-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Come è già stato detto l 'avanzare dell' IL sta facendo perdere terreno ai rifrattori, o meglio li sta relegando al solo planetario/stelle doppie; bene o male i riflettori 'filtrati' sul deep se la cavano in molti casi e possono destreggiarsi anche sul planetario.
Dalle mie parti negli ultimi anni c'è una progressione geometrica dell' IL, non si riesce neanche più a riconoscere le costellazioni più luminose, tipo l 'Orsa maggiore, ma neanche Ercole e a stento la Lira, rimane solo Orione...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Questa discussione è stata impostata male.
Ogni persona dà consigli in base alla propria esperienza,
alla qualità del cielo che ha sopra la testa, (metropoli, città, periferia, campagna, ecc.)
ai lampioni che ha vicino,
alla grandezza del proprio balcone,
da ciò che vuole o può vedere in visuale o in fotografia,
e naturalmente anche quanto può spendere ( €€€€€€ sempre loro)
Se il telescopio deve essere per forza un APO, come da titolo, e il balcone è grandino e magari anche a L, quel TS 115 f/7 mi sembra azzeccato,
se invece è un normal balcone di poco più di 1m. x 2m. e poldo è senz'alto più comodo l'APO 80/600
Per quanto mi riguarda, non avendo balconi,
un binocolo 10x50 dalla finestra e un ACRO SW 120/1000 dal cortile e non chiedo di più.
@Zacpi dal mio cortile, che è buio, si riesce praticamente sempre a separare ad occhio nudo Mizar da Alcor,
capisco che non è indice di qualità eccelsa, ma sufficente si.
Ciao, Rombaball
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Certo, il cielo da cui si osserva è il primo discriminante, ma è il solito discorso, se il problema non è quello di spendere il meno possibile, lo strumento di qualità è sicuramente preferibile. Poi forse non si noterà la differenza sul planetario con un mak 127, ma anche dal balcone, se non si abita proprio in città, credo che un ampio campo inquadrato possa essere sfruttabile.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Se il titolo della discussione parla di apo, parliamo di apo, ma io intenderei come strumento da "confinamento", quindi si spera che sia provvisorio, quindi non ci spenderei una gran cifra. I mak sono tendenzialmente apo e non costano cari, sono compatti e ci stanno anche appoggiati ai davanzali con un mini treppiede. Inutile spendere delle cifre per guardare da un balcone quando un domani si può stare in un posto più adatto.
Anche un 80ed/600 ha il suo minimo di ingombro ed è brandeggiabile con più difficoltà del mak, che un domani verrebbe buono per osservazioni veloci anche in giro. I newton sia montati che "smontati" (dobson) sono troppo scomodi e ingombranti. La mia proposta? Mak 102 -mak127 - 80ED/600 - se poi avete il porcellino dei risparmi pieno anche il tripletto da 80mm.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
mak127 .
concordo!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grazie dei consigli. Ribadisco che l'argomento sono gli apocromatici da balcone anche - ma non solo - perché la discussione su "quale telescopio in generale per il lockdown" esiste già.
Perché proprio apocromatico? Perché ho già newtoniano e SCT, perché i rifrattori mi sono sempre piaciuti e il tripletto è il principe dei rifrattori.
Passando alle montature alt-az, nessun consiglio? Ho visto una simpatica altazimutale TS con portata 13 kg e movimenti micrometrici ...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Questo aggeggio
AGGEGGIO AZ
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Indubbiamente simpatica.... :biggrin: Prenderei in considerazione anche la GSO atz, altrettanto simpatica per strumentini più da balcone o davanzale.. :cry:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Simpatica anche la GSO SkyView, anzi più simpatica del totem TS nonostante il treppiede in allumino - che sembra leggerino - ma non la trovo in vendita.
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ottimo grazie! Non conosco le azimutali, che differenze vedi nella GSO rispetto alla TS?
