Re: A voi l'ardua sentenza
Cari tutti, la bella notizia è che ieri ho effettuato l'ordine e oggi ottica san marco ha già spedito!
Ammetto che, grazie ai vostri consigli, ho inserito un messaggio al momento dell'ordine e ho anche chiamato oggi.
Sono stati super gentili, mi hanno mandato una email carina dicendo che hanno fatto partire il telescopio direttamente dal magazzino di Skywatcher Italia di Milano.
Ora sono nelle mani di BRT!
Però, ripeto, sono stati davvero tanto tanto carini.
In compenso, qualcuno mi ha detto che mi sarei pentita del maksutov, dicendo che era meglio il newtoniano ed elencando una serie di cose che non adavano bene. Purtroppo il mio primo limite è il budget (penso che per molti sia così), ma voglio essere serena pensando che, con le mie possibilità (sia economiche che tecniche) al momento questo è il miglior strumento per me (cmq in rete ne parlano bene).
Probabilmente sarà anche l'unico che comprerò o, magari, a dispetto di tutto, finirò per appassionarmi e ad investire in futuro (tempo e nuovi strumenti).
Al momento mi godo questa attesa, non so se avete memoria dei giorni precedenti all'arrivo del vostro primo telescopio.
Ecco, io mi sento così, emozionata e anche un po' "intimorita".
Vi ringrazio ancora per il supporto.
Re: A voi l'ardua sentenza
Oltre che per il supporto, vi ringrazio per le guide, i link, il materiale messo a disposizione.
Non è una cosa da poco, mi sento fortunata!
Grazie
Re: A voi l'ardua sentenza
Dire che sarebbe stato meglio il Newtoniano, forse basandosi solo sul fatto che sei orientata alla fotografia e che questo ha un rapporto veloce a f5, non ti aiuta a comprenderne le differenze e neanche capire quello che hai preso, io attualmente utilizzo due strumenti Newton e un rifrattore tutti F5 e non faccio fotografia, sono uno di quelli che sarebbe stato anche di parte a consigliarti il Newton 130/650, ma non è stato così, ti scrivo perché e poi confronti i pareri con quelli dei tuoi amici..
Quel telescopio ha un sistema a specchi dove le due ottiche sono soggette a essere collimate periodicamente per funzionare correttamente, gli specchi sono sferici, quando per le configurazioni migliori sono parabolici e questo già inficia la corretta collimazione stessa, producono più aberrazioni rispetto agli altri, la corta focale rende il telescopio più aperto a produrre bassi ingrandimenti, se un telescopio di focale 650mm con un oculare di focale 10mm produce 65 ingrandimenti "x" uno di focale 1500mm con lo stesso oculare produce 150x, cosa significa? che questo Newton 130/650 non è stato concepito per l'alta risoluzione, ma per lavorare a ingrandimenti bassi, ammassi aperti, campi estesi e oggetti del "cielo profondo", per osservare gli oggetti del cielo profondo serve il diametro di apertura perché questi sono oggetti deboli come le galassie e i globulari che hanno stelle molto vicine tra loro e per essere osservate devono essere separate, un piccolo diametro come il 130mm ostruito anche non li risolve, allora cosa ce ne facciamo di uno strumento che è progettato per fare un certo tipo di lavoro e poi non ha i mezzi per farlo? I miei due telescopi analoghi a questo sono uno 150/750 f5 e l'altro 200/1000 f5, nonostante ciò sono il minimo utile per questo tipo di osservazione..
La fotografia, quale? Per il Deep Sky un focheggiatore di plastica che non ha neanche il blocco della messa a fuoco, per il Planetario non ha la lunghezza focale adatta per l'alta risoluzione, quindi sarebbe stato migliore per fare cosa? Il Mak ha un indirizzo di lavoro, quello di produrre ingrandimenti alti necessari per l'osservazione planetaria, i maggiori target per questo diametro di apertura e lo fa bene, poi per il cielo profondo arriva dove può arrivare il 130mm, sono uguali, con la differenza di un minore campo visivo che arriva comunque a 1° di campo reale..
