Una cosa così spero, in modo che lo specchio del secondario ti rifletta la luce del cartoncino, giusto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d280d126ff.jpg
Visualizzazione Stampabile
Una cosa così spero, in modo che lo specchio del secondario ti rifletta la luce del cartoncino, giusto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d280d126ff.jpg
L hoo fatto ma posso girare fino alla fine ma non arrivo mai a vedere i 3 supporti , a volte vedo anche il focheggiatore ma mai i supporti secondo me non entrano nel mio focheggiatore .
Il focheggiatore dove deve stare in messa a fuoco inizio corsa o a fine corsa
Altra cosa importante delle 3 viti sul secondario una muove dx sx una più o meno su e giù la terza.non muove nulla e normale?
Se una non muove nulla non è un grande problema, il focheggiatore può non farti vedere i tre supporti del primario se è tutto all'interno, in questo caso può coprire il campo visivo necessario a farteli vedere, ma se è tutto all'esterno li devi vedere, per ottenere questo devi prima avere il secondario centrato con il tubo del focheggiatore, dopo muovere il primario per portarlo a farti vedere i tre supporti, se questi non si vedono è perché il primario è troppo orientato altrove e non verso il secondario neanche di poco, quindi devi riuscire a vederli, allora ricapitoliamo, secondario centrato al tubo del fok, si deve vedere rotondo e non ovale, primario centrato al secondario con i tre supporti visibili uguali, crociera del supporto secondario centrata a tutta l'area che copre il primario, allo star test deve vedersi centrata come nel video postato tenendo il disco di luce al centro del campo visivo..
Se guardi dentro il focheggiatore, l'unica vite che regola il secondario su e giù ( cioè verso il lato esterno del telescopio o verso il lato interno) è quella centrale; se la allenti, di conseguenza per bloccare nuovamente lo specchio dovrai stringere un poco per volta le tre viti intorno: così facendo il secondario si sposterà verso l'interno del telescopio; per spostarlo esternamente dovrai eseguire il procedimento contrario. Ricordati che si parla di circa mezzo giro di vite non due o tre . Inoltre allentando quella centrale e facendo ruotare con la mano lo specchio secondario, sempre guardando nel fok, lo regoli facendo in modo da vederlo perfettamente rotondo. Lo scopo di questo è di vedere il secondario centrato nel fok. Qui è utile mettere un foglio di carta bianco dentro al telescopio, come nella foto che ha messo @gspeed, in modo da nascondere il riflesso del primario.
Fatto questo procedimento, togli il cartone ed ora puoi cominciare a regolare l'inclinazione del secondario lavorando sulle tre viti che dicevi, una la allenti e due le tiri per bloccare, ma qui di un decimo di giro o meno per volta. Lo scopo di questo è vedere, come ti è stato spiegato, il riflesso equo dei tre supporti del primario.
Può darsi che finito questo dovrai ricontrollare e se necessario aggiustare nuovamente quello che è stato fatto nel primo procedimento. E così via fino a quando è tutto centrato.
Poi puoi passare a collimare il primario.:biggrin:
Credimi, ci vuole molto di più a scriverlo che a farlo... Basta capire il come.
Domani con il giorno ci riprovo grazie a tutti per la pazienza
Stai attento ad una cosa: le tre viti del secondario non si devono mai muovere tutte assieme, altrimenti lo specchio non starà mai fermo nella posizione voluta!
Questo perché le viti puntano sul vetro e lo devono fare tutte assieme ovviamente. Quindi si devono regolare a coppie senza toccare la terza, vale a dire che giro la prima poi la seconda poi stop e guardo il risultato nel focheggiatore; se non vedo il primario centrato ritento con le altre due viti, e così procedo sempre a coppie senza mai girare anche la terza in contemporanea; se non fai così il secondario non si bloccherà nella posizione voluta.
Inoltre la rotazione deve essere non più di 1/4 di giro.
Allora primario credo ok e stasera lo verifico con la stella secondario pure , adesso non so se e colpa del mio tele ma non c e modo che entrino tutti e 3 i fermi della crociera all'interno del campo visivo del tappo forato , mettendolo tutto storto riesco massimo 2 Allegato 39262
Ho provato anche a levare il tappo forato e vedere direttamente dal focheggiatore per avere più campo ma comunque non entrano mai i 3 supporti
Scusate la 2 immagine ma non riesco a toglierla, sara qualche refuso
Nell'ultima foto che hai postato c'è però un problema, vale a dire che si dovrebbe vedere il primario intero, con i suoi tre supporti, ma tu dici che non è possibile farlo.
Questo significa che il secondario è troppo vicino al primario e così viene tagliata una percentuale di luce dell'immagine;questo concetto vale però solo se il tuo tele non ha una barlow interna, dovresti specificare che tipo di telescopio hai.
In ogni caso se i due specchi non sono alla corretta distanza bisogna provvedere a regolarla.
Ho un 114/500 konusmotor purtroppo un tele uscito male
Una collimazione di precisione di un f4 necessita di un minimo di attrezzatura come il Cheschire lungo senza gradino o ancora meglio il Concenter. Quest'ultimo riesce a mostrare con perfezione assoluta quando il secondario è ben centrato nel focheggiatore mostrando uno specchio perfettamente tondo, senza alcun tipo o margine di errore. Inoltre lavora anche splendidamente anche sul primario che viene regolato in maniera quasi micrometrica riuscendo a portarlo esattamente in asse con il secondario e quindi anche con il focheggiatore. La collimazione senza adeguati strumenti sarà magari sufficiente per l'uso visuale del newton ma se si intende fare astrofotografia è necessario un affinamento più preciso e questo lo si può ottenere con l'uso di uno strumento simile. L'uso del concenter purtroppo non subito intuitivo ma una volta appreso il suo principio è insostituibile.
Il mio f/5 lo collimo con un pappo da 31,8
https://www.flickr.com/photos/188946216@N07/
Non si vedono le basi della crociera neanche alla tua foto
la prova l'ho fatta con la dsrl non faccio foto con il cellulare!
Non si vedono perché dipende dagli ingrandimenti, per vederli servono ingrandimenti molto bassi sui 20/30x e non sono le basi della crociera che si devono vedere, quelle saranno sempre pari al tubo perché finiscono li, sono i supporti che tengono fisso il primario che si devono vedere, non confonderti, devi riuscire a capire bene agli specchi sia secondario e primario cosa vedi..
Giosto come dice @frignanoit se tu fai la foto usando il tappino riesci a vedere i supporti del primario , se fai la foto usando una reflex o un sensore sfuocando al massimo vedrai come quella postata da me.
Anche con il tappino i supporti non li vedo cmq sfiorando una stella e centrato e la qualità dell immagine e migliorata molto
In ogni caso questo strumento ha il primario sferico, quindi a che serve agire sulle sue viti di collimazione? Dubito possa essere così storto da vedersi ellittico, tant'è che non si vedono tutti i supporti, quindi l'intera superficie del primario è coperta dal secondario e se si vede qualcosa di ellittico come in foto, secondo me è perché non ci siamo ancora con l'allineamento del secondario ed è lui a mostrarsi ellittico.
Prova a rimettere il cartoncino e farci una foto!
Ho sistemato il secondario e non e più ellittico