Visualizzazione Stampabile
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giova84
Domanda stupida: ma prima di mandarlo in manutenzione ci hai fotografato senza avere questi problemi?
Si, ma solo foto alla Luna, non avevo ancora l'inseguimento.
Quando la sorgente di luce è centrale e sufficientemente forte non ci sono problemi, le foto alla Luna le ho fatte anche dopo che è tornato e sono a posto. Anche le foto diurne. Probabilmente i riflessi sono "annegati" dalla luminosità complessiva dell'immagine.
Era invece la prima volta che provavo un soggetto deep.
@Huniseth, ho provato con due reflex, con quella che ha il sensore più piccolo il problema è molto meno evidente e riproducibile, ma comunque presente. Sospetto quindi che ci sia qualche problema ai bordi, visto che il sensore più piccolo dovrebbe sfruttare solo la parte più centrale. Ma non riesco a vedere bene lo specchio primario senza smontarlo, cosa che non faccio, anche perché dopotutto sarebbe ancora in garanzia.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
La sparo lì, secondo me è luce che colpisce un bordo del T2-adapter, il cui annerimento interno o al bordo può essere difettoso o leggermente riflettente
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Più banalmente possono anche essere le teste di due viti di bloccaggio interne al tubo
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Si, ma solo foto alla Luna, non avevo ancora l'inseguimento.
Allora non abbiamo la controprova...
Citazione:
secondo me è luce che colpisce un bordo del T2-adapter
non lo escluderei in effetti...
Le foto ai lampioni sono scatto singolo o sempre con inseguimento? Nel primo caso potrei provare se noto qualcosa del genere col mio, montando la mia canon 1000d (sensore aps-c)...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Lampioni scatto singolo su cavalletto fotografico.
@cesarelia, le teste delle viti sono solo nella parte inferiore, quindi il riflesso dovrebbe avere una certa costanza. Mi sembrano abbastanza opache.
Mi è venuto invece in mente che il "naso" collegato all'anello T2 che si infila nel telescopio, all'esterno è di metallo lucido e all'interno è tutto filettato ma sempre metallo lucido è.
Provare ad "annerirlo"? Certo che ci stiamo arrampicando sugli specchi... ;)
-
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
Questo è quello che ho io, preso da Adriano Lolli. All'interno è annerito, non tantissimo per via della filettatura ma è annerito.
Allegato 42781
Magari manda una foto del tuo.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Secondo me la possibilità di riflessi dovuti all'innesto t2 non è proprio peregrina come ipotesi, invece. Mi ricorda vagamente il fatto che, in visuale, col mio plossl 32mm quando avvicino assai il disco lunare ai bordi dell'oculare si genera un riverbero sull'anello interno lato occhio (quello, per intenderci, attorno al quale è fissato il paraluce di gomma), che è nero, ma lucido.
Se riesco faccio qualche prova analoga su lampioni da casa e ti faccio sapere.
-
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
Eccolo
Allegato 42783
provvedo all'annerimento interno, provo anche questa, male non farà.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Dentro è bello lucido e brillante...prova e facci sapere
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ho provato a montare la Canon al mak e fare qualche scatto, non ho notato niente di simile...
-
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
Grazie @Giova84.
Stasera provo con la versione annerita
Allegato 42787
vediamo che succede.
-
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
Niente da fare. Anche con l'annerimento interno del "naso" la prima foto è questa:
Allegato 42792
A meno che non fosse l'attacco di un sparviero Klingon in agguato nei paraggi direi che non ci siamo.
Peccato, la cosa dell'annerimento sembrava avere un senso. Direi che le ho provate tutte, ho contattato anche Bresser, vediamo cosa rispondono.
Comunque voglio ringraziarvi tutti, è veramente un piacere stare su questo forum con persone competenti e disponibili come voi.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Peccato, ci avevo creduto/sperato anche io... vedi da Bresser che ti dicono e aggiornaci!
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Stanno attaccando... !! Stanno attaccando..!!!
Sembra il video dell'inizio della guerra del golfo n.1, c'ho messo anche il commento di Bruno Vespa...... :wub::biggrin:
Paiono due passate con la lima bastarda, l'avranno usata per pulire l'ottica.
Possibile che una cosa così non si veda il motivo - guarda ancora, ficcaci un fascio di luce dentro.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
se ce'l'hai prova a cambiare naso t2, o compralo su amazon per pochi soldi, almeno ti togli lo sfizio... secondo me non lo hai annerito bene, infatti il bordo luccica ancora tanto nella foto che hai mandato... comunque mi è venuta un'altra idea: e se fossero le reflex? che magari con questo schema ottico e con luci tangenti ai bordi creano riflessi? magari a causa dello specchietto... prova con un oculare o con un altra fotocamera... altrimenti un altra cosa che mi viene in mente è che i paraluce interni al tubo non siano anneriti a dovere, o può essere che il tubo stesso sia graffiato internamente o non annerito in alcuni punti... sicuramente è un effetto causato da parti meccaniche all'interno del tubo, come il sostegno del menisco che magari non è opacizzato o altro...:thinking:
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ci ho ficcato un fascio di luce dentro, come dice Huniseth.
Qui le foto
http://www.aldodanti.it/astro/riflessi.html
Non ci vedo niente di strano, a parte due piccole abrasioni nel tubo interno, sono quelle macchioline color rame, una opposta all'altra.
Mi sembra un po' poco per generare quel genere di caleidoscopio.
Come dice Vittorio G. e come detto anche da @altazastro all'inizio del thread: e se fossero le reflex, ovvero se questo tipo di tubo non fosse adatto alle reflex?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Dalla foto mi sembra tutto ok.
Citazione:
e se fossero le reflex, ovvero se questo tipo di tubo non fosse adatto alle reflex?
Se fosse così, avrei dovuto riscontrare anche io qualcosa di simile, ma non mi è parso dalle (poche) prove che ho fatto.
Citazione:
sicuramente è un effetto causato da parti meccaniche all'interno del tubo
Punterei più su qualcosa del genere.
Secondo me può essere dirimente la risposta della Bresser, se l'assistenza ti risponde (ma di solito lo fanno).
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Secondo me sono quelle coppie di viti.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
stavo pensando.... per fare quella foto hai smontato la cella del menisco, giusto? in tal caso controlla molto bene il bordo del menisco, che dovrebbe essere dentro la cella, in controluce o con una torcia potente e vedi se ci sono ammaccature/scheggiature. forse potrebbe anche essere colpa del paraluce del primario, che dalla foto sembra lucido, o almeno il suo bordo...:thinking:
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
già che ci sei ti consiglio di dare una pulita al primario, solo con una pompetta per ottiche, dalla foto sembra parecchio sporco!;)
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Il 'raggio' di luce proviene sempre dallo stesso punto e sembra diffondersi come se penetrasse da un puntino, probabilmente non viene dal menisco e quindi dall'esterno, è troppo intenso presumo per essere causato da un panorama notturno o inquadran do una costellazione; potrebbe filtrare da una qualche fessura o imperfezione della circonferenza in cui il paraluce interno è fissato sullo specchio primario, una zona dove lo specchio converge i raggi di luce verso il secondario amplificandoli.
Forse osservando bene il paraluce interno, se si riesce, si può scorgere qualcosa...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Per quanto mi sia sforzato non vedo problemi sugli specchi.
Stasera ho in mente un altro test fotografico, e riprovo anche in visuale (sempre terrestre, oggi nuvoloso).
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
effettivamente potrebbe essere anche come dice @Huniseth, prova ad annerire o coprire quelle viti con un pezzo di nastro nero, e poi rifai il test fotografico, giusto per provare....
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Le due viti, posso provare. Ma veramente, un errore di costruzione cosi grossolano?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Secondo me sono quelle coppie di viti.
Tenderei a escluderlo, perché ce le ha pari pari il mio e non noto effetti simili...poi nella foto ci ha sparato tanta luce e sembrano piuttosto brillanti, ma in realtà, almeno le mie, paiono ben annerite. Però tentar non nuoce.
Altra domanda stupida: ma usi un paraluce? una cosa tipo questa (anche in versione DIY)?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...4aAtmyEALw_wcB
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Altra cosa che puoi guardare è se quando monti il setup c'è qualche vitina a stringere che sporge troppo all'interno.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Si, ho provato anche con il paraluce DIY, cartoncino nero lungo 15 cm.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ma ruotando la camera, ruotano i riflessi?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
-
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ragazzi, avete una pazienza infinita. :shock:
Premesso che la foto di luci di paese potrebbe essere ritenuta poco probante (in fondo mica ci guardo i lampioni ma le stelle... in ogni caso M42 è venuta bella impestata).
Riepilogo:
Ho annerito tutto l'anneribile (compresi i bordi del "naso"), ho usato il paraluce, non ci sono vitine, il T2 è a posto.
In fotografia i riflessi ci sono un po' dovunque (come si vede qui http://www.aldodanti.it/astro/riflessi.html), in particolare sugli angoli, ma anche ai lati, anche ruotando la camera, quando fonti di luce sono ai bordi o appena fuori l'inquadratura, con due reflex diverse.
Quella con sensore più piccolo sembra risentirne meno, probabilmente non arriva a coprire fino ai bordi dell'immagine raccolta dal tele.
Scatto normale o con sollevamento specchio non cambia niente.
La novità della serata è questa:
Allegato 42803
Niente macchina fotografica, diagonale di serie, Plössl 26mm., cellulare appoggiato all'oculare. Appena la luce esce dal bordo dell'oculare si vede chiaramente il riflesso, anche in visuale.
Osservando le stelle è probabilmente troppo debole per l'occhio ma la reflex se ne è accorta eccome.
Con diagonale dielettrica TS e zoom Bader a 24mm. riflesso minimo ma ancora esistente, oltre i 24mm. non sono più riuscito a notarlo.
Dopo tutto 'sto spippolamento adesso vado a nanna, domani sollecito il venditore.
Grazie ancora.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Come siamo messi con i paraluce interni?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Abbi ancora pazienza, mi dici dove sono i riflessi? I punti luminosi nel tubo?
Comincia a venirmi un brutto sospetto.... avevo mandato la lima bastarda alla Bresser per assistenza ed è tornata sporca di limatura di vetro...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Come siamo messi con i paraluce interni?
Paraluce interni? Intendi una cosa tipo dei diaframmi interni per ridurre i riflessi, come quelli che ci sono sullo SW 200/800?
All'interno il tubo è liscio, c'é la foto sul sito.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Abbi ancora pazienza, mi dici dove sono i riflessi? I punti luminosi nel tubo?
Scusa Huniseth ma non capisco. Come dovrei vedere i punti luminosi del tubo? Ovvero c'è un sistema che non conosco, che so, illuminare con una torcia in qualche modo o con qualche angolo?
-
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
I paraluce interni sono i paraluce interni, non i diaframmi!
Un paraluce per il primario e un paraluce per il secondario.
Allegato 42810
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ah, ok, non ci vedo niente di strano, nessuna deformazione o scheggiatura, unica cosa due piccole abrasioni all'interno del paraluce primario, le foto sono sul sito.
Edit:
Ma vista la distribuzione abbastanza uniforme dei riflessi tenderei a escludere un difetto in un singolo punto.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
@Angeloma per paraluce interni intendi forse i diaframmi interni? È un'idea ottima ma forse non risolutiva, perché se non sbaglio il mak di @Giova84 è identico e senza diaframmi non spara raggi malefici.
@AldoD quello che voleva sapere @stevesp non era se i riflessi sparivano ruotando dei settori del tubo o la camera o il T2, ma se i riflessi seguivano il moto di rotazione di una singola parte del treno ottico menisco-scocca-primario-secondario-focheggiatore-T2-camera (anche se non è detto che sia possibile farlo per ognuna delle parti elencate), in modo da concentrarti solo su quell'elemento del tubo.
Dopodiché se si individua anche la posizione/direzione dei riflessi, come chiedeva Huniseth, anche tenendo conto che il telescopio ribalta l'immagine, puoi fare dei test puntando un laser e analizzando come cambiano i "raggi della morte" sul sensore.
In attesa che la casa madre risponda è comunque un bell'enigma didattico...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Originariamente Scritto da
AldoD
Ma vista la distribuzione abbastanza uniforme dei riflessi tenderei a escludere un difetto in un singolo punto.
Annerimento ai bordi del menisco?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Per verificare se la causa del riflesso è il bordo del menisco basta diaframmare con un cartoncino circolare per uno o due cm.;io sospetto però che il riflesso, rivelatosi dopo un intervento di manutenzione, sia dovuto ad un possibile errato rimontaggio del tubo paraluce interno che si infila nel foro dello specchio primario.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
L'unica parte del treno ottico che può ruotare in condizioni normali è il collegamento reflex-telescopio, e quello l'ho provato.
Con distribuzione uniforme volevo dire che riesco a generare riflessi più o meno lungo tutto il perimetro dell'inquadratura semplicemente variando il puntamento in maniera opportuna, ovvero posizionando le luci vicino o poco fuori dal bordo, sopra, sotto, destra, sinistra. Quindi, visto che in questo modo non ruota niente, il problema è come dire, "complessivo" e non riferito ad un singolo punto fallato.
Non ho molta esperienza ma per quello che posso vedere all'interno è tutto annerito, non ci sono parti lucide. C'è solo un filo di grasso residuo sul paraluce primario ma quello non riflette di sicuro.
Non potrebbe essere che non ci sia una causa specifica, ma piuttosto sia dovuto alla costruzione dell'ottica nel suo complesso? Anche in fotografia posso ottenere dei flare in determinate condizioni, anche con ottiche di qualità.
@Zacpi, questo può essere ma non ho modo di verificarlo. Ma l'errato montaggio non avrebbe anche conseguenze "meccaniche"?