Quali sono i vantaggi che i tuoi amici hanno trovato nel Newton 130/650?
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adry
... In compenso, qualcuno mi ha detto che mi sarei pentita del maksutov, dicendo...
Non ci badare, hai fatto un'ottima scelta, quel Mak lo hanno in molti su questo forum ed in molti lo hanno sempre consigliato, ci sarà pure una ragione?
E poi, dire che sarebbe stato meglio questo o quello (per giunta a cose fatte) tutti sono capaci...
Ripeto, ottima scelta e buon divertimento!
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adry
qualcuno mi ha detto che mi sarei pentita del maksutov, dicendo che era meglio il newtoniano
è probabile che siano gli stessi che, preso un newtoniano, ti avrebbero detto che saresti pentita a non prendere un maksutov! :biggrin:
Re: A voi l'ardua sentenza
Senti senti forse sono valse le denunce fatte da me e altre persone, ora spediscono subito:biggrin:
Per quanto riguarda il consigliarti un newton o un mak , forse te lo hanno consigliato perchè tu hai intenzioni fotografiche, il mak è Ottimo per riprese HI RES no per pose a lunga Esposizione. ho voluto precisare.
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Dire che sarebbe stato meglio il Newtoniano...
Grazie, sono riuscita a capire bene, adesso! :-P
Ti candido a Premio comunicazione 2020!
Non è facile spiegare a chi non è avvezzo!
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
Senti senti forse sono valse le denunce fatte da me e altre persone, ora spediscono subito:biggrin:
Per quanto riguarda il consigliarti un newton o un mak , forse te lo hanno consigliato perchè tu hai intenzioni fotografiche, il mak è Ottimo per riprese HI RES no per pose a lunga Esposizione. ho voluto precisare.
Sì! E pensa che siamo in fase 2, ero preoccupatissima per le tempistiche!
Sono contenta, spero mi arrivi a metà della prossima settimana.
Intanto datemi sempre cose da leggere/studiare.
Ho guardato qualche vidoe su youtube, sono rimasta stupita del manuale di istruzioni che mi sembra striminzito. Mi aspettavo tipo un volume treccani!
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
è probabile che siano gli stessi che, preso un newtoniano, ti avrebbero detto che saresti pentita a non prendere un maksutov! :biggrin:
eh mi sa proprio di sì...
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Non ci badare, hai fatto un'ottima scelta, quel Mak lo hanno in molti su questo forum ed in molti lo hanno sempre consigliato, ci sarà pure una ragione?
E poi, dire che sarebbe stato meglio questo o quello (per giunta a cose fatte) tutti sono capaci...
Ripeto, ottima scelta e buon divertimento!
Per me abituata ad usare un binocolo di plastica, poi... per me arà tutto nuovo e bellissimo
Re: A voi l'ardua sentenza
@Adry per cortesia, ho modificato moltissimi tuoi messaggi, non usare il quote (il rispondi citando) per ogni messaggio che è vietato dal regolamento, ma utilizza il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla discussione-. il quote puoi utilizzarlo solo per evidenziare solo una parte del testo e mai tutto. leggi bene il regolamento!
Re: A voi l'ardua sentenza
Scusa, non succederà più.
Re: A voi l'ardua sentenza
Arrivato!
Pare che il corriere abbia tentato la consegna già ieri (mah, io ero a casa... boh). Ordinato venerdì sera!
Comunque, montato con facilità. Adesso trepido in attesa della notte...
Re: A voi l'ardua sentenza
Fai simulazioni di allineamento..
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adry
Arrivato! ... Adesso trepido in attesa della notte...
:surprised:
Non lo dire, farai piovere! :biggrin:
Allegati: 1
Re: A voi l'ardua sentenza
Ottimo! :cool:
Citazione:
Adesso trepido in attesa della notte...
...oppure dell'alba :D
Se hai l'orizzonte libero a Sud-Est domani mattina verso le 04:30 ti trovi bello spettacolo con la Luna, Marte, Giove e Saturno.
