Visualizzazione Stampabile
-
Re: Telescopio konus
Grazie @Capitano non riuscivo a capire se i cuscinetti fossero solo sull'asse di ar.
A dire la verità la 3.2 mi sembra abbastanza robusta, il tubo non lo pesato ma a spanne non pesa più di 4 chili, poi io dovrei usarla solo per il visuale al massimo qualche foto a luna e pianeti.
-
Re: Telescopio konus
Te l'anno gia scritto non è tanto per il peso ma per lo sbraccio un rifrattore lungo un metro equivale a un catadiotrico da 200mm per non avere problemi la eq3.2 dovrebbe avere i cuscinetti le cinghie le frizioni no strette con i flessibili lunghissimi prima di prenderla fai quache prova con qualcuno che la possiede, io avrei preso un 105/500 quello è il massimo che può sopportare la eq3.2:biggrin:
-
Re: Telescopio konus
Scusa @Capitano ma non riesco a capire, un po' di tempo fa chiedevo in altro post se poteva essere buono come strumento per il planetario un 110mm f 6 (o giù di lì non ricordo bene) e tutti mi avete detto di lasciar perdere per via del cromatismo, e ve ne sono grato per avermi convinto a non comprarlo adesso mi proponi il 105 500 che a detto di tutti voi le immagini sono inguardabili per il cromatismo
Per quanto riguarda la montatura @Angeloma dice che la 3.2 può andare bene tu mi dici che non va bene, per quando mi riguarda siete due persone di tutto rispetto ognuno di voi sa quello che dice, però così io non so cosa fare comprarla o non comprarla.
-
Re: Telescopio konus
Ecco, il fatto è che non si tratta di opinioni, ma di percezione personale.
Il mio primo telescopio è stato un 77/910. La montatura di oltre cinquant'anni fa era un non so cosa, ma suppongo a metà strada fra una eq2 e una eq3. Quando lasciavo andare i flessibili, che oscillavano, oscillava tutto. Mentre mettevo a fuoco, le vibrazioni non mancavano; è normale, a questi livelli. Il vero problema non sono le inevitabili vibrazioni, ma il tempo necessario affinché cessino. Ci si fa l'abitudine, si devono accettare; 3-4 secondi sono accettabili e con un po' di attenzione, si può fare di meglio. È uno dei motivi dell'esistenza dei focheggiatori motorizzati.
Qualche volta, in montagna, mi sdraiavo supino con le ginocchia raccolte e il tubo poggiato sopra di esse. :biggrin:
Quando il peso sulle spalle è tiranno, si fa a meno della montatura...:D
-
Re: Telescopio konus
Facciamo chiarezza ti ho proposto il105/500 perche si parla di eq3.2 le montature si valutano dalla robustezza
Esempio:
Prova a fissare su un qualcosa di esile un tubo di un metro , movimentalo e con uno strumento (Vibrometro) misurale costatando il tempo che impiega finchè si smorzano, poi prendi un tubo lungo 50mm fissalo sulla stessa struttura esile ripeti le prove vedrai che le oscillazioni saranno più brevi (1-10) la q3.2 la sua struttura (testa) non può sopportate sbracci lughi , il mak 127 ci starebbe da dio mi sono spiegato?
Poi non ti sto convingendo parlo per esperienza ,poi fai cosa ti pare, sono stato accusato di essere un po rozzo, chi mi conosce non la pensa così rispetto il quasi coetaneo Angeloma,
Ho preso una Eq6 perche non sopporto le oscillazioni , non sopporto il mal di mare da vecchio lupo di mare, Cieli sereni Free!
-
Re: Telescopio konus
Si tratta di fisica e non ci si può fare niente.
D'altro canto, ci si deve arrangiare con quel che passa il convento.
Con gli oculari parafocali, si elimina il problema della difficoltà di mettere a fuoco l'oggetto. Nel senso che si soffre una volta sola. I motori per l'inseguimento sono un altro valido aiuto. Anche evitare le nottate di brezza, aiuta.
Vabbe'... ci vuol pazienza.
