Sta cazz è matematic ...:whistling:
Ps:
Moderatori Non me ne volete ma è stato più forte di me 🤦*♂️😜🤣
Visualizzazione Stampabile
Sta cazz è matematic ...:whistling:
Ps:
Moderatori Non me ne volete ma è stato più forte di me 🤦*♂️😜🤣
Nicola, non fare così. Alla velocità di fuga ricorre pure il Professor Coccia (Gran Sasso) Perciò. il merito non è mio ma suo.
Vidi che tutto torna al miliardesimo! Leggiti Coccia e ne riparliamo. Non c'è bisogno di offendere. Puoi telefonarmi.
Allora, amici, fatevi sentire: ciascuno con le proprie idee.
A questo punto devo confessarvi che la mia grande pazienza è dovuta al fatto che cerco di imparare. Ho già detto che ne sapete ben più di me!!!!!
Del resto, la mia gratificazione non può certo esser radicata a un forum; infatti, io sono citato più di 1.0000 volte nella letteratura giuridica (mi trovate anche in rete!). Perciò non vedo ragioni di contrasto o rancore: come posso tirarmela, se confesso di saperne ben meno di voi e di apprendere invece di insegnare?
Ciao
Allora, facciamo un confronto tra la formula semplificata derivata dalla metrica di Schwarzschild e quella che proponi tu.
Formula di Schwarzschild:
Formula "Navi" (chiamiamola così, per comodità):
No, no, è quest'altra:
No, no, è quest'altra ancora:
Allora... Per prima cosa, dovresti chiarirti le idee su qual è la formula da usare, perchè è un guazzabuglio.
Poi: quale teoria sottende questa tua formula? Perchè non è sufficiente una banale coincidenza numerica con quella di Schwarzschild, che tra l'altro è una formula semplificata per un caso particolare, le formule debbono sostenere una comprensione del fenomeno sotteso, che qui manca del tutto.
E' una mera coincidenza, alle tue formule non sottostà nessuna comprensione. Sono sparate a caso e falliscono miseramente fuori dal caso specifico.
Son capaci tutti a fare tornare i conti a casaccio...
La formula che possiamo usare è la seconda (velocità di fuga): quella che usa Coccia.
Se hai dubbi, va' a verificare. Io ne ho espresse due (non tre), e la prima corrisponde alla seconda; la terza non c'entra nulla. Circa la giustificazione logica e matematica, ne parlo: ma se non mi attaccate senza motivo.
Qui non ti si attacca senza motivo, il motivo c'è eccome: manca totalmente la comprensione del fenomeno sottostante.
Le formule sono diversissime, come lo è il senso: la formula di Schwarzschild deriva dalla sua metrica spazio - temporale, quella che usi tu dal nulla assoluto, una banale coincidenza.
E la coincidenza è che la velocità di fuga si calcola come :
.
Per pura coincidenza, corrisponde ad una parte della formula di Schwarzschild che, ripeto è SEMPLIFICATA, quindi la sua applicazione è molto più complessa di quella che vedi.
Ma i presupposti teorici sottostanti sono molto diversi, e comunque anche se numericamente coincidenti NON sono ASSOLUTAMENTE compatibili, perchè i ragionamenti alla base sono diversissimi.
La formula "Navi" e quella di Schwarzschild non sono assolutamente intercambiabili.
Sono bravi anche i bambini di terza media a far tornare i conti. Pochissimi però sarebbero in grado di spiegarti il perchè...:sneaky:
la ragione matematica l'hai spiegata. Quella logica va a domani.
Ma leggiti Coccia: uno dei massimi studiosi. Non credo che sia alunno di III media. Lui parla espressamente di velocità di fuga: come me.
Con tutto il rispetto dovuto, Coccia non credo comprenda Schwarzschild più di Schwarzschild stesso...:whistling:
E, in ogni caso, forse sei tu a non capire il senso pieno di quanto scrive Coccia...
Potresti spiegarci quale è il senso di queste domande ed esempi che ci elargisci con meditata parsimonia ?
All'inizio avevo inteso che studiosi quali Selleri ed altri contestassero la teoria delle relatività e che tu fossi il loro mentore
Confesso di essere stato molto interessato
Selleri non era uno dei tanti mitomani che infestano la rete ma uno scienziato che ha avuto importanti riconoscimenti internazionali
Mi ricordavi gli esperimenti mentali di Einstein al fine di confutare la fisica quantistica, erano sbagliati ma ovviamente tutt'altro che banali
Poi hai detto di non sognarti neanche di contestare la relatività ma la vuoi semplificare
Quindi ci proponi una formula che non è più semplice di quella di Schwarzshield che è già di per se stessa semplice in quanto approssimata..Boo
Io conosco un noto Selleri ..... 😍😍😍🤣
Lui si che conosce vie di fuga 🤦*♂️
Nicò, per cortesia, non ti mettere anche tu!
ti ricordo che non sei al -Bar- ma in -cosmologia-!
Vado via: sono stato offeso e vilipeso senza motivo.
Va da sé che non conoscete la RG poiché non avete risposto sulla stella di neutroni, e non sapete rispondere..
Inoltre, chi è andato fuori delle righe sarà citato per ingiuria davanti al Tribunale di Potenza (avv. Spera).
Ci vediamo qui.
Francamente spero che Navi ci ripensi
Selleri e gli altri scienziati contestatori della relatività oltre allo stesso Navi sono persone di una notevole caratura intellettuale
Possono aver detto cose sbagliate ma sicuramente non cose banali
Navi tra l'altro ha scritto anche un libro sull'argomento
A proposito del libro :
a) E' un'esposizione divulgativa della teoria classica della relatività ?
b) E' una semplificazione della teoria classica ?
c) Contiene delle correzioni o per lo meno interpretazioni originali della teoria ?
Nel caso a) non sarebbe altro che uno delle decine di libri divulgativi sulla relatività
Nel caso b) non capisco come un libro divulgativo possa ulteriormente semplificare la teoria essendo di per se stesso una semplificazione
Il caso c) sarebbe interessante almeno per me
Anche io spero ci ripensi.
non è facile trovare persone con cui condividere la nostra passione!
facci un esempio di ciò che accusi.
@Navi , intervengo da moderatore del forum, quest'atteggiamento non è contemplato nel nostro forum, né da te né da nessun altro utente.Citazione:
Inoltre, chi è andato fuori delle righe sarà citato per ingiuria davanti al Tribunale di Potenza (avv. Spera).
quando si è su una piattaforma aperta ai commenti come, appunto, un forum, si deve essere aperti anche alle critiche, giuste o sbagliate che siano, altrimenti apriti un tuo blog personale e scrivi tutto ciò che vuoi.
no, hai detto che vai via, ora non ci ripensare.Citazione:
Ci vediamo qui.
per il momento chiudo il thread e lascio al collega moderatore che ha seguito la discussione di decidere su eventuali azioni da intraprendere.
SENZA CHE ciò significhi rinuncia all’azione giudiziaria, intervengo per dire che del libro non parlo (sarebbe pubblicità). Per dare un’idea del contenuto, indico come tratto, sotto il profilo LOGICO, il risultato riveniente da Lorentz.
I MEDI PROPORZIONALI.
Il concetto della dilatazione temporale altro non è che un rapporto tra i medi proporzionali dei due rispettivi raggi nei due rispettivi sistemi.
In altre parole, si tratta di rapporti: e quale rapporto è più esatto se non quello tra medi proporzionali? Il medio proporzionale rende meritevoli di “uguaglianza” tutte le operazioni che si compiono con riguardo ai sistemi; li rende “pari”, di reciproca “dignità”.
Prendiamo una nave lunga 15 metri che si muove a 0.7 C. Il viaggiatore dirà che il raggio di andata (poppa prua), uguale a quello di ritorno, è di 15 metri. Dunque il medio proporzionale è, appunto, esso stesso 15 metri.
L’osservatore dirà che il raggio di andata è lungo 50 metri, mentre quello di ritorno è lungo 8,82 metri.
Ora, il medio proporzionale tra 50 e 8.82 (ossia la√ del prodotto) = 21.
Il rapporto tra 15 e 21 è 0.714. Ora, 1/0.714= 1,4.
E 1,4 è esattamente il fattore con V =0.7 C !!!!
Non vedo né dove né come
Finora, se tu l'unico a non aver dato risposte...Citazione:
Va da sé che non conoscete la RG poiché non avete risposto sulla stella di neutroni, e non sapete rispondere..
Citazione:
Inoltre, chi è andato fuori delle righe sarà citato per ingiuria davanti al Tribunale di Potenza (avv. Spera).
Questa la interpreto come una minaccia bella e buona. Fai pure, da giurista certamente conosci il significato dell'espressione lite temeraria (art.96 comma 1 cpc).
Non credo proprio. Questa non è la prima uscita che fai con noi, lo hai fatto anche in privato. Adesso basta.Citazione:
Ci vediamo qui.