente li useranno e li prendono quasi solo per contemplarli!
Quanto appena scritto l'ho fatto con la mano destra... continuo a scrivere con la sinistra:
Ieri l'altro ho acquistato un Kenko 80/1200 del quale farò a breve un'umilissima recensione (la merita perché è uno strumento con molti lati oscuri a cominciare dalla focale...).
Ebbene, lo confesso, l'ho preso perché mi affascinava il fatto che fosse un f15 (che è riuscito a sdoppiare agevolmente Alnitak nonostante un seing 6-7/10...) ma anche perché effettivamente molto bello da contemplare (d'altronde chi pratica l'astronomia è incline ad esser contemplativo)!
Non è poi un peccato così grave cedere al fascino di una cosa bella ma poco funzionale (un tubo lungo 120 cm, un focheggiatore così così, la vernice del cercatore massacrata, un esborso di quasi 250€ per 80 mm di apertura...); a volte si può preferire una vecchia credenza mezza sgangherata (come il sottoscritto) ad una nuovissima con gli sportelli che si chiudono quasi da soli.
Detto questo non consiglierei mai, lo ribadisco, un rifrattore del genere (ad un rifrattore serve comunque un "signora montatura" anche fosse solo un 1000 mm...) ad una persona che si voglia avvicinare all'astronomia per la prima volta magari solo per curiosità e con un budget limitato: Ricordiamoci che a @apru92 è appena nata la prima figlia ed avrà ben altre priorità a cui pensare (e molto sonno per poter stare ad osservare di notte... :biggrin:).
Molto meglio una cosa nuova (l'usato può nascondere magagne...); per dare le prime sbirciate meglio un telescopio corto e comodo su una montatura/cavalletto almeno dignitosi.
-
Re: primo strumento principiante
Bisogna sapere cosa vuoi farci.
Personalmante ho preso un Newton 200/800 , per il visuale ho preso un apetto 90/500 per l'astrofoto e il mak 150 per l'HI RES
Perchè il tubo tutto fare non esiste, se la salute non era quella che è prendebo un newton puro da 300mm su una una montatura capace di sostenerla.
Il vademecum fatto dai amministratori è azzeccato basta leggerselo. noi possiamo dare dei consigli non imporre , perchè bisogna attenersi a quanto può spendere il neofita , piccola cifra piccole prestazioni, nessuno regala niente
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
questa cosa che gli strumenti di 30 anni fa siano più performanti di quelli odierni è tutta da valutare...
Qualcuno ricorda la sigla dei Simpson? Ecco, la frase qua sopra dovrebbe essere ricopiata 100 volte.
Ho avuto modo di provare strumenti a rifrazione e a riflessione vintage (due di questi li posseggo), vi sono quelli veramente sopraffini, come anche delle fetenzie pazzesche, che a confronto quelli che ora additiamo come giocattoli (e intendiamoci, in pratica lo sono) come resa ottica gli "mangiano in testa".
Relativamente a ai "confronti", due schemi ottici diversi come un newtoniano e un rifrattore (nella fattispecie fraunhofer) di fatto non sono confrontabili, esattamente come non sono direttamente confrontabili un binocolo e un rifrattore con torretta binoculare.
Usando il classico esempio rifra 100 mm vs newton 150 mm, è vero che come dice Legault, che un ostruito ha un trasferimento del contrasto (la famigerata MTF) pari a D-d lineare (ovvero diametro obiettivo meno diametro ostruzione), ma intanto lo è solo sulle frequenze spaziali "piccole" e poi fine del confronto, un ipotetico 150 con ostruzione 50 mm (quindi D-d = 100 mm) per avere la stessa luce del 100 mm (con trasmissione ipotetica del 100%) a rifrazione dovrebbe avere una riflettività totale del 70%, ma in ogni caso rispetto a questo, avrebbe comunque una risoluzione di un 150 mm e comunque avrebbe un contrasto molto migliore nelle frequenze spaziali "lunghe".
Questo ovviamente per strumenti diffraction-limited, gli specchi da barba invece lasciamoli in bagno.
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Qualcuno ricorda la sigla dei Simpson? Ecco, la frase qua sopra dovrebbe essere ricopiata 100 volte.
Personalmente ho il kenKo 90/1300 il 76.2mm royal e il 339 towa con focheggiatori modificati.
