Visualizzazione Stampabile
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
PS: come ti trovi con la CEM60?
Finché la utilizzo con l'80ED, se ben bilanciata va bene, tranne quelle rare volte in cui non sa più dove si trova
e nemmeno il plate solving la riposiziona correttamente. Con l'RC10 è un incubo. Il tubo è troppo pesante per lei
anche se utilizzo la guida fuori asse. Due metri di focale non riesce a gestirli correttamente, soprattutto se utilizzo
la QHY163M con i pixel da 3,8 micron. Con la QHY8L va leggermente meglio (pixel da 7,8 micron).
Attualmente è in sala operatoria presso la Torre del Sole per la sostituzione dei cuscinetti, grasso ed altre migliorie
varie in base a quello che Davide si troverà davanti. Se, una volta rientrata, dovesse ancora dare problemi con l'RC,
verrà rimpiazzata con qualcosa di più artigianale e meno commerciale, tipo Fornax 52, Mesu e200, Gemini G53F.
In tutti questi anni ho imparato che chi più spende, meno spende. Sono passato dalla GP-DX alla iEQ45 e alla CEM60
che doveva essere la montatura definitiva, invece... incrociamo le dita. La CEM soffre tantisismo il bilanciamento. La
mia mi è arrivata che era imbilanciabile. Se era ok l'a.r., non si riusciva abilanciare la dec. e viceversa. Ho dovuto
allentare un paio di viti ed intervenire radicalmente per poterla bilanciare. Bei controlli di qualità che fanno i cinesi...
Tornassi indietro? Terrei la iEQ45 ancora per un po' (senza usare l'RC10) e poi acquisterei una di quelle che ho citato
sopra, anche usata.
-
Re: Scelta montatura
OK grazie. Purtroppo anche le montature più costose hanno problemi a leggere i forum dei produttori.
Leggo cose buone dell'ultima CEM70 al di là di qualche eccentricità come il sistema di inseguimento integrato opzionale f/180 mm.
Che ne pensi?
-
Re: Scelta montatura
Anziché la CEM70-G, aggiungendo circa 300 euro (se si guarda anche verso il mercato estero) si può acquistare la CEM120
che di sicuro è più solida. I 31,8 kg di portata della CEM70 li vorrei vedere. La CEM60 scoppia con un RC10 e una differenza
di 10 libbre (4,5 kg che in fotografia diventano 2 kg) è ridicola. I signori iOptron sono molto ottimisti nel dichiarare le portate
massime. Si sbagliano e lo sanno, dovrebbero essere più onesti.
Comunque una cosa è certa: dopo due iOptron per me non ce ne sarà una terza. Conta troppo il fattore C. Ho visto delle CEM60
andare alla grande ed altre avere problemi peggio della mia, compresi alcuni residui di lavorazione mescolati nel grasso.
La vecchia iEQ45 in proporzione dava meno problemi (bilanciamento a livelli paranoici escluso) ed i risultati erano più
omogenei fra i vari esemplari (almeno quelli che ho conosciuto).
-
Re: Scelta montatura
Devo ancora mettere alla prova, causa revisione lunghissima in periodo ferie, la mia CGEM-DX che francamente mi sembra già strapesante tra testa (19 kg) treppiede ciclopico da 2.75"/70 mm con piastrone in ghisa (20 kg) e contrappesi (20 kg). Per una portata di soli 22.5 kg per giunta.
La CEM70 mi attirava per il peso "umano", poi se porta "solo" 25 kg invece di 31 va bene lo stesso per un HD1100 in visuale ;-)
Ciao!
-
Re: Scelta montatura
Vediamo la nuova skywatcher cq350 quando arriva
Mi sembra un po’ copiata da ioptron per avere sostegno sulla barra e lasciare i contrappesi fuori
-
Re: Scelta montatura
Non vorrei uscire troppo dal discorso ma ne approfitto.
@ten hai nominato fornax 52 e mesu, montature che dire sconosciute è poco. Hai notizie interessanti a riguardo? :)
Non che la cosa mi interessi attualmente ne in futuro ma ogni tanto mi rifaccio gli occhi guardando (guardare e non toccare) qualche bella montatura. E comunque ho visto che i prezzi di queste 2 sono sui 5000e (forse 6 per la mesu) e il carico portato è importante.
Insomma non proprio poco ma in realtà economiche rispetto per esempio a una 10 micron gm2000 che porta si 50kg ma ne costa 14....
La fornax mi piaceva molto molto ma mi è capitato su rarissime discussioni di leggere alcuni pareri contrastanti. Boh, continua a piacermi.
