Grazie per i consigli, avevo già letto la tua storia...in realtà ne ho lette fino alla noia😄, la colpa è mia che sono un eterno indeciso.
Visualizzazione Stampabile
Grazie per i consigli, avevo già letto la tua storia...in realtà ne ho lette fino alla noia😄, la colpa è mia che sono un eterno indeciso.
Faremo una colletta per offrirti uno stage ai Keck sulle Hawai, così risolvi il problema delle poche soddisfazioni con i diametri intermedi ... Che discorsi sono, si può benissimo apprezzare e divertirsi anche con i telescopi inferiori ai 200mm.
La mia indecisione è dovuta al fatto che non potendo frequentare associazioni di astrofili, non mi rendo conto ne degli ingombri, che della comodità d'uso e trasporto, che di quale differenza visuale ci sia tra un diametro ed un altro. Dopo il lock down ho preso contatti con 2 associazioni di astrofoli che sono entrambe a 15 minuti da casa mia, quella di Tavolaia e quella di Cascina, con l'idea di uscire con loro, farmi una idea piú precisa e perché no, unirmi a loro, Nessuna delle 2, credo sia piú ripartita ed io non vorrei aspettare oltre, anche perché in questi momenti in cui non si puó fare altro ed avrei un bel po di serate libere, mi sarei divertito non poco ad osservare il cielo. Peró farsi un'idea solo sulla teoria e sui commenti altrui, a volte anche discordanti tra loro non é affatto semplice.
Il problema attuale è che, grazie al coprifuoco imposto, sarai costretto a osservare dal tuo balcone ancora per molto tempo.
Non so se l'ho già detto, ma avendo messo l'occhio in un C8 e in un Cassegrain 150 f12 e in un Newton 150 f8, posso dire con cognizione di causa che il C8 è più adatto all'osservazione in generale di tutti gli oggetti, con l'eccezione di quelli più estesi; i due 150 sono più adatti all'osservazione di oggetti planetari, con l'eccezione del Newton che, avendo un portaoculari da 2", ha un campo reale massimo di oltre 2º.
Sarà che venero il Newton 150 f8, ma se avessi la disponibilità economica, non avrei dubbi: AZEQ6 e Newton 150.
Il diametro conta e vorrei provare a prendere il piú grande che posso permettermi ma che peró sia anche comodamente gestibile. Io peró non ho parlato di poche soddisfazioni con diametro sotto 200mm, infatti ipotizzavo eventualmente di prendere un mak 150mm....hai fatto tutto da te.
Non mi riferivo a te....
Guarda, tanto qui più che consigli di prendere specchioni che poi si useranno una volta al mese non ci ricavi.
Se prendi il mak150 fai un bell'acquisto, non troppo pesante, senza quasi collimazione, un ottimo tele per Luna e sistema solare, il deep ci sta anche, tanto per quello che si vede uno distratto potrebbe non accorgersi se usa un 150 o un 200, e sta su una comoda eq5 - motorizzata.
Se ti puoi permettere la spesa, prendi la montatura più grossa che puoi e non è certamente la eq5 motorizzata.
A meno che il tuo interesse non sia rivolto esclusivamente alla Luna e ai pianeti.
Se parliamo di budget illimitato niente da ridire, però mi si consenta di ricordare che una eq6 è MOLTO grande e MOLTO pesante, sarebbe bene avere le idee chiare quando si fa una spesa consistente. Se l'idea è di prendere un giorno un newton da oltre 200mm ci può stare, ma qui tutti sconsigliano newton su equatoriale. Se invece se resterà max su un C8 la montatura più equilibrata è la Heq5
Se prendi il mak150 fai un bell'acquisto, non troppo pesante, senza quasi collimazione, un ottimo tele per Luna e sistema solare, il deep ci sta anche, tanto per quello che si vede uno distratto potrebbe non accorgersi se usa un 150 o un 200, e sta su una comoda eq5 - motorizzata.[/QUOTE]
Infatti ultimamente ho inserito un paio di annunci in cui cerco proprio un Mak150 usato, ma dando un'occhiata mi é capitato questo C8 HD e voglio approfondire. Diciamo che se riesco a trovare una montatura adeguata nell'usato, tra telescopio e montatura dovrei andare a spendere sui 300 euro in piú che prendere il mak 150 nuovo e potrebbe valerne la pena. Poi chiaramente bisogna vedere in che condizione sono e considerare il fatto che un inesperto come me potrebbe non accorgersi di eventuali magagne
A questo punto io avrei cambiato idea riguardo ad eventuali upgrade futuri. Adesso prenderi o C8 o Mak 150 su eq5 o AZ equivalente. In futuro, se mai me ne venisse la voglia propenderei per un dobson (250mm?). A quel punto avrei uno strumento piccolo da usare comodamente da casa e da spostare altrettanto comodamente ed un grosso strumento che sarà inutilizzabile da balcone é vero, ma che costa una cifra modica e che all'occorrenza entra comodamente in auto. Quindi non credo mi serva una montatura che regga piú di 10 kg.
Piuttosto.. sarebbero due setup complementari.
Ma che sia con goto.Citazione:
prenderi o C8 o Mak 150 su eq5
Si si le stavo guardando con go to.
@-Daniele- è la stessa scelta che ho fatto io, tanto poi nell'usato le cose girano molto velocemente per cui anche se cambiasse l'idea a rivendere e ricomprare ci si perde poco. Con il goto ti privi della poesia di imparare a navigare per le stelle, è utile averlo per certi oggetti ma se ti perdi il fascino della ricerca... perdi qualcosa.
Se non si accorge di un 70-80% di luce in più è meglio se cambia sport!
Però non perdi tempo.Citazione:
Con il goto ti privi della poesia di imparare a navigare per le stelle, è utile averlo per certi oggetti ma se ti perdi il fascino della ricerca
Io ho studiato le mappe celesti e vari manuali per più di anno, osservavo a occhio nudo e con un binocolo.
Ho imparato a navigare fra le stelle e tuttora trovo facilmente gli oggetti nuovi.
Arrivato il mio piccolo rifrattore di mia scelta, dono di papà, sapevo già cosa osservare e dove andarlo a pescare a colpo sicuro. Avevo 8 anni.
55 anni fa non c'era il computer di puntamento.
Qual è, il principiante che perde tempo a fare altrettanto?
🤣🤣🤣 Giusto!Citazione:
Se non si accorge di un 70-80% di luce in più è meglio se cambia sport!
Come ho già scritto qualche messaggio piú su, col binocolo mi sono sempre divertito a trovare i corpi celesti e non sarebbe un problema farlo anche col telescopio. Certo il campo visivo ridotto mi renderebbe le cose piú complicate
Il cercatore ottico ha lo stesso campo d'un binocolo, poi ci sono il Telrad e il red dot. Ma il punto è che bisogna sapere con buona approssimazione dove cercare.
Non penso sia un grosso problema per me, penso peró che specialmente per i corpi piú sfuggenti, specialmente da casa, sia un grosso aiuto.
La luminosità varia in scala logaritmica, il 200 avrà una superficie quasi doppia ma solo un quarto di luminosità in più.. ho detto una osservazione distratta, se ci si mette lì a far prove il quarto salta fuori....... il quarto.
E' la solita discussione, prima bisogna spiegare bene i pro e i contro di ogni configurazione, poi si danno consigli (su base personale sempre) - Se uno è disposto ad usare un grosso specchio e non gli interessa la praticità d'uso va bene, se preferisce sacrificare qualche fotone in cambio di un setup più compatto va bene anche.
Senza contare che un conto è confrontare un 200 con un 150 sotto un cielo davvero buio, tutt'altra cosa paragonarli se si tratta di osservazioni dalla città o da campagne vicine. Sotto cieli inquinati la resa sui DSO sarà molto molto simile sappilo
Ma quando sarai sotto cieli trasparenti e neri... :sgrat:🤣🤣🤣Citazione:
Sotto cieli inquinati la resa sui DSO sarà molto molto simile sappilo
Le misure contano. Sempre!
Si.. ma quante volte in un anno? E se non si fa pratica osservativa non si avrà mai la capacità di cercare gli oggetti, si porta il telescopio in cielo buio e .. si guarda Orione, se c'è.
Ragazzi onde evitare che diciate qualcosa che possa di nuovo minare le mie certezze vi pregherei di chiuderla qua 😂.
No dai apparte gli scherzi ormai ho deciso, se trovassi un makkettino 150 usato satebbe perfetto, altrimenti la scelta é tra mak150 nuovo e C8 usato.
Tu nemmeno quello! Pianeti e Luna dal balcone di casa... 🤣🤣🤣Citazione:
si porta il telescopio in cielo buio e .. si guarda Orione, se c'è
Per chiudere... vero, non sono mai andato oltre il balcone - cortile - e la siepe, che copre alla mia vista
una buona parte dell'orizzonte più lontano.
Ma stando seduto e fissando lo sguardo,
io immagino nella mia mente spazi sterminati oltre la siepe.
..... Se vedeva lui con la sola immaginazione... figuriamoci io con tutto il mio parco telescopi.... :biggrin:
Brutta bestia, la vecchiaia... ☹️
Il mio balcone è rivolto a Nord...
Niente pianeti, niente Luna, niente Orione...
Per quello io sono fortunato, un balcone mi da a sed-est e l'altro a sud-ovest..ma vivo al primo piano e bisognerebbe che prendessi a sassate almeno 3 lampioni. Sotto ci stanno i miei ed abbiamo il giardino tutto intorno ma su due lati ho la strada e quindi la luce, sugli altri due poco spazio e altre case abbastanza vicine.
Buonasera, scusate se vi rompo ancora, al momento stò cercando qualche occasione nell'usato, anche a causa dei tempi di attesa che si prospettano sul nuovo. Come ho già detto la scelta è tra mak 150 o C8, se non dovessi trovare nulla di usato mi butterei sul mak nuovo. Ora la domanda è, facendo solo visuale sarebbe più indicata una AZ, ma non trovando nulla di usato, i costi mi sembrano un pò altini. L'alternativa sarebbe una EQ5 motorizzata anche senza goto, i prezzi mi sembrano un po più abbordabili. Sapete consigliarmi qualche AZ dal prezzo più contenuto ma comunque dalle buone prestazioni. Grazie.
Forse la Nexstar SE? La ritenete valida? Potrebbe andare bene anche per un eventuale C8?
:twisted:
È un t*****o eh! Me lo immaginavo
Un po' di più...
P. S. non usare quella parola, non è gradita qui.
Scusate, prometto che non usero più la parola Nexstar SE😂. Scherzo, messaggio ricevuto.
Ma quindi per una buona AZ bisogna andare sopra i 1000€?
E nemmeno di poco.Citazione:
quindi per una buona AZ bisogna andare sopra i 1000€?
Esclusivamente AZ, la iOptron Minitower. Quasi tascabile.
Poi ci sono i modelli AZ/EQ di Skywatcher e iOptron.
Grazie, a questo punto smetto anche di cercarla e mi concentro su una eq5 motorizzata anche senza goto. Nuova dovrebbe venire meno di 600€. Il problema è che i rivenditori che ho contattato non riuscirebbero a farmela avere prima di luglio.
in effetti il messaggio sopra l'ho modificato, meglio non scriverle certe cose.
il nuovo, a meno che qualcosa non sia in magazzino, non se ne trova fino alla prossima estate, quindi... nulla
Non si trova nulla perchè la gente preferisce pagare a prezzo di listino oppure farsi regalare le cose da chi vende l'usato. Pagate gente, pagate....
Pagare pagherei anche, ma oggi giorno siamo abituati bene, compri qualcosa e nel giro di 1 o 2 giorni ti viene recapitata comodamente a casa. Qua si parla di aspettare 3 o 4 mesi. E l'usato mi piacerebbe almeno poterlo vedere dal vivo prima di cacciare moneta e per adesso non è possibile. E comunque non tutti sono disposti a spedire.
Certo, meglio vedere di persona. Ma nemmeno quasi regalare le cose, piuttosto le tengo e finiranno al macero.