Re: Consiglio oculari a grande campo
Mi sa che è più interessato agli oculari che all'osservazione....... Generazioni di astrofili hanno mappato cataloghi stellari con robaccia da 30 gradi.....
Secondo me il tipo si è avvicinato per vedere se li vicino c'erano due tipi in camice bianco e con in mano una camicia di forza......;)
Re: Consiglio oculari a grande campo
Io non mi fermerei mai a rompere le scatole ad uno sconosciuto di notte, ma nonstante la minaccia non ha mollato! mi ha rigraziato e se ne è andato!
forse il giorno dopo è corso a comprarsi un telescopio! oppure a farsi un goccetto perchè ha scoperto che la terra non è piatta!:D:D
Re: Consiglio oculari a grande campo
Come sarebbe a dire che la Terra non è piatta ??????????? :wub: - Adesso me lo dici? :shock:
Battute a parte, in Italia è problematico andare in posti isolati e scuri per osservare con il telescopio, minimo chiamano la Digos, poi i carabinieri, i vigili, l'USL, la neuro e ben che vada si avvicinano a chiedere "quanto?" ......
Una sola volta sono andato in esterni con due persone per provare un telescopio, posto nemmeno isolato fra l'altro.. ma non ero tranquillissimo lo stesso, se arrivavano i carabinieri non mi sarei stupito.
Re: Consiglio oculari a grande campo
è vero che è rischioso, ma che tocca fà?!?:rolleyes: purtroppo le occasioni sono poche e non sempre si trova qualcuno che ti accompagna, cosi più di qualche volta mi sono ritrovato solo (solovisualistasolo:D) certo non è che si sta tranquillissimi, ma una volta "acclimatati" si può fare:)
Re: Consiglio oculari a grande campo
ragazzi non sforiamo troppo con l'OT altrimenti sono costretto a spostare tutto al -Bar-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
170 euro un oculareeeeeeeeeee :wub::shock: - ma io rifacevo il setup completo con quella cifra.... :awesome:
Ho dei 25mm ploss che sono ottimi ... mai sentita la necessità di prendere campi larghi - poi se uno osserva a bassi ingrandimenti e senza inseguimento magari gli possono servire.
io ho acquistato un luminos da 10mm 82°(come prezzo siamo li,ma il 10mm costa meno) per rimpiazzare un 11mm economico(svbony, uno di quelli che vanta 68-72 gradi,che sembra un superplossl) con qualcosa di piú spettacolare che desse un pó l'effetto "lost in space"...
Ho capito il campo grande ma nel mio caso(180 ingrandimenti su newtoniano) era una roba terribile.. molto del campo extra rispetto al plossi aveva stelle non puntiformi con distorsioni evidenti ai bordi. Poi la prima impressione che mi dava é che le stelle in generale fossero molto piú batuffolose che puntiformi,cosa che nel cinese non si notava.
Sará che avevo aspettative alte visto il prezzo, sará che ho altri oculari svbony e sono tutti umili ma dignitosi, e sará che lo avevo preso per "tuffarmi" negli ammassi stellari, il luminos l'ho rimandato indietro.
Son sicuro che quelli che son stati citati siano migliori, ma il luminos mi ha fatto passare la voglia degli uwa per un bel pezzo.
Re: Consiglio oculari a grande campo
ciao, i luminos non ne ho mai avuti, mi hanno sempre incuriosito, ma in giro ho sempre letto più commenti negativi che positivi.
comunque, a parere mio, per l'effetto passeggiata gli oculari a forti ingrandimenti non sono buoni:weeabooface: un 10/11mm va bene per ingrandire un dso una volta trovato con un oculare a bassi ingrandimenti ed avere un pò di respiro nell'osservazione ed un pò di tempo per seguirlo. per esempio, cerchi col 30mm dai una smezzata col 15/18 e poi cominci a scendere se il dso, il tele ed il cielo permettono:razz:
Re: Consiglio oculari a grande campo
Vi aggiorno...24mm 82° in arrivo (stando ad AliExpress) e preso oggi anche un 6.7mm 82° stessa marca sempre clone Explore scientific. Stay tuned:cool:
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
ciao, i luminos non ne ho mai avuti, mi hanno sempre incuriosito, ma in giro ho sempre letto più commenti negativi che positivi.
