Visualizzazione Stampabile
-
Re: Luna nell'infrarosso
Ma dai @Huniseth te lo dico con tono di grande cordialità e amicizia non è che tutto gira sul fatto che tu capisca o non capisca. Sembra che tu sia in poltrona e gli altri debbano cercare di convincerti :)
Ma va là dai, sappiamo che sei il nostro "gran provocatore". Ti vogliamo così.. però tutto ha un limite :)
-
Re: Luna nell'infrarosso
Però Huniseth un po' ha ragione, servirebbe un confronto diretto ed esplicito, possibilmente tra immagini IR-pass e IR-cut...
-
Re: Luna nell'infrarosso
Il confronto qualcuno dovrà pur farlo, non io purtroppo, in altri tempi avrei gia preso il filtro per provare -- ne ho uno ma credo che sia il IRcut. - poi ho delle camere che lo montano già - Nessuno dei filtri che ho è mai servito a qualcosa, solo il giallo per riprese lunari ha dato qualche risultato e il verde su Giove. Ma differenze così piccole (ma poi ci saranno davvero o è una mia impressione..) che non perdo nemmeno il tempo per usarli ancora.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Ma certo ragazzi il confronto è il senso stesso del forum.
Ma mi fa ridere la posizione che ha preso @Huniseth su questo thread.
In pratica lui dice "Cercare di convincermi è il vostro compito. Sappiate che sarà dura perchè sono scettico.". Ripeto lo dico con tono di amicizia :). Sai bene Huniseth quante volte metto "mi piace" in altre tue discussioni. Per me sei sempre fortissimo e ti stimo. Anzi questo tuo essere come "San Tommaso se non vedo non credo, provate a convincermi se ce la fate" mi mette allegria.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Cogito, ergo sum. (Cartesio)
Sopravvalutandomi avendo un ego esagerato, finchè riesco a ragionare con la mia testa lo faccio, quindi non ragiono con la testa altrui, brutta abitudine, di conseguenza non do nulla di scontato che provenga da fuori ma cerco di capirlo frullandolo con la mia esperienza e le mie conoscenze. Ovviamente non conosco l'intero scibile umano e quindi molte volte devo accettare quello che mi si insegna.
Ho anche la bruttissima abitudine di accettare le critiche e di migliorare le mie conoscenze acquisendo l'esperienza ed i consigli che arrivano, non chiudo ideologicamente. Per dire, se rimedio un filtro irpass magari lo provo quest'estate.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Io un confronto l'ho fatto su Marte durante l'opposizione, ma tra solo IR-CUT e banda passante limitata da un IR-PASS 642nm ed un IR-CUT 750nm.
Anche se il confronto l'ho fatto solo con il MAK 90, l'effetto è stato così positivo (anche nel limitare la dispersione atmosferica) che da allora ho sempre usato l'accoppiata su tutte le mie foto lunari e planetarie.
Presto comunque proverò anche un narrowband in luce verde per vedere se si riesce allo stesso tempo a limitare la dispersione atmosferica e migliorare (rispetto al R-IR) la risoluzione.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Mi sembra un po' macchinosa questa combinazione di filtri, comunque tendenzialmente il principio dovrebbe essere lo stesso.
Di solito per i pianeti molti usano l'IR-pass come base monocromatica di luminanza perché fornisce l'immagine migliore, poi si utilizza l'IR/UV-cut o oppure una combinazione di filtri a lunghezza d'onda minore dell'IR (quindi solitamente R, G, B ma a volte anche UV, soprattutto per Venere) per dare la crominanza
-
Re: Luna nell'infrarosso
@cesarelia questa cosa mi interessa, spiegami bene. Ipotizziamo un Giove: potrei fare una ripresa con ir pass. Poi una ripresa con uv/ir cut.
Le processo, e poi le unisco fondendo i livelli con gimp? Giusto?
-
Re: Luna nell'infrarosso
Ovviamente suppongo che nessuno usi un IRcut e un IRpass in contemporanea...:biggrin:
Aspettiamo le prove fatte con la somma/media delle riprese con i due filtri.
Azzardo che è probabile che si medino gli effetti peggiore dei due filtri.. e basta.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
@
cesarelia questa cosa mi interessa, spiegami bene. Ipotizziamo un Giove: potrei fare una ripresa con ir pass. Poi una ripresa con uv/ir cut.
Le processo, e poi le unisco fondendo i livelli con gimp? Giusto?
Sì ma quando li uniamo, dobbiamo sempre tener conto che l'immagine in IR-pass monocromatica non ha una vera corrispondenza nel visibile, quindi non c'è un canale di Gimp che ce lo rappresenta in maniera veritiera su un video. Dunque saremo noi a dover dare un significato grafico: ad esempio, alcuni trattano l'IR come un ulteriore livello R; altri impostano il livello IR come se fosse un L; altri lo fondono con l'UV e ricavano il verde (G), l'IR poi diventa l'R, e l'UV diventa il B.
Simili considerazioni possono essere fatte anche per il canale UV, e per tutte le acquisizioni spettrografiche in bande fuori dal visibile; basti considerare l'Hubble palette che rappresenta dei falsi colori: l'astrofotografo può decidere a piacimento come associare colori visibili a lunghezze d'onda non visibili.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Mi sono convinto ed ho preso l IR pass da 685. Lo useró con la monocromatica 120 MM per Luna e Sole. Sono si o no per passare alla 174mm, faró delle prove con la datata 120 e poi si vedrà.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Il filtro rosso (e ancor più l'infrarosso) mitigano l'influenza del seeing, perché di fatto abbassano la risoluzione.
Solitamente la risoluzione di uno strumento (e il conseguente campionamento) si calcolano "spannometricamente" sulla riga giallo-verde intorno ai 550 nm, più o meno la riga dove l'occhio è più sensibile e gran parte dei rifrattori (se si stanno usando quelli per riprendere) maggiormente corretti per la sferica.
Se si usa (come in questo caso) un IR pass 685, si riduce la risoluzione dello strumento di quasi il 25%, riducendo la risoluzione, si "risolvono" meno (scusate il gioco di parole) anche le celle convettive, dando generalmente un immagine più "calma".
Se ad esempio si facesse l'opposto, usando un filtro violetto (tipo un Baader U-Venus-Filter 350nm), la risoluzione sarebbe maggiore del 57% e le immagini sarebbero molto più "nervose".
Buonasera Angelo, ritorno su questa interessante ed istruttiva discussione perchè volevo chiederti se il mio ragionamento è corretto.
Giustamente sostieni che riprendere con un filtro IR pass riduce la risoluzione, perché il potere risolutivo o meglio il campionamento ottimale è calcolato sulla lunghezza d'onda del verde. Per cui allontanandoci da quel valore ci allontaniamo anche dal valore ottimale di campionamento per l'hi-res.
Fin qui spero di non aver scritto cappellate.
Se però volessi sfruttare la minor sensibilità dell'IR al seeing, perchè i fotoni zizzagano meno come spiegava Cesarelia, potrei calcolare il campionamento ottimale sulla lunghezza d'onda dell'infrarosso. La conseguenza dovrebbe essere quella di lavorare ad una focale leggermente più corta di quella che uso per la ripresa del verde, ma avrei un campionamento ottimale rispetto allo strumento di ripresa anche nell'IR.
Aggiungo che alcune camere a colori , oltre una certa lunghezza d'onda si comportano come monocromatiche, sfruttando così tutti i pixel del sensore invece di meno della metà di quelli sensibili all'IR per via della matrice di B.
Mi piacerebbe avere una tua opinione al proposito.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Luna nell'infrarosso
Integro il post precedente avendo fatto due calcoli dal quale si evince che maggiore è la lunghezza d'onda minore è il potere risolutivo a parità di diametro.
Ad esempio un telescopio da 200mm ha un PR di circa 0,19" nel verde; 0,24" a 700nanometri; 0,14" a 400nanometri.
Quindi il maggior dettaglio lo fornisce il canale blu, ma è quello più rovinato dal seeing, il minor dettaglio lo fornisce il rosso ma è meno influenzato dal seeing.
In teoria se si potesse calcolare in modo quantitativo il seeing di potrebbe stabilire quali sono i filtri migliori da utilizzare.
p.s. la formula è presa dal testo di Gaspari che calcola il campionamento ottimale in funzione della banda: 0,33*(lambda/D)*206265