Allegati: 1
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Il 750 mi sembra che abbia una ostruzione maggiore del 900. Più votato alla fotografia che al visuale.
Sulla eq2 è una bella sfida. La mia tiene appena il 114.
Si, l'ostruzione è maggiore.
Sulla EQ2 anche io finora ci ho montato un 114/650, vediamo come va, alla fine anche per me è il "mio primo telescopio che si possa definire tale" come scrivi tu; l'idea è che se la EQ2 non va, tra qualche mese avrò i soldi per la montatura. Montatura sulla quale potrò usare anche un bel MAK.
In ogni caso sono sicuro che rispetto al 114 avrò delle belle soddisfazioni, anche per la migliore qualità intrinseca del telescopio: primario di qualità, possibilità di collimarlo, eventualmente potrò ventilarlo. Magari l'ostruzione maggiore non mi infastidirà quanto la visione col 114.
Allegato 44186
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ti consiglio di dotarti di un ausilio per la collimazione rapida diurna, io mi sono trovato benone col collimatore laser barlowato e ancora meglio con il REEGO del sig. Rigo. All'inizio è meglio una collimazione fatta con comodo, su un bel tavolo. Quando avrai acquisito le basi potrai passare allo star test per l'ultimo 10%.
Ciao!
Quando scrivi collimatore barlowato, intendi Barlow + collimatore oppure è proprio un collimatore con Barlow integrata? In ogni caso, perché collimare aggiungendo una Barlow, perché l'aumento della lunghezza focale aiuta la collimazione?
Il REEGO sembra davvero interessante, ma se ricordo bene c`è solo da 2'' o sbaglio?
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
1. Il laser barlowato è un normale laser di collimazione messo su una Barlow. La tecnica è descritta qui sotto dal suo inventore. In sostanza la Barlow ingrandisce e diffonde il raggio laser proiettando sulla finestrella a 45° un'immagine del salvabuchi del primario. Per F5 e inferiori l'autore raccomanda l'affinamento con startest.
https://astromart.com/reviews-and-ar...tion-made-easy
2. Sì il reego è solo da 2"
Ciao!
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
drFalken
Si, l`ostruzione è maggiore.
Sulla EQ2 anche io finora ci ho montato un 114/650, vediamo come va, alla fine anche per me è il "mio primo telescopio che si possa definire tale" come scrivi tu; l`idea è che se la EQ2 non va, tra qualche mese avrò i soldi per la montatura. Montatura sulla quale potrò usare anche un bel MAK.
Immagino che la differenza sia veramente abissale rispetto al 114. Con i contrappesi come hai fatto a bilanciare il maggior peso?
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Immagino che la differenza sia veramente abissale rispetto al 114. Con i contrappesi come hai fatto a bilanciare il maggior peso?
Per ora non ho fatto nulla, farò qualche test di bilanciamento nei prossimi giorni, vediamo.
Allegati: 1
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
1. Il laser barlowato è un normale laser di collimazione messo su una Barlow. La tecnica è descritta qui sotto dal suo inventore. In sostanza la Barlow ingrandisce e diffonde il raggio laser proiettando sulla finestrella a 45° un'immagine del salvabuchi del primario. Per F5 e inferiori l'autore raccomanda l'affinamento con startest.
https://astromart.com/reviews-and-ar...tion-made-easy
Letto al volo, grazie del link, interessante, non vedo l'ora di provare...
...non ho resistito, fatto!
Allegato 44188
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Ho infilato al volo il collimatore e e non siamo proprio al centro, direi che la calibrazione ci vuole.
Citazione:
non ho resistito, fatto!
Appunto, come non detto!
Ora fai uno star test, perché (spero di no) ho paura che tu lo abbia scollimato...
99,9 volte su 100, i telescopi arrivano collimati sul banco ottico dalla fabbrica.
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Un 9,9 lo toglierei... Non sempre i corrieri hanno le mani di fata...:vomit:
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Prima dire che un telescopio è scollimato alla consegna, si fa uno star test come da manuale; non si parte dalla verifica con un collimatore laser da du' palanche, potenzialmente scollimato! Ma prima di ogni cosa, si deve verificare che il secondario sia centrato nella luce del portaoculari e orientato correttamente.
Se poi il progetto ottico prevede l'offset del secondario (improbabile, ma possibile), il riflesso del punto rosso del laser non sarà mai al centro dei riferimenti.
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
@Angeloma
Comprendo le tue perplessità ed osservazioni, magari mi sono lasciato prendere dall'entusiasmo, anzi sicuramente.
A mia parziale discolpa posso dirti come ho trovato il telescopio:
- viti di tenuta del primario tutte serrate a fine corsa, anche solo osservandolo, ho avuto l'impressione che non fosse in asse col tubo.
- guardando dal focheggiatore, anche, sembrava tutto disallineato (assenza di cerchi concentrici)
- inserito il collimatore non avevo un buon centraggio del laser sul bersaglio.
Certo, sto riportando un'osservazione tutt'altro che qualitativa ma adesso:
- il primario mi sembra più a squadro col tubo
- dal focheggiatore si vede un primario ben centrato e circolare
- dal collimatore, anche, risulta tutto ben centrato.
Tra l'altro la tecnica del collimatore + barlow permette davvero una collimazione più accurata. Quando ho provato a collimare con la barlow, all'inizio sul primario vedevo due punti rossi del collimatore, segno evidente che il tele era ancora scollimato.
Stasera è previsto bel tempo, e uno star test è di rito.
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
La tecnica del laser barlowato ***ovvia al problema del laser scollimato*** perchè il raggio laser viene raddrizzato dalla Barlow stessa.
La collimazione con laser barlowato dà la stessa precisione di un Cheshire (esperienza mia, altri potranno dire la loro) ma è molto più comodo, potendo agire sulle viti del primario guardando l'effetto in diretta sulla finestra a 45° del laser.
Lo star test con ingrandimento 3x il diametro in mm è indispensabile sui riflettori veloci.
Ciao!
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Quoto in pieno @Zoroastro, la tecnica del laser barlowato è stata comoda e semplice, si raggiunge un collimazione piuttosto precisa, per poi passare allo star test. Grazie ancora.
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Ciao @drFalken,
da queste parti scarseggiano newton 150 f5. Sembra che l'unico modello disponibile sia il photon come il tuo.
Mi sembra un buon modello, ma il mio dubbio è l'ostruzione dichiarata di 50mm.
Ci sarebbe anche lo SW ma non è riportata l'ostruzione del secondario.
Mi piacerebbe leggere le tue prime impressioni.
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
@Alby68a sicuramente ti farò sapere, anche io vorrei capirci di più sull'ostruzione, la mia intenzione iniziale era l'F6 proprio perché ha una ostruzione minore, votata all'osservazione pura.
Purtroppo per ora non sono ancora riuscito a provarlo causa mal tempo, avrai sentito delle alluvioni in Germania,
Per ora me lo sto coccolando in salotto e ti posso dire che la qualità dell'assemblaggio è davvero buona.
Sto controllando le previsioni del tempo costantemente, speriamo bene, quantomeno per fare uno star test e controllare la collimazione.
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Ti ringrazio, la strumentite mi è salita alla testa ed ho ordinato lo SW. Non riuscivo ad aspettare oltre... :D
Apettiamo comunque le tue impressioni.
Ciao