La mesu invece? Mi pare che non esiste nemmeno un distributore italiano o comunque europeo? Bisogna andare direttamente dal produttore per info e acquisti? Certo che 100kg di carico :sbav: potrei caricarci sopra più telescopi assieme. A vederla è un po grezza, ha un sistema di puntamento tra l'altro? :)
Cieli sereni e scusate se sono andato ot
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
I signori iOptron sono molto ottimisti nel dichiarare le portate massime.
Qualsiasi marchio a livello amatoriale sembrerebbe che la ragioni così. Probabilmente sono tanto ottimisti da pensare che il cosiddetto fattore C sia più diffuso di quanto invece effettivamente lo sia...:whistling:
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
rey
La mesu invece? Mi pare che non esiste nemmeno un distributore italiano o comunque europeo?
La Mesu è in prevendita su Modern Astronomy in UK, oppure dal produttore stesso. La Fornax conviene prenderla direttamente
dal produttore che offre la versione aggiornatissima del software di controllo ed è più facile contrattare un prezzo compresa
la spedizione. Per il momento anch'io sono in standby in attesa che rientri la mia CEM60 per le prove finali. Confido in un miracolo
da parte di Davide...
-
Re: Scelta montatura
Un caro amico Davide. Speriamo nel miracolo!!! Facci sapere.
-
Re: Scelta montatura
@condorito9 se posso chiedere, che ne pensi della CGEM-DX che ho da poco acquistato? Che consigli pratici mi daresti? Per ora solo uso visuale, ci metterò sopra un C11 HD.
Grazie e ciao!
-
Re: Scelta montatura
Mi dispiace, sono molto di parte, quindi il mio giudizio, non sarà per nulla imparziale, ma comunque ci proverò.
La celestron viene construita in cina sempre dalla Synta (SKYWATCHER), meccanicamente sono uguali (IDENTICHE), cambia solo la gestione elettronica, che oggi fa la gran differenza tra una o l'altra montatura, sia in quelle di fascia bassa, come in quelle di fascia altissima. 10Micron e Astrophisycs, sono due montature a liveli top, meccanicamente eccelse, quindi la prima, invece ha una gestione elettronica sublime HPS, che fa di lei oggi la migliore in assoluto.
Tornando alla Celestron, è vero che il software di gestione è molto avanzato, quindi molto performante, quindi la montatura va benissimo, ma io non condivido che continuino ad usare la tecnologia servo, perchè è molto difficile di gestire (Servono encoder, riduttori, ingranaggi), siccome sono sempre montature economiche, questa componentistica è di qualità discutibile, e non accetterò mai che un motore ad esempio della tua montatura, se si rompe (perché si consuma, quindi prima o poi si rompe), prima non riesci a trovarlo, e si lo trovi ti chiedono il 10% della montatura, come prezzo di ricambio.-
Se invece, hai una AP, il discorso cambia, hai sborsato 15K o piu, quindi i motori le trovi gli encoder anche, la componentistica è il top pittmann come motori ranshaw come encoder.-
-
Re: Scelta montatura
Grazie Condorito! In effetti la CGEM-DX non l'avrei presa se non fosse stata venduta insieme al C11 (d'occasione), mi è sempre sembrata una montatura "vecchia" oltre che troppo pesante per la portata.
Inoltre mi ha sfavorevolmente colpito che avesse gli stessi servo della mia stravecchia CG5 AS-GT. O quelli erano sovradimensionati (e non credo) o questi sono sottodimensionati.
Venendo ai servo non sarebbe possibile recuperarne di uguali? So che i cinesi furbetti cambiano i numeri di serie ma non credo siano motori costruiti ad hoc per Synta.
Ciao!
-
Re: Scelta montatura
Quella motorizzazione servo è sempre stata fonte di guai, a mio parere è da evitare assolutamente. Penso che il difetto sia proprio nella progettazione di base e nell'uso di componentistica di scarsa qualità.
Il sistema stepping della skyWatcher è molto più affidabile.
-
Re: Scelta montatura
Skywatcher potrebbe fare un passo avanti nell elettronica invece di far scrivere frasi minacciose all’importatore sulla messa a terra
https://www.skywatcher.it/prodotto/cq350-pro-synscan/
Possibile che le correnti parassite si creano solo a loro? Non è che c’è qualche errore di progetto? Non saranno le uniche montature in postazione fissa.
Hai una nuova montatura da lanciare e metti le mani avanti sulla messa a terra? Oltretutto vorrei vedere se a manuale c’è una parte con i riferimenti tecnici e normativi per la messa a terra
Non è che da quando hanno fatto upgrade a cinghie hanno fatto un errore nel progetto?