comunque, a parere mio, per l'effetto passeggiata gli oculari a forti ingrandimenti non sono buoni:weeabooface: un 10/11mm va bene per ingrandire un dso una volta trovato con un oculare a bassi ingrandimenti ed avere un pò di respiro nell'osservazione ed un pò di tempo per seguirlo. per esempio, cerchi col 30mm dai una smezzata col 15/18 e poi cominci a scendere se il dso, il tele ed il cielo permettono:razz:
dipende, a livello di "inquadratura" ci sono moltissimi ammassi dalle dimensioni contenute, che riempiono bene 180x e 82° senza essere tagliati troppo o lasciare troppo vuoto. Una roba tipo un piccolo alveare m41( che da quando son ragazzino punto con qualsiasi tele e oculare che ho mai avuto sotto mano)col luminos viene valorizzato tantissimo, probabilmente sarebbe stato il migliore che avrei mai visto in vita mia, se non fosse che aveva l'effetto"salto nell'iperspazio"ai bordi... Alla fine sembrava piú che altro di guardare una macro di granelli di sale illuminati su un piano nero. Poi ripeto io ho iniziato 20 anni fa e usato per anni gli Huygens, poi son passato con soddisfazione a plossl e wa cinesi... uso anche un obiettivo da reflex da 55mm come oculare cercatore(visto che mi inquadra il campo massimo possibile per il mio focheggiatore da 42mm) e lo adoro...é molto difficile stupirmi in negativo.
Re: Consiglio oculari a grande campo
Per fare chiarezza, chiedo: non è che usate oculari di grande campo apparente e magari anche di lunga focale con Newton veloci senza correttore di coma?
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Per fare chiarezza, chiedo: non è che usate oculari di grande campo apparente e magari anche di lunga focale con Newton veloci senza correttore di coma?
Ciao Angeloma, potresti chiarire questo punto per favore?
Re: Consiglio oculari a grande campo
Semplicemente Angeloma dice una cosa giustissima, un Newton veloce é un newton con un rapporto diametro\lunghezza basso, ovvero é "tozzo". Tali newton accentuano il coma a bordo campo, con il coma le stelle non sono piú puntiformi ma prendono una forma a cometa puntata verso il centro e se lo si fa su un ammasso stellare, fa infatti l'effetto salto nell'iperspazio. Da quello che so un correttore é abbastanza necessario per un rapporto f5 o minore, io ho un 300/f6 e un 175/f9,3 e sul f9,3 ovviamente migliora, peró stando alla concezione comune i miei rapporti focali sono ai due estremi del rapporto medio, la maggior parte dei correttori di coma partono a correggere almeno da f5. E comunque un pó di coma in visuale la tollero pure se non é piú evidente del soggetto osservativo(ma anche con un 10mm? non dovrebbe avere anche questo oculare giá una Barlow nello schema ottico o per gli uwa funziona diversamente? Se c'é sono ben oltre l' f6)
Comunque leggevo su forum anglofoni che nei luminos questo effetto si nota particolarmente rispetto agli altri ultrawide (compresi i celesteon axiom) e probabilmente la casa voleva orientare il prodotto verso telescopi SC,gli utenti possessori di questi ultimi erano infatti piú contenti, ai newtoniani dava l'impressione di progettazione trascurata ed é l'effetto che ha fatto anche a me.
Poi ripeto non ho provato altri 82° e il mio metro di paragone piú vicino é un svbony 68°(pieno di difetti ma almeno in qualche modo ci si abitua come ad un rumore di fondo), quando ci saranno di nuovo starparty proveró magari qualcuno di quelli che avete citato e magari ricambio idea.
Allegati: 2
Re: Consiglio oculari a grande campo
I luminos mi sembrano eccessivamente costosi.
Effetti della coma:
Allegato 42707
Allegato 42708
Re: Consiglio oculari a grande campo
Grazie Niuton e Angeloma, il f4,38 con UWA 16mm ha un sacco di problemi allora. Bhè ne ha ben altri a dire il vero, drF.
Re: Consiglio oculari a grande campo
è arrivato il 24mm 82° maxvisiOn! La spedizione è stata abbastanza rapida (2 settimane), soprattutto tenendo conto degli standard cinesi. Per ora non riesco a provarlo causa nuvolacce inutili che non portano ne pioggia ne neve sul Piemonte <_< posso dire che è ottimamente imballato e a prima impressione sembra di qualità. Una prima anticipazione, ma leggendo su cn già si sapeva: pesa 640 gr, quindi qualcosa in meno dell'equivalente Explore Scientific. Appena posso carico un report dettagliato
Re: Consiglio oculari a grande campo
Una bella bomba a mano 😜
A parte gli scherzi è un gran bel oculare .
Io possiedo il 28 ES da 82😉
Re: Consiglio oculari a grande campo
Vero, a leggere le recensioni mi aspettavo già una bombetta ma dal vivo è bello grande ;) per fortuna alla prova del 9 non sbilancia il dobson, nemmeno con il telrad
Re: Consiglio oculari a grande campo
:D:Dsono molto curioso di questi oculari!!:D:D facci sapere come và!!:D:D