-
Re: Telescopio konus
Oppure, se non si vuol avere la pazienza di aspettare i 4/5 sec che smetta di vibrare, o di prendere oculari parafocali e di evitare le serate di brezza, investe 100 € in più rispetto alle EQ3.2 (circa 250 €) e si prende una EQ5 manuale (circa 350 €). :biggrin:
-
Re: Telescopio konus
@Capitano non prendertela, sei una brava persona e ti stimo tanto. Il punto secondo me e' un altro: purtroppo abbiamo a che fare con strumenti amatoriali, piccoli o grandi che siano sono sempre amatoriali, beati quelli che possono permettersi quelli professionali, anche io possiedo la neq 6 ma anche quella inevitabilmente produce vibrazioni con il suo relativo tempo di smorzamento, tu mi dirai;perché non usi quella. Semplice, perché ho bisogno di qualcosa da mettere su in tempi brevi tanto da dare una sbirciatina. Avessi avuto un tubo da 100 mm super apo di quelli che costano un botto, be allora la si che ci sarebbe voluta una signora montatura, dato che da un affare del genere ci si aspetta che dia il massimo, ma il mio e'un tubetto da 50 euro comprato nell'usato, cosa potrà mai offrirmi, sicuramente non mi aspetto che faccia miracoli, il confronto con un apo non è minimamente paragonabile comprare una montatura da 500 euro per un tubo da 50 euro (che probabilmente mi farà vedere i canali su Marte visti da Schiapparelli) mi sembra eccessivo, un po di vibrazioni tutto sommato penso che si possano accettare tanto i canali; li vedro' lo stesso.
Cieli sereni anche a te Capitano.
-
Re: Telescopio konus
Sfatiamo una leggenda ,un apo di pari misura non può fare miracoli , nell'ottica la cosa che conta è il potere risolutivo cioe la capacità di una lente di separare due punti angolarmente distanti. tutto questo si traduce anche a vedere i minimi particolari, e la quantità di luce catturata, perciò una lente cattura stessa luce a parità di apertura sia APO che ACRO le lenti danno il massimo di separazione all'80% della loro portata visto la situazione tua con la Eq3 ti avevo consigliato di accorciare lo sbraccio aumentando il diametro, tu dici un f/5 e n arcobaleno di colori, vero però quando? se superi certi limiti , ho posseduto un Bresser 105/650 mi devi credere il cromatismo lo vedevo sulla luna dopo i 60x che correggevo con un Baader giallino, sul cielo 60x sono l'ideale le stelle è un piacere vederle a parte vega o di magnitude simile. ho posseduto anche un bresser 152/760 acro lo rivenduto perche la Ie30 ioptron non c'è la faceva ho posseduto un celestron 120/1000 Acro su Neq6 , mi ricordo che le vibrazioni erano eeccessive anche con la Neq6 quello che frega è lo sbraccio.
tornando in topic. prendila la eq3.2 metti un annuncio su astrosell ne girano tante.
-
Re: Telescopio konus
Citazione:
perché ho bisogno di qualcosa da mettere su in tempi brevi tanto da dare una sbirciatina.
Una altazimutale no...?
https://www.astroshop.it/altazimutal...t-i-az/p,53321
-
Re: Telescopio konus
Ottima idea quella di Mulder;););)
-
Re: Telescopio konus
Però, con l'altazimutale addio foto alla Luna e poi il prezzo è uguale a quello della 3.2
-
Re: Telescopio konus
ATTACCA U CIUCCIU A DO VOLE U PADRUNU!:biggrin::biggrin:
-
Re: Telescopio konus
E proprio quello che ho sempre pensato.
-
Re: Telescopio konus
Mi correggo.
E' sempre quello che ho sempre pensato.
-
Re: Telescopio konus
Quando la usi zavorrala elimini unpo le vibrazioni;)
-
Re: Telescopio konus
Per il momento, ancora non l'ho comprata, l'avevo trovata nell'usato, ma mi è sfuggita, la prenderò alla prossima occasione e vi farò sapere come va.
-
Re: Telescopio konus
-
Re: Telescopio konus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Però, con l'altazimutale addio foto alla Luna e poi il prezzo è uguale a quello della 3.2
Le foto alla Luna le fai senza problemi, insieme al Sole è l'unico corpo celeste che richiede tempi di scatti di frazioni di secondo, poi una discreta altazimutale, costerà anche come la EQ3.2 ma con la differenza sostanziale, che proprio grazie alla sua cinematica sarà in grado di reggere senza problemi il konus, a differenza della equatoriale.