-
Re: Scelta montatura
Se guardate il manuale synscan si vede che il negativo è comune alla terra, quindi non è un errore di progetto, visto che loro ti consegnano una montatura tutta metallica che dovrebbe essere appoggiata a terra, se invece si monta su una colonna in cemento isolata, oppure piedini in gomma, di chi è la modifica.??
Comunque, tutte le montature, soffrono di questo problema nato dalle nuove porte dei pc, le usb3, che portano in giro correnti bestiali, fino a 2 amper, quindi oltre il limite di molte montature, sopratutto nella parte logica di comunicazione. Infatti da circa un anno le elettroniche della sw sono cambiate, tranne, penso fino ad esaurimento scorte della vecchia eq6.
-
Re: Scelta montatura
Sfiorando la mia CEM60 sento una debole corrente, naturalmente nulla di pericoloso. Anche io sul treppiede uso i piedini in gomma. Come potrei fare per eliminare questo fastidioso fenomeno? Nelle vicinanze ho una ringhiera metallica ed una canala in rame. Potrebbero essere utili?
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Quella motorizzazione servo è sempre stata fonte di guai, a mio parere è da evitare assolutamente. Penso che il difetto sia proprio nella progettazione di base e nell'uso di componentistica di scarsa qualità.
Il sistema stepping della skyWatcher è molto più affidabile.
Il problema è eventualmente la componentistica di bassa qualità più che stepper vs. DC servo, visto che i servo sono usati in montature di fascia alta come le Losmandy.
Ciao!
-
Re: Scelta montatura
I robot industriali funzionano con i servo assistiti da encoder, ma sono motori molto ben fatti e le schede di controllo costano carissime. Nonostante questo si guastano pure loro, ma lavorano h24 sotto sforzo. I componenti devono essere ben progettati e di qualità, c'è poco da fare.
La scossetta la prendo anche sulla eq6 ....
-
Re: Scelta montatura
Qualsiasi elettronica, di fascia alta, medio, o bassa deve poter scaricare le correnti parasite a terra, i modi sono due, o dal alimentatore, oppure dal cavalletto a terra(ringhiera, canale di rame eccetera).
L’alimentazione deve condividere il negativo a terra.
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
condorito9
L’alimentazione deve condividere il negativo a terra.
Quindi se connetto con un pezzo di cavo l'uscita nera dell'alimentatore alla ringhiera/canala, risolvo il problema?
-
Re: Scelta montatura
In teoria sì, sempre che dalla suddetta ringhiera canala non le arrivi qualche bella extratensione.... :wub:
-
Re: Scelta montatura
Se ho ben capito cosa diceva Condorito9 la scheda dovrebbe fare massa con negativo e carcassa
Se metti a terra la carcassa (es con cavalletto metallico) oppure con il negativo sei a posto
Il problema è che gli alimentatori da rete raramente hanno la terra e quindi serve il cavalletto
E con batteria e power bank?
Devo ripassare l’esame di elettrotecnica dopo qualche decennio
-
Re: Scelta montatura
Con la batteria starei tranquillo, niente ringhiere. Il problema grosso arriva dagli alimentatori, specialmente quelli switching (praticamente tutti adesso)
-
Re: Scelta montatura
Avete un buon alimentatore lineare da consigliarmi che sia in grado di alimentare contemporaneamente:
- montatura
- focheggiatore
- mini pc
- camera raffreddata
sperando che non crei quelle correnti noiosissime?
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
condorito9
... ti consegnano una montatura tutta metallica che dovrebbe essere appoggiata a terra... tutte le montature, soffrono di questo problema nato dalle nuove porte dei pc, le usb3...
Se posso mi aggancio a questa discussione dove dici che tutte le elettroniche delle montature dovrebbero avere la messa a terra.
Uso una iEQ45 Pro. È montata su un cavalletto dotato di piedini di gomma più robusto di quello originale, sennonché anche quello originale era predisposto con i piedini gommati (quindi sembrerebbe che la messa a terra la casa costruttrice no l'abbia considerata affatto): C'è da fidarsi?
Io uso per alimentarla un'alimentazione a batteria (rarissimamente ho usato il suo alimentatore originario che non è dotato di "terra").
Nel caso tu ritenga necessario oppure solo prudente una messa a terra, è ortodosso farlo attraverso il polo negativo della batteria?
Per ragioni che sarebbe troppo lungo spiegare questa sarebbe per me la soluzione più semplice.