Allegato 38498
Vedi anche il meteo, se no ti fai un'alzataccia per niente. :rolleyes:
Re: A voi l'ardua sentenza
Ovviamente c'è Venere verso ovest da non perdere 😉
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cigno
Ovviamente c'è Venere verso ovest da non perdere 😉
Prova questa sera prima del tramonto, è una falce sottilissima che ti lascerà senza fiato!
Re: A voi l'ardua sentenza
Cari tutti,
ieri primo approccio della mia vita ad un telescopio... dal tetto di casa. Praticamente avevo tutto a sfavore:
1) Abito al secondo piano in centro città.
2) Luci in ogni dove
3) palazzi in ogni dove.
Abbiamo puntato Venere con l'app: che disdetta quando si è mosso e ha puntato il palazzo che qui chiamano "il grattacielo".
E ho detto tutto. Un muro molto poco interessante.
:D
E la luna sorgeva parecchio tardi. Mi avete tutti suggerito di iniziare con lei, ma fa la preziosa...:sneaky:
Più che altro ieri abbiamo approfittato per capire qualcosina in più sul telescopio.... tipo oculari e focheggiatore.
Sugli oculari ho ancora le idee confuse.... in dotazione ci sono quello da 10 e da 25. Va beh, ho dubbi ancora su tutto, in realtà.
Ah, vi ringrazio di avermi consigliato uno strumento "leggero". Ho scoperto che per me è già pesante trasportare questo!
Immaginavo di salire in montagna il prossimo inverno per approfittare di un bel cielo scuro, ma non sono sicura di sopravvivere... (Ma voi come fate a portarvi attrezzature pesantissime)?
Re: A voi l'ardua sentenza
Mah, sei sicura che il telescopio dall'app punta Venere, riesci a vederlo direttamente a occhio per vedere se stia puntando il pianeta? Avete prima fatto la procedura di allineamento a una due o tre stelle? se vedi il pianeta non puoi puntarlo direttamente con i comandi di orientamento? Il cercatore lo hai già allineato al telescopio?
Re: A voi l'ardua sentenza
Non riuscivo a vedere nulla per via di questo enorme palazzone di 10 piani posto esattamente ad ovest! Ho a disposizione da casa uno spicchietto di cielo, veramente molto piccolo.
Quindi, fin quando non mi muoverò (e spero di farlo la prossima settimana, se saranno allentate restrizioni), dubito riuscirò a combinare qualcosa! Ho utilizzato il cercatore per puntare quelle poche stelle che mi sembravano più luminose. Ma non vedevo comunque granchè (per via delle luci? Boh).
La procedura di allineamento a una due o tre stelle non l'abbiamo fatta... Avviata l'app diceva di puntare il telecopio a nord e mi sono aiutata con la bussola... :(
IMPEDIMENTO LEVEL 10.
Re: A voi l'ardua sentenza
Il telescopio per puntare un astro deve sapere dove si trova e mappare il cielo, puntare la montatura a nord va bene, però dopo deve sapere tramite una procedura di allineamento dove sono due o tre stelle quelle giuste per mappare il cielo, se non fai questo devi puntare in manuale, quindi sapere dove si trova l'oggetto e puntarlo visivamente o tramite riferimenti stellari vicini, adesso se il palazzo ti nasconde venere e non riesci a vederlo neanche a occhio nudo è un conto, non puoi puntarlo ma se lo vedi lo punti in manuale, per le stelle a caso devi usare il 25mm puntare dove vedi una stella luminosa con il cercatore se questo è già allineato al telescopio, cioè che punti dove punta il campo visivo oculare e poi metti a fuoco, se tieni il focheggiatore circa metà vedi già qualcosa delle stelle poi correggi il fuoco...
Re: A voi l'ardua sentenza
Conviene pianificare la levataccia per i pianeti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: A voi l'ardua sentenza
Suggerimento:
Se il cielo è così risicato scaricati sullo smartphone un'applicazione per visualizzare la mappa del cielo (ce ne sono molte sia per Android che iOS) così da poterti orientare e trovare quello che cerchi in anticipo prima che si affacci dai palazzi.