No è da 1,25
Visualizzazione Stampabile
No è da 1,25
esatto, dalla casa "esce" da 1 1/4"
31mm
http://www.enerdynet.com/cgi-bin/pro...view_records=1
(Ormai era diventata una questione personale trovarla [emoji23])
:D grazie
Salve a tutti, ieri ho ricevuto l'Explore Scientific 11mm 82° acquistato su aliexpress 10 gg ed ho voluto provarlo immediatamente. Devo dire che il seeing faceva veramente schifo, tanto che anche con il 40mm vedevo peggio del solito, tuttavia sono rimasto un po' deluso dalla sua resa. Stamattina, ho provato a guardare la luna alle 7.00 prima di andare a lavoro sperando in qualcosa di meglio, ma anche qui sono rimasto totalmente insoddisfatto. L'immagine era priva di contrasto e non riuscivo a mettere a fuoco. Spero dipenda solo seeing, voi che dite?
Solita domanda inutile: telescopio acclimatato e collimato?
Il mio c8hd se non è in temperatura fa vedere ribollito anche a 50x
Mettere a fuoco; gli sct muovendo il primario mandano a fuoco tutto, anche il fondo di un bicchiere
Può essere il seeing od un non raggiunto acclimatamento dello strumento; poi una valutazione va fatta su più sere. Prova anche di giorno su un soggetto lontano ma non troppo per vedere se vai a fuoco.
Ma d'estate mi sembra strano che uno strumento non sia acclimatato, praticamente non c'è un delta di temperatura int/esterno apprezzabile, potrebbe essere scollimato, oppure l' oculare ha forse bisogno di una prolunga per focheggiare, prova ad estrarlo un po' di più, magari fuori il portaoculare.
La prolunga non serve.
Delle due una (o tutt'e due): telescopio scollimato (penso di no), pessimo seeing.
Taccio una terza ipotesi per scaramanzia... 🤞🤘
Ieri sera l'ho messo fuori proma di cena ed ho iniziato ad osservare verso le 23, dopo circa 2,5 ore. La collimazione, non sono un esperto, ma sfocando non mi sembra di vedere cerchi asimmetrici, forse giusto un filo. Ripeto, non riuscivo a vedere benissimo neppure a 50x o almeno non bene come le altre volte. A questo punto visto che non sono scaramantico, mi piacerebbe conoscere la 3 ipotesi però!
Oculare difettoso.
Ci avevo pensato anch'io, ma mi sembrava remota come possibilità. Li per li pensavo avesse una pellicola protettiva sopra. Comunque potrei renderlo eventualmente
Riprova in condizioni migliori ed se non basta ed è possibile su un altro tele
Era la collimazione. Ho provato a collimare e sicuramente non avrò neanche fatto un lavoro perfetto visto che è stata la prima volta, ma la situazione è migliorata in modo incredibile. Giove e Saturno mi hanno quasi commosso, non li avevo mai visti così! Sbagliavo io nel valutare la scollimazione, infatti sfocando appena i cerchi che vedevo non erano concentrici, continuando a sfocate(ed io facevo così) la situazione sembrava a posto.
ammazza.... avevi una situazione drammatica per cambiare dal giorno alla notte...
Probabilmente si, l'ho portato parecchio in giro ultimamente, la volta precedente non mi ero accorto di niente, ma avevo solo un oculare a bassi ingrandimenti, quindi forse era già un po scollimato, ma questa volta vedevo male anche con quello
Per fare un lavoro di fino devi ingrandire tanto
Probabilmente si, l'ho portato parecchio in giro ultimamente, la volta precedente però non mi ero accorto di niente, ma avevo solo un oculare a bassi ingrandimenti, quindi forse era già un po scollimato, ma questa volta invece vedevo male anche con quello.
Lo so, ma per il momento l'11mm è il massimo di cui dispongo, comunque i dettagli su Giove erano ben definiti, striature, ombre di satelliti sulla superfice apparivano nitidi e perfettamente a fuoco. Stessa cosa su Saturno. La visione era veramente appagante e vistà la qualità dell'immagine penso che lo sarebbe stata anche ad ingrandimenti superiori.Solo un leggero cromatismo ai bordi, può dipendere dalla collimazione anche questo?
Anche a me è successo qualcosa di analogo. Ho preso un Nexstar 8 SE da un amico, quando ho guardato la Luna con esso ho pensato che fosse il seeing (c'era un ventaccio), in seguito ho visto che era molto scollimato, mi sono letto qualcosa su come si collima uno Schmidt - Cassegrain ed è quasi a posto. Ho riguardato la Luna al primo quarto: incantevole, senza paragoni rispetto a prima quando l'ottica era scollimata!