Sono praticamente degli apocromatici.
Qualità eccelse accetto qualsiasi confronto
con newton 150mm sulla luna.
-
Re: primo strumento principiante
@halpanweton per rispondere non usare il tasto -Rispondi citando- ma quello in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
è il secondo avvertimento, è vietato dal regolamento usare il quote. ;)
-
Re: primo strumento principiante
Si può comprendere che strumenti vintage che non siano fatti con fondi di bottiglia poi f15/20 abbiano anche delle qualità, più è alto il rapporto focale e più si riduce il cromatismo, vorrei vedere gli stessi strumenti a F7/10 quanto sono apocromatici, ma i paragoni e non ci sono alternative si fanno dove? sulla Luna o su Giove, perché oltre sono improponibili, l'astrofilo di oggi non si legge più che abbia mai misurato la separazione di una stella doppia o che abbia tracciato la curva di luce di una stella variabile, dove uno spilungone da 60/80mm può fornire i risultati, quello che chiede è il deep sky più profondo e che si vedano festoni di Natale su Giove, se possibile anche facendo zapping spaziale, un secondo due per oggetto e creare un report di una 50ina di oggetti osservati o maratone Messier...
Quale rifrattore vintage si può consigliare al neofita per fare ciò? Il Taka 150mm a 2000€ solo il tubo? io credo ancora che proprio per la possibilità di basso costo dei Newton cinesi o meno strumenti ancora accessibili come i Mak che nascono nuovi aspiranti, perché altrimenti sarebbero ancora in vita i collezionisti e qualcuno che non ha problemi a comprarsi uno Swarovski...
-
Allegati: 8
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
halpanweton
Personalmente ho il kenKo 90/1300 il 76.2mm royal e il 339 towa con focheggiatori modificati.
Sono praticamente degli apocromatici.
Qualità eccelse accetto qualsiasi confronto
con newton 150mm sulla luna.
I post vanno letti tutti non solo una parte, come ho già scritto, ci sono strumenti vintage eccellenti MA anche delle fetenzie pazzesche.
Sul confronto lo accetto, ti porto un normale 150 commerciale f/8 (osrtruzione 24%), previo messa a punto e sono pronto a massacrare qualsiasi superifrattore extralungo fino a 100 mm, e sai perchè sono così sicuro, perché ho già fatto confronti del genere, basta andare sulla sezione astrofriends e cercare la mia strumentazione è vedrai che i "mitici e asturgici" rifrattori et riflettori vintage non mi mancano e non mancano nemmeno quelli dei miei amici per i confronti.
Allegato 36554 Allegato 36561 Allegato 36558 Allegato 36555 Allegato 36559 Allegato 36556 Allegato 36560 Allegato 36557
-
Re: primo strumento principiante
Bene,Intanto Buon Natale. Impegni di lavoro permettendo possiamo fare il confronto a febbraio 2020 luna al 1'quarto.
Che ne dice?
-
Re: primo strumento principiante
Io porto il Mak 127 BD (modernage).
O il Cassegrain 150 (vintage)?
O magari, il Newton 150 f8 Hexafok (specchio secondario maggiorato per uso fotografico) di Bresser (modernage)
Poi si prova la Luna a 450x, o giù di lì...:biggrin:
-
Re: primo strumento principiante
Mi piacerebbe presenziare da spettatore alla sfida:cool:
Il punto a favore che non si potrà negare al rifrattore saranno le capocchiette di spillo con cui si vedranno le stelle.:razz:
-
Re: primo strumento principiante
Ah, io questa storia delle capocchiette di spillo non l'ho mai capita! Io vedo sempre il Disco di Airy...:oops:
-
Re: primo strumento principiante
La cosa si può fare veramente, per i "milanesi" noi dell'associazione Mirasole siamo in abbazia ogni fine settimana vicino al 1° quarto di luna, con allegata conferenza.
A parte i "grossi calibri" (dob 300, San Giorgio Morais), abbiamo il superapo 150 f/8 Officina Stellare, il 150 SW f/8, uno dei nostri soci ha il dobbino SW 150/1200, io provvederò a portare l'apetto 80 f/6 A&M (odierna Officina Stellare) e il MILO 76/1400 vintage.
Siete tutti invitati a portare i vostri strumenti, dal 50ino in sù sono tutti bene accetti. ;)