Mi sono fissato di voler sostituire il povero 30mm con un altro, solo perchè non mi fa vedere tutte le Pleiadi... Però se vado oltre come focale rischio di ottenere un PU esagerata sul Dobson 12".
Visualizzazione Stampabile
Mi sono fissato di voler sostituire il povero 30mm con un altro, solo perchè non mi fa vedere tutte le Pleiadi... Però se vado oltre come focale rischio di ottenere un PU esagerata sul Dobson 12".
e allora che faccio per questa barlow? mi prendo la Baader? qualcuno ha provato lo Zoom Mark IV con altre barlow? ovviamente che costino la metà :biggrin:
Questo è in offerta:Citazione:
Mi sono fissato di voler sostituire il povero 30mm con un altro, solo perchè non mi fa vedere tutte le Pleiadi...
https://www.bresser.de/it/Sale/Merce...-3-76-2mm.html
Però devi cambiare fok...:biggrin:
Si con questa:Citazione:
qualcuno ha provato lo Zoom Mark IV con altre barlow?
https://www.astroshop.it/lenti-di-ba...a-1-25-/p,2290
Era già archiviata quando ho preso lo zoom ma ho voluto provare lo stesso per avere conferma di lasciarla nei meandri del cassetto... E l'ho pure pagata 10€ in più rispetto al prezzo di adesso.:twisted:
:biggrin::biggrin::biggrin:
:sad: chiedo venia, è proprio arduo... :blush:
Viste le cifre in gioco, se è solo per osservare gli oggetti estesi (nebulosa di Orione, Pleiadi, doppio nel Perseo, M31, ecc), spendi 250/300 € per uno dei millemila 20x80 (parlo di binocoloni) in commercio e per gli oggetti "grossi", sei a posto; per tutto il resto basta il dobson con oculari "normali".
riassumendo il discorso Zoom, atteso di prendere il Baader Hyp Mark IV, quale potrebbe essere la soluzione migliore per la Barlow?
- la sua, compatta e convincente soprattutto con quello Zoom, ma che costa '120' spedita
- un altra, che mantenga la qualità con ogni oculare, anche se sarà più ingombrante, possibilmente un po' più economica
Solo come curiosità...
Guardate questa foto: doveva essere il mio setup ultimativo e minimale....
Da sinistra... Zoom Baader mark IV - barlow xcell 2x - barlow tecnosky 3x
Uno di questi oggetti ha preso la via del ritorno dopo una settimana, per totale inutilità e scomodità, oltre che per scarsa soddisfazione nell'uso - indovinate quale? -- lo zoom Baader. - sono tornato agli oculari singoli.
Ovviamente è una scelta personale.
Allegato 41125
Allegato 41126
...I DOBSON!!!
...GLI OCULARI ZOOM!!!
:biggrin:
:sad::cry:
;) restando agli zoom, se l'ho comprato è perchè ritenevo di usare solo quello e fare gli ingrandimenti con le barlow - Come oculare è buono, mica dico il contrario, però l'ho confrontato per una settimana con i miei e non sono riuscito a vedere miglioramenti da 200 euro. Poi io ho un "diciamo" zoom ricavato da una telecamera industriale, e vi dico che quello è un vero Zoom, altro che miseri 8-24 di nessuna soddisfazione e anche con un campo migliore. E' che a me piace cambiare gli oculari, che vi devo dire....
Prendilo il baader, risparmierai rispetto che a prendere 2 o 3 oculari di medio livello con EP abbondante, ed avrai molti più ingrandimenti a disposizione. Non ti piacerà?... Lo rivenderai senza perderci più di tanto, ma almeno avrai capito cosa vorrai.;)
Certo, bisogna provare le cose per farsi un'opinione.
eh beh, 193 euro per provare :rolleyes:
senza metterci la barlow
sarà che non sono uno che vende abitualmente, avrò fatto 4 o 5 vendite al massimo, in genere preferisco spendere bene
purtroppo non c'è uno Zoom migliore a prezzi normali...
qualche post fa ho fatto una lista di alternative più economiche, ma ne vale la pena?
e mi rimane sempre il discorso Barlow, a parte la Baader da 120 ci sono alternative migliori a minor costo?
sui singoli: se il miglior qualità/prezzo è l'ES
ES 14mm 82° pochi pezzi in giro, prezzo 160 E. da spedire
a pochi Euro in meno (148) c'è il Celestron Luminos 15mm 82°, è paragonabile? qui una recensione
a 119 Euro invece 15mm AF-82 Artesky, saranno rimarchiati, qualcuno li conosce?
che poi spesso leggo che alcuni oculari non sono adatti a ottiche 'veloci' come l'f/5 :confused:
---
finalmente mi han risposto i polacchi, se voglio mi tolgono il Plossl da 9mm e mi mettono in compensazione 2 filtri colorati GSO :shock:
credo quelli da 9 o 11 euro di questa pagina: c'è qualcosa che ha senso?
