Solita discussione, solito utente?
Non sappiamo dove userà il telescopio, quindi parliamo del nulla. Bisogna vedere il balcone.
Visualizzazione Stampabile
Solita discussione, solito utente?
Non sappiamo dove userà il telescopio, quindi parliamo del nulla. Bisogna vedere il balcone.
Quello di Verona
Mi manca ancora
Ho preso le misure. Larghezza 1,5 mt, lunghezza 8 mt, altezza parapetto 1 mt
Vi metto alcune foto per darvi l'idea anche della luce
Allegato 42153Allegato 42154Allegato 42155Allegato 42156
Beh direi che non si gira intorno. 1,5 metri, troppo striminzito per un Dobson. E con un rifrattore non é comoda nemmeno. Per il posto l ' unica soluzione sarebbe uno strumento compatto.
Uhhhmmm . .uno strumento compatto, fatemi pensare.... io proporrei un dobson da 250mm ...
Ecco cosa succede a consigliare roba senza capire chi lo usa e dove lo usa..... :wub::biggrin:
Il dobson avrebbe spazi infiniti su cui spaziare... si, l'intonaco del balconcino del piano di sopra.....:cool:
Noleggerei un telescopio in remoto...
Internet...
Paolo
Uso il Newton 150 su un balcone largo meno di 90cm, perciò prima di lanciarsi in filippiche sballate, sarcastiche e tragiche, vediamo di provarle di persona, le cose!
Allegato 42160
Se avessi un balcone d'un metro e mezzo, ci metterei il 300, non il 250!
Il problema reale è che c'è troppa luce! Se il balcone è rivolto a Sud, almeno la Luna e i pianeti si possono osservare, magari anche qualche stella doppia e ammassi aperti.
Huniseth ha risolto la questione con vero colpo di genio e senza colonna. Semmai ve lo dice lui, come ha fatto: un vero "Uovo di Colombo".Citazione:
Di espedienti ve ne sono parecchi, anche per esempio sostituire il treppiedi con una colonna
Può essere un'idea, ma per un visualista è come andare al caffè a veder mangiare le paste... Tanto vale guardare le foto del HST.Citazione:
Noleggerei un telescopio in remoto
Ad est e come potete vedere illuminazione a giorno :cry::cry::cry: Vorrà dire che mi sposterò e osserverò la luna dal terrazzo
@acquaria79 provo a fare un sunto di tutto quanto scritto, anche per non andare oltre nella discussione che rischia di diventare infinita e senza contenuti.
il balcone è troppo stretto, e anche se questo può non essere un vero ostacolo hai troppa luce, per di più sei esposta a est, non il punto cardinale migliore dato che gli oggetti sorgono da lì e sono bassi.
come puoi risolvere?
spostandoti sotto un cielo un poco più buio e, se hai spazio in macchina prendere un dobson anche da 150mm per stare dentro al budget con un oculare in più di qualità.
altrimenti non rimane che uno strumento compatto ma costoso e, per rimanere nel budget, bisogna limitare il diametro.
Qualcuno deve avere il collo di tiramolla per guardare all'oculare di quel newton.....:biggrin:
Niente, imperterriti con il dobson nonostante l'evidenza..... Su quel balconcino ci vuole un mak127-rifrattore acro 120-150/600- 80ed il tutto su equatoriale motorizzata non goto (sarebbe sprecato) eq3.2-eq5 su treppiede oppure su staffa agganciata al balcone (consigliata)
Allegato 42162Allegato 42163Allegato 42164
Non so se sia già stato considerato ma...
perché non pensare ad una montatura ALTAZIMUTALE SU COLONNA, sicuramente con un puntamento automatizzato "goto".
E poi magari uno strumento corto come un cassegrain da 15 cm. oppure come un maksutov di pari apertura.
Chiaramente i costi ammonterebbero a cifre ben superiori a quelle mi sembra poste in apertura di post ma non vedo alternative se non, come da altri consigliato, comprare davvero uno strumento manuale (vedi Dobson) che sia accettabilmente trasportabile (un 15 cm. costa nulla oggi) con il quale andare ad osservare altrove...
Paolo
Con quella luce lì davanti direi che l'argomento terrazzo è chiuso :(
I balconi hanno sempre ostacoli. Voi in Italia siete più agevolati che avete i soffitti da 2,50m e già si perde una bella porzione di cielo. Se ci sono lampioni e il balcone é orientato ad Est, solo sistema planetario il resto é quasi praticamente precluso, ma l' interesse é volto a questo tipo di oggetti.
Dal terrazzo il Dobson potrebbe trovare il suo habitat, basta rialzarlo. Il problema a questo punto sarebbe soltanto la gestione.
-ho abbastanza spazio(corridoi o scale strette) per poterlo movimentare in sicurezza?
-sono disposto a fare sali e scendi con un tubo lungo 120 cm, ogni volta che voglio osservare?. Forse cé un ripostiglio nelle vicinanze? O si deve sempre riportare tutto dentro casa?
Lo spazio c'è..corridoio molto ampio e ascensore per portarlo su e giù. Per riporlo ho una cantina, più sicura del garage. A questo punto valuto uno strumento più grosso...l'unica fatica sarà caricarlo in macchina da sola per recarmi ad osservare in un altro posto. Buttando giù i sedili posteriori c'è abbastanza spazio. Per il terrazzo purtroppo la luce non posso eliminarla, penserò ad una soluzione per rialzarlo (es. colonna o altro) e mi limiterò ad osservare luna e pianeti se riesco accontentandomi di quel poco che potrò vedere e ben consapevole dell'eventuale ingombro
Portare un grosso (o anche medio) in ascensore? E poi caricarlo, andare chissà dove.. e poi mi dici dove andrai e QUANTE volte andrai... (e se è una cosa sporadica non vedrai quasi niente oltre alle solite cose perchè non riesci a fare l'esperienza necessaria.)
E poi collimarlo, sempre, perchè sarebbe troppo sballottato. Una donna sola in posti buoi col telescopio? La vedo difficile.
Rialzare un grosso tubo per vedere oltre al balcone? Dovrebbe rialzarsi anche l'utente, gli mettiamo la cintura antiinfortunistica e lo agganciamo al balcone?
Chiudo i miei interventi su questo post.
Devo essere sincera? Sono un po' confusa. Ero partita con delle idee (alcune sbagliate) ma pian piano chi in un senso, chi in un altro me le ha deviate. A questo punto, appresi i limiti ambientali e non solo, credo mi prenderò del tempo per valutare autonomamente, andare in negozio e vedere dal vivo le dimensioni, chiedere consiglio ai rivenditori e poi proverò a fare una scelta, non escludendo nulla a priori. Sono conscia che non abito nel posto ideale, che non ho un grande budget e che non posso aspirare ad avere una strumentazione perfetta per tutto però so che non voglio rinunciare alla mia passione. Mi accontenterò.
Grazie a tutti per i vostri consigli, super utilissimi :)
Pedana con ruote, di quelle per i grossi vasi di fiori e se non ci sono scale, lo porti dove vuoi, montato.
Allegato 42165
Dobson 300 su ruote. Metterlo su cingoli costava troppo...
Ragionamento che non merita commenti: è evidente che qualcuno non ha mai visto, né usato, un Dobson d'un metro e venti (150, 200 e 250).Citazione:
Rialzare un grosso tubo per vedere oltre al balcone? Dovrebbe rialzarsi anche l'utente, gli mettiamo la cintura antiinfortunistica e lo agganciamo al balcone?
Ci sono posti frequentati dagli astrofili che sono più affollati della piazza del paese all'uscita della Messa domenicale.Citazione:
Una donna sola in posti buoi col telescopio? La vedo difficile
Ragionamento privo di significato.Citazione:
QUANTE volte andrai... (e se è una cosa sporadica non vedrai quasi niente oltre alle solite cose perchè non riesci a fare l'esperienza necessaria.)
Ti credo e non la prendere a male, ma credo abbiamo esposto quasi tutti i fatti che stanno dietro alla scelta dello strumento adatto. Questo perché tutti ci siamo passati.
Io ho aquistato il mio primo strumento senza sapere quasi niente e basandomi su ciò che stava scritto nella pagina di descrizione.
La prima delusione é stata subito palese, niente colori e nessun oggetto che esplodeva di meraviglia come nelle fotografie. Ma questo non mi ha fermato, anzi mi ha dato più motivazione.
Grazie a questo forum e un po' di pratica nel tempo ho imparato(e imparo ancora) nuove cose. E il primo telescopio me lo sono portato nella casa per le vacanze Estive, e credimi mi sta dando ancora gioie.
Quindi ti auguro di fare una buona scelta.
È pur sempre un bel Newton 200/1000 equatoriale,se ben ricordo: scomodo quanto si vuole, se si manca d'immaginazione, ma un bell'oggetto!
Io concordo in toto col mio omonimo.
Allora, mettiamo da parte che il balcone si trova disgraziatamente a un piano basso con i lampioni che "sparano" (ma questa è putroppo una condizione "strutturale") e consideriamo il dobson 150/1200 che mi pare l'unico "vero" strumento acquistabile con il budget richiesto.
Fatte queste premesse, la Nostra ha un balcone di profondità 150 cm, il tubo (lungo 122 cm) ci starebbe senza problemi anche in orizzontale, inoltre la visione avviene lateralmente, non da dietro come nei rifrattori, SCT, Mak & Co., quindi ha tutto lo spazio per girare il telescopio di 180° (inteso come angolo azimutale).
In base agli ingombri dello strumento (ho usato questo come base dimensionale), con parapetto alto un metro, fulcro di rotazione del dob a circa 70 cm da terra (quindi differenza di quota di 30 cm rispetto al parapetto) e parte "aggettante" anteriore del tubo lunga circa 70 cm, tenendo la base metà balcone (75 cm dal parapetto), la trigonometria mi dice che il tubo si può abbassare fino a un angolo "d'altezza" (comprendendo anche lo spessore del tubo) di 25°.
Questo se osservasse direttamente sulla "normale" (ovvero i 90°) dal parapetto, ma girando verso ovest, ovviamente la distanza si allunga e l'angolo quindi diminuisce (per quanto sia utile sotto un cielo fetente, osservare sotto i 15/20° altezza, oggetti che non siano Venere o la Luna).
Quindi lo strumento ci sta comodo comodo, l'osservatore puo far girare lo strumento mentre osserva, sempre comodo comodo, quindi di che stiamo parlando?
Io ho parlato di misure e trigonometria per argomentare il concetto, ma il 150 l'ho usato personalmente da un "cassico" balcone da 110 cm, e visto che si osserva lateralmente (e non da dietro), permette anche su un balconcino di usarlo più che degnamente, sulla "normale" del parapetto si raggiungono i 35° d'altezza minimi, ma appena lo si "gira" un po, già lo si può inclinare di più.
Eccellente esposizione! 👍
Salve.Devo dirmi fortunato perché ho due terrazzi uno a ovest e uno ad est di 13mt.x2,80.si c'è anche il muretto però ci sguazzo con un Dobson da 250.Mi sento privilegiato sentendo chi ha vari prolemi logistici.Comunque w i dobson