... Ad aspera astra! :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Tra una decina di giorni sarà osservabile dopo le 22:00 (circa, bisogna aspettare il buio) verso Ovest.
Ma bisogna vedere come ci arriva la cometa tra una decina di giorni, le ultime hanno perso di luminosità e si sono disintegrate prima del previsto :hm:
Io tento domani mattina alle 04:30 :sneaky:
Questa mattina mi son svegliato...:whistling: alle 3,25.
Il tempo di uscire sul balcone e sedermi con il binocolino già preparata su monopiede da ieri sera ed eccola la mia prima cometa spuntare da mare sopra i tetti delle case. Me la sono goduta sino alle 4,30 circa quando già era abbastanza chiaro.
Nel frattempo mi è passata davanti anche la stazione spaziale di un bel colore "Betelgeuse".
Non poteva mancare un'occhiata a Venere che sembrava un faro nella sua interezza appena sopra Aldebaran.
E visto che c'ero ho dato un'occhiata anche alle Pleiadi.
Insomma una prima uscita a orari inusuali per me, ma molto fruttuosa e interessante.
Mai la sveglia alle 4 (vacanze a parte) è stata così gradita! :wub:
Nel chiarore dell'alba imminente, immersa nell'immondizia dei 10° di altezza del varesotto, è stata una visione magnifica!
Trovata facilmente ad occhio nudo, col binocolo 10x50 è veramente uno spettacolo.
Speriamo resista a magnitudini interessanti anche nella seconda metà di luglio per poterla provare ad orari più comodi, ma intanto valeva la pena non perdere l'occasione visto che una cometa del genere non la ricordo dagli anni '90
Se manterrà una buona magnitudine anche nelle ore serali ben venga, ma per non rischiare conviene approfittare di questi giorni (condizioni del cielo permettendo).
@Eithern davvero tanti complimenti, onestamente da Milano pensavo fosse un'impresa beccarla.
Vista stanotte dopo dubbio amletico fra restare svegli ed impostare una levataccia, peraltro senza la certezza di raggiungere l'obiettivo: la cometa sarebbe stata o meno più veloce della luce del giorno nel superare le collinette che ho a NE?
Lo faccio/non lo faccio/vale la pena farlo? Nel frattempo si son fatte le 3 ed a quel punto valeva la pena portare a termine il ballo.
Alle 3.55 ancora nulla, ma secondo la mia app entro 30 minuti al massimo la cometa sarebbe stata lì, nello stesso punto in cui appena due ore prima vi era la parte meridionale del Perseo. Mi metto a leggere un libro con la testa impastata dai 35 minuti di sonno che ero riuscito a mettere insieme ed alle 4.25 mi riavvicino alla finestra con sacro timore.
Eccola là. Cielo già troppo chiaro per i miei gusti, ma la cometina si vede eccome, poco di sotto del poligono dell'Auriga. Non è la Hale Bopp, forse vi si avvicinerebbe di più con un cielo perfettamente buio, ma dopo 23 anni era ora che si potesse rigodere dello spettacolo di una scia lattiginosa incastonata nel cielo a portata d'uomo.
Ci si sente parte di un momento epocale, senza fare l'errore degli antichi che associavano alle comete l'incombenza di puntuali sventure. Al contrario vi ci vedo un auspicio positivo, pur in un momento storico disastroso come quello presente. La Hale Bopp mi ha avviato all'astrofilia e questa Neowise cade proprio nei giorni in cui divento cittadino della splendida Cortona, cosa che desideravo da un bel po'.
Per inciso solo un'altra cosa al di fuori degli eventi astronomici è riuscita nel corso della mia vita a tirarmi fuori dal letto alle 4 del mattino: i mondiali americani del 1994. Ed allora si che v'era ragione di parlare di sventure :whistling:
Osservazione di stamattina Da Erice (TP). La prima foto è ripresa con una Canon EOS 550D su cavalletto, nella seconda la fotocamera usa come obiettivo un Celestron C8.
Allegato 39203
Allegato 39204
Cometa C/2020 F3 (NEOWISE) su Monte Cofano (TP)
Allegato 39213
Allegato 39214
Allegato 39215
Ieri sera ho voluto provare la ricerca dopo il tramonto , ma nonostante abbia la possibilità di un orizzonte libero da più o meno 2° in su, l'unica zona del cielo con nubi basse era proprio quella di nord ovest.
Ho riprogrammato la sveglia questa mattina alle 3,20 e ho potuto osservarla nuovamente con il binocolino 10x50.
Ho notato una differenza di luminosità abbastanza accentuata, tanto che mi è stato difficile individuarla ad occhio nudo, così come mi era successo qualche mattina fa.
Comunque ci riprovo oggi dopo il tramonto. :thumbup:
Anch'io ho provato con il 10x50 ieri dopo il tramonto, da un punto di osservazione ottimale (montagna vista mare) e cielo sgombro di nubi, ma non si vedeva. Il Minor Planet Center la dà a un rispettabilissimo 2,2 quindi, se fosse abbastanza alta sull'orizzonte, si dovrebbe vedere.
Stasera tramonta 1h e 45' dopo il Sole e il cielo è sereno, quindi sarò lì anch'io con binocolo e macchina fotografica :)
Io ancora non sono riuscito a vederla al tramonto, complice la foschia serale, ma pensavo che almeno con il binocolo avrei intravisto qualcosa :thinking:
Osservata ieri sera verso le 10:30, niente di che rispetto a quella mattutina, sarà la levetaccia ?
È iniziato lo spettacolo al crepuscolo, proprio sotto il Grande Carro
Allegato 39304
Anche io mi sono cimentato in una foto ricordo della cometa, nulla a che vedere con gli scatti che ci sono ui sul forum...
Da Ostia, con dobson manuale, reflex e un aggiustatina alla meno peggio con ps.
Allegato 39306
Questa mi sembra una buona spiegazione per quelli "imbranati" come me per vedere neowise: https://www.forlitoday.it/cronaca/co...forlivesi.html
Vista abbastanza bene ieri, da una terrazza in Roma.
Molte luci ambientali, ma aria molto trasparente.
Fatta qualche foto rudimentale, ma con binocolo buono 7x42 la visione era abbastanza spettacolare.
Se riesco a comporne una la posterò
Dove è un posto buio vicino a Roma Nord ?
Non sono molto pratico della zona, ma mi pare tutta molto popolata
prova al parco di Veio
Confermo, considera che la NEOWISE è in direzione opposta all'I.L. metropolitano e la visione in questi giorni è stata sempre molto buona (il 18 spettacolare complice un cielo raro a vedersi).
Unica accortezza evitare alcuni siti per non esser disturbati dalla zona industriale di Formello o dagli impianti sportivi dell'A.S. Lazio.
Vista anche io 2 volte!
Un sabato sera e poi questa sera
ho notato la differenza adesso comincia ad essere decisamente meno luminosa, ad occhio nudo io fatico a capire dove è
Speriamo ne arrivino altre più luminose
Stasera alle 22:30
Allegato 39350
Scusate il flooding ma è la mia prima cometa da astrofilo, la aspettavo da anni :)
Mi stavo chiedendo, come mai la Neowise non è stata definita una "Grande Cometa" ? Sarebbe dovuta arrivare a magnitudine negativa?
Considera che esistono osservazioni documentate di comete visibili a occhio nudo di giorno, con il Sole sopra l'orizzonte. Certo non succede tutti i secoli :)