Potresti ad esempio prendere questa completa di treppiede (anche se quelli in profilato d'alluminio mi fanno storcere il naso) https://www.teleskop-express.it/mont...e-gso-gso.html o una GIRO come questa https://www.teleskop-express.de/shop...p-to-9-kg.html che potrai mettere su un treppiede consono, o ancora la "mini" con singolo attacco https://www.teleskop-express.de/shop...-per-side.html che pesa niente porta 4 kg, il braccio lungo del konus ne facilità i movimenti e puoi scegliere su quale treppiede montarla in base a quanto peso ti vuoi portare appresso.
Questo perché il bello delle altazimutali tipo GIRO è che la testa è compatta e solidissima, quindi la solidità generale è data soprattutto (se non esclusivamente) dal treppiede o colonna; quindi se vorrai portarti appresso poco peso, potrai metterla su un treppiede tubolare della EQ3, se la vorrai più rocciosa, la monterai su quello di una EQ5 (o sul tuo della EQ6, tramite flangia adattatrice), o magari su un bel treppiedone di legno da teodolite.
-
Re: Telescopio konus
Grazie @Angelo_C per il consiglio, ma io sono fissato con la montatura alla tedesca, preferisco trovarla usata per pochi euro, se poi mi accorgo che non va bene, la rivendo senza perderci troppo.
-
Re: Telescopio konus
De gustibus...
Io, le montature equatoriali, le detesto cordialmente...:mad:
-
Re: Telescopio konus
Ieri sera ho osservato la luna con il tubo in questione, montato sulla sua esigua eq1, il tutto su treppiede della Eq6, vi dirò che le vibrazioni non erano poi così eccessive, bastava aspettare qualche secondo per farle smorzare , ho osservato la luna a 40x a 83x a 105x poi, inserendo la Barlow sono arrivato a 210x l'immagine risultava ben contrastata e luminosa anche a 210x.
Vi dirò che non c'era cromatismo, ho provato con varie combinazioni ottiche, ma niente era appena percettibile solo durante il movimento del tubo, sono rimasto molto contento, sinceramente mi aspettavo di vedere l'orlo della luna contornato di azzurro, invece niente.
A giorni arrivera la montatura eq3.
-
Re: Telescopio konus
Cosa hai fatto hai montato la eq1 sul trepiede della eq6 da 2" GRAZIE ! hai scoperto l'acqua calda devi raccontarci quando lo proverai sulla eq3:biggrin:
-
Re: Telescopio konus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
sinceramente mi aspettavo di vedere l'orlo della luna contornato di azzurro, invece niente.
Tieni in conto che il tubo è lungo e diaframmato, sulla Luna il cromatismo fa fatica a vedersi perché non prendi tutto lo spettro che ti entra nell'oculare, se c'è del residuo cromatico o meno lo scoprirai su oggetti luminosi come Giove e ancor di più Marte, per i rifrattori corti è diverso, con un cono più corto e più aperto lo spettro non si disperde ai bordi e il cromatismo viene fuori molto prima anche a bassi ingrandimenti...
-
Re: Telescopio konus
Per @Capitano sicuramente non ho scoperto l'acqua calda, ti farò sapere non appena arriverà la eq3.
Per @frignanoit avevo letto che il cromatismo si manifestasse anche sulla Luna, per fare la prova su Giove ci sarà da aspettare un po', comunque sono molto fiducioso per via della lunga focale.
Il libro di Walter Ferreri, riporta che un acromatico con obiettivo da 90 mm, per ridurre drasticamente l'effetto cromatico deve avere una focale minima di f 10.1 il mio tubo è f11. 1.
-
Re: Telescopio konus
Non imbrogliare qui non si discute della bonta delle lenti di un f/11 si discute su una cosa che appurerai da solo :biggrin:
-
Re: Telescopio konus
Ai fini della riduzione, o perfino della eliminazione totale del cromatismo, il rapporto focale non è un valore assoluto.
Questo varia in rapporto all'apertura.
Prima dell'arrivo sul mercato dei rifrattori apocromatici assoluti, i rifrattori acromatici doppietti di Fraunhofer, avevano lunghezze focali esagerate, con un rapporto focale superiore (anche di molto) a f15 come per esempio, f20...
In particolare, abbiamo in osservatorio un rifrattore da 80mm con una lunghezza focale di 1200mm e un rapporto focale f15.
Ho visto e letto su Internet il test di un acromatico da 150mm f15 (F2250) il cui tubo era diviso in due sezioni da avvitare insieme!
-
Re: Telescopio konus
Guarda che non è proprio nel mio interesse imbrogliare qualcuno, non ne sarei capace, io ho descritto semplicemente quanto ho potuto constatare, sicuramente non sei obbligato a credere.