Io lo dico spassionatamente.. lo zoom l'ho comprato, l'ho provato, l'ho rivenduto quasi subito. E' uno zoom bellissimo, grandissimo, pregevolissimo, una meraviglia. Ma l'ho dato via. Come zoom è troppo poco, come tutti gli 8-24, spendete sti 200 euro e levatevi la soddisfazione, io per zoom intendo qualcosa che varia moltissimo l'ingrandimento. Secondo me poi resterete delusi.
Poi se non volete stare a sentire la mia opinione io non mi dispiaccio mica.
Qui zoom si zoom no e non si cava un ragno dal buco, gli zoom hanno i propri pregi e difetti, campo ridotto ai bassi, ingrandimenti medi, sarebbero da usare sugli Spotting Scope, ma con la Barlow diventano un set che il cambio oculari lo scordi, specialmente quando si osservano i pianeti o una serata di globulari..
Tra spendere per gli oculari singoli 150€ e 130, non credo che si possano fare scelte mirate, la zuppa è quella, si può dare un senso alla cosa se si spendono 70€ allora si può dire almeno ho risparmiato..
Se ti cambiano l'oculare 9mm per due vetri colorati sono poco seri perché non potrebbero aprire nemmeno l'imballo e tantomeno cambiarti l'oculare, poi per vendere si fa tutto, comunque tieniti il 9mm che è meglio, intanto fai arrivare questo telescopio altrimenti arriva che cambi pure questo e sei punto a capo, gli oculari sono un rebus tutti, io spendo il minimo e non mi creo il problema di spendere male perché non posso pretendere più di quello che offrono e sono contento che almeno ho risparmiato, poi vedo le stesse cose..
In molti oculari a largo campo (>60°), usati con ottiche veloci, le stelle diventano da puntiformi al centro a delle strisce ai bordi; alcuni riescono a contenere (per non dire quasi annullare) questo problema. I luminos non sono tra quest' ultimi.Citazione:
che poi spesso leggo che alcuni oculari non sono adatti a ottiche 'veloci' come l'f/5
@frignanoit
l'imballo lo dovranno aprire comunque perchè gli ho chiesto di sostituire il cercatore 8x50 dritto con l'8x50 raci angolare :whistling:
pechè mi dici tieniti il 9? lo rivenderò mai? i 2 filtrini non mi servono a niente?
@Mulder
invece la serie ES da 82 non ha questo problema su f/5? e lo Zoom Baader ?
quali sono gli oculari che è risaputo abbiano il problema ? o viceversa che non l'abbiano?
sulla Barlow Baader, in sostanza sarebbe da prendere solo se prendo lo Zoom, giusto? perchè con altri oculari non rende così bene..
se prendessi l'ES spenderei 160 Euro + sped. contro i 193 puliti del Mark IV, avrei un ottimo oculare da 89x ma solo quello per ora... è meglio l'uovo o la gallina? :biggrin:
i Televue nascono per questo...
comunque, qua nessuno ha messo in dubbio che gli oculari a focale fissa siano migliori degli zoom, l'ho detto io per primo quando ho consigliato lo zoom, lo zoom ha, principalmente, il vantaggio della comodità, 200€ per tutta una serie di focali da 8 a 24mm è un costo semplicemente imbattibile; poi ripeto, si può provare anche lo zoom Seben e spendere un pochino di meno...
Quando si fanno questo tipo di accordi, non dovrebbero aprire l'imballo, ti inviano a parte il nuovo cercatore che hai chiesto e quando apri l'imballo rendi il tuo, io ho chiesto ad Astroshop se potevano darmi il telescopio 80/400 nudo perché gli accessori non mi servivano, mi e stato detto che gli imballi non si potevano aprire e che dovevo aprirli io per primo, allora nessuno sconto , ho aspettato di ricevere l'ottica completa, poi ho reso diagonale oculari e cercatore, dopo di ciò mi hanno accreditato su PayPal la differenza concordata, sarà un giro dell'oca ma la ritengo una cosa seria..
non so, lui non mi ha accennato a questo discorso del reso, speriamo in bene
vabbè vada per lo Zoom allora
alla fine gli ho chiesto semplicemente una torcia, che più o meno siamo lì come valore, tipo questa ES Astro R Lite, è buona?
se mi dicono di sì ordino:whistling:
----
mi ha specificato che 'normalmente loro non fanno queste cose, ma per farmi contento mi vengono incontro per questa volta' :razz:
visto che tentar non nuoce ho provato a chiedere se avevano tempistiche per la barlow Baader Zoom, e fortuna vuole che dovrebbe arrivare entro mercoledì :)
quindi alla fine con 193+89=282 Euro prendo il kit completo, 38 euro meno che in altri shop
Ho il 24mm e non è un granchè da questo punto di vista, meglio lo zoom a parità di focale, tenendo però ben presente che mi inquadra la metà del campo rispetto all'ES. Se li confronto sulla parità di campo inquadrato non ci sono differenze.Citazione:
invece la serie ES da 82 non ha questo problema su f/5? e lo Zoom Baader ?
Aumentando l'ingrandimento (e di conseguenza il campo apparente) a mio giudizio rimane ben corretto nel baader.
Che non l'abbiano e che io sappia, su tutti i citati Televue seguiti a ruota da Pentax XW e Morpheus. L'alternativa è un bel Paracorr, ma non lo consiglierei sopra F4,5, a meno che non si sia tanto schizzinosi.Citazione:
quali sono gli oculari che è risaputo abbiano il problema ? o viceversa che non l'abbiano?
La gallina, almeno assaggi le uova che fa per capire quali ti piacciono.;)Citazione:
è meglio l'uovo o la gallina?
alla fine ho preso il lo Zoom Baader Mark IV e la sua barlow, incrociamo le dita
grazie
Giusto un precisazione.
Ho scritto che la barlow 2.25X baader su oculari diversi dal "suo" zoom (e preciserei solo alcuni, non avendo ovviamente provato tutti quelli esistenti) si comporta in maniera onesta, che è diverso che scrivere (cito) «...non un gran ché».
Onestamente e assolutamente senza nessuna offesa, penso che tra una blasonatissima televue e una plebea barlow 2x media (quelle che viaggiano tra gli 80 e i 110 €) non noterai alcuna differenza.
Sono cose che si noteranno solo e solo quando avrai una certa esperienza osservativa e solo quando porterai TUTTO il treno ottico (tubo, accessori ed oculare) al limite teorico.
Quindi non farti troppe fisime, se hai scelto uno zoom da abbinare a una barlow, scegli soprattutto la coppia che ti da maggior compattezza, ad esempio anche io ho sentito che lo zoom seben (nonostante il brand mi faccia correre un brivido lungo la schiena quando lo sento nominare :biggrin:) è un oculare più che degno, ha meno campo dell'hyperion ma è anche meno "bomba-a-mano" dell'hyperion, insieme a una barlow "onesta" in modo da non avere sul focheggiatore un aggeggio lungo 20 cm e che non pesi 600 g.
Se propendi per l'hyperion, considera che l'oculare non è ne piccolo ne leggero e la "sua" barlow oltre a funzionare bene come ho detto, è anche compatta e studiata per "affogare" nel focheggiatore (diminuendo lo sbalzo e quindi le sollecitazioni sul focheggiatore).
Poi non è che devi prenderti per forza la barlow con lo zoom, per utilizzare più che degnamente un telescopio, bastano di norma tre oculari "fissi", uno da basso ingrandimento (o da minimo ingrandimento), uno da medio, medio-alto ingrandimento (quello che solitamente si usa di più e su cui sarebbe meglio investire) e uno per gli alti ingrandimenti (senza esagerare, alto si, ma che sia utilizzabile più di una volta l'anno :biggrin: ).
EDIT:
Abbiamo scritto quasi in contemporanea, vedo che hai preso una decisione, bene. ;)
grazie comunque per gli ulteriori consigli
in realtà il Mark IV è più compatto come costruzione del Mark III e pesa 290gr con adattatore 1.25 e 309 con quello da 2"
la barlow pesa 120gr, quindi al massimo avrei 430gr del blocco credo
tra l'altro lo Zoom ha un adattatore per 2" e la barlow pure, converrà usare la configurazione da 2" nel focheggiatore?
Visto che la barlow è montabile in entrambe le configurazioni, perché rinunciare al (ben più solido) 2 pollici? Anche io lo uso in quella configurazione.
bene, quindi l'unico momento in cui dovrei montare l'adattatore da 2" a 1.25" sarebbe per la collimazione con un tappo da 1.25"
Mi si stanno incrociando gli occhi a forza di leggere numeri, percentuali, caratteristiche specifiche... considerando che sei partito da un budget di 250 euro per il telescopio senza accessori e che era anche per tua figlia, direi che in poco tempo hai fatto progressi notevoli, non posso che complimentarmi per l'arrivo di un nuovo utente così interessato, sto imparando persino io. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
vabbè dai il regalo di Natale sarà per 2 :whistling:
figurati quando dovrò imparare ad usarlo quanto vi stresserò :biggrin:
Io consiglierei di imparare ad usarlo prima di stressarci.... anche perchè non mi sembra molto difficile usare un oculare..... ;)