E vissero Tutti Felici è contenti.
Secondo me l'argomento è chiuso una decisione è stata presa , il mondo e vario ognuno ha le sue conclusioni, però l'esperienza pratica secondo me ha valore,:biggrin:
Visualizzazione Stampabile
E vissero Tutti Felici è contenti.
Secondo me l'argomento è chiuso una decisione è stata presa , il mondo e vario ognuno ha le sue conclusioni, però l'esperienza pratica secondo me ha valore,:biggrin:
Questa discussione nasce dalla mia ignoranza in materia e da un errore di un negozio che ha messo in vendita un 150mm con eq5 goto a poco più di 1000€, il che mi ha fatto ingenuamente pensare che anche gli altri 150 goto si aggirassero su stessi prezzi...
Infatti mi orienterò su un mak 127 ma leggendo qua e la sto valutando anche i newtoniani.
Il newton ha un ottiimo rapporto qualità prezzo,ma è molto scomodo su una montatura equatoriale.Tra un Mak 127 e un SC6 (ho avuto il primo e possiedo il secondo)c'è molta differenza in quanto il 127 pur presentando un maggior contrasto si limita a planetario e doppie e poco più (perlomeno da casa mia).A mio parere dovresti fare una scelta univoca e se propendi per il diametro scegliere un dobson,col tuo budget potresti acquistare un 250mm e avanzare soldi magari per una piccola equatoriale su cui montare la sola reflex.Per il puntamento puoi avere sia un sistema passivo che goto.Altrimenti ti segnalo una alternativa che considero ottima cioè un Nextar 8 GPS usato revisionato a questo link https://www.teleskop-express.it/tele...elestron.html. L'ho avuto ed è subito operativo stabile comodo e soprattutto rivendibile con poca perdita se la passsione viene meno.Ho avuto a che fare con questo venditore e mi è sembrato serio e competente oltretutto avresti anche una garanzia il tutto per meno di euro novecento.
La scomodità del newton su una montatura equatoriale sta nel fatto che a seconda di dove è puntato ti puoi trovare l'oculare nelle posizioni più scomode appunto ,su una altazimutale e quindi anche su un dobson il problema non esiste a prescindere dal goto .Il Nextar del link è un goto ma altazimutale che è la configurazone più comoda per il visuale.
Grazie per la dritta!
Lascio perdere il Newton in questo momento
E si perde l'allineamento; se la montatura è goto, il puntamento automatico fa le bizze. E poi ci vuole una montatura rocciosa (€€€).
Io uso il Newton 150 f8 montato sopra un cavalletto video, ma non vengo certo a consigliarlo...
ne so qualcosa io che ho rivenduto il 200/800 , se proprio newton deve essere o su AZ o su EQ ma solo per fotografare , diversamente dovete allenarvi da contorsionista , per trovare dove se nascosto l'oculare.
Allentare gli anelli a un 200/800 non è un gioco , se lo fai dopo un goto, ha ragione Angeloma perdi l'alineamento , o quanto meno deve avere gli encoder su i due assi.
Eh... io vado di starhopping alla vecchia maniera, niente goto o simili, quando cambio sezione del cielo pongo il tubo newton in orizzontale, allento e ruoto per aver l'oculare nella posizione migliore, e ripunto.
Così riesco a tenere il treppiede non esteso (meno vibrazioni) e ad aver l'oculare alla giusta altezza stando comdamente seduto su uno sgabellino...
Se con il goto questo scombina le cose e richiede un riallineamento capisco non sia tanto praticabile!
In realtà, vendono degli anelli a rullo in cui il tubo ruota a piacimento. Non ricordo il prezzo, ma ricordo che era un oltraggio al pudore!
Sono giunto ad una conclusione... o Nexstar 8 gps USATO (900€) consigliato da giovanni73 oppure un qualsiasi mak 127 GoTo az (fascia di prezzo 550-650€)
Per onor di cronaca vi dico ciò che mi ha scritto TS Italia Astronomy per il Celestron Nexstar 8 Gps USATO: Come oculari ti possiamo dare quelli del precedente proprietario (due oculari anonimi ma di buona qualità, derivati da microscopia) più un plossl da 25mm, uno da 10mm e un diagonale prismatico da 31.8mm. Tutto marchiato Celestron.
Mi attira come proposta, però quello che mi turba è l'acquisto di un usato, anche perchè mi pare che come modello sia un pò datato. Lo vendono come revisionato, e adesso arriva la domanda da ignorante: non è che con il tempo le lenti possano aver perduto le loro qualità riflettenti? o meglio, è una cosa che accade o potrebbe accadere su strumenti datati?
oppure mi conviene lasciar perdere, risparmiare 300€ e andare su un nuovo anche se meno performante?