Mi sembra un po' leggerina per un tripletto da 115, no?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Concordo. Anche perché la TS ha una portata dichiarata del doppio rispetto alla Gso, ed il prezzo non è doppio.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Piano piano tra poco si riconsiglierà il dobson da 10" :biggrin:
Non capisco se si parla di strumenti "assuluti" o di strumenti di emergenza da confinamento. IL 115mm e la TS sono strumenti non certo da uso veloce da balconcino mordi e fuggi... molto fuggi se fa freddo...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Huniseth, OK per la montatura ma un 115 lungo 700 e rotti da 6 kg mi pare rientri nelle specifiche balconare, no? Sconsigliavi roba >800 se ben ricordo.
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Io sono un fautore della stabilità (più stabile è la montatura, maggiore il comfort osservativo), quindi se la scelta è tra le alt-az GSO e TS, decisamente meglio la seconda (non ho capito che treppiede abbia sotto, ma nel caso prendi solo la testa e mettici sotto il tubolare dell'EQ5/HEQ5).
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grazie Angelo, nel caso ho il treppiede della AS-GT. Altrimenti che testa alt-az consigli?
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Huniseth, OK per la montatura ma un 115 lungo 700 e rotti da 6 kg mi pare rientri nelle specifiche balconare, no? Sconsigliavi roba >800 se ben ricordo.
Ciao!
Anche a me sembra adatto ad un balcone medio; per l'osservazione da "davanzale della finestra" si può aprire un'altra discussione.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Eccone una veramente gagliarda!
ALTAZ GAGLIARDA
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Originale.. diciamo originale ... gagliarda non azzerderei. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon13.png
Ok, il limite di 800mm ci sta, ma un 115 triplet lo vedo come telescopio finale (nel settore rifrattori)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Quella di artesky è una bella montatura alt-az, ma non riesco a capire se può montare una barra per contrappesi.
Cominque la TS secondo me va più che bene.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Perdona l'ignoranza ma a che serve una barra per contrappesi in una altazimutale? Credo serva solo per doppio strumento in tandem, è così?
Comunque dice "Il massimo carico di questa montatura dipende dal treppiede utilizzato, tuttavia ha la possibilità di collegare un'asta contrappesi opposta al tubo, in modo da poter bilanciare al meglio il proprio telescopio."
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
A cosa serve il contrappeso ?? A fare da contrappeso... lapalissiano. Però potete sempre dare un colpo di saldatura quando bloccate il telescopio in posizione non baricentrica, cioè sempre, e poi molarla via per la successiva posizione... :biggrin:
Certo, se gli mettete un Celestron 70/400 potrebbe non servire, dipende dal telescopio che si monta.
Sulla Newpolaris usata in AZ il peso lo mettevo.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
È la stessa?
Sembrerebbe ... interessante, grazie.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
A cosa serve il contrappeso ?? A fare da contrappeso... lapalissiano. Però potete sempre dare un colpo di saldatura quando bloccate il telescopio in posizione non baricentrica, cioè sempre, e poi molarla via per la successiva posizione... :biggrin:
Certo, se gli mettete un Celestron 70/400 potrebbe non servire, dipende dal telescopio che si monta.
Sulla Newpolaris usata in AZ il peso lo mettevo.
Adesso capisco meglio, guardando le foto di questo thread di CN con opinioni degli utenti. Mi unisco quindi ad Angelo nell'escludere l'aggeggio dall'elenco e andare verso soluzioni più collaudate come la Skywatcher Montierung Skytee 2 o equivalenti.
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Perdona l'ignoranza ma a che serve una barra per contrappesi in una altazimutale? Credo serva solo per doppio strumento in tandem, è così?
Comunque dice "Il massimo carico di questa montatura dipende dal treppiede utilizzato, tuttavia ha la possibilità di collegare un'asta contrappesi opposta al tubo, in modo da poter bilanciare al meglio il proprio telescopio."
Ciao!
Secondo me il contrappeso serve nella montatura a 'T' , dove il morsetto del telescopio è lontano dall'asse azimuth.
Serve anche per bilanciare il secondo eventuale telescopio, dato che il secondo morsetto non è baricentrico, ma montato a sbalzo.
In una alt/AZ con il morsetto vicino all'asse non serve, se non per bilanciare il peso del telescopio sul treppiede, per scongiurare il pericolo di ribaltamento con telescopi pesanti. Almeno dalla mia esperienza con rifrattore su Ravelli modificata...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Certo, quella a T è anche fatta per robetta pesante e lunga, le altre sono per strumentini da passeggio, va bene anche così.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Grazie, almeno son riuscito a capire dove va la barra contrappesi.
Per quella su aliexpress, ad occhio sembra proprio la stessa, ma bisognerebbe vederla aperta per capire se monta gli stessi cuscinetti a rulli (la loro qualità e dimensionamento, fa moltissimo per la scorrevolezza e a portata della montatura).
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Non è certo perfetta, ma è divertente,
se sei chiuso in casa, se hai pochi soldi ed hai voglia di tribulare...
Puoi sempre copiarla e magari migliorarla,
se poi ci sono dei bambini il gioco è completo
https://www.youtube.com/watch?v=B8mN...re=em-comments
Ciao, Rombaball
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Bravo! Sono sempre dell'idea, chi ha pochi soldi per gli hobby , ha sempre l'ingegno :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ho qualche dubbio sugli elastici il resto è perfetto :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Fascette tringitubi in metallo,
di quelle usate nel raccordo tra la canna dell'acqua ed il rubinetto.
Ne esistono di tutte le misure :razz:
Ciao, Rombaball
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Qui tra lockdown, nuvole a stesa e coprifuoco il balconoscopio è sempre d'attualità.
Dopo ulteriori cogitazioni, e visti i soldi risparmiati per mancate vacanze, ristoranti, vestiti, barbiere etc., sto meditando di acquistare un Takahashi da 120mm, il TSA. In fondo si vive una volta sola, no?
Pesa solo 6.7 kg e mi pare che la qualità non sia male. Che ne pensate?
Cieli sereni!!!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ecco... io alla lista dei soldi risparmiati ci aggiungerei un Takahasci da 120mm, il TSA ..... :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Perché Huniset? Un Tak è per sempre :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Già.. per sempre, perchè se ne prendi uno di diametro maggiore sarebbe ammettere che il Takino è piccolo, se ne vuoi uno più piccino da usa e getta (avvisami quando getti..) non lo prendi perchè sarebbe ammettere che il Takone è troppo grosso.
I 120mm non vanno...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ok chiaro, però di maggiore ho due specchi e il 120 sarebbe il nanetto del gruppo.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ok.. ma se proprio... fra i nanetti, prendi cucciolo ... come detto, i 120mm hanno ambizioni da grandi ma sono solo 120mm, e sono troppo grossi per osservazioni veloci. Un simpatico 100-110mm corto sarebbe più utile. Buono ovviamente.
Ho preso il 120ed seguendo le vanterie dei superguru, ok, non era un Taka ma non ho gli occhi così sensibili da vederne le differenze, ma l'ho rivenduto quasi subito, un coso inutile a fronte del mak180 e scomodo in fotografia, troppo lungo.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Visto che stiamo parlando di "telescopio da balcone", che (SE mi ricordo bene) Zoroastro dal balcone di casa sua non ha esattamente il cielo della Namibia (in quel caso avrei consigliato diametro e quindi SCT) e SE ha il budget necessario, secondo me il taka 120 è la morte sua.
Operativo è un tubo a fuoco posteriore lungo un metro, quindi ancora gestibile sul classico balcone da 120/135 cm di larghezza (visto che una 30ina di cm saranno a sbalzo fuori dalla ringhiera), il peso permette di utilizzarlo in visuale (e ripeto, in visuale) su una EQ5 (possibilmente con una mezza colonna di almeno 25 cm); sappiamo tutti che il rifrattore funziona sempre bene, comunque, dovunque e (quasi) subito, senza la necessità di "preparazione" di un tipico SCT (si ok, il tubo ha bisogno dei 40' per l'acclimatamento se il
t è alto), 120 mm sui pianeti (soprattutto se APO veri, visto che si possono tirare i "per") cominciano a dare soddisfazioni e i 900 mm di focale insieme ad un oculare da 50,8 mm (il classico 30 mm 82°) permettono (quando le condizioni concedono), campi di 2,7° abbondanti per ammassi aperti e qualche nebulosa facile, avendo una P.U. di 4 mm ovvero ottima per cieli men che perfetti.
Insoma, io potendo, me lo prenderei di corsa, a meno di non trovare un FS127 allo stesso prezzo. :biggrin: