Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il mio primo oculare
Allora ragazzi... Il mio secondo oculare sarà un ortoscopico per godermi i pianeti.
Dovrò decidere tra quello da 5 o 6 mm, ma credo che voi mi consigliereste da 5mm perche già 200 x potrebbe essere troppo, figuriamoci 240x.
Tra un fujiyama e baader c'è tanta differenza di qualità? Perché come prezzo siamo sui 40 euro in più per il fujiyama. Inoltre una Barlow me la consigliate?
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
RyoSarba87
Con l'oculare da 10 mm in dotazione, che non so il campo quanto sia, devo spesso inseguire giove e saturno,non mi dispiace farlo e non trovo difficoltà.
Ma sono sicuro che sarà più complicato con gli ortoscopici, ma per la qualità li prenderei :)
Se non trovi difficoltà, va più che bene.
Se il 10 mm che ti hanno dato a corredo è il solito plasticotto definito "super", "SMA", "RKE" o qualche nome simile, si tratta di un oculare con campo di circa 38° (solitamente sono uno schema reversed-kellner), quindi sia se dovessi scegliere un ortoscopico di abbe (41° di campo) o un ortoscopico di plössl (50° di campo), le cose possono solo migliorare. :biggrin:
-
Re: Il mio primo oculare
Allora ho scoperto che quello da 10 mm che ho in dotazione è un super Plossl multi-coated 52°
Ecco forse da 40° può essere già scomodo, ma se resta a 52° come quello che ho non mi crea problemi.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Allora rimani sui plössl et simila.
-
Re: Il mio primo oculare
Ok ok.. Rimarrò sui 52° che credo di poter gestire.
La Barlow invece, potrebbe essermi utile? Ok che con quello da 8,8 mm otterrei 270x e credo sia follia. Ma a fine anno cmq prenderò un oculare 12-14 mm
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Penso che a ingrandimenti massimi tu sia già coperto, prima osserva un po e solo dopo valuterai se ti serve altro (barlow compresa).
-
Re: Il mio primo oculare
Perfetto... Grazie mille per tutto :)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
per I pianeti non serve un ampio campo, 50° bastano e avanzano.
Ti quoto e ti straquoto, infatti preferisco i minuscoli ortoscopici.
Ma se vuoi far vedere un Saturno a chi non ha mai usato telescopio o binocolo, spesso anche con l'ES da 62° non riescono a centrare l'occhio nell'oculare e mi dicono "non vedo niente" anche se il pianeta era ancora inquadrato benissimo e perfettamente a fuoco. Scommetto che qualche volta è capitato anche a voi di assistere a questo strano fenomeno...
-
Re: Il mio primo oculare
Prenderò il baader da 6 mm
Inoltre tanto per voglio prendere il Tmb optical da 4 mm. So che è un clone ma per 20 euro farei l'azzardo. Il problema è, 300x potrei sfruttarli in qualche serata buona(e rara)?
-
Re: Il mio primo oculare
Secondo me più sali di ingrandimento, più fare economia è azzardato.
Immagino che ad essere ottimisti ci siano solo 10 o 15 giorni l'anno in cui si può salire a 300x.
-
Re: Il mio primo oculare
Immagino.
Teoricamente in settimana dovrei avere l'explore scientific 8,8 mm e in base a come mi ci troverò sceglierò se prendere un ortoscopico da 5 o 6 mm. Il 4 mm l'ho abbandonato, mi rendo conto che 300x sono un pó troppi.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
aspetta a farti la collezione di oculari, in molti con gli Ortho non si trovano bene.
puoi iniziare con l'8.8mm e usare la barlow che anche se non sarà il massimo vedi anche come tiene il seeing medio della tua zona a quegli ingradimenti.
-
Re: Il mio primo oculare
Proverò prima questo da 8,8 mm.
Comunque visto che i maxvision sembrano essere a tutti gli effetti gli ES, prendere il 6,7 mm avrebbe senso?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Arrivato l'oculare.
Non posso dare un giudizio in quanto neofita,ma tutto un altro mondo rispetto a quelli in dotazione. Livello costruttivo e solidità davvero elevate. Non vedo l'ora di testarlo appena il tempo lo permette.
-
Re: Il mio primo oculare
Dopo qualche giorno posso dare un giudizio più approfondito.
Osservando giove e saturno la differenza c'è e si vede. Il campo maggiore è davvero comodo, soprattutto per l'osservazione dei loro satelliti.
Sto avendo un pó di difficoltà sul deep sky, quando osservo nell'oculare a volte spostando il mio occhio vedo il cielo in maniera perfetta, altre invece si vede chiaro e poco nitido. Non so se è la caratterista dell'oculare che richiede di mettere l'occhio in una determinata posizione.
Inoltre la messa a fuoco risulta un pó più complicata.
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Non so se è la caratterista dell'oculare che richiede di mettere l'occhio in una determinata posizione
Con un Es non credo proprio. Devi però stare abbastanza vicino alla lente, senza alzare la conchiglia paraluce.
Citazione:
Inoltre la messa a fuoco risulta un pó più complicata
Con più aumenti l'ingrandimento con più lo è... Benedetto fok micrometrico... Benedetta molletta da bucato...:biggrin:
-
Re: Il mio primo oculare
Infatti stando quasi con la pupilla sull'oculare riesco a vedere meglio e tutto il campo che offre.
Allora è nella norma.
Grazie mille
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
RyoSarba87
spostando il mio occhio vedo il cielo in maniera perfetta, altre invece si vede chiaro e poco nitido
Gli oculari hanno un valore di EP (estrazione pupillare), quella è la distanza a cui dovrebbe stare la nostra pupilla; se c'è il paraluce, di solito io lo uso e appoggio il contorno occhi al paraluce, in questo modo la pupilla dovrebbe trovarsi alla distanza esatta richiesta.
A meno che la tua esperienza non sia dovuta alla "visione distolta".
In entrambi i casi non c'è alcuna anomalia
-
Re: Il mio primo oculare
Questa sera ulteriore prova, il grande ammasso di Ercole è stato una gioia da vedere con questo oculare!
Una pecca che non è riesco a trovare la galassia della girandola! sicuramente colpa del cielo poco buio, ero sul balcone di casa e luci intorno.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
non la vedi perché ha una Luminosità Superficile bassissima, occorre un cielo buio ma, soprattutto, una pupilla perfettamente adattata al buio.
tenta galassie più concentrate e con una L.S. maggiore.
-
Re: Il mio primo oculare
Immaginavo dipendesse dalla mancanza di un cielo buio.
Grazie mille :)
-
Re: Il mio primo oculare
Ciao ragazzi
Non vorrei aprire una nuova discussione.
Vorrei ora dei consigli su oculari per deep sky.
Vorrei azzardare con i maxvision 82° visto che sono gli ES.
Secondo voi meglio un 14 o 18 mm? Oppure entrembi? Inoltre sarebbe utile andare oltre quello da 25mm?
-
Re: Il mio primo oculare
Dipende dal telescopio che usi
-
Re: Il mio primo oculare
Ho il dobson 200/1200.
Quello da 25 mm non mi dispiace perché lo utilizzo come cercatore.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Se hai un focheggiatore da 2" prenderei un maxvision 40mm 68° per raggiungere sia il limite sia di C.R. inquadrato, sia di pupilla d'uscita, sia per usarlo come ulteriore "cercatore".
Poi tra il 14 e il 18, se parliamo di uso prettamente deep, direi più il 18 che ti dà una pupilla d'uscita di 3mm, ma anche il 14 potrebbe avere il suo senso con alcuni oggetti più piccoli e luminosi. Ma se hai una barlow puoi fare a meno sia del 18 che del 14: con 40mm+barlow fai come se avessi il 20mm, mentre con il tuo buon vecchio 25mm+barlow fai come se avessi un 12mm.
Poi più oculari si hanno e meglio è, il mio consiglio bada al risparmio
-
Re: Il mio primo oculare
Questa della Barlow è una buona idea.
Vedendo un pó alcuni post si consiglia quella della Celestron che viene 100 euro.
Però vorrei stare su un oculare da 82°
Ps:
Però ora che ci penso per un oculare da 40mm non serve avere un campo da 82°.... Forse.
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Secondo voi meglio un 14 o 18 mm?
Per il deep su galassie meglio l'11, e per quello a largo campo il 24mm, oppure, con un cielo bello buio, il mastodontico maxvision da 40mm rinunciando ad un po' di ingrandimenti ma non sicuramente al campo inquadrato. Quest'ultimo non lo userei con una barlow.
Il 14 ed il 18 non li vedo utili ne per uno e ne per l'altro uso sul tuo tele.
-
Re: Il mio primo oculare
Quindi per il mio dobson i seguenti sono sufficienti:
- 8,8 mm della ES (che ho già)
- 11 mm e 24 mm della ES
- 40 mm maxvision
Ora solo qualche dubbio, tra 8,8 e 11 non vi sarebbe poca differenza?
Inoltre il 40 mm mi servirebbe solo come cercatore oppure è utile per altro?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Ora solo qualche dubbio, tra 8,8 e 11 non vi sarebbe poca differenza?
Vero. Anche l 8'8 può essere usato per le galassie nonostante la PU più piccola. Forse era meglio la scalatura 6,7-11-24, ma a sto punto meglio passare direttamente al 24mm se vuoi avere una visuale più ampia e migliore rispetto al 25 in dotazione.
Citazione:
Inoltre il 40 mm mi servirebbe solo come cercatore oppure è utile per altro?
Già il 24mm da 82° ha abbastanza campo per essere usato anche come cercatore, ma il 40mm, stando al buio vero data la PU ampia, per farsi le spazzolate rilassate non ha eguali.
-
Re: Il mio primo oculare
Il 25 mm in dotazione lo avrei comunque cambiato per prenderne uno superiore.
Allora vado con il 24 e 40mm
Ora un ultimissima domanda perché visto che sono nuovo in questo mondo alcune cose ancora le so.
Cosa intendete per le spazzolate? [emoji16]
Il 40mm consigliate il maxvision della ES o ci sono altri modelli?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Cosa intendete per le spazzolate?
Ci sono serate che con mappa alla mano si cercano oggetti predefiniti, e ci sono serate dove si guarda il cielo un po' qua ed un po' là in completo relax(spazzolare) e volendo, quando si trova qualcosa si aumentano gli ingrandimenti e poi si cerca sulla mappa quello che si è trovato.
-
Re: Il mio primo oculare
Perfetto grazie mille 😊
Mi hai un pó messo il dubbio che il mio 8,8mm non sia il più adatto per il deep. Anche se scegli ammassi globulari non mi dispiace.
Secondo te quindi conviene passare direttamente al 24mm lasciando perdere una via di mezzo tamra il 24 e quello da 8,8?
-
Re: Il mio primo oculare
La via di mezzo sarebbe stato l'11mm con una PU perfetta per le galassiette, ma anche se un poco più stancante l'8,8 può andar bene.
Riguardo il 40mm, io ho questo, ogni tanto in offerta sul sito Bresser:
https://www.astroshop.eu/eyepieces/e...epiece/p,44866
Tieni in considerazione i 1250 grammi di peso...:whistling:
Ops. Ho mandato 2 messaggi uguali. Chiedo cortesemente ad i moderatori di eliminare questo.:rolleyes:
-
Re: Il mio primo oculare
Grazie ancora [emoji4]
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Ciao, se il tuo budget è limitato e ti piacciono gli ES, vi sono in commercio degli oculari praticamente uguali ma a minor prezzo. Ho aperto una discussione a riguardo, forse l'avevi già vista. Comunque per sicurezza
https://www.astronomia.com/forum/sho...-clonati-82%B0
Ho dato un'occhiata al link che hai messo, si presentano bene.
-
Re: Il mio primo oculare
@Mulder Che invidia per il maxvision da 40mm , il mio 30mm UW arriva giusto al mezzo chilo, direi inefficace sui cinghiali...
Peccato che sembra ormai irreperibile, speriamo che i cinesi lo ripropongano, magari con un altro marchio.
Magari proprio con il marchio Maxvision, in questo caso basterebbe soltanto cancellare la sigla ES....
-
Re: Il mio primo oculare
Infatti non è disponibile da nessuna parte.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Io avrei consigliato il TS paracor 40 mm 68°, peccato che sembra sia anche questo irreperibile; chi lo ha provato (tra cui Plinio Camaiti) dice che ricalca le qualità delll'oculare da cui è derivato (il TMB Paragon di Thomas Back), quindi sole sei lenti, trasparentissimo, ortoscopico vero (esattamente come un abbe ma su 68° di campo), leggero (mezzo kg) per la lattina di coca che è, ben fatto e (quando lo si trovava) abbastanaza economico (150 €).
Se lo riesci a trovare nell'usato, prendilo subito, io ho l'originale TMB e ne posso garantire le prestazioni.
-
Re: Il mio primo oculare
Belli i TMB Paragon, da tempo ne cerco uno da 40 mm ma purtroppo anche il TS Paragon 40 ED come dici tu è fuori produzione. Magari ripiego sul 35 mm, che ne pensi Angelo? Lo si trova a un centinaio di euro.
Ciao!
-
Re: Il mio primo oculare
Non saprei dirti, ho solo notizie di seconda mano, sul 40 di TS oltre a quella di Plinio ho avuto diverse conferme da altri astrofili di cui mi fido e avendo il TMB ho un preciso termine di paragone, ma sugli altri due (il 30 e il 35 mm) non saprei.
Ho trovato questi test, relativi al 40 e al 30 (niente 35 mm mi spiace), prova ad estrapolare qualcosa sul 35 mm in base a questi test.
http://www.telescopedoctor.com/main....culari/TS-ED40
http://www.telescopedoctor.com/main....s-baaderAsph31