Prendere un telescopio usato, è un po come prendere una macchina usata, non sai mai cosa realmente il proprietario ci abbia fatto e come l'abbia tenuta. sei vuoi stare sui 1000 €, ci sono i seguenti strumenti: https://www.astroshop.it/telescopi/s...-neq-3/p,14980
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20286. Penso che no strumento nuovo, a prescindere non ha eguali e sai cosa prendi.
Lo so l'usato è così... il nexstar 8 mi attira per il rapporto diametro/prezzo però è un incognita.
Per i mak 127 rimarrei su questi modelli:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi
Meade Telescopio Maksutov MC 127/1900 StarNavigator NG 125 Mak AZ GoTo
Celestron Telescopio Maksutov MC 127/1500 NexStar 127 SLT GoTo
Ciao, io ho visto di persona il nexstar 8. Posso dire che quella montatura monobraccio è poco stabile.
Ma dalla foto non mi pare monobraccio
Allegato 38206
Oppure questi tipi di montatura si chiamano tutti così?
Il nextar monobraccio è questo, quello è un CPC a forcella..
Allegato 38207
Quello proposto come revisionato in garanzia è una forcella CPC tutta una altra cosa rispetto al Nextar monobraccio (che possiedo ma col C6)che ho provato personalmente con un C8 ma ho trovato quasi inusabile,perlomeno opinione personale.Il CPC che ho avuto in passato l'avevo acquistato usato da privato e quindi senza garanzia,e mi sono trovato benissimo,ho usato un Meade 2080 a forcella per vent'anni senza avere mai guasti.Se l'ottica non ha difetti evidenti (ma non potrebbero venderla in garanzia)va più che bene.Ad ogni modo sempre meglio un C8 un po' datato che un mak 127 nuovo c'è un abisso.Don't worry
Giovanni73, non c'è paragone tra un nuovo e d un usato. Il nuovo rasenta la perfezione, l'usato, dio solo sa quante volte è stato toccato e in quale stato siano le ottiche. Bon, sono punti di vista, ma io reto dell'idea che il nuovo la fa da padrone.
Coltivo questo hobby da più di trenta anni e ti posso assicurare che ho avuto più dispiaceri dal nuovo che dall'usato.La maggior parte della produzione è cinese e i controlli qualità sono spesso scarsi anche perchè i rivenditori (quale che sia il marchio)cercano perlopiù di competere sul prezzo inoltre difficilmente controllano in maniera approfondita quello che spediscono,anzi a volte non fanno nemmeno un controllo una tantum sulla conformità dell'articolo in vendita (esperienza con rivenditori nazionali affermati)che se sono seri poi rispondono ,ma ci devi discutere e comunque poi fare una spedizione e sperare che quello che ritorna sia un po' meglio.L'assistenza Auriga poi è una delle migliori con cui abbia avuto a che fare (Plinio).Quindi a volte l'usato è meglio perchè già sistemato,ovvio che se possibile è meglio provarlo prima.Per quanto riguarda le ottiche lo Schmidt Cassegrain è un tubo chiuso e ha ottimi trattamenti .Ad ogni modo il precedente propietario ci avrà guardato il cielo (e spesso poche volte)cos'altro poteva farci?La presunta perfezione del nuovo è più un illusione che altro,il vero vantaggio è la garanzia (se il venditore è onesto) ma anche questo usato ce l'ha.Queste valgono naturalmente come considerazioni generali non ho nessun interesse in merito,convengo che all'inizio il timore di fregatura è maggiore,anche perchè si ha poca esperienza.
il problema, secondo me, è che l'usato se lo si acquista da chi non si conosce, deve essere valutato di persona.
Concordo,ma chi è è alla prima esperienza difficilmente è in grado di farlo ,è per questo che ho segnalato l'usato revisionato e garantito di un noto rivenditore e non un annuncio di privati sull'usato.
anche questo è vero, però per esperienza personale, posso dire che a volte i rivenditori non controllano proprio nulla... non tutti per fortuna però è così...
Ri.. concordo l'ho anche scritto in un precedente intervento,quello che vale è la garanzia .Ma una vicenda del recente passato (con questo rivenditore) mi induce a pensare che un controllo sull'usato lo fa (mentre non è così sul nuovo)se non altro per non avere troppe rogne e pubblicità negativa e se troppo schifoso non lo trattano o lo mettono in conto vendita per conto del privato senza garanzia.
ri ri-concordo, infatti l'esemplare di mia esperienza il venditore chiuse da li a poco! :biggrin:
Giovanni73, io pratico astronomia da 39 anni, non sono molto tecnico, ma per la mia esperienza, neppure una volta ho avuto problemi di sorta con il nuovo, e parliamo di ben 6 strumenti, tra cui un konus, col quale mossi le prime osservazioni, un meade, un vixen, un celestron e altri due. In nessun caso ho avuto problemi di sorta, con la Meade aveva garanzia triennale estesa, ma non fu mai usata e considera anche il fatto che io li usavo al 120% tutti questi strumenti. Comprare usato mai, non è tanto questione che chi lo usa ci ha fatto solo osservazioni. E' una cosa sbagliata, perchè possono ad esempio aver messo le mani nelle meccaniche e aver rovinato la collimazione, non solo, possono benissimo aver toccato le ottiche senza esperienza, lasciandole segnate a vita, e nel momento di venderlo, il motivo è per passaggio a strumentazione superiore, ma spesso anche perchè non sono più in grado di risistemare il o i danni fatti. Poi bon se tu ti fidi, ti auguro non ti capitino i furbi che cercano di sbolognare strumenti difettosi, causa incapacità di utilizzo. Ma ripeto, dall'alto della mia lunga esperiena, il mio inuito mi ha sempre detto di evitare gli usati, per ritrovarmi con uno strumento pagato meno del nuovo, ma in fondo con una patacca. Stesso ragionamento lo faccio per machine fotografiche, mai preso usati, assolutamente no. Unica cosa che prendo usata sono lettori mp3, ma qui siamo fuori tema. Adesso come detto nella pagina Maksutov 180/2700, sono in attesa di acquistare un NUOVO Meade LX90, pur avendo trovato inserzioni di persone che lo davano via a meno di 1000 eruo del 2017, ma assolutamente no. So cosa vado a prendere con il nuovo e certamente oggi come prima l'acquisto sarà corredato di garanzia.
Puoi telefonare e parlargli di persona ,per quanto riguarda eventuali difetti chiediglielo anche via email scritto è ancora meglio e manifestagli i tuoi eventuali dubbi.Per quanto riguarda una garanzia se te lo vendono loro (e non un privato)te la devono dare.
Mi hanno appena risposto: "Come garanzia hai attivo un anno di garanzia; è una garanzia limitata, tuttavia, in quanto il prodotto non è più in produzione e in caso di danni alla scheda elettronica interna il pezzo di ricambio non risulta più disponibile. Di solito, ad ogni modo, a danneggiarsi è la pulsantiera esterna, la scheda raramente salta, salvo corto circuiti indotti."
Occhio che la Meade (che io sappia)non naviga in buone acque prova prima ad informarti se il loro supporto clienti funziona bene.Purtroppo so molto bene come funzionano i "muri di gomma"Citazione:
Originariamente Scritto da star74
Ma anche no, a prescindere, non perdo il mio tempo in inutili trattazioni senza fine, a cui non sono interessato. Ho avuto troppe esperienze con gli usati, grazie a dio non con telescopi, parliamo di altro, la gente tende ad appiopparti robaccia, e lo fanno credimi. E' come acquistare un auto, ma la prendo nuova, faccio un sacrificio ma poi non sarò ogni due settimane dal meccanico. Poi stiamo parlando di strumentazioni delicate, di ottiche e meccaniche, è come acquistare una macchina fotografica: nel 1999 tanto per citarti un esempio, acquistai una Minolta reflex nuova, pagandola 458.000 Lire, la uso ancora oggi dopo quanto? 21 anni esatti a luglio, ti ho detto tutto.
Li ho chiamati ed il prodotto è già stato venduto. @star74 sarai mica stato tu?:sneaky:
Scherzi a parte, non mi resta che il mak127.
Scherzi Over885? ahahaha....in tutta sincerità, sei stato fortunato, non incapperai in fastidiosi problemi senza fine.
Se riesci ad arrivare almeno a un 150mm è meglio.Un dobson propio no ?
devo dire che era allettante... comunque va bene cosi dai, sarà stato un segno del destino
Per quanto riguarda il dobson è solo un fatto di spazio, adesso abito in appartamento e spero il prossimo anno di riuscire ad andare nella casa nuova con giardino, ma i lavori sono tutti fermi causa COVID :mad:
@etruscastro ...volevo chiedere qualche precisazione su alcuni modelli di telescopio che ho visto on-line, meglio se apro una discussione dedicata?
credo sia meglio, questo thread è diventato molto dispersivo!