-
Re: Scelta montatura
Con l'alimentazione a batteria la montatura e treppiede con gommini sono fisicamente isolati da qualsiasi fonte di tensione, poichè non mi risulta che l'elettronica di controllo crei all'interno altre forme di tensioni, dovrebbe funzionare tutto nel suo naturale range di 12v o 5v, non dovrebbe essere necessario mettere a terra nulla, anzi, meglio evitare proprio. La terra toglie.. ma la terra anche da...
-
Re: Scelta montatura
Scusate, dobbiamo imparare ad acquisire informazioni e non fare confusione.
E vero che tante montature non hanno problemi. Il vero problema, si è presentato negli ultimi anni.
Farò qualcosa sgradevole, con tanti punti esclamativi!!!!!!!
!!!!!!Non sono le montature!!!!!!!
!!!!!!Non sono le batterie!!!!!!!
!!!!!!Non sono tutti gli alimentatori!!!!!!
IL VERO PROBLEMA, Sono i pc nuovi che hanno un doppio isolamento e le porte usb3, quelle azzurre (il simbolo è un quadrato dentro un altro quadrato), che al interno del pc tutte queste correnti parassite, vengono assorbite dello steso pc per via di filtri e tante retine metalliche, ma quando andiamo a collegare due sistemi che da progetto sono protetti diversamente, si creano questi problemi.
Le opzioni per evitare questi inconvenienti, sono veramente poche, e comunque non !!!!!sicure al 100!!!!!
1) collegare tutto il setup spento, incluso sopretutto il pc, e ben collegato, niente usb ballerine!!!!! Dopo accendere, ma le correnti parassite girano ora tra pc e montatura, che al sfiorarla si sente quel fruscio
2)sempre come il primo punto, ma con un alimentatore che abbia il negativo del basso voltaggio collegato alla terra del impianto di casa (differenziale di equipotenziale)
3) Se non si può collegare a terra il tutto, appoggiate per terra il cavalletto, per dare la possibilità di scaricare le piccole correnti.
4) mettere nelle usb e i cavi di alimentazione delle ferriti anti disturbo, e non usare alimentatori swhitching con doppio isolamento, meglio quelli di modellismo con le ventole che hanno la terra.-
-
Re: Scelta montatura
Capisco.. sono le USB 3.0 ....
Peccato che il pc è alimentato da switching e altri ce ne sono all'interno per creare le tensioni che servono, compresi i 5v delle USB, e qui siamo d'accordo. Solo che la scossetta la prendo anche senza pc collegato, ma alimentato da switching, come volevasi dimostrare. A batteria i 12volt alimentano tutto senza tensioni ballerine, ma se si collega a terra ricomincia il casino.
Giusta osservazione, collegare il tutto da spento. Evita transitori pericolosi per l'elettronica, più che per l'osservatore. Purtroppo queste precauzioni limitano ma non escludono un brzzzz all'accensione con defuntaqggine di qualche componente. E' il progresso bellezza...
-
Re: Scelta montatura
Effettivamente fanno molto terrorismo psicologico, certi messaggi sul sito skywatcher riguardo la necessità di mettere a terra la montatura:
Abbiamo notato un forte nesso di causalità tra i guasti alle elettroniche delle montature (incluse le pulsantiere di controllo) e dei telescopi e la loro installazione in osservatori o comunque in postazione fissa. Per prevenire l’insorgenza di guasti elettrici è necessario collegare il telescopio/la montatura ad una “messa a terra” certificata e conforme alle norme di legge. L’assenza della messa a terra avrà, in caso di guasto elettrico (non attribuibile a cause dovute a difetti di fabbricazione), l’effetto di invalidare la garanzia sul prodotto.
Poi va anche detto che questo messaggio compare solo sul sito della skywatcher e non sui siti di varie aziende che la vendono, ne ho controllate 4 e non compare su nessuna. Comunque ricapitolando mi è arrivata la EQ6-R, cosa vuol dire collegare la montatura ad una "messa a terra" certificata e conforme alle norme di legge, se uso una batteria devo collegare il polo negativo a terra ma come posso fare perché sia a norma di legge? I piedini del tripode sono effettivamente metallici e non hanno il rivestimento in gomma ma sono verniciati e non fanno collegamento coi tubi delle gambe, ho fatto la prova col tester, è sufficiente sverniciarli? Se uso un alimentatore è sufficiente controllare che il polo negativo sia collegato alla presa di terra del cavo di alimentazione a 220V o è meglio anche qui collegare a terra il polo negativo come per la batteria? Potrebbe essere valida l'ipotesi di collegare un filo di terra di 6 mm ad un bullone della base della montatura al polo negativo dell'alimentatore o della battera? Infine in caso di usare un alimentatore può essere utile utilizzare in ingresso sul cavo di alimentazione a 220